<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcune domande su impianti gpl/metano | Il Forum di Quattroruote

Alcune domande su impianti gpl/metano

Salve a tutti. Tra qualche mese mi deciderò ad acquistare un'auto (devo ancora valutare se nuova o usata) e decisamente sarà ad alimentazione gpl o metano.

Ho appena finito di leggere questo articolo, tutto esaustivo, ma ho ancora qualche dubbio a riguardo quindi ho deciso di rivolgermi a voi.

In definitiva è meglio acquistare un'auto con impianto (gpl o metano) di serie? O vanno bene anche i moderni impianti che vengono montati dalle officine specializzate?

Una cosa non ho capito: ho già visto auto con impianti a metano installati in secondo tempo, praticamente metà bagagliaio viene occupato da due grosse bombole, ma è una caratteristica presente anche negli impianti di serie? Vivo lontano da casa quindi a volte l'auto mi servirà per viaggiare, con conseguente necessità di spazio nel bagagliaio per valigie, ecc.

Nell'articolo, a riguardo del gioco delle valvole, viene detto:

Per evitare per quanto possibile di arrivare a tanto, le auto a gas richiedono la verifica frequente del gioco delle valvole. Sono esentati i motori equipaggiati con punterie idrauliche, che recuperano automaticamente il gioco delle valvole (fino a quando, però, il meccanismo arriva a fine corsa, ed è comunque necessario revisionare la testata). L'usura delle sedi valvole è inoltre influenzata dall'uso della vettura: chi guida sempre nel traffico cittadino le sollecita di meno di chi percorre lunghi tratti autostradali a velocità sostenuta. Per arginare il fenomeno, sempre più spesso i costruttori ricorrono a sedi valvole rinforzate, più robuste.

Sulla base di ciò, quali sono i modelli attualmente in commercio con punterie idrauliche e sedi rinforzate?

Grazie.
 
:shock: Sule auto metanizzate o gasate dalle case le bombole sono sottoscocca o al posto della ruota di scorta, pertanto il vano carico è libero. Il metano dovrebbe dare meno problemi alle valvole, ma ha meno autonomia e meno distributori, inoltre le auto germaniche hanno il serbatoio benz di soli 15 litri per pagare meno bollo, monovalente. Penso che solo la Fiat abbia motori progettati per gpl le altre case adattano i loro motori e l'impianto è post costruzione. L'unico impianto che dovrebbe dare meno problemi su auto standard è il "VIALLE" dell'omonima casa olandese, perchè inietta gpl liquido quindi senza i problemi del gpl allo stato gassoso, Puoi andare sul sito della "vialle" se sai una lingua germanica o francese. Le punterie idrauliche hanno solo lo scopo di essere autoregolanti ma se non progettate per il gpl subiranno l'aggressione di tale gas.
 
Quindi dal momento in cui i motori sono ugualmente "adattati" (a parte i fiat mi sembra di capire) dalle case è indifferente se la compro con impianto di serie o lo faccio in un secondo momento? Tanto l'installatore specializzato adotterà sicuramente le stesse precauzioni delle case per adattarli al meglio... o no?

Se volessi prendere un'auto usata a benzina, avete qualche suggerimento sulle caratteristiche di cui tener conto per una futura trasformazione? Ad esempio non so, tipo di motore (carbutatore o iniezione), chilometraggio, anno, cilindrata, cv ecc.?

Giusto per curiosità esiste un elenco con tutte le auto gpl/metano di serie anche fuori produzione?

Grazie.
 
:?: Per auto a metano vai sul sito "metanoauto". per il gpl non conosco siti , prova a sentire alcuni installatori, sempre con le dovute precauzioni, i vecchi motori a carburatore e con la testata in ghisa (non il vigile milanese) erano più semplici da trasformare.
 
sull'usato già trasformato dalla casa devi verificare, come tutti gli usati il corretto stato di uso e manutenzione, quindi attenzione doppia rispetto ai monocarburante, tripla ne caso sia una trasformazione aftermarket, occorrerebbe se non sei in grado di farti accompagnare a visionare la candidata da un bravo meccanico/installatore. comunque ti scontr con un parco usato abbastanza esiguo e spesso alimentato da acquisti sbagliati o cattivi utilizzi che hanno portato la prematura sostituzione

più agevole (se ne trovi per il segmento in esame) l'acquisto di un benzina da fare trasformare da un BRAVO installatore

per mia esperienza i motori delle serie fire e torque ben digeriscono la doppia alimentazione e danno ottimi risultati nel tempo
 
maxressora ha scritto:
se hai il dubbio di dover trasformare l'auto, comprala a gasolio e così risolvi tutti i problemi
vero in parte, diciamo che nel mercato dell'usato è più facile muoversi su semestrali o usati freschi a gasolio, lo so bene, visto che sono un convertito alla nafta per ragionei di disponibilità del mercato usato
 
pi_greco ha scritto:
sull'usato già trasformato dalla casa devi verificare, come tutti gli usati il corretto stato di uso e manutenzione, quindi attenzione doppia rispetto ai monocarburante, tripla ne caso sia una trasformazione aftermarket, occorrerebbe se non sei in grado di farti accompagnare a visionare la candidata da un bravo meccanico/installatore. comunque ti scontr con un parco usato abbastanza esiguo e spesso alimentato da acquisti sbagliati o cattivi utilizzi che hanno portato la prematura sostituzione

più agevole (se ne trovi per il segmento in esame) l'acquisto di un benzina da fare trasformare da un BRAVO installatore

