<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alberi a camme alfetta | Il Forum di Quattroruote

alberi a camme alfetta

Salve ragazzi,sono nuovo iscritto al forum,sono possessore di due alfetta gtv un 2.0 e un2.5. Sono in cerca di informazioni su degli alberi a camme alfetta che trovai anni fa su un motore alfetta berlina 2.0, portano il riferimento 105480320051. Cerco il diagramma fasatura compreso il punto di massima alzata e relativi giochi valvole. Se potete aiutarmi vi ringrazio
 
Il suffisso 105 non mi pare un categorico dell'Alfetta, bensì della serie Giulia 1750/2000. Quello dell'Alfetta dovrebbe cominciare per 116.
Qui potrebbe darti una mano l'amico Giampi47.
 
Ciao transaxale, le camme alfetta erano con il 105 normalmente venivano montate le 105480320001 oppure le 10520320000, mentre le 116 venivano montate sulle alfa 75. I valori di queste camme si trovano facilmente in rete mentre delle 51 non trovo niente o quel poco che c'è è incompleto oppure non esatto con le misure delle mie (altezza e cerchio base camma).
 
bs74 ha scritto:
Ciao transaxale, le camme alfetta erano con il 105 normalmente venivano montate le 105480320001 oppure le 10520320000, mentre le 116 venivano montate sulle alfa 75. I valori di queste camme si trovano facilmente in rete mentre delle 51 non trovo niente o quel poco che c'è è incompleto oppure non esatto con le misure delle mie (altezza e cerchio base camma).

Intanto sii il benvenuto.

Poi ringrazio l'amico Transaxle per averti suggerito il mio nominativo , per cui vedrò ( unicamente da semplicissimo appassionato ) di segnalarti qualcosa che speriamo sia per te costruttivo.

In effetti anche le Alfetta (Serie Mod. 116 -- che fossero 1800 cc oppure 1600 cc. ) almeno all'inizio montavano componenti delle ALFA Serie Mod. 105.

Se prendiamo infatti l' ALFETTA -1600 Berlina del Luglio 1976 - che è il Mod. 116.00 - alla voce Assi a Camme recita che monta Camme con numerazione 105.02 .

Sempre questa ALFETTA - 1600 Berlina , per componenti del tipo pezzi vari Accensione Motore ( Bosch oppure Marelli oppure Sev-Marchal ) apparivano numeri del tipo Serie Mod. 105.14 --- 105.26 --- 105.48.

Ecco, il numero 105.48 di cui alla tua domanda, corrisponde agli Assi a Camme delle vetture ALFA 1750 Berlina - Serie Mod. 105.48 ---------Spider Veloce - Serie Mod. 105.57 - e GT Veloce - Serie Mod. 105.44
dell'anno 1968 ed avevano valori di = 41°,20----60°,20----53°,40----34°,40 .

Bisogna tenere presente che gli stessi Assi a Camme e Con la Medesima Fasatura furono montati nel 1971 sulle vetture ALFA 2000- Berlina (Serie Mod. 105.12) ---Spider Veloce ( Serie Mod. 105.24 ) e
GT Veloce ( Serie Mod. 105.21 ).

Circa l' ALFETTA - 2000 Berlina dell' anno 1977 - Serie Mod. 116.55 -
da 122 Cv -Din --- 140 Cv SAE io ho trovato questi dati che posto :
33°,54 --- 57°,54 --- 57°,14 --- 21°,14

Con l'occasione mi permetto postarti anche dati della ALFETTA- C.E.M.=

ALFETTA 2000 Berlina C.E.M.- Quadrifoglio Oro =
-------------------anno 1982- Serie Mod. 116.55 M - Motore tipo 1334
-------------------anno 1983- Serie Mod. 116.55 N - Motore tipo 1713

il motore tipo 1334 dava = 48° --- 60°20 --- 67° --- 41°,20

Ora posto una foto. Foto 8626.

