<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AIUTO!!!! | Il Forum di Quattroruote

AIUTO!!!!

Ieri sera, dopo un tratto di 30 km c.a., circa 500 metri prima di casa, sento arrivare dalle bocchette di aerazione odore di bruciato,tipo plastica - nylon...mi fermo e vedo uscire un po' di fumo dal lato dx vano motore e forte odore....PANICO!!! Stamattina ho controllato il liveelo del liquido di raffreddamento e d è appena sopra il minimo. O può essere collegato al FAP? La macchina ha appena 650 km... :evil:...Cosa può essere? :-( :-( :-( Mi devo preoccupare?
 
:? E' difficile esserti d'aiuto in casi come questi!

Razionalmente sembrerebbe che "qualcosa" di plastico si sia staccato dalla sua collocazione originaria e sia finito contro le parti "calde" del motore e questo giustificherebbe il leggero fumo e l'odore acre poi indotto nel circuito di ventilazione.

Io proporrei un attento esame "visivo" delle parti interne del motore dal lato dove proveniva il fumo e, se non individuato qualcosa, raggiungere il service visto l'EVIDENTE stato di garanzia! ;)

In bocca al lupo!

Ciao 8)
 
Triskoda ha scritto:
... ho controllato il liveelo del liquido di raffreddamento e d è appena sopra il minimo... Mi devo preoccupare?

Ad ogni modo trovo strano il livello minimo visto che l'auto ha appena 650 km !!! Le auto non consumano liquido di raffreddamento, facci attenzione.
 
Triskoda ha scritto:
Ieri sera, dopo un tratto di 30 km c.a., circa 500 metri prima di casa, sento arrivare dalle bocchette di aerazione odore di bruciato,tipo plastica - nylon...mi fermo e vedo uscire un po' di fumo dal lato dx vano motore e forte odore....PANICO!!! Stamattina ho controllato il liveelo del liquido di raffreddamento e d è appena sopra il minimo. O può essere collegato al FAP? La macchina ha appena 650 km... :evil:...Cosa può essere? :-( :-( :-( Mi devo preoccupare?

Caro amico, si, potrebbe essere il liquido di raffreddamento visto che raggiunge anche il radiatore interno per il riscaldamento magari qualche prematuro malfunzionamento ha provocato tutto questo, consiglio un bel controllo approfondito in rete Skoda. ciao
 
Il conce mi ha detto che 99 su 100 sono le cere protettive che vengono applicate in grande quantità su molte parti della vettura, possono colare su parti calde e provocare sia odore che fumo....In ogni caso fidarsi è bene ma...oggi faccio un salto al service per un controllo....sto livello del liquido al minimo non mi piace minimamente
 
Triskoda ha scritto:
Il conce mi ha detto che 99 su 100 sono le cere protettive che vengono applicate in grande quantità su molte parti della vettura, possono colare su parti calde e provocare sia odore che fumo....In ogni caso fidarsi è bene ma...oggi faccio un salto al service per un controllo....sto livello del liquido al minimo non mi piace minimamente

Concordo: pretendi un approfondito controllo (cui assisterai personalmente).. Rompi, educatamente, ma rompi un po' le balle, se no fan finta di guardartela.. ;)
 
Anche a me verso i 750 km, dopo una bella salita di un passo di montagna ho percepito un "leggero" odore di bruciato. Io stesso mi sono convinto che poteva essere la vernice sulla marmitta o sul tubo di scarico che ovviamente alla prima calda si brucia.

Il livello al minimo dubito sia la causa, ma ti faccio una domanda banale: quando avevi controllato precedentemente il livello ? Non è che per caso te l'hanno venduta già col livello al minimo ?

