<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto!!! tagliando fai da te. | Il Forum di Quattroruote

Aiuto!!! tagliando fai da te.

Salve a tutti. Vorrei imparare a fare il normale tagliando da solo e chiedo aiuto a voi che siete sicuramenti più esperti di me. Sarebbe perfetto se poteste allegarmi foto e video esplicativi

Parliamo di una Punto prima serie 1998 1.7 td.

Dopo un pomeriggio intero credo di aver individuato dove si trovano i componenti da cambiare e, per fortuna, non ci vogliono chiavi e attrezzature particolare.

1) FILTRO ARIA MOTORE. Sembra facile. si aprono i ganci, si toglie tutto (tubazioni dell'aria comprese, si mette il filtro nuovo al posto di quello vecchio e richiudo.

2) OLIO MOTORE. Possibilmente a motore caldo, si svita il tappo sotto la coppa e si lascia defluire l'olio in un contenitore. Prima di rimettere il tappo lo ripulisco.
Il tappo ha una guarnizione? Se si, va sostiuita per forza o la posso lasciare se è in buono stato?

3) FILTRO OLIO. Dopo che è defluito tutto l'olio dalla coppa, svito il filtro con le mani (ho provato ed effettivamente con le mani il filtro si svita). Aspetto che finisca di defluire l'ulteriore olio, Mi assicuro di togliere la guarnizione vecchia. Spalmo un po' d'olio sulla guarnizione nuova e riavvito il filtro nuovo sempre con e mani bene MA SENZA ESAGEREA.
Anche il mio rivenditore mi ha confermato che basta usare le mani ma siamo proprio sicuri? quando riavvito il filtro nuovo mi fate capire un po' meglio quanto devo stringere?

4) FILTRO GASOLIO. Questo mi preoccupa di più. Il filtro nuovo che ho comprato è un bosh completo cioè con la valvola già inserita. Devo staccarre i 4 tubicini dal filtro vecchio e riattaccarli al filtro nuovo stringendo bene con delle fascette. Il negoziante mi ha detto che questo filtro che ho preso impedisce il formarsi dell'aria e quindi la macchina dovrebbe ripartire al primo colpo. Un amico invece mia ha consigliato di mettere nel filtro un mezzo bicchiere di gasolio prima di rimontarlo. Bho sono molto confuso e sono indeciso se metterci mano o meno
Mi date un po' di consigli utili?

Per ora stop. Grazie a chi vorra aiutarmi
 
Pervenio ha scritto:
Salve a tutti. Vorrei imparare a fare il normale tagliando da solo e chiedo aiuto a voi che siete sicuramenti più esperti di me. Sarebbe perfetto se poteste allegarmi foto e video esplicativi

Parliamo di una Punto prima serie 1998 1.7 td.

Dopo un pomeriggio intero credo di aver individuato dove si trovano i componenti da cambiare e, per fortuna, non ci vogliono chiavi e attrezzature particolare.

1) FILTRO ARIA MOTORE. Sembra facile. si aprono i ganci, si toglie tutto (tubazioni dell'aria comprese, si mette il filtro nuovo al posto di quello vecchio e richiudo.

2) OLIO MOTORE. Possibilmente a motore caldo, si svita il tappo sotto la coppa e si lascia defluire l'olio in un contenitore. Prima di rimettere il tappo lo ripulisco.
Il tappo ha una guarnizione? Se si, va sostiuita per forza o la posso lasciare se è in buono stato?

3) FILTRO OLIO. Dopo che è defluito tutto l'olio dalla coppa, svito il filtro con le mani (ho provato ed effettivamente con le mani il filtro si svita). Aspetto che finisca di defluire l'ulteriore olio, Mi assicuro di togliere la guarnizione vecchia. Spalmo un po' d'olio sulla guarnizione nuova e riavvito il filtro nuovo sempre con e mani bene MA SENZA ESAGEREA.
Anche il mio rivenditore mi ha confermato che basta usare le mani ma siamo proprio sicuri? quando riavvito il filtro nuovo mi fate capire un po' meglio quanto devo stringere?

4) FILTRO GASOLIO. Questo mi preoccupa di più. Il filtro nuovo che ho comprato è un bosh completo cioè con la valvola già inserita. Devo staccarre i 4 tubicini dal filtro vecchio e riattaccarli al filtro nuovo stringendo bene con delle fascette. Il negoziante mi ha detto che questo filtro che ho preso impedisce il formarsi dell'aria e quindi la macchina dovrebbe ripartire al primo colpo. Un amico invece mia ha consigliato di mettere nel filtro un mezzo bicchiere di gasolio prima di rimontarlo. Bho sono molto confuso e sono indeciso se metterci mano o meno
Mi date un po' di consigli utili?