Spero questo messaggio ti sia utile.

Un saluto. :D

Attached files /attachments/2071715=49918-DSCF8626- Medesimi Valori per ALFA 1750 anno 1968 Mod. 105.48 e ALFA 2000 anno 1971 Mod. 105.12.JPG
 
Ciao Giampi 47

Innanzitutto ti ringrazio per le tue informazioni. Il mio problema non è tanto la specifica dei vari alberi a camme alfa ma solo per i 105480320051. Navigando in rete alla ricerca dei riferimenti dei suddetti alberi ho trovato molte notizie sulle varie camme alfa ma non sulle 51,ho anche apprezzato molto il tuo post sui profili giulia,di seguito se riesco metto alcune schede che ho trovato.Sono molto interessato a queste camme innanzitutto perché le ho montate sulla mia alfetta e poi perché cercando mi sono imbattuto nel forum ALFA BB nel quale si parla di queste camme definendole più performanti di altre,però ho trovato che danno misure differenti delle mie. Se vorrai vedere é sufficiente che cerchi camshaft 105480320051 oppure in specifico il post sprockets and 10548...51 cams.
Per il momento ti saluto sperando di poter approfondire in dettaglio questo argomento.
 
bs74 ha scritto:
Ciao Giampi 47

Innanzitutto ti ringrazio per le tue informazioni. Il mio problema non è tanto la specifica dei vari alberi a camme alfa ma solo per i 105480320051. Navigando in rete alla ricerca dei riferimenti dei suddetti alberi ho trovato molte notizie sulle varie camme alfa ma non sulle 51,ho anche apprezzato molto il tuo post sui profili giulia,di seguito se riesco metto alcune schede che ho trovato.Sono molto interessato a queste camme innanzitutto perché le ho montate sulla mia alfetta e poi perché cercando mi sono imbattuto nel forum ALFA BB nel quale si parla di queste camme definendole più performanti di altre,però ho trovato che danno misure differenti delle mie. Se vorrai vedere é sufficiente che cerchi camshaft 105480320051 oppure in specifico il post sprockets and 10548...51 cams.
Per il momento ti saluto sperando di poter approfondire in dettaglio questo argomento.

Ciao carissimo " bs74 ".

Qualcosa ho trovato ed entro poco tempo ti informerò .
Forse saranno notizie di cui sei già al corrente ma forse anche no. Poi mi dirai.
Grazie per la tua pazienza :)

Un caro saluto. :D
 
Ciao Giampi 47

Ti ringrazio per la tua disponibilità,sicuramente se troverai qualcosa

di interessante,oltre ad accontentare me farai piacere ad altri appassionati

alfisti specialmente quelli all' estero visto che navigando nei loro forum

non ho trovato molto.

Purtroppo non sono riuscito ad allegare le foto degli alberi e le schede con i

vari riferimenti.

A presto ;)
 
bs74 ha scritto:
Ciao Giampi 47

Ti ringrazio per la tua disponibilità,sicuramente se troverai qualcosa

di interessante,oltre ad accontentare me farai piacere ad altri appassionati

alfisti specialmente quelli all' estero visto che navigando nei loro forum

non ho trovato molto.

Purtroppo non sono riuscito ad allegare le foto degli alberi e le schede con i

vari riferimenti.

A presto ;)

Un caro saluto a te BS74 :D

1 ) Ai tempi, per la preparazione delle mie ALFA mi rivolgevo all'Alfa di Via Grosotto ed all' Autodelta e ciò sta a significare che io non ero al corrente di quale numerazione avessero gli assi a camme nuovi che adottavano. A tutto pensavano loro ed io rimanevo lusingato e pienamente appagato dalle nuove performantissime prestazioni delle vetture e soprattutto della grande amicizia che col tempo si era instaurata con i principali componenti di queste aziende.

