<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiutooo! che auto consigliate con cambio automatico??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiutooo! che auto consigliate con cambio automatico???

no forse non ci siamo capiti... io ho detto che il dsg me o hanno sempre spacciato per un ottimo cambio ma non dal punto di vista dell'affidabilità...

prendi un qualunque cambio automatico a 4 5 6 marce e basta...
 
Il DSG logora chi non ce l'ha...
Questo cambio ha una talmente alta diffusione che, ovviamente, anche la piccola percentuale di malfunzionamenti viene posta in risalto.
In contrapposizione a ciò, trovare altrettante notizie di problemi relativi ad auto giapponesi sarà difficile perchè qui in Europa tali vetture hanno scarsa diffusione, e i guai, percentualmente alti, passati dagli imbufaliti proprietari, paiono essere numericamente non significativi, così come scarsa notizia si ha dei costosi e temporalmente ravvicinati tagliandi che la tecnologia nipponica richiede...
Comunque se cerchi in Rete, troverai testimonianze dei guai occorsi ai guidatori di auto giapponesi, che si rompono esattamente come tutte le altre.
Il mio consiglio? ASSOLUTAMENTE un fantastico DSG e, per scaramanzia, garanzia prolungata.
Visto come si fa in fretta a travisare i fatti? ;)
 
alberto3560 ha scritto:
prendi l"auto che vuoi con dsg, io lo possiedo da qualche anno il 6m e posso parlare solo bene,chi non lo possiede dirà quello che vuole!!! è chiaro che il cambio è molto delicato e va usato come dice il manuale............è chiaro che uno su tanti puo dare problemi e non si sfugge....usale bene..
io lo preso per una disabilità e mi trovo benissimo!!!

E cosa dovrebbe dire di strano il manuale sull'uso di un cambio attuato?? Non comprendo...io ne ho avuto uno, selespeed, e alla fine mi ha dato problemi, ma non c'erano "limitazioni" all'uso.
 
sandro63s ha scritto:
...e i guai, percentualmente alti, passati dagli imbufaliti proprietari, paiono essere numericamente non significativi, così come scarsa notizia si ha dei costosi e temporalmente ravvicinati tagliandi che la tecnologia nipponica richiede...
....

Trattasi di ironia?
 
HomerJ-2 ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
prendi l"auto che vuoi con dsg, io lo possiedo da qualche anno il 6m e posso parlare solo bene,chi non lo possiede dirà quello che vuole!!! è chiaro che il cambio è molto delicato e va usato come dice il manuale............è chiaro che uno su tanti puo dare problemi e non si sfugge....usale bene..
io lo preso per una disabilità e mi trovo benissimo!!!

E cosa dovrebbe dire di strano il manuale sull'uso di un cambio attuato?? Non comprendo...io ne ho avuto uno, selespeed, e alla fine mi ha dato problemi, ma non c'erano "limitazioni" all'uso.

il manuale si fa per dire,
mai agganciare la macchina ferma al cambio, quando si cambia da R a D la macchina deve essere ferma, dico così perchè ho visto fare il contrario...
il cambio naturalmente ringrazia, parlo di queste limitazioni... ;)
 
MAKI8 ha scritto:
Ciao a tutti!
Dopo l'orrenda esperienza con il cambio automatico su Fiat Panda, cambio macchina ma la voglio sempre con cambio automatico... qualche consiglio??
Volkswagen montano un buon cambio?? Vorrei non superare i 20.000 ?...

ciao MAKI8
pare che la ALFA ROMEO Giulietta con il cambio TCT non abbia problemi!!
provala!!
saluti zanza
 
sandro63s ha scritto:
Il DSG logora chi non ce l'ha...
Questo cambio ha una talmente alta diffusione che, ovviamente, anche la piccola percentuale di malfunzionamenti viene posta in risalto.
In contrapposizione a ciò, trovare altrettante notizie di problemi relativi ad auto giapponesi sarà difficile perchè qui in Europa tali vetture hanno scarsa diffusione, e i guai, percentualmente alti, passati dagli imbufaliti proprietari, paiono essere numericamente non significativi, così come scarsa notizia si ha dei costosi e temporalmente ravvicinati tagliandi che la tecnologia nipponica richiede...
Comunque se cerchi in Rete, troverai testimonianze dei guai occorsi ai guidatori di auto giapponesi, che si rompono esattamente come tutte le altre.
Il mio consiglio? ASSOLUTAMENTE un fantastico DSG e, per scaramanzia, garanzia prolungata.
Visto come si fa in fretta a travisare i fatti? ;)

Non volevo ma te la sei cercata...

http://www.youtube.com/watch?v=vAOsC8zL95E&feature=youtube_gdata_player
 
e del cambio a doppia frizione GETRAG cosa ne dite?