Per ora stop. Grazie a chi vorra aiutarmi

da quel che ho capito hai tanta volonta e poca esperienza.
sarebbe bene se trovassi qualcuno che abbia un po di esperienza che ti segua nelle operazioni,non e' difficile ma se non si e' mai fatto puo diventare complicato.
personalmente io il filtro dell'olio lo stringo con la sua chiave(quella con la catena)ma se non si ha si puo usare una vecchia cinglia dell'alternatore
 
se hai una presa forte nelle mani stringi il filtro olio a mano, sulla mia multijet faccio sempre così. mi sa che a te però è il classico filtro olio, una chiave a fascia semplicissima (io la pagai 3 euro dall'auchan e sono 7 anni che ce l'ho) risolve molti problemi.

il filtro del gasolio mi pare di aver capito com'è, è identico al vecchio muletto mistubishi che avevamo a lavoro. l'idea del mezzo bicchiere di gasolio per riempirlo è buona, ma secondo me difficilmente realizzabile. ma sccusa, i tubicini sono fermati nel filtro ccon delle fascettine metalliche? di quelle che si aprono con la pinza... se usi delle fascettine in nylon saranno cavoli quando le andrai a cambiare la prossima volta, potresti lesionare i tubi nel tagliarle.

non ti preoccupare, è semplice come lavoro, la prima volta spavena un po tutti, poi non si vede l'ora di farlo la prossima volta
 
ucre ha scritto:
se hai una presa forte nelle mani stringi il filtro olio a mano, sulla mia multijet faccio sempre così. mi sa che a te però è il classico filtro olio, una chiave a fascia semplicissima (io la pagai 3 euro dall'auchan e sono 7 anni che ce l'ho) risolve molti problemi.

il filtro del gasolio mi pare di aver capito com'è, è identico al vecchio muletto mistubishi che avevamo a lavoro. l'idea del mezzo bicchiere di gasolio per riempirlo è buona, ma secondo me difficilmente realizzabile. ma sccusa, i tubicini sono fermati nel filtro ccon delle fascettine metalliche? di quelle che si aprono con la pinza... se usi delle fascettine in nylon saranno cavoli quando le andrai a cambiare la prossima volta, potresti lesionare i tubi nel tagliarle.

non ti preoccupare, è semplice come lavoro, la prima volta spavena un po tutti, poi non si vede l'ora di farlo la prossima volta

Concordo, per il filtro olio sono sufficienti le mani, anche perché con la chiave a catena, anni fa, ho forzato un po' troppo e la cartuccia filtro olio fece una brutta fine, con il rischio di non riuscire più a rimuoverla per montarne un'altra nuova.

A suo tempo, mi dilettavo anche nella sostituzione pastiglie freni, non tanto per il risparmio sulla manodopera, ma perché mi è sempre piaciuto capire per poi fare da soli.

Oggi, e bene non dimenticare che il fai da te sarebbe vietato, quindi, se fate qualche lavoretto, non fatelo davanti al cancello che da sulla strada. 8)
 
Pervenio ha scritto:
Salve a tutti. Vorrei imparare a fare il normale tagliando da solo e chiedo aiuto a voi che siete sicuramenti più esperti di me. Sarebbe perfetto se poteste allegarmi foto e video esplicativi

Parliamo di una Punto prima serie 1998 1.7 td.

Dopo un pomeriggio intero credo di aver individuato dove si trovano i componenti da cambiare e, per fortuna, non ci vogliono chiavi e attrezzature particolare.

1) FILTRO ARIA MOTORE. Sembra facile. si aprono i ganci, si toglie tutto (tubazioni dell'aria comprese, si mette il filtro nuovo al posto di quello vecchio e richiudo.

2) OLIO MOTORE. Possibilmente a motore caldo, si svita il tappo sotto la coppa e si lascia defluire l'olio in un contenitore. Prima di rimettere il tappo lo ripulisco.
Il tappo ha una guarnizione? Se si, va sostiuita per forza o la posso lasciare se è in buono stato?

3) FILTRO OLIO. Dopo che è defluito tutto l'olio dalla coppa, svito il filtro con le mani (ho provato ed effettivamente con le mani il filtro si svita). Aspetto che finisca di defluire l'ulteriore olio, Mi assicuro di togliere la guarnizione vecchia. Spalmo un po' d'olio sulla guarnizione nuova e riavvito il filtro nuovo sempre con e mani bene MA SENZA ESAGEREA.
Anche il mio rivenditore mi ha confermato che basta usare le mani ma siamo proprio sicuri? quando riavvito il filtro nuovo mi fate capire un po' meglio quanto devo stringere?

4) FILTRO GASOLIO. Questo mi preoccupa di più. Il filtro nuovo che ho comprato è un bosh completo cioè con la valvola già inserita. Devo staccarre i 4 tubicini dal filtro vecchio e riattaccarli al filtro nuovo stringendo bene con delle fascette. Il negoziante mi ha detto che questo filtro che ho preso impedisce il formarsi dell'aria e quindi la macchina dovrebbe ripartire al primo colpo. Un amico invece mia ha consigliato di mettere nel filtro un mezzo bicchiere di gasolio prima di rimontarlo. Bho sono molto confuso e sono indeciso se metterci mano o meno
Mi date un po' di consigli utili?

Per ora stop. Grazie a chi vorra aiutarmi

I tagliandi li ho sempre fatti da me perchè mi piace:
Allora
1) Tutto corretto
2) dopo aver svitato i tappo sotto la coppa, togli anche il tappo di rabbocco così scende più velocemente e lascia scolare una mezz'ora.
Il tappo dovrebbe essere conico, quindi senza guarnizione
3)Bastno le mani stringendo forte, corretto ungere con l'olio vecchio la guarnizione
4)senza staccare i tubicini puoi svitare semplicemente il filtro vecchio e sostituirlo con quello nuovo, anche qui ungi la guarnizione

ciao
 
MultiJet150 ha scritto:
Concordo, per il filtro olio sono sufficienti le mani, anche perché con la chiave a catena, anni fa, ho forzato un po' troppo e la cartuccia filtro olio fece una brutta fine, con il rischio di non riuscire più a rimuoverla per montarne un'altra nuova.
vero.
infatti dal giorno abbiamo fatto sparire quella maledetta chiave a catena. ;)
 
Proprio oggi che mi serviva non riusivo ad accedere al forum per vedere i vostri consigli. Cmq i lavoro l'ho fatto e credo che sia andato quasi tutto bene. Ora vi racconto:

1) FILTRO ARIA MOTORE. L'unica pecca è che ho spezzato una vite che mantiene ferma la tubazione in pvc da dove viene aspirate l'aria. Per fortuna ce n'è un altra + fascette e quindi non va da nessuna parte lo steso.

2) OLIO MOTORE. Confermo che il tappo della coppa non ha la guarnizione perche nella parte alta è arrotondato e non piatto. All'inizio lo stavo avvitando poi mi sono accorto dell'errore e l'ho svitato senza problemi. Nel riavvitarlo ho stratto abbastanza e cmq nei prossimi giorni controllo se perde. Ci sono andati circa 4,5 litri filtro compreso

3)FILTRO OLIO. Svitato a mano e riavvitato a mano con tutta la forza che avevo in corpo. Nei prossimi giorni controllo se perde. Cmq la chiave per stringerlo se veramente mi dite che costa pochi euro, per la prossima volta la compro per stare più sicuro

4) FILTRO GASOLIO. IL mio filtro è del tipo che si staccano i tubi e si cambia per intero, non solo la cartuccia filtrante. Smontarlo è stato abbastanza facile. Le fascette vecchie che si aprono con le pinze si sono deformate e le ho sostituite con quelle che si stringono con il cacciavite. Il filtro gasiolio è stata la prima cosa che ho fatto e nel provare subito se ripartiva, bhe....non ripartiva. Ho aperto il la valvola del filtro e ci ho versato un po' di gasolio. é ripartita subito.

Facendo i dovuti scongiuri e tendo sottocontrollo il tutto nei prossimi giorni..........direi che non è andata male. Mi ci è voluto tutto il pomeriggio e la cosa che ho odiato di più è stata alzare la macchina con quel cesso di crik fiat. Appena posso ne prendo uno un po' più professionale. Secondo voi quanto cosatano??????

La prossima vittima sarà la smart di mio fratello. Visto che non ha il tappo della coppa dell'olio secondo voi quanto costa una pompa per aspirarlo da sopra?
 
Pervenio ha scritto:
Proprio oggi che mi serviva non riusivo ad accedere al forum per vedere i vostri consigli. Cmq i lavoro l'ho fatto e credo che sia andato quasi tutto bene. Ora vi racconto:

1) FILTRO ARIA MOTORE. L'unica pecca è che ho spezzato una vite che mantiene ferma la tubazione in pvc da dove viene aspirate l'aria. Per fortuna ce n'è un altra + fascette e quindi non va da nessuna parte lo steso.