2 ) Ho seguito il tuo suggerimento e sono entrato in " alfabb ".
Bellissimo sito e fatto da persone che sprizza passione da tutti i pori e poi finalmente mi sono imbattuto in una risposta data da una persona che sicuramente sa il fatto suo.

Costui che si chiama JIM K. ha dato questa risposta, che ti scrivo e che probabilmente anche tu possiedi , ad alcuni forumers :

" 01 and 51 cams are the same, the only difference being the oiling Groove in the middle of the front journal in the 51.
From the looks of the lobe shape ( and leaving rust out ) I wouldn't use this cam in a std engine.
Look like too much duration and you'd possibly have problems with valve / piston clearance "" firmato JIM K.

Poi ho trovato una scheda di camme con varie descrizione ( che alla fine del messaggio ti inserisco ) e guardacaso questa scheda è estrapolata dal libro " How to power tune Alfa Romeo twin-cam engines " scritto da tale Jim Kartalamakis.

E' lo stesso JIM K. come sopra riportato ?? Credo di si.

In questa scheda è presente pure la numerazione 105020320000 di cui anche accennavi e se prendiamo solo le prime 5 cifre ( solo le iniziali 10502) esse si riferiscono alla GIULIA GT - 1600 del 1963-1964.

Poi mi sono momentaneamente concentrato sul numero 105.48 ( che è la 1750 GT Veloce per l'Europa e sul numero finale 51 e subito mi è venuto in mente che la 1750 GT Veloce ad Iniezione per gli USA era il Mod. 105.51. Dubbio amletico ???

3 ) Non pago di tutto questo, finalmente ho trovato qualcosa che reputo ancora interessante anche perché parla delle camm del V6 Busso - ma anche qui credo con tutte le ricerche che hai fatto sino ad ora facilmente lo conoscerai - e ti scivo il sito =

http://scuderiagiallo.com/How_to_do_it.htm

Al momento altro non sono riuscito a trovare mentre mi auguro che queste piccole e frammentate notiziole ti possano essere utili.

Se avrai notizie più certe , sarò felice ( saremo felici noi tutti appassionati di ALFA ) di poterle leggere. Grazie.

Grazie per l'attenzione prestata ed un caro saluto. :D ;)

All.= n* 1 foto

Attached files /attachments/2078138=50211-DSCF8652.JPG
 
Ciao giampi47

grazie ancora per la tua disponibilità,per quanto riguarda J.kartalamakis

già lo conoscevo in quanto ho anche acquistato il suo libro,conosco pure

le doti tecniche di Richard Jamison (scuderiagiallo) molto presente nel

sito Alfabb con la sua esperienza in fatto di alberi a camme.

Ora sono riuscito ad inserire i file cosi posso inviarti quello che ho trovato

alla ricerca delle 51,ne ho già inserito uno in seguito inserisco il resto

comprese le foto degli alberi.

Ciao e grazie per il momento ;)

Attached files /attachments/2079442=50295-Scheda alberi a cammes.jpg
 
bs74 ha scritto:
Ciao giampi47

grazie ancora per la tua disponibilità,per quanto riguarda J.kartalamakis

già lo conoscevo in quanto ho anche acquistato il suo libro,conosco pure

le doti tecniche di Richard Jamison (scuderiagiallo) molto presente nel

sito Alfabb con la sua esperienza in fatto di alberi a camme.

Ora sono riuscito ad inserire i file cosi posso inviarti quello che ho trovato

alla ricerca delle 51,ne ho già inserito uno in seguito inserisco il resto

comprese le foto degli alberi.

Ciao e grazie per il momento ;)

Ciao :D

Sono io che ringrazio te per avere voluto postare una buona quantità di info ( e di foto ) che faranno la felicità di noi appassionati.
Tutte cose preziosissime. Grazie mille. :D

Circa il tuo problema , purtroppo ti devo confessare che malauguratamente mi devo arenare qui .

Però mi sono ricordato di alcune cosette :

Negli anni '60 e '70 l' Autodelta impegnava circa 100 - 110 persone all'interno dei suoi capannoni che salirono sino a circa 130-140.