Te lo chiedo perchè mi ricordo che quando avevvo fatto i giri di prova con quella che era la mia attuale macchina avevo sbirciato nel vano motore ed effettivamente il livello del liquido era al minimo (forse anche sotto), poi nella messa su strada l'hanno correttamente rappoccato ... forse nel tuo caso se ne sono dimenticati !
 
sandro63s ha scritto:
Triskoda ha scritto:
Il conce mi ha detto che 99 su 100 sono le cere protettive che vengono applicate in grande quantità su molte parti della vettura, possono colare su parti calde e provocare sia odore che fumo....In ogni caso fidarsi è bene ma...oggi faccio un salto al service per un controllo....sto livello del liquido al minimo non mi piace minimamente

Concordo: pretendi un approfondito controllo (cui assisterai personalmente).. Rompi, educatamente, ma rompi un po' le balle, se no fan finta di guardartela.. ;)

Certo...stamattina quando li ho chiamati per comunicare che avrei portato la macchina oggi pomeriggio mi hanno detto.."ma veda se lo fa ancora...se no non è il caso"....gli ho risposto che eventualmente saranno loro a dirmi che non era il caso di portargliela....
 
Ciao,

controlla anche il livello dell'olio motore , non sono pochi i casi in cui l'auto esce dal concessionario ed il livello è al minimo!

cmq un piccolo calo e fisiologico quando fai i primi 500/1.00 km il tutto entra in circolo ed il tutto si lubrifica per bene
 
Ma allora mi viene da chiedermi...l'ispezione di preconsegna con tanto di timbri vari sul libretto dei tagliandi...non viene fatta veramente o la fanno ma col deretano?...Se fosse che me l'hanno consegnata già col liquido al minimo una chiamatina alla Casa non mi sembrerebbe inopportuna...
 
Triskoda ha scritto:
Ma allora mi viene da chiedermi...l'ispezione di preconsegna con tanto di timbri vari sul libretto dei tagliandi...non viene fatta veramente o la fanno ma col deretano?...Se fosse che me l'hanno consegnata già col liquido al minimo una chiamatina alla Casa non mi sembrerebbe inopportuna...

qui nel forum skoda non mi sembra che sia successo a nessuno.
però è successo ad un paio di amici che non hanno skoda
che dopo 1 mese gli si è accesa la spia dell'olio!! il conc. scusandosi ha detto che le auto viaggiano con i liquidi al minimo (per motivi di sicurezza) e poi loro in officina riempono tutto!
 
Arrivo ora dal service...mi hanno detto che si tratta della cera protettiva che viene data in varie parti della vettura per il trasporto dalla fabbrica...provoca odore tipo plastica bruciata e cadendo su una parte calda del motore ha fatto fumo...in effetti c'erano delle goccioline a fianco del coperchio motore...hanno avuto caso analogo ieri su una fabia nuova di pacco....col mecc fatto anche giro di prova...sembrerebbe tutto ok....nessuna spia, temperatura ok...quindi anche il discorso del liquido raffreddamento non dovrebbe essere. Speruma ben!!!
Grazie a tutti per i consigli!!!!
 
Triskoda ha scritto:
Arrivo ora dal service...mi hanno detto che si tratta della cera protettiva che viene data in varie parti della vettura per il trasporto dalla fabbrica...provoca odore tipo plastica bruciata e cadendo su una parte calda del motore ha fatto fumo...in effetti c'erano delle goccioline a fianco del coperchio motore...hanno avuto caso analogo ieri su una fabia nuova di pacco....col mecc fatto anche giro di prova...sembrerebbe tutto ok....nessuna spia, temperatura ok...quindi anche il discorso del liquido raffreddamento non dovrebbe essere. Speruma ben!!!
Grazie a tutti per i consigli!!!!

BENE BENE!!!
 
Anche a me è successo dopo qualche giorno che ho ritirato la macchina. Puzzo di cera squagliata e rumorosità marcata del motore. In officina mi dissero che in quelle condizioni rigenerava il filtro antiparticolato. Oggi a 16500 Km. in fase di rigenerazione il motore ancora "ruggisce" ma la puzza allo scarico è nettamente diminuita.
 
Back
Alto