<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto!!! tagliando fai da te. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto!!! tagliando fai da te.

grazie. Appena posso passo da Brico e mi attrezzo con cavalletti, crick idraulico e quant'altro.

Nela sezione smart, sto chiedendo più o meno le stesse cose. se volete potete aiutarmi anche li. grazie tutti.
 
riesumo questa discussione perchè voglio sostituire il filtro antipolline sempre sulla mia punto prima serie td 60cv.

Dove è ubicato e cosa si deve smontare per arrivarci?

Costo del filtro?

Consigli utili? errori da non fare?

grazie
 
http://eper.fiatforum.com/eper/navi?MOD_COD=176&COUNTRY=001&GRP_COD=501&CAT_COD=NX&SBMK=F&DRIVE=D&MAKE=F&COMM_MODEL=FPUN&ALL_FIG=0&LANGUAGE=0&PREVIOUS_KEY=PARTDRAWDATA&NEW_HTTP=TRUE&ALL_LIST_PART=0&SB_CODE=-1&KEY=PARTDRAWDATA&PRINT_MODE=0&EPER_CAT=SP&GUI_LANG=0&WINDOW_ID=1&SGRP_COD=5&SGS_COD=0&DRW_NUM=2

Ci arrivi da sotto il cassetto portaoggetti, credo, sulla mia Punto non ne dispongo e non ti so dire di più.
 
La mia è una punto prima serie.

Il filtro antipolline dovrebbe essere sotto il parabrezza subito sotto la plastica dove sono attaccati tergicristalli.

consigli su come fare l'intervento?
 
Pervenio ha scritto:
La mia è una punto prima serie.

Il filtro antipolline dovrebbe essere sotto il parabrezza subito sotto la plastica dove sono attaccati tergicristalli.

consigli su come fare l'intervento?

Anche la mia è una Punto prima serie, Sole 55, ma dicevo è sprovvista del filtro antipolline.
Cmq nel disegno che ti ho segnalato si vede bene come fare: sfila la ventola dell'aria situata all'altezza dei piedi del passeggero anteriore, sotto il cassetto portaoggetti dinanzi al passeggero. Svita poi anche i pezzi intermedi e ci arrivi senza problemi, non puoi sbagliare.
La posizione che indichi tu sotto il parabrezza, nel vano motore, concerne la Bravo/Brava/Marea/Marengo.
 
http://rb-aa.bosch.com/aa-it/it/static/produkte/filter/innenraum/einbau/index.htm

la mia è Punto aria condizionata | 8/93-4/97
 
Pervenio ha scritto:
http://rb-aa.bosch.com/aa-it/it/static/produkte/filter/innenraum/einbau/index.htm

la mia è Punto aria condizionata | 8/93-4/97

Non resta che smontare, allora. Purtroppo non ho il conforto dell'esperienza, la mia Punto è diversa in merito.
 
Confermo che per la punto 60 1.7td il filtro antipolline sta sotto i tergicristalli lato passeggero. Molto facile arrivarci.

Altra dubbio. Qunado svito il tappo della coppa dell'olio motore, quando non ne esce più, è buona norma mettere in moto per qualche secondo per far finire di uscire altro olio?

Lo chiedo perchè, non mettendo in moto, ho tolto 4 lt filtro compreso e ho rimesso 4 litri filtro compreso. Però mi dicono che sta maccchina di olio ne dovrebbe avere 4,5 litri.
 
è una pratica sbagliatissima da fare, soprattutto su un motore simile che utilizza olii scarsi.

se vuoi fare una sciccheria, con il filtro olio montato, tappo di scolo tolto e ultimato lo scolo dell'olio, butta un paio di boccate di olio fresco dal tappo del rabbocco. così facendo fai defluire ancora un po di olio vecchio e dai anche una pulitina alla coppa dell'olio. sprechi giusto un 200g di olio, che sarà un euro circa.
 
Pervenio ha scritto:
Altro dubbio. Quando svito il tappo della coppa dell'olio motore, quando non ne esce più, è buona norma mettere in moto per qualche secondo per far finire di uscire altro olio?
ucre ha scritto:
è una pratica sbagliatissima da fare, soprattutto su un motore simile che utilizza olii scarsi.
Se vuoi fare una sciccheria, con il filtro olio montato, tappo di scolo tolto e ultimato lo scolo dell'olio, butta un paio di boccate di olio fresco dal tappo del rabbocco. così facendo fai defluire ancora un po di olio vecchio e dai anche una pulitina alla coppa dell'olio. sprechi giusto un 200g di olio, che sarà un euro circa.
Io, dopo aver fatto scolare tutto l'olio (a motore caldo), metto in moto e faccio girare il motore per un paio di secondi al minimo (senza accelerare).
E' una pratica che attuo dal primo cambio olio alla VW POLO 1.0 del 1996 con la quale ho percorso 380.000 km circa ed ancora lo faccio con la mia Skoda Fabia 1.4 16V e con la Fiat Panda 1.2 di mia moglie. Non ho mai riscontrato problemi.
 
son punti di vista. ci son meccanici che si vantano di fare questa pratica e meccanici che ridono di questa pratica.

sui motori a benzina in genere si staccano le candele per evitare che il motore vada in moto e farlo girare solo col motorino d'avviamento, ma sul diesel....

