Salve a tutti. Tra qualche mese mi deciderò ad acquistare un'auto (devo ancora valutare se nuova o usata) e decisamente sarà ad alimentazione gpl o metano.
Ho appena finito di leggere questo articolo, tutto esaustivo, ma ho ancora qualche dubbio a riguardo quindi ho deciso di rivolgermi a voi.
In definitiva è meglio acquistare un'auto con impianto (gpl o metano) di serie? O vanno bene anche i moderni impianti che vengono montati dalle officine specializzate?
Una cosa non ho capito: ho già visto auto con impianti a metano installati in secondo tempo, praticamente metà bagagliaio viene occupato da due grosse bombole, ma è una caratteristica presente anche negli impianti di serie? Vivo lontano da casa quindi a volte l'auto mi servirà per viaggiare, con conseguente necessità di spazio nel bagagliaio per valigie, ecc.
Nell'articolo, a riguardo del gioco delle valvole, viene detto:
Sulla base di ciò, quali sono i modelli attualmente in commercio con punterie idrauliche e sedi rinforzate?
Grazie.
Ho appena finito di leggere questo articolo, tutto esaustivo, ma ho ancora qualche dubbio a riguardo quindi ho deciso di rivolgermi a voi.
In definitiva è meglio acquistare un'auto con impianto (gpl o metano) di serie? O vanno bene anche i moderni impianti che vengono montati dalle officine specializzate?
Una cosa non ho capito: ho già visto auto con impianti a metano installati in secondo tempo, praticamente metà bagagliaio viene occupato da due grosse bombole, ma è una caratteristica presente anche negli impianti di serie? Vivo lontano da casa quindi a volte l'auto mi servirà per viaggiare, con conseguente necessità di spazio nel bagagliaio per valigie, ecc.
Nell'articolo, a riguardo del gioco delle valvole, viene detto:
Per evitare per quanto possibile di arrivare a tanto, le auto a gas richiedono la verifica frequente del gioco delle valvole. Sono esentati i motori equipaggiati con punterie idrauliche, che recuperano automaticamente il gioco delle valvole (fino a quando, però, il meccanismo arriva a fine corsa, ed è comunque necessario revisionare la testata). L'usura delle sedi valvole è inoltre influenzata dall'uso della vettura: chi guida sempre nel traffico cittadino le sollecita di meno di chi percorre lunghi tratti autostradali a velocità sostenuta. Per arginare il fenomeno, sempre più spesso i costruttori ricorrono a sedi valvole rinforzate, più robuste.
Sulla base di ciò, quali sono i modelli attualmente in commercio con punterie idrauliche e sedi rinforzate?
Grazie.