Pervenio ha scritto:La mia è una punto prima serie.
Il filtro antipolline dovrebbe essere sotto il parabrezza subito sotto la plastica dove sono attaccati tergicristalli.
consigli su come fare l'intervento?
Pervenio ha scritto:http://rb-aa.bosch.com/aa-it/it/static/produkte/filter/innenraum/einbau/index.htm
la mia è Punto aria condizionata | 8/93-4/97
Pervenio ha scritto:Altro dubbio. Quando svito il tappo della coppa dell'olio motore, quando non ne esce più, è buona norma mettere in moto per qualche secondo per far finire di uscire altro olio?
Io, dopo aver fatto scolare tutto l'olio (a motore caldo), metto in moto e faccio girare il motore per un paio di secondi al minimo (senza accelerare).ucre ha scritto:è una pratica sbagliatissima da fare, soprattutto su un motore simile che utilizza olii scarsi.
Se vuoi fare una sciccheria, con il filtro olio montato, tappo di scolo tolto e ultimato lo scolo dell'olio, butta un paio di boccate di olio fresco dal tappo del rabbocco. così facendo fai defluire ancora un po di olio vecchio e dai anche una pulitina alla coppa dell'olio. sprechi giusto un 200g di olio, che sarà un euro circa.
Mi piace l'idea, complimenti...la trovo una tecnica interessante...forse qualcuno più pratico potrebbe darci il suo contributo.ucre ha scritto:.....se invece fai come ho detto io, togli e al contempo pulisci il motore senza correre rischi. in più, ogni 50.000 km circa. io faccio una specie di pulizia del motore mettendo olio scarso iper. tolgo tutto il vecchio olio, senza togliere il filtro olio riempio il motore con olio dell'iper, giro ad andatura moderata giusto fino a quando il motore va in temperatura e poi cambio olio e filtro. l'olio, nonostante abbia lavorato si e no 10 minuti, esce sempre nero per aver asportato schifezza nel motore. per fare questo uso in genere il 10w40 per turbodiesel che deterge di più rispetto gli oli per common rail.
tutto è relativo, io mi trovo bene operando così e la mia punto supererà il mese prossimo i suoi primi 200.000 km e non ha mai necessitato di un rabbocco olio da un cambio all'altro![]()
d500 ha scritto:Mi piace l'idea, complimenti...la trovo una tecnica interessante...forse qualcuno più pratico potrebbe darci il suo contributo.ucre ha scritto:.....se invece fai come ho detto io, togli e al contempo pulisci il motore senza correre rischi. in più, ogni 50.000 km circa. io faccio una specie di pulizia del motore mettendo olio scarso iper. tolgo tutto il vecchio olio, senza togliere il filtro olio riempio il motore con olio dell'iper, giro ad andatura moderata giusto fino a quando il motore va in temperatura e poi cambio olio e filtro. l'olio, nonostante abbia lavorato si e no 10 minuti, esce sempre nero per aver asportato schifezza nel motore. per fare questo uso in genere il 10w40 per turbodiesel che deterge di più rispetto gli oli per common rail.
tutto è relativo, io mi trovo bene operando così e la mia punto supererà il mese prossimo i suoi primi 200.000 km e non ha mai necessitato di un rabbocco olio da un cambio all'altro![]()
Comunque credo che l'olio sporco dell'iper che esce dopo soli 10 minuti di funzionamento sia dovuto all'olio vecchio che rimane nel filtro e che si mischia al nuovo dell'iper.
Non credi?
d500 ha scritto:Mi piace l'idea, complimenti...la trovo una tecnica interessante...forse qualcuno più pratico potrebbe darci il suo contributo.ucre ha scritto:.....se invece fai come ho detto io, togli e al contempo pulisci il motore senza correre rischi. in più, ogni 50.000 km circa. io faccio una specie di pulizia del motore mettendo olio scarso iper. tolgo tutto il vecchio olio, senza togliere il filtro olio riempio il motore con olio dell'iper, giro ad andatura moderata giusto fino a quando il motore va in temperatura e poi cambio olio e filtro. l'olio, nonostante abbia lavorato si e no 10 minuti, esce sempre nero per aver asportato schifezza nel motore. per fare questo uso in genere il 10w40 per turbodiesel che deterge di più rispetto gli oli per common rail.
tutto è relativo, io mi trovo bene operando così e la mia punto supererà il mese prossimo i suoi primi 200.000 km e non ha mai necessitato di un rabbocco olio da un cambio all'altro![]()
Comunque credo che l'olio sporco dell'iper che esce dopo soli 10 minuti di funzionamento sia dovuto all'olio vecchio che rimane nel filtro e che si mischia al nuovo dell'iper.
Non credi?
Kentauros - 18 giorni fa
gbortolo - 4 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa