<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aiuto urgente!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

aiuto urgente!!!

arizona77 ha scritto:
ucre ha scritto:
ognuno ha la propria idea, io son convinto che un mezzo diventa vecchio solo quando noi abbiamo deciso che lo è

so la manutenzione scrupolosa che ho sempre fatta alla mia auto, oli di qualità e accortezze durante la sostituzione che un meccanico, per far di fretta o mancanza di passione (soprattutto passione) non fa- il motore è un gioiellino, gli interni ancora in buone condizioni, e ho già fatto molti lavoretti di manutenzione extra come freni e sospensioni. l'unica cosa che mi resta da fare è la distribuzione, ancora originale di fabbrica e mai toccata.

poi ora come ora potrei permettermi un usato, ma avete visto i prezzi folli che ci sono? almeno dalle mie parti per assurdo trovi auto di un anno a prezzi a volte superiori alla vettura nuova in promozione, come l'attuale punto che in promozione è a 9.000 euro a tasso 0, qui ho visto un 1.200 benzina del 2011 senza nemmeno gli accessori della punto in promozione a 9.500 euro. un mio amico sta cercando l'auto per la campagna, doblò del 2007 a più di 7.000 euro, una multipla metano a prezzi improponibili. molte magari con i km scalati. per assurdo potrei prendere una vettura usata che segna 100.000 km, e magari in realtà ne ha più dei miei e potrebbe presentare i problemi che ho ora e che ho risolta tra un anno, vale la pena?

a gennaio finisco di pagarmi la moto e poi si pensa, intanto l'auto va bene e sto pensando di farla riverniciare e far lucidare i fari dopo natale, mi faccio il regalo di natale :D

guarda la manutenzione non c' entra nulla.....
Si rompono al di la' di tutte le attenzioni prestate alle nostre " amate ":
-un vetro manuale o elettrico che sia
-il motorino dei tergi
-il riscaldamento
-il servosterzo
-il servofreno
-un braccio sospensione
-le sospensioni non son eterne
-la marmitta pure.....per non parlare della frizione
E Ti va gia' bene che sicuramente non avrai tanta elettonica di bordo

sssggggrrraaaaaatttttttt!!! :D :D :D :D :D :D

i vetri elettrici dai, sulla mia vecchia innocenti elba son durati 12 anni e mezzo e quando l'ho rottamata funzionavano ancora. anche sulla punto benzina di mio padre funzionano ancora bene. a dire il vero sulla punto di mio padre gli ho staccato il fusibile della chiusura centralizzata un paio di mesi fa, si son bruciati i motorini della sicura e per non ripararli ora la chiude manualmente. servofreno idem, mai avuto problemi nelle auto in famiglia, un braccio della sospensione costa poco, la marmitta non saprei, sulla punto di mio padre (benzina) ha dovuto fare solo una saldatura sul tubo di raccordo. l'auto di mio padre è più vecchia e con più km, lui non ha fatto molto degli interventi che ho fatto. addirittura ha ancora i dischi freno originali, così come gli ammortizzatori. io sono al secondo paio di ammortizzatori anteriori...

abbiamo concezioni diverse. su quello che concordiamo è che quando iniziano i problemi elettronici son dolori, più per lo sbattimento che per i costi però

ps: per la manutenzione scrupolosa intendo che so che il motore è in perfetto stato, cosa di cui non avrei mai la certezza su un usato, anche in garanzia del venditore. non avete idea di quante auto con km e km scalati circolino. e i proprietari sono per lo più rappresentanti che fanno 100.000 km annui e tengono l'auto a 18 a 36 mesi. vedendo un auto di 3 anni e 70.000 km (scalati) a nessuno sembrerebbe strano, però poi scopri che ne ha 300.000...
 
ucre ha scritto:
ragazzi, ha 215.300 km, ma il motore è perfetto. silenzioso, non mangia un g d'olio, ne di liquido refrigerante. ho pensato di cambiarli perchè tra gli altri lavori fatti di recente l'auto è tornata come da concessionaria. ho messo addirittura gli ammortizzatori a gas sull'anteriore, l'anno scorso i dischi in acciaio ai freni, pompa freni nuova. ora anche gli iniettori.

in tutto avrò speso un 1.000 euro. con quella cifra cosa potevo prendere con le stesse prestazioni, soprattutto gli stessi consumi ridicoli? l'unico intervento che mi rimane da fare è la catena di distribuzione, al prossimo cambio olio ci penserò

Nessuno può valutare la tua auto meglio di te.noi ti crediamo sulla parola,consentimi però il dubbio che potevamo avere ... ;)
 
a si certo, il dubbio è lecito. io anzi ho usato la scusa del km con il pompista per fargli capire di non sparare alto con il prezzo altrimenti davo fuoco alla macchina.

nei numerosi tentativi che il pompista ha fatto, ha percorso 150 km con la mia auto e ha detto anche lui che il motore gira che è una meraviglia. spero che duri almeno fino i 300.000 km, se oggi dovessi prendere un auto davvero non saprei che prendere. quasi certamente però tornerei al benzina. vengo ora dall'autolavaggio con la macchina della mia ragazza, e già una semplice 600 con il fire 1.100 è tutt'altra cosa come ripresa ai bassi regimi e la capacità di veleggiare a pelo di gas, penso proprio che mi riprenderei il fire 1.200, il 69 cv.
 
arizona77 ha scritto:
Lo spero per Lui.....
Io sono della scuola che quando comincia rompersi qualcosa
in un auto sana....Poi diventa ( mi auguro di sbagliare ovviamente )
un bombardamento

Infatti, io l'avrei venduta subito! 215.000 sono tanti e sicuramente avrà speso una bella cifra! Piuttosto era meglio investirla su un'usato più recente e con meno Km...
 
aryan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Lo spero per Lui.....
Io sono della scuola che quando comincia rompersi qualcosa
in un auto sana....Poi diventa ( mi auguro di sbagliare ovviamente )
un bombardamento

Infatti, io l'avrei venduta subito! 215.000 sono tanti e sicuramente avrà speso una bella cifra! Piuttosto era meglio investirla su un'usato più recente e con meno Km...

macchè... si, ho speso un po, ma 4 iniettori efficienti li ho recuperati con 250 euro montati e tutto. è che sommati alle 250 euro del mese scorso per pulire la egr, sostituire gli ammortizzatori, cambiare la serratura che mi hanno scassinato e le sedi degli iniettori siamo arrivati già a 500 euro. ma sono gli unici soldi di manutenzioni spesi quest'anno, oltre olio e filtri ovviamente. e l'anno scorso altre 250 euro per rifare a nuovo freni e sostituire l'olio del cambio. insomma, è più che altro il fastidio di cercare il "mesto" competente e con gli agganci giusti, uno sfasciacarrozze oramai non da più nulla con la scusa: "e quando poi mi chiedono il motore sano che devo fare? glielo vendo senza iniettori?". e il tempo perso a fare avanti e indietro. questo pompista l'ho trovato a 25 km da casa, ho lasciato l'auto da lui e sono tornato con il treno, ho preso 2 ore di permesso a lavoro, mi son fatto accompagnare da mio padre stamattina a ritirarla (l'unico giorno che posso riposare saltato, sveglia messa alle 7.30). e così il mese scorso, è stata 4 giorni in officina, tempo perso per chiedere quando la potevo lasciare, quando la potevo ritirare. insomma, un po di sbattimento.
 
ucre ha scritto:
a si certo, il dubbio è lecito. io anzi ho usato la scusa del km con il pompista per fargli capire di non sparare alto con il prezzo altrimenti davo fuoco alla macchina.

nei numerosi tentativi che il pompista ha fatto, ha percorso 150 km con la mia auto e ha detto anche lui che il motore gira che è una meraviglia. spero che duri almeno fino i 300.000 km, se oggi dovessi prendere un auto davvero non saprei che prendere. quasi certamente però tornerei al benzina. vengo ora dall'autolavaggio con la macchina della mia ragazza, e già una semplice 600 con il fire 1.100 è tutt'altra cosa come ripresa ai bassi regimi e la capacità di veleggiare a pelo di gas, penso proprio che mi riprenderei il fire 1.200, il 69 cv.

Io ce l'ho sulla y e l'ho guidato su una panda classic ,e' capitato..molto fiacco però ultracollladuto.. ;)

P.s. Intendo il 1.2 ;)
 
si si, non ha l'allungo e la forza dei piccoli turbo di oggi, ma ha una spinta ai bassi regimi, da cui riprende senza esitazioni anche da 1.000 giri, impareggiabile. il 2 valvole l'ho sempre adorato, regolarissimo e silenzioso, manutenzione pari a zero, consumi contenuti.

quando salgo sulla 1.200 di mio padre mi pare un altro pianeta per silenziosità e prontezza ai bassi. in città è il massimo. chissà se la fiat mi farà un'auto di dimensioni intermedie tra la panda e la punto, non voglio gli oltre 4 metri della punto 2012, ma i 3 metri e mezzo della panda mi stanno un po piccolini. i 3.80 della mia punto trovo siano l'ideale
 
La misura della tua e' giusta ,e' la gp ad essere lunga lasciando al contempo poco spazio ,perché non eccelle davvero sotto questo punto di vista eppure super i 4 m... ;)
 
poco spazio forse solo per i bagagli. dietro riesco a stare anche fin troppo comodo nonostante il mio metro e 81 e le spalle larghe. in famiglia abbiamo anche la grande punto metano. si guida bene, ha tante diavolerie elettroniche, ma è troppo grande. vabbè, tanto per ora la mia punto è appunto a punto :D :D :D quando non riterrò più economicamente vantaggioso tenerla si pensa. se la fiat non farà quello che cerco, la prima candidata è la yaris
 
Bel mezzo la yaris....il bagagliaio non è cosa da poco conto,considera che e' inutile fare una segmento B grande se non ci sta nulla ,ne passeggìno ne tantomeno chissa che bagagli,per colpa della forma poco regolare...la 207 di mia moglie supererà i 4 m ma ha bagagliaio adeguato.. ;)
 
non cerco un grande bagagliaio. la mia è di 3.8 m e 298 litri di bagagliaio, la grande punto è qualche cm più di 4 metri e 275 litri di bagagliaio. io preferisco più l'abitabilità, per i bagagli si può sempre prendere un portabagagli addizionale da mettere sul tetto, che si e no userei una volta l'anno.

ma lo spazio per i posti dietro di una punto attuale è davvero quasi da segmento superiore, a me non serve, è anche più difficile da trovar parcheggio.

le uniche attualmente sul mercato che soddisfano le mie esigenze di spazio sono appunto la yaris (ma non so come sia dentro l'attuale modello), la 207 (ma mi fa tanto auto da barbie, un po effemminata) e poi niente. il mercato non offre nulla intorno i 3.80. òe segmento B son tutte nell'orbita dei 4 metri, quindi o me la faccio piacere di 4 metri o devo provare a scendere a livelli di una panda
 
ucre ha scritto:
non cerco un grande bagagliaio. la mia è di 3.8 m e 298 litri di bagagliaio, la grande punto è qualche cm più di 4 metri e 275 litri di bagagliaio. io preferisco più l'abitabilità, per i bagagli si può sempre prendere un portabagagli addizionale da mettere sul tetto, che si e no userei una volta l'anno.

ma lo spazio per i posti dietro di una punto attuale è davvero quasi da segmento superiore, a me non serve, è anche più difficile da trovar parcheggio.

le uniche attualmente sul mercato che soddisfano le mie esigenze di spazio sono appunto la yaris (ma non so come sia dentro l'attuale modello), la 207 (ma mi fa tanto auto da barbie, un po effemminata) e poi niente. il mercato non offre nulla intorno i 3.80. òe segmento B son tutte nell'orbita dei 4 metri, quindi o me la faccio piacere di 4 metri o devo provare a scendere a livelli di una panda

La yaris dentro e ' tornata normale ,dopo la strumentazione scenica della I,la,plancia particolare della II ....rimane tra le più spaziose della categoria ,anche se la I fu geniale davvero e la concorrenza non manca ( jazz su tutte )... Io sono abbstanza contrario al portapacchi addizionale.e' poco confortevole nei viaggi,fa consumare molto di più ed e' antiestetico...preferisco allora direttamente una monovolume... ;) secondo me se ti sembra da segmento superiore il divano della gp ,se salì sulla prima twingo ti sembra di essere in limousine :D :D ;)
 
ucre ha scritto:
mamma mia, erano tutti e 4 gli iniettori andati :( portata alla diagnosi fiat, era errore di sovrapressione. cambiato sensore del rail niente, pompa alta pressione ancora nulla, entrambi niente. cambiati gli iniettori tutto in regola, anche i valori di iniezione.

aiaiai, lo dico dio che di questi tempi è meglio andare a benzina :( la cifra per il rispristino degli iniettori non ve la voglio nemmeno dire, era da cambiare tutto, poverizzatore, asticina, tutto... ho preferito cambiarli tutti e 4, che batosta :(
I nuovi iniettori non sono "smontabili" quindi nessuno poteva cambiarti i polverizzatori, ecc.
Chi te lo ha detto, credo che ne sapesse poco oppure avrebbe fatto un'operazione da cannibale e non da tecnico.
Se, ovviamente, non ha preparato il solito pacco della paura, in cui ha capito cos'era....una fesseria, e si è venduta la riparazione da centinaia e centinaia di euro...ma guarda caso aveva l'occasione soto mano...e tu ora dirai pure che era bravo e di lui i fidi.!
Non voglio essere cinico, ma qualcosina ne capisco di motori e di meccanici.
Uno è affidabile (il motore) il meccanico di meno, spesso una semplice visita di passaggio occasionale di un cliente "deve"portare soldi...per forza.

Capita, è capitato ad un mio collega, gli avevano chiesto 800 euro ed un elettrauto, invece, ha risolto per 40 euro....dopo il mio consiglio!

Gli elttroiniettori dei motori common-rail sono un corpo unico e vanno tarati dalla casa. (bosch nel tuo caso)!
Nessun "umano" può farci nulla se non è la casa madre.

L'esito, anzi il valore di taratura viene espresso su un codice da leggere che si deve interconnettere con la centralina, la quale doserà -secondo equlibrio elettronico-, la mandatta del gasolio.

Ammesso e non concesso che qualcuno riuscisse a smontare un moderno elettroiniettore, come potrebbe rilevare la sua "nuova" tartura e renderla un byte per la centralina?

Anni fa c'erano iniettori muniti di polverizzatori smontabili e tarabili dall'uomo (pompista), ma parliamo dei motori aspirati e di vecchia generazione.

Potevano essere i 4 iniettori, ma mi sfugge l'anomalia, cosa ti hanno detto?
Che problema avevano?