2) OLIO MOTORE. Confermo che il tappo della coppa non ha la guarnizione perche nella parte alta è arrotondato e non piatto. All'inizio lo stavo avvitando poi mi sono accorto dell'errore e l'ho svitato senza problemi. Nel riavvitarlo ho stratto abbastanza e cmq nei prossimi giorni controllo se perde. Ci sono andati circa 4,5 litri filtro compreso

3)FILTRO OLIO. Svitato a mano e riavvitato a mano con tutta la forza che avevo in corpo. Nei prossimi giorni controllo se perde. Cmq la chiave per stringerlo se veramente mi dite che costa pochi euro, per la prossima volta la compro per stare più sicuro

4) FILTRO GASOLIO. IL mio filtro è del tipo che si staccano i tubi e si cambia per intero, non solo la cartuccia filtrante. Smontarlo è stato abbastanza facile. Le fascette vecchie che si aprono con le pinze si sono deformate e le ho sostituite con quelle che si stringono con il cacciavite. Il filtro gasiolio è stata la prima cosa che ho fatto e nel provare subito se ripartiva, bhe....non ripartiva. Ho aperto il la valvola del filtro e ci ho versato un po' di gasolio. é ripartita subito.

Facendo i dovuti scongiuri e tendo sottocontrollo il tutto nei prossimi giorni..........direi che non è andata male. Mi ci è voluto tutto il pomeriggio e la cosa che ho odiato di più è stata alzare la macchina con quel cesso di crik fiat. Appena posso ne prendo uno un po' più professionale. Secondo voi quanto cosatano??????

La prossima vittima sarà la smart di mio fratello. Visto che non ha il tappo della coppa dell'olio secondo voi quanto costa una pompa per aspirarlo da sopra?

Le pompette da aspirare da attaccare al trapano, il mandrino crea il vuoto ed aspira, vengono tra i 5 ed i 10 euro.
Il crick SERVE SOLO per cambiare una gomma se si fora, NON per fare lavori sotto la macchina!!!!
Mi raccomando, lo dico per la tua sicurezza, per lavorare sotto, comprati due ceppi in modo che poggi li sopra.
 
quoto ulisse. io l'auto la faccio salire su delle tavole di legno. quelle è sicuro che non cedono.

la smart..... io la porterei in una officina smart. ne ho sentite di cotte e di crude su quella macchina

P.S.: 4.5 litri di olio???? mamma mia.... sul mio multijet devo lasciarla un'ora a motore caldo a clare olio per arrivare a mettere 3 kg.

una piccollezza, hai unto con un po di olio la guarnizione del filtro dell'olio? serve giusto a farla aderire bene in sede. per il resto: OTTIMO LAVORO !!! :D
 
ucre ha scritto:
perchè il fai da te è vietato?

Beh, se non hanno cambiato la legge, praticamente, un privato cittadino deve limitarsi a rabboccare liquidi e lubrificanti ed eventualmente a lavarla !

Guai se ti improvvisi meccanico.
 
MultiJet150 ha scritto:
ucre ha scritto:
perchè il fai da te è vietato?

Beh, se non hanno cambiato la legge, praticamente, un privato cittadino deve limitarsi a rabboccare liquidi e lubrificanti ed eventualmente a lavarla !

Guai se ti improvvisi meccanico.

questa non la sapevo :shock:

faccio il tagliando a casa, portando l'olio nei centri di raccolta etc etc etc... che faccio di male? :shock: :lol:
 
MotoriFumanti ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ucre ha scritto:
perchè il fai da te è vietato?

Beh, se non hanno cambiato la legge, praticamente, un privato cittadino deve limitarsi a rabboccare liquidi e lubrificanti ed eventualmente a lavarla !

Guai se ti improvvisi meccanico.

questa non la sapevo :shock:

faccio il tagliando a casa, portando l'olio nei centri di raccolta etc etc etc... che faccio di male? :shock: :lol:

idem. quando vado dal ricambista lo sa benissimo che non sono un meccanico. quando fa la fattura non la fa mica ad una società.
 
Pervenio ha scritto:
si la guarnizione del filtro l'ho bagnata d'olio prima di motarlo.

cosa intendi per ceppi? mi linki qualcosa?

Ti do il link di un altro forum, dove si vede bene tramite immagini come sollevano e bloccano l'auto per lavorarci sotto

http://cliorsitalia.forumfree.it/?t=54764455

:D :D
 
Back
Alto