- lo monta la Renault (si chiama EDC)
- lo monta la FORD (si chiama POWERSHIFT)
- lo monta la VOLVO (si chiama GEARTRONIC)

A parte qualche caso, pare sia abbastanza affidabile...
 
steo78torino ha scritto:
e del cambio a doppia frizione GETRAG cosa ne dite?

- lo monta la Renault (si chiama EDC)
- lo monta la FORD (si chiama POWERSHIFT)
- lo monta la VOLVO (si chiama GEARTRONIC)

A parte qualche caso, pare sia abbastanza affidabile...

Quello della Vag è un B&W
E quelli Fiat Graziano
Se non vado errando

Chissà...
 
Il DSG VW non ha problemi o scarsa affidabilità in generale, è la versione a 7 marce e 25kgm di coppia massima ad aver presentato difetti superiori alla norma. Il DSG 6m ha un minor rendimento rispetto ad un cambio tradizionale (ha frizioni a bagno d'olio) e richiede che la sostituzione dell'olio (che è lo stesso per lubrificazione, raffreddamento e circuito idraulico) sia scrupolosamente rispettata. A parte questo è affidabile come un cambio manuale del gruppo (quindi decidete voi se molto o poco :D ).

La versione 7m ha le frizioni a secco, un maggior rendimento (pari al manuale), nessuna particolare manutenzione ma è risultato avere problemi sia alla meccatronica che alle frizioni stesse, entrambi sostituiti generalmente in garanzia o in regime di correntezza se fuori garanzia. Le frizioni sono state modificate nel 2011 con un modello che dovrebbe risolvere il problema (vibrazioni o strappi nell'innesto delle 2° marcia di solito) così come dalla sua presentazione ci sono stati degli aggiornamenti software.

Per il resto come tutte le cose elettroniche, nuove e complicate è soggetto a maggiori guasti rispetto all'equivalente, ultracollaudato e semplice manuale.

Un'auto col DSG andrà come una col manuale (anche meglio in accelerazione) e praticamente uguale nei consumi.
Rispetto a un robotizzato economico sicuramente ha una gradevolezza di funzionamento maggiore, dovuti ai tempi morti di cambio marcia inesistenti in salita, dipendenti dalla velocità di aumento di giri del motore in scalata (prima di mettere il rapporto inferiore il motore sale di giri per raccordare la cambiata).
Rispetto a un automatico col convertitore i passaggi di marcia sono comunque avvertibili ma il consumo generalmente è inferiore appunto per l'assenza del convertitore.
Rispetto ai CVT il rendimento è sempre superiore dato che non c'è l'energia dissipata per tenere in trazione la cinghia e, chiaramente, non c'è l'effetto scooter.

Personalmente spero che il DSG fiat sia più affidabile (ho il dsg7m), non credo ne siano stati venduti abbastanza per fare una casistica ad oggi. In ogni caso sono soddisfatto e non tornerei indietro.
 
zero c. ha scritto:
steo78torino ha scritto:
e del cambio a doppia frizione GETRAG cosa ne dite?

- lo monta la Renault (si chiama EDC)
- lo monta la FORD (si chiama POWERSHIFT)
- lo monta la VOLVO (si chiama GEARTRONIC)

A parte qualche caso, pare sia abbastanza affidabile...

Quello della Vag è un B&W
E quelli Fiat Graziano
Se non vado errando

Chissà...

Il TCT Fiat è sviluppato in casa da FPT, con la collaborazione di BorgWarner
 
gnpb ha scritto:
Il DSG VW non ha problemi o scarsa affidabilità in generale, è la versione a 7 marce e 25kgm di coppia massima ad aver presentato difetti superiori alla norma. Il DSG 6m ha un minor rendimento rispetto ad un cambio tradizionale (ha frizioni a bagno d'olio) e richiede che la sostituzione dell'olio (che è lo stesso per lubrificazione, raffreddamento e circuito idraulico) sia scrupolosamente rispettata. A parte questo è affidabile come un cambio manuale del gruppo (quindi decidete voi se molto o poco :D ).