se invece fai come ho detto io, togli e al contempo pulisci il motore senza correre rischi. in più, ogni 50.000 km circa. io faccio una specie di pulizia del motore mettendo olio scarso iper. tolgo tutto il vecchio olio, senza togliere il filtro olio riempio il motore con olio dell'iper, giro ad andatura moderata giusto fino a quando il motore va in temperatura e poi cambio olio e filtro. l'olio, nonostante abbia lavorato si e no 10 minuti, esce sempre nero per aver asportato schifezza nel motore. per fare questo uso in genere il 10w40 per turbodiesel che deterge di più rispetto gli oli per common rail. esistono anche dei flush engine che vanno aggiunti al vecchio olio prima di sostituirlo, ma io sono un po contro a quel genere di additivi proprio perchè non si riesce mai a togliere tutto l'olio del motore significa che rimarrà in circolo dell'additivo anche dopo lo scolo dell'olio.

tutto è relativo, io mi trovo bene operando così e la mia punto supererà il mese prossimo i suoi primi 200.000 km e non ha mai necessitato di un rabbocco olio da un cambio all'altro ;)
 
ucre ha scritto:
.....se invece fai come ho detto io, togli e al contempo pulisci il motore senza correre rischi. in più, ogni 50.000 km circa. io faccio una specie di pulizia del motore mettendo olio scarso iper. tolgo tutto il vecchio olio, senza togliere il filtro olio riempio il motore con olio dell'iper, giro ad andatura moderata giusto fino a quando il motore va in temperatura e poi cambio olio e filtro. l'olio, nonostante abbia lavorato si e no 10 minuti, esce sempre nero per aver asportato schifezza nel motore. per fare questo uso in genere il 10w40 per turbodiesel che deterge di più rispetto gli oli per common rail.

tutto è relativo, io mi trovo bene operando così e la mia punto supererà il mese prossimo i suoi primi 200.000 km e non ha mai necessitato di un rabbocco olio da un cambio all'altro ;)
Mi piace l'idea, complimenti...la trovo una tecnica interessante...forse qualcuno più pratico potrebbe darci il suo contributo.
Comunque credo che l'olio sporco dell'iper che esce dopo soli 10 minuti di funzionamento sia dovuto all'olio vecchio che rimane nel filtro e che si mischia al nuovo dell'iper.
Non credi?
 
d500 ha scritto:
ucre ha scritto:
.....se invece fai come ho detto io, togli e al contempo pulisci il motore senza correre rischi. in più, ogni 50.000 km circa. io faccio una specie di pulizia del motore mettendo olio scarso iper. tolgo tutto il vecchio olio, senza togliere il filtro olio riempio il motore con olio dell'iper, giro ad andatura moderata giusto fino a quando il motore va in temperatura e poi cambio olio e filtro. l'olio, nonostante abbia lavorato si e no 10 minuti, esce sempre nero per aver asportato schifezza nel motore. per fare questo uso in genere il 10w40 per turbodiesel che deterge di più rispetto gli oli per common rail.

tutto è relativo, io mi trovo bene operando così e la mia punto supererà il mese prossimo i suoi primi 200.000 km e non ha mai necessitato di un rabbocco olio da un cambio all'altro ;)
Mi piace l'idea, complimenti...la trovo una tecnica interessante...forse qualcuno più pratico potrebbe darci il suo contributo.
Comunque credo che l'olio sporco dell'iper che esce dopo soli 10 minuti di funzionamento sia dovuto all'olio vecchio che rimane nel filtro e che si mischia al nuovo dell'iper.
Non credi?

Infatti andrebbe cambiato anche il filtro per pulire bene il motore... ma è veramente troppo.
 
ci sono prodotti appositi da aggiugnere all'olio che hanno evelate proprietà detergenti e disperdenti, spendete meno, rischiate meno e ottenete di più. Occhio che su alcuni motori per far bene il lavoro occorre controllare bene le tubazioni, ad esempio sul 1.9 jtdm 16v, almeno sul montaggio che veniva fatto sulla 147, il radiatore olio è separato e vanno smontati il relativi flessibili per svuotarlo, altrimenti resta quasi 0.5lt di olio vecchio nel motore.
 
d500 ha scritto:
ucre ha scritto:
.....se invece fai come ho detto io, togli e al contempo pulisci il motore senza correre rischi. in più, ogni 50.000 km circa. io faccio una specie di pulizia del motore mettendo olio scarso iper. tolgo tutto il vecchio olio, senza togliere il filtro olio riempio il motore con olio dell'iper, giro ad andatura moderata giusto fino a quando il motore va in temperatura e poi cambio olio e filtro. l'olio, nonostante abbia lavorato si e no 10 minuti, esce sempre nero per aver asportato schifezza nel motore. per fare questo uso in genere il 10w40 per turbodiesel che deterge di più rispetto gli oli per common rail.

tutto è relativo, io mi trovo bene operando così e la mia punto supererà il mese prossimo i suoi primi 200.000 km e non ha mai necessitato di un rabbocco olio da un cambio all'altro ;)
Mi piace l'idea, complimenti...la trovo una tecnica interessante...forse qualcuno più pratico potrebbe darci il suo contributo.
Comunque credo che l'olio sporco dell'iper che esce dopo soli 10 minuti di funzionamento sia dovuto all'olio vecchio che rimane nel filtro e che si mischia al nuovo dell'iper.
Non credi?

anche, ma se provi a mettere un po d'olio nuovo dal riempimento lasciando il tappo di scolo tolto vedrai che cola sempre olio nero. purtroppo l'unico modo per togliere tutto l'olio è aprire il motore, cosa non fattibile ovviamente
 
Back
Alto