belpietro ha scritto:
[
i toni inutilmente polemici non spostano il succo della questione.
la polemica è ne fatto che non avete ancora risposto...
sei in grado di controllarti non assumendo alcolici prima di guidare o di attendere che ilt asso alcolico nel sangue torni a zero?
perchè il problema grave è solo questo. non il fatto che uno lo imponga per legge,
non mi sembra una cosa cosi limitante , come non lo è fermarsi al rosso, dare la precedenza a destra, indossare occhiali quando si guida, mettere la cintura, fermarsi all'alt.
sono tutte regole che si accettano quano uno decide di prendere la patente.
se uno non le vuole seguire può rinunciare a guidare e usare i mezzi pubblici.
del resto i diritto costituzionale della libera circolazione è comunque garantito... anche senza le due o 4 ruote a motore
ps edito per agiungere
desumo tu non si aun abbonato 4r quindi ti riporto parte dell'articolo sull'alcool che puoi leggere qui
http://www.quattroruote.it/guide_facili/articolo.cfm?codice=133665&pagina=167368&canaleuscita=-1
Perché il limite legale alcolico per mettersi alla guida è fissato in 0,5 grammi di alcol per litro di sangue e non, ad esempio, in 0,4 o 0,2?
In effetti, conoscendo gli effetti dell'alcol sulle attività psicomotorie e psicosensoriali dell'uomo, avrebbe senso negare l'alcol a chi si mette al volante. Infatti già con valori di 0.2 grammi/litro il guidatore tende a guidare in modo più imprudente a causa della riduzione della percezione del rischio. I riflessi incominciano ad essere alterati con difficoltà a prestare attenzione contemporaneamente a più fonti di informazione.
A 0.4 grammi/litro i problemi diventano più seri in quanto la vista si altera e i segnali stradali vengono percepiti con difficoltà la soglia di vigilanza è rallentata come pure l'elaborazione mentale diventa difficile coordinare le percezioni con i movimenti i movimenti e le manovre sono eseguiti i maniera brusca.
A 0,5 grammi/litro la visione laterale si riduce ulteriormente, con difficoltà a guardare nello specchietto retrovisore (sia l'interno sia l'esterno) e ad affrontare un sorpasso con la certezza di scorgere un eventuale altro autoveicolo già in corsia di sorpasso. Si riduce del 30-40% la percezione degli stimoli sonori e luminosi con la conseguenza di non reagire prontamente ad eventuali segnalazioni di pericolo: si rischia di non sentire o sentire in ritardo l'avviso di un clacson o di venire abbagliati dai fari di un'auto che viaggia in senso contrario con accecamento temporaneo.
non sono cose che mi sono inventato stamattina per fare polemica sul forum