è quello che ho sempre pensato in effetti. Con la richiesta che c'è oggi è difficile che una persona venda la propria auto a gpl/metano (il più delle volte aftermarket), quindi se lo fa sospetto che abbia qualche problema... ecco perchè le cercavo preferibilmente con impianti di serie, anche se come dici tu non posso sapere se il motore ha avuto tutta la manutenzione necessaria, a sto punto se devo prenderla con impianto di serie meglio se direttamente nuova.

pi_greco ha scritto:
per mia esperienza i motori delle serie fire e torque ben digeriscono la doppia alimentazione e danno ottimi risultati nel tempo

scusa ma per me è arabo :p , quali sono i motori serie fire o torque?
 
iaddo91 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
sull'usato già trasformato dalla casa devi verificare, come tutti gli usati il corretto stato di uso e manutenzione, quindi attenzione doppia rispetto ai monocarburante, tripla ne caso sia una trasformazione aftermarket, occorrerebbe se non sei in grado di farti accompagnare a visionare la candidata da un bravo meccanico/installatore. comunque ti scontr con un parco usato abbastanza esiguo e spesso alimentato da acquisti sbagliati o cattivi utilizzi che hanno portato la prematura sostituzione

più agevole (se ne trovi per il segmento in esame) l'acquisto di un benzina da fare trasformare da un BRAVO installatore

è quello che ho sempre pensato in effetti. Con la richiesta che c'è oggi è difficile che una persona venda la propria auto a gpl/metano (il più delle volte aftermarket), quindi se lo fa sospetto che abbia qualche problema... ecco perchè le cercavo preferibilmente con impianti di serie, anche se come dici tu non posso sapere se il motore ha avuto tutta la manutenzione necessaria, a sto punto se devo prenderla con impianto di serie meglio se direttamente nuova.

pi_greco ha scritto:
per mia esperienza i motori delle serie fire e torque ben digeriscono la doppia alimentazione e danno ottimi risultati nel tempo

scusa ma per me è arabo :p , quali sono i motori serie fire o torque?
alcuni motori del gruppo fiat, il fire debuttò nel 1982 credo e tutt'ora prodotto nelle cilindrate 1242 cc e 1368 con varie potenze, la serie torque credo abbia debuttato nel 1986 e credo ora fuori produzione
 
saturno55 ha scritto:
:?: Per auto a metano vai sul sito "metanoauto". per il gpl non conosco siti , prova a sentire alcuni installatori, sempre con le dovute precauzioni, i vecchi motori a carburatore e con la testata in ghisa (non il vigile milanese) erano più semplici da trasformare.

c'è questo....
http://www.gplmetano.it/
 
saturno55 ha scritto:
:shock: Sule auto metanizzate o gasate dalle case le bombole sono sottoscocca o al posto della ruota di scorta, pertanto il vano carico è libero. Il metano dovrebbe dare meno problemi alle valvole, ma ha meno autonomia e meno distributori, inoltre le auto germaniche hanno il serbatoio benz di soli 15 litri per pagare meno bollo, monovalente. Penso che solo la Fiat abbia motori progettati per gpl le altre case adattano i loro motori e l'impianto è post costruzione. L'unico impianto che dovrebbe dare meno problemi su auto standard è il "VIALLE" dell'omonima casa olandese, perchè inietta gpl liquido quindi senza i problemi del gpl allo stato gassoso, Puoi andare sul sito della "vialle" se sai una lingua germanica o francese. Le punterie idrauliche hanno solo lo scopo di essere autoregolanti ma se non progettate per il gpl subiranno l'aggressione di tale gas.

Io ho acquistato una Octavia 1.6 gpl nel 2009... Nuova... E' arrivata normale dalla fabbrica e gasata Landi in Italia prima della consegna... Comunque era una versione ufficiale a listino fino al mese scorso...

Il serbatoio benzina quindi ha mantenuto la sua capienza originale e il toroidale del gas è nel vano ruota di scorta... un impiccio è la ruota di scorta sempre nel baule, alla quale si può sopperire con i kit riparagomme reperibili in qualsiasi reparto auto nella GDO...

Questo della VW è uno dei motori "normali" che meglio sopporta l'uso del gpl... So che anche FORD aveva sviluppato pchi anni fa un 2.0 benzina 145cv appositamente per uso GPL con sedi valvole rinforzate... Altri non saprei...

@ iaddo91
Un consiglio è quello di girare, se non l'hai ancora fatto, nelle altre room del forum...
Troverai sicuramente utenti che hanno comprato o gasato diverse auto e potrai certamente farti un'idea....

Io mi ritengo soddisfatto... ;)
 
Back
Alto