Nei periodi di maggior lavoro tra nuove sperimentazioni - Prototipi - Vetture clienti - Vetture Turismo ufficiali - e chi più ne ha più ne metta, la ditta in oggetto si avvaleva ( comunque già da anni ormai ) della collaborazione ( pure lasciando loro la totale autonomia che li caratterizzava da sempre ) dei migliori preparatori di motori su piazza.

Ne citerò a memoria alcuni e scusandomi con coloro il di cui nominativo in questo momento dimentico :

---Luigi Raineri che aveva officina a Trezzano sul Naviglio in Via Caldara e che sin dagli anni '50 elaborava per conto dell' ALFA il motore delle Alfone 1900 le quali venivano portati sino a 2400 cc. per rientrare nella categoria dei 2500 cc. per le gare di motoscafi.
Col tempo Raineri si specializzò anche sui Giulietta 1300 e sui Giulia 1600 ed a seconda dei vigenti regolamenti aumentando o diminuendo a piacere le cilindrate dei motori di base.
Perfino l'ottimo motore 6 cilindri in linea delle Alfa 2600 fu "trattato " da Raineri sino ad arrivare ai 2900 cc.
Conseguentemente si cimentò anche sui 2000-4 cil. anni '70 e via di seguito.

---Balduzzi ( mi pare di Lodi ) ottimo e conosciutissimo.

---Wainer Mantovani (Off. Wainer) altro ottimo.

---Off. Facetti ( Giuliano-Carlo-Rosadele ) - principalmente specializzati sulle Lancia ma anche sulle Alfa. Il Sig. Carlo nei primi anni '70 divenne un grande pilota e collaudatore ufficiale in Autodelta.

---Angelo Dagrada che anch'egli dava priorità alle Lancia ma preparava anche motori Alfa.

---Chiapparini di Canegrate ( cittadina a 3 km. da Legnano ) che era un grande prima con le Giulia TZ e poi con le GTA.

---Almo Bosato ( che mi pare fosse di Torino )

---Angelini di Roma ( che ho avuto il piacere di conoscere ) e le di cui GTA preparate facevano vedere i sorci verdi a quelle Autodelta ;)

Ecco ti ho citato questi nominativi perché mi è venuto in mente che molto probabilmente il rivolgersi da parte tua ad uno di questi "maghi " preparatori di motori Alfa e chiedere a loro, niente niente che tu possa avere la soluzione a ciò che ti preme sapere.
Purtroppo Autodelta non c'è più e pare che tutta la sua documentazione ( almeno così si è sempre letto ) anch'essa non esiste più e se c'è qualcosa c'è molto poco.

Spero questo messaggio ti possa servire nel mentre ti prego di volerci tenere al corrente per eventuali tue novità in merito.

Mi è gradito inviarti un caro saluto. Ciao. :D :D
 
Ciao giampi47

Con immenso piacere vedo che hai citato i guru delle preparazioni

motoristiche alfa romeo, a parte Santino Balduzzi molti di loro

rappresentano il passato dell' alfa romeo. Per quanto riguarda il mio

problema,sarebbe stato sufficiente trovare riscontro da parte di una

semplicissima officina autorizzata alfa romeo,nelle quali mi sono

rivolto in cerca di informazioni e nonostante la disponibilità non

ho trovato nulla :evil: Per il momento rimarrà quel pò di amarezza

è un vero peccato non poter fare affidamento in alfa ed avere un

archivio tecnico sarebbe stato il massimo per noi appassionati.