La versione 7m ha le frizioni a secco, un maggior rendimento (pari al manuale), nessuna particolare manutenzione ma è risultato avere problemi sia alla meccatronica che alle frizioni stesse, entrambi sostituiti generalmente in garanzia o in regime di correntezza se fuori garanzia. Le frizioni sono state modificate nel 2011 con un modello che dovrebbe risolvere il problema (vibrazioni o strappi nell'innesto delle 2° marcia di solito) così come dalla sua presentazione ci sono stati degli aggiornamenti software.

Per il resto come tutte le cose elettroniche, nuove e complicate è soggetto a maggiori guasti rispetto all'equivalente, ultracollaudato e semplice manuale.

Un'auto col DSG andrà come una col manuale (anche meglio in accelerazione) e praticamente uguale nei consumi.
Rispetto a un robotizzato economico sicuramente ha una gradevolezza di funzionamento maggiore, dovuti ai tempi morti di cambio marcia inesistenti in salita, dipendenti dalla velocità di aumento di giri del motore in scalata (prima di mettere il rapporto inferiore il motore sale di giri per raccordare la cambiata).
Rispetto a un automatico col convertitore i passaggi di marcia sono comunque avvertibili ma il consumo generalmente è inferiore appunto per l'assenza del convertitore.
Rispetto ai CVT il rendimento è sempre superiore dato che non c'è l'energia dissipata per tenere in trazione la cinghia e, chiaramente, non c'è l'effetto scooter.

Personalmente spero che il DSG fiat sia più affidabile (ho il dsg7m), non credo ne siano stati venduti abbastanza per fare una casistica ad oggi. In ogni caso sono soddisfatto e non tornerei indietro.

Si e'vero ....il 7 marce dsg e'quello che ha un po' più problemi mentre il,6m a bagno d'olio,rispettando la corretta cronologia dei tagliandi secondo me ha raggiunto una buona affidabilità ;)
 
gnpb ha scritto:
Il DSG VW non ha problemi o scarsa affidabilità in generale, è la versione a 7 marce e 25kgm di coppia massima ad aver presentato difetti superiori alla norma. Il DSG 6m ha un minor rendimento rispetto ad un cambio tradizionale (ha frizioni a bagno d'olio) e richiede che la sostituzione dell'olio (che è lo stesso per lubrificazione, raffreddamento e circuito idraulico) sia scrupolosamente rispettata. A parte questo è affidabile come un cambio manuale del gruppo (quindi decidete voi se molto o poco :D ).

La versione 7m ha le frizioni a secco, un maggior rendimento (pari al manuale), nessuna particolare manutenzione ma è risultato avere problemi sia alla meccatronica che alle frizioni stesse, entrambi sostituiti generalmente in garanzia o in regime di correntezza se fuori garanzia. Le frizioni sono state modificate nel 2011 con un modello che dovrebbe risolvere il problema (vibrazioni o strappi nell'innesto delle 2° marcia di solito) così come dalla sua presentazione ci sono stati degli aggiornamenti software.

Per il resto come tutte le cose elettroniche, nuove e complicate è soggetto a maggiori guasti rispetto all'equivalente, ultracollaudato e semplice manuale.

Un'auto col DSG andrà come una col manuale (anche meglio in accelerazione) e praticamente uguale nei consumi.
Rispetto a un robotizzato economico sicuramente ha una gradevolezza di funzionamento maggiore, dovuti ai tempi morti di cambio marcia inesistenti in salita, dipendenti dalla velocità di aumento di giri del motore in scalata (prima di mettere il rapporto inferiore il motore sale di giri per raccordare la cambiata).
Rispetto a un automatico col convertitore i passaggi di marcia sono comunque avvertibili ma il consumo generalmente è inferiore appunto per l'assenza del convertitore.
Rispetto ai CVT il rendimento è sempre superiore dato che non c'è l'energia dissipata per tenere in trazione la cinghia e, chiaramente, non c'è l'effetto scooter.

Personalmente spero che il DSG fiat sia più affidabile (ho il dsg7m), non credo ne siano stati venduti abbastanza per fare una casistica ad oggi. In ogni caso sono soddisfatto e non tornerei indietro.

Fantastico :D
Con moderato effetto di ilarità :lol:
 
Back
Alto