<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcune domande... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alcune domande...

Riguardo il colore dell'olio, ti posso confermare che dopo poco diventa nero, all'ultimo tagliando ero presente in officina, ed ho potuto assistere alla sostituzione del''olio, giretto di prova controllo olio ed era già nero.
Quindi per l'olio vai tranquillo.
 
l olio non partecipa alla rifgenerazione perchè la cerina viene iniettta nel serbatoio per poi essere bruciato insieme al gasolio.l olio si sporca perchè acquista le particelle carboniose della combustione e questo è comune atutti i motori e in nessun modo viene a contatto con il filtro antiparticolato.la cerina non viene sparata nell olio ma solo nel gasolio.
 
ABC12 ha scritto:
l olio non partecipa alla rifgenerazione perchè la cerina viene iniettta nel serbatoio per poi essere bruciato insieme al gasolio.l olio si sporca perchè acquista le particelle carboniose della combustione e questo è comune atutti i motori e in nessun modo viene a contatto con il filtro antiparticolato.la cerina non viene sparata nell olio ma solo nel gasolio.

Ok.
Ma - non mi è chiaro - se l'olio non tocca il Fap e la cerina finisce nel gasolio .. come fà 'sto caspita di olio motore a diventare così zozzo e denso? Non entrerà mica dalle fasce elastiche?
2o me ci finiscono dentro i residui della rigenerazione .. boh. :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
ABC12 ha scritto:
l olio non partecipa alla rifgenerazione perchè la cerina viene iniettta nel serbatoio per poi essere bruciato insieme al gasolio.l olio si sporca perchè acquista le particelle carboniose della combustione e questo è comune atutti i motori e in nessun modo viene a contatto con il filtro antiparticolato.la cerina non viene sparata nell olio ma solo nel gasolio.

Ok.
Ma - non mi è chiaro - se l'olio non tocca il Fap e la cerina finisce nel gasolio .. come fà 'sto caspita di olio motore a diventare così zozzo e denso? Non entrerà mica dalle fasce elastiche?
2o me ci finiscono dentro i residui della rigenerazione .. boh. :rolleyes:
l olio diventa nero su tutti i diesel con o senza filtro antiparticolato solo che il diesel sporca prima l olio perchè ha una principio di funzionamento diverso.ancje l olio del benzina si sporca ma diventa nero piu in là con il tempo.la cerina nel gasolio serve per fare reazione con i componeti del filtro in modo da fermare il particolato piu fine.anche senza il filtro antiparticolato il ciclo del diesel è uguale e l olio si sporca ugualmente.il cilindro andando su e giù con le fasce raschia sia i residui della combustione sia l olio che serve per la lubrificazione e raffreddamento.
 
Ragazzi io ho tentato di vedere il filtro dell'olio...ma senza smontare nulla...e quindi non ho visto nulla :lol:

Cmq mercoledì porto la macchina a farla controllare...anche perchè, sarà una coincidenza, da quando ho fatto il "dubbio tagliando" la macchina mi consuma di più e mi da la sensazione di essere a bassi regimi meno prestante.

Vi terrò informati....

Grazie a tutti per le preziose info ;)
 
l'olio ,nei diesel in generale, dopo 10 minuti che è in moto , dopo la sostituzione è normale che diventi nero. per la garanzia chiaramente sarebbe bene che tu avessi una copia dei contratti da te stipulati , ma visto che comunque in ford con i dati della tua auto risulta tutto ok sei a posto.ciò lo vedono tutti i punti assistenza ford collegandosi semplicemente alla ford
 
Buongiorno ragazzi....

eravamo rimasti che avrei portato la macchina a farla controllare perchè consumi e prestazioni erano diverse dal solito....sono andato e dopo 2 ore mi dicono che la macchina va benissimo....lunedì lavo la macchina...apro il cofano motore e vedo che ho segni di trasudazione d'olio nei punti indicati nella foto con le la freccia verde e rossa

Oggi finisco di lavorare e rivado....

qualcuno mi sa dire se posso considerare "normale" una trasudazione, che a me sembra proprio una perdita, su un motore con appena 25000 Km?

Grazie

 
cavolo...ora che guardo la foto vi posso dire che anche sulla mia fofo 1.6 tdci ci sono segni di trasudamento..
la mia ha 75000 km 90 cv e va una meraviglia..
cosa può essere?!..fatemi sapere..
 
dalla foto non riesco a vedere bene,devo confrontare le zone con il mio motore.la prima cosa che mi viene in mente è quella di verificare tutte le fascette viti e componenti vari.non tutti i motori hanno una tenuta perfetta e piccoli trafilamenti ci possono essere certo non devono essere esagerati.
 
ABC12 ha scritto:
dalla foto non riesco a vedere bene,devo confrontare le zone con il mio motore.la prima cosa che mi viene in mente è quella di verificare tutte le fascette viti e componenti vari.non tutti i motori hanno una tenuta perfetta e piccoli trafilamenti ci possono essere certo non devono essere esagerati.

Allora...la freccia rossa indica quella staffa in ferro nero....quella non è a contatto con passaggio d'olio però evidentemente si sporca perchè gli cola sopra...la freccia verde indica il fondo del manicotto in gomma....sinceramente non ho individuato la perdita....certo è che mi vien da chiedere che cosa hanno fatto i meccanici mercoledì scorso in officina visto che non hanno nemmeno aperto il cofano...con questa storia che basta collegarsi alla centralina per vedere se ci sono errori mi sa che c'è chi ne approfitta per non guardare nemmeno di sfuggita il motore....mah.....
 
se hanno staccato i tubi che collegano la scatola filtro al motore dentro quei tubi c'è sempre un po di olio per la lubrificazione.non è un problema perchè è solo sporco il motore e dal motore non esce niente.diciamo che si sono dimenticati di pulire ma io stare tranquillo. è successo anche a me.
 
ABC12 ha scritto:
se hanno staccato i tubi che collegano la scatola filtro al motore dentro quei tubi c'è sempre un po di olio per la lubrificazione.non è un problema perchè è solo sporco il motore e dal motore non esce niente.diciamo che si sono dimenticati di pulire ma io stare tranquillo. è successo anche a me.

purtroppo non è così....io quando lunedì ho lavato la macchina ho pulito l'olio che vedevo....anche e soprattutto per verificare se poi si sarebbe risporcato...e così è stato...quindi la trasudazione c'è sicuramente...poi al massimo si può cercar di capire se è "normale" o no...

cmq...io sono appena rientrato dall'officina....loro dicono che è normale ci sia....io però voglio sentire qualche altro parere perchè non ho sentito mai che una macchina a 25000 Km abbia trasudazione d'olio in una qualsiasi parte del motore....e poi se la mia macchina con un pieno ha sempre fatto 750 KM circa e con gli ultimi pieni ha fatto 600 e 540 KM a mio modestissimo parere qualcosa che non va c'è per forza....purtroppo! :?:
 
io con un pieno da cdb faccio 830 km.oltre a controllare tutti gli attacchi verifica quanto olio hai forse potrebbe anche essere un eccesso di olio nel motore.fai bene a sentire più pareri.
 
Per ora sono solo a 1500 Km,l'olio si è scurito un pochettino,ma è ancora molto chiaro.
Sicuramente il diesel sporca l'olio molto più rapidamente di un benzina,con la mia ex. bravo 1.6 benzina,quando era nuova,dopo 3000 Km era ancora giallo "oro".
Pero che dopo 10 Km sia già come il catrame mi sembra strano.

Comunque al prossimo tagliando guardalo subito,già al concessionario....
 
Back
Alto