<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcolock | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alcolock

Domanda stupida.
Ma se al posto di soffiare uno collega al beccuccio dell'etilometro un piccolo compressore oppure una bomboletta d'aria compressa o un palloncino precedentemente gonfiato prima di alzare il gomito funziona?

Niente di piu' facile
Con l' ITALICA fantasia e' possibile tutto

I meno giovani ricorderanno le magliette
con su stampate le cinture di sicurezza allacciate

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Tutte le obiezioni sin qui evidenziate possono avere un senso, ma ciononostante è evidente che, pur non potendo essere - come poi quasi nessuna cosa - una soluzione radicale né definitiva, un qualche effetto lo produrrà.
Basti pensare al passeggero che va a soffiare al posto del conducente....... ma voi siete proprio sicuri che, in una simile situazione, lascereste guidare l'ubriaco recidivo, come se niente fosse ?? fregandovene allegramente del piccolo dettaglio che a bordo con lui ci siete anche voi ????
Naturalmente, può succedere : le cronache ci insegnano che al peggio non c'è limite.
Ma riguarda alcuni casi : nella maggior parte dei casi il buon senso delle persone sarà un discreto deterrente contro questo genere di "truffe", tenendo presente che alla fine la gran parte della gente non è che veda molto di buon occhio chi si mette alla guida ubriaco.
Io stesso ho perso il mio unico fratello in un incidente stradale quasi "banale", avvenuto 40 anni fa quando non c'era neppure una frazione della volontà attuale di controllare questi pazzi, e non ho mai saputo (ci fu un processo, ma mio padre non volle mai saperne nulla) se l'investitore fosse sobrio o no.
Perciò, non sarà una panacea, ma a qualcosa servirà : chi si troverà quest'obbligo sarà perché ha commesso una grave violazione, mettendosi alla guida con tasso alcolico > 0,8 g/l (il limite è 0,5) quindi poteva anche pensarci prima.
Meno male, dico io, che non se la prendono sempre e solo con la velocità, capro espiatorio nostrano per qualsiasi problema della circolazione.
Non lo dovrei dire ma lo dico.....

Un mio amico ha fatto il camionista per cinquanta anni.....ma aveva un vizietto....che lo ha sempre contraddistinto sin da quando era giovane....

Lavorando per una grossa azienda negli ultimi anni aveva per mettere in moto il alcolock....e si era ingegnato alla meno peggio....

Facendo più o meno sempre le stesse tratte nelle varie aree di servizio dove sostava/pernottava aveva un "puntello" che soffiava al posto suo.....

Approposito questo mio amico non mi risulta abbia mai avuto incidenti, un record in milioni di chilometri....
 
Non lo dovrei dire ma lo dico.....

Un mio amico ha fatto il camionista per cinquanta anni.....ma aveva un vizietto....che lo ha sempre contraddistinto sin da quando era giovane....

Lavorando per una grossa azienda negli ultimi anni aveva per mettere in moto il alcolock....e si era ingegnato alla meno peggio....

Facendo più o meno sempre le stesse tratte nelle varie aree di servizio dove sostava/pernottava aveva un "puntello" che soffiava al posto suo.....

Approposito questo mio amico non mi risulta abbia mai avuto incidenti, un record in milioni di chilometri....
che poi anche qua...
un istallatore mediamente serio...
gli arriva una persona "allegra"
di cui non puo' per ovvie ragione conoscere la pedina "penale"....

dovrebbe farsi carico delle probabili manomissioni.....

magari in sede penale e civile ?
 
che poi anche qua...
un istallatore mediamente serio...
gli arriva una persona "allegra"
di cui non puo' per ovvie ragione conoscere la pedina "penale"....

dovrebbe farsi carico delle probabili manomissioni.....

magari in sede penale e civile ?
Vedi dimentichi una cosa. Sino al 2003 anno dell'inasprimento di sanzioni diciamo così "inapplicate" (se non erro la prima del 1991 e non c'erano macchinette per controllare, o tipo ve ne erano due in Italia....) l'Italia era un paese di bevitori, o meglio il consumo di alcool in generale pur in decremento rispetto a prima era diffuso e per così dire "culturale"

Ricordo che negli anni novanta, ancora con le lire i ristoranti menù fisso "offrivano" quello buono e in abbondanza, che la qualità del cibo.....era in seconda.....poi andando indietro e sempre più....l'alcool una abitudine...

e in mezzo all'abitudine qualcuno un pò più abitudinario di altri.....capita...ai voglia invocare penale, persone terze, le ramazzate della moglie e delle figlie....
 
Ma io mi chiedo: è uno strumento già utilizzato in altri paesi? O è parente dei banchi a rotelle? E vedendo chi l'ha imposto forse so già la risposta.

In diversi film e serie tv americane li fanno vedere.
A naso a me sembra che di soluzioni innovative non ne siano state tirate fuori negli ultimi anni.
Mi sembra invece che sia spiccata la tendenza a copiare le soluzioni adottate negli altri paesi, anche quelle che sembra non funzionino gran che bene tipo il braccialetto elettronico.
 
Mi sembra invece che sia spiccata la tendenza a copiare le soluzioni adottate negli altri paesi,
Su questo dissento in toto, per il semplice fatto che se in Italia si copiasse quello che fanno in altri paesi in tanti ambiti e per diversi problemi, l'Italia sarebbe un paese migliore . Edit. Evita di fare riferimenti politici,grazie.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Su questo dissento in toto, per il semplice fatto che se in Italia si copiasse quello che fanno in altri paesi in tanti ambiti e per diversi problemi, l'Italia sarebbe un paese migliore Edit. Evita di fare riferimenti politici,grazie.

Però se ci pensi le "innovazioni" che periodicamente vengono introdotte sono quasi tutte copiate da altri paesi.
Alcolock, braccialetto elettronico, taser, ora parlano di body cam per le fdo.
Non mi viene in mente un'idea originale che sia stata presentata dai nostri amministratori negli ultimi anni.
 
Ultima modifica:
Però se ci pensi le "innovazioni" che periodicamente vengono introdotte sono quasi tutte copiate da altri paesi.
Alcolock, braccialetto elettronico ora parlano di body cam per le fdo.
che poi mi sembra le "compriamo-importiamo" paro..... paro
con tutti i problemi di sicurezza "nazionale" e "personale"relativi...

poi anche tutti noi pensandoci siamo cosi'.....
 
Non mi viene in mente un'idea originale che sia stata presentata dai nostri amministratori negli ultimi anni.
l'Italia è stata pioniera in Europa nel vietare il fumo nei locali e luoghi pubblici, una legge che avrebbe dovuto ottenere il plauso di tutti ed essere approvata all' unanimità e invece... se non sbaglio il ministro della salute fu obbligato a dimettersi dopo. Tuttavia in Europa venne visto con molto apprezzamento e adottato da altri paesi a seguire.
 
Ho scritto negli ultimi anni, il divieto di fumo nei locali credo risalga a quando io andavo alle elementari.
A me sembra che negli ultimi anni quando c'è un problema da risolvere siamo solo capaci a guardare all'estero come lo affrontano e copiare.
Mi chiedo se vengono fatte delle indagini serie sull'efficacia di certi strumenti oppure ci si fida di chi ce li vende portando le statistiche che fanno fare più bella figura.
 
Back
Alto