Io dissento solo dal fatto che ti hanno raccontato che potevano cambiare i polverizzatori, tutto qui! ;)
 
ilopan, io invece non ci capisco niente di iniettori. sono iscritto da un paio d'anni su un forum del multijet, cdi cui tu e un altro utente mi avete messo il link. anche li più di uno è intervenuto agli iniettori, sostituendo il polverizzatore anche (mi pare 75 euro a polverizzatore).

il pompista si è tenuto l'auto per 2 giorni, l'ho ritirata il terzo giorno. la mia auto presentava da ormai due anni difficoltà di avviamento esclusivamente a caldo (questo subito dopo la prima volta che mi si intasò il filtro del gasolio), ma non avevo strani comportamenti durante la marcia. avevo notato solo un incremento della fumosità di scarico, soprattutto nelle rapide accelerazioni. altri filtri del gasolio intasati avranno fatto il resto finquando non mi è saltato un anello di tenuta di un iniettore. dopo quell'avvenimento, l'auto in talune circostanza, soprattutto di ripetuti accelera/frena su strade di curve, si spegneva nell'immediato momento in cui riprendevo il gas dopo un rallentamento. in diagnosi elettronica dava l'errore in oggetto della discussione, un errore generico che non ti indirizza su un componente specifico.

il pompista ha i suoi agganci, è andato in un centro esclusivamente fiat che ha un'altra strumentazione differente dalla sua. da quella strumentazione ha rilevato che la pressione nel rail era eccessiva. ha operato così a tentativi. andando da tizio prima e caio dopo, è arrivato a chiamare anche un collega di foggia (che è poi colui che gli ha detto che sono gli iniettori a dare quell'errore). risultao: pompa nel serbatoio a posto, ha cambiato il sensore del rail, ancora stesso errore. rimesso il mio sensore del rail e cambiato la pompa ad alta pressione, idem. entrambi ancora stesso errore. poi i 4 iniettori presi da un altro motore. auto a posto.

oddio, devo essere sincero questa è la sua versione, ma i dubbi ci sono ovviamente. il sensore del rail ha un codice, non è uguale su tutti i multijet 69 cv e lo so a mie spese. comprai su internet quello di una idea sempre con il 69 cv e il sensore del rail era totalmente differente nel materiale, nella larghezza del foro e nella filettatura che aveva si lo stesso passo, ma non la stessa lunghezza. lo chiamai venerdì sera alle 22 abbondanti, mi stavo allenando fuori sede e trovai 4 sue chiamate perse. da sottolineare che erano oltre le 22. mi dice tutta la storia di cui sopra e poi mi dice la provenienza degli attuali iniettori della mia macchina, ha praticamente dato i miei a quello che gli ha prestato gli iniettori per la prova dandogli 50 euro ad iniettore. non so se il motore di provenienza fosse intero, avesse lo stesso codice, ecc. ma so che molti che hanno problemi di iniettori preferiscono cambiarli con altri dello sfascio e lo hanno fatto senza problemi (sempre sul forum multijet). il dubbio è che io lo chiamai la sera tardi e mi disse: "ti va bene con gli iniettori così o il costo è troppo alto e smonto?". io gli dissi che andava bene e il sabato mattina alle 8.30 andai a ritirare l'auto. 250 euro e un 150 km in più segnati nel contakm della mia auto, segno che la deve aver provata o è andato in giro qui e la, chi lo sa.

la sostituzione degli iniettori è stata giustificata con: "i tuoi si bloccavano, per questo ti si spegneva in marcia. la parte elettronica dell'iniettore è sana. l'asticina interna da cambiare su tutti e quattro compresi anche i polverizzatori. ad iniettore sarebbe venuto 180 euro".

devo anche dire che per pulire gli iniettori e lubrificarli le ho provate tutte, dall'olio per 2t al petrolio bianco. ma evidentemente era già troppo tardi. ah, anche il meccanico che poi mi ha detto vai dal pompista ed evita quello e quell'altro mi ha parlato di asticina dell'iniettore da cambiare perchè in diagnosi dava valori sballati.

opinioni in merito son ben accette, ma oramai l'auto è sistemata e tutte le avarie e anomalie sparite. quindi 250 euro spesi bene. non fuma più e si accende anche a caldo senza stenti. quindi comunque ho risolto il problema che avevo.
 
Back
Alto