Rimarrà in me anche l' amarezza nel non sapere perchè montando

le 51 con i tromboncini la macchina rimane scarburata mentre con

il filtro è perfetta,questo solo con le 51 mentre con le altre camme

di serie funziona anche con i tromboncini (misteri della fluidodinami

ca). Ho giocato con gli anticipi e ritardi delle camme accentuando

l'incrocio al PMS riuscendo a farla funzionare con i tromboncini ma

la resa non è perfetta, ora sto viaggiando con le camme posizionate

ad un punto di massima alzata di 102° rispetto ai 99,5° del riferime

nto di serie sui cappellotti e la macchina sembra rendere bene però

sempre senza tromboncini, vorrà dire che quando vorrò sentire il

rantolio dei carburatori smonterò la scatola del filtro :( .

Comunque ti ringrazio ancora per la tua disponibiltà è stato un

vero piacere conversare con te,spero di poterci incontrare in altre

occasioni :thumbup:
 
bs74 ha scritto:
Ciao giampi47

Con immenso piacere vedo che hai citato i guru delle preparazioni

motoristiche alfa romeo, a parte Santino Balduzzi molti di loro

rappresentano il passato dell' alfa romeo. Per quanto riguarda il mio

problema,sarebbe stato sufficiente trovare riscontro da parte di una

semplicissima officina autorizzata alfa romeo,nelle quali mi sono

rivolto in cerca di informazioni e nonostante la disponibilità non

ho trovato nulla :evil: Per il momento rimarrà quel pò di amarezza

è un vero peccato non poter fare affidamento in alfa ed avere un

archivio tecnico sarebbe stato il massimo per noi appassionati.

Rimarrà in me anche l' amarezza nel non sapere perchè montando

le 51 con i tromboncini la macchina rimane scarburata mentre con

il filtro è perfetta,questo solo con le 51 mentre con le altre camme

di serie funziona anche con i tromboncini (misteri della fluidodinami

ca). Ho giocato con gli anticipi e ritardi delle camme accentuando

l'incrocio al PMS riuscendo a farla funzionare con i tromboncini ma

la resa non è perfetta, ora sto viaggiando con le camme posizionate

ad un punto di massima alzata di 102° rispetto ai 99,5° del riferime

nto di serie sui cappellotti e la macchina sembra rendere bene però

sempre senza tromboncini, vorrà dire che quando vorrò sentire il

rantolio dei carburatori smonterò la scatola del filtro :( .

Comunque ti ringrazio ancora per la tua disponibiltà è stato un

vero piacere conversare con te,spero di poterci incontrare in altre

occasioni :thumbup:

Ciao :D

Leggendo questo tuo ultimo messaggio , che mi pare sia il " clou " del tuo problema , mi viene spontaneo significarti che forse forse la soluzione possa risiedere nell' alimentazione.
Probabilmente - per mantenere sempre i tromboncini - trattasi di modificare qualche getto o magari anche leggermente aumentare il diametro dei Venturi.....non so...................Come premessoti a suo tempo io sono solo un appassionato e non un tecnico od un meccanico.........però ho dei ricordi in tal senso che risalgono a 49 anni fa. ;) .............che in questo momento non spiego, ma ci sarà l'occasione.

Risolsi il tutto appoggiandomi finalmente a coloro che con un solo tocco di bacchetta magica ti risolvevano qualsiasi problema.

Siccome costoro ( almeno i 2 maggiori --Alfa e Autodelta ---) oggi non ci sono più , ecco che potrebbero venirti buoni quei nominativi che ho scritto e che anche tu conosci.

Comunque almeno 3 di quei nominativi cui ho accennato, ancora oggigiorno sono " su piazza " e lavorano ancora.

Probabilmente un tuo interessamento presso qualcuno di costoro potrebbe essere costruttivo e sicuramente risolutivo. :D :D

Dai, poi ci riferirai di come hai risolto il tutto e ci farai partecipi della tua gioia . ;)

Il piacere della lettura su questo Topic è stato mio ed anch'io spero presto ci sarà occasione di incontrarci unitamente a tanti altri amici appassionati che qui scrivono.

Voglio leggerti presto ed a soluzione avvenuta.

Un caro saluto. :D Ciao.
 
Back
Alto