Tutte le obiezioni sin qui evidenziate possono avere un senso, ma ciononostante è evidente che, pur non potendo essere - come poi quasi nessuna cosa - una soluzione radicale né definitiva, un qualche effetto lo produrrà.
Basti pensare al passeggero che va a soffiare al posto del conducente....... ma voi siete proprio sicuri che, in una simile situazione, lascereste guidare l'ubriaco recidivo, come se niente fosse ?? fregandovene allegramente del piccolo dettaglio che a bordo con lui ci siete anche voi ????
Naturalmente, può succedere : le cronache ci insegnano che al peggio non c'è limite.
Ma riguarda alcuni casi : nella maggior parte dei casi il buon senso delle persone sarà un discreto deterrente contro questo genere di "truffe", tenendo presente che alla fine la gran parte della gente non è che veda molto di buon occhio chi si mette alla guida ubriaco.
Io stesso ho perso il mio unico fratello in un incidente stradale quasi "banale", avvenuto 40 anni fa quando non c'era neppure una frazione della volontà attuale di controllare questi pazzi, e non ho mai saputo (ci fu un processo, ma mio padre non volle mai saperne nulla) se l'investitore fosse sobrio o no.
Perciò, non sarà una panacea, ma a qualcosa servirà : chi si troverà quest'obbligo sarà perché ha commesso una grave violazione, mettendosi alla guida con tasso alcolico > 0,8 g/l (il limite è 0,5) quindi poteva anche pensarci prima.
Meno male, dico io, che non se la prendono sempre e solo con la velocità, capro espiatorio nostrano per qualsiasi problema della circolazione.