<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto su ruotino di scorta | Il Forum di Quattroruote

Aiuto su ruotino di scorta

Buongiorno a tutti. Vi chiedo un aiuto: a breve dovrebbe arrivarmi l'auto nuova dal concessionario. Sto tirando avanti con la mia vecchia Brera, che monta gomme invernali. Quindi potrei circolare legalmente fino al 15 maggio e io spero di ritirare l'auto nuova entro quella data.
Ieri tornando a casa dal lavoro ho forato una gomma ed ho montato il ruotino di scorta.
Quanti km posso fare con il ruotino? Un gommista mi ha detto 100-200 km. Su internet leggo 1000 km. E' una bella differenza. Se sono 1000 km, posso tenere su il ruotino 10-15 giorni e magari intanto mi arriva l'auto nuova. Se sono 200, devo fare qualcos'altro...tipo cercare una gomma usata o usare un'altra auto da farmi prestare.
Spendere soldi per un auto che tengo magari altri 5 giorni sarebbe una beffa...
Consigli? Grazie!
 
Il ruotino ha una velocità max di circa 80 km\h tienilo bene a mente, potresti anche fare di più ma
è una soluzione temporanea e come tale va trattata, sempre prudenza non è come uno pneumatico normale, infatti essendo piu piccolo l'auto risulta leggermente sbilanciata

va gonfiato a pressione superiore rispetto alle altre

detto questo un migliaio di km li fai senza problemi andando tranquillo certo che se devi fare autostrada il discorso cambia

comunque dovrebbe essere indicato da qualche parte nel libretto di manutenzione o sul ruotino stesso la durata
 
Grazie mille. Io non faccio assolutamente autostrada e la userei solo per andare al lavoro facendo strade interurbane. Viaggio quindi costante a 50-70 km/h
 
Oppure potresti provare a riparare lo pneumatico se il foro è sul battistrada e di piccole dimensioni. E’ semplice ci sono tutorial oppure cerca un gommista o meccanico aperto per farlo fare
 
Buongiorno a tutti. Vi chiedo un aiuto: a breve dovrebbe arrivarmi l'auto nuova dal concessionario. Sto tirando avanti con la mia vecchia Brera, che monta gomme invernali. Quindi potrei circolare legalmente fino al 15 maggio e io spero di ritirare l'auto nuova entro quella data.
Ieri tornando a casa dal lavoro ho forato una gomma ed ho montato il ruotino di scorta.
Quanti km posso fare con il ruotino? Un gommista mi ha detto 100-200 km. Su internet leggo 1000 km. E' una bella differenza. Se sono 1000 km, posso tenere su il ruotino 10-15 giorni e magari intanto mi arriva l'auto nuova. Se sono 200, devo fare qualcos'altro...tipo cercare una gomma usata o usare un'altra auto da farmi prestare.
Spendere soldi per un auto che tengo magari altri 5 giorni sarebbe una beffa...
Consigli? Grazie!
Se è una semplice foratura, costa 15 € ripararla e massimo mezz'oretta di attesa.
Non vale assolutamente la pena circolare con un ruotino intere giornate per risparmiare.....nulla. Oltretutto con un enorme peggioramento della sicurezza su strada e il rischio di non arrivare a quel giorno con l'auto integra.
 
Se è una semplice foratura, costa 15 € ripararla e massimo mezz'oretta di attesa.
Non vale assolutamente la pena circolare con un ruotino intere giornate per risparmiare.....nulla. Oltretutto con un enorme peggioramento della sicurezza su strada e il rischio di non arrivare a quel giorno con l'auto integra.

Quoto questo consiglio, se è una foratura da vite o chiodo, segui questo consiglio.
Il fatto che non te lo abbiano già proposto mi fa però dubitare che sia qualcosa di più grave.
 
La gomma non è riparabile, già fatto vedere ad un gommista. Sembra forata in 3 punti in varie posizioni.
Spendere 100 euro per una gomma nuova per tenerla magari 5 giorni mi seccherebbe alquanto.
Potrei provare a vedere per una gomma usata spendendo attorno ai 50 euro compreso lavoro...ma a quel punto non so se è molto più sicuro che girare col ruotino.
 
Immaginavo che non fosse riparabile. Credo meglio gomma usata però
Ricordo da una prova di quattro ruote che il comportamento della vettura col ruotino è molto variabile... C'era una Volvo che andava benissimo mentre una peugeot che si comportava come immaginato.
Se per caso ci dovesse esser qualche ritardo nella consegna magari per faccende burocratiche dopo staresti sempre a pensare al ruotino.
Poi dipende sempre da che gomma ti propongono...controlla lo stato ed il dot per vedere la data.
 
La gomma non è riparabile, già fatto vedere ad un gommista. Sembra forata in 3 punti in varie posizioni.
Spendere 100 euro per una gomma nuova per tenerla magari 5 giorni mi seccherebbe alquanto.
Potrei provare a vedere per una gomma usata spendendo attorno ai 50 euro compreso lavoro...ma a quel punto non so se è molto più sicuro che girare col ruotino.
Con quei 50 € avresti di nuovo il ruotino pronto per l'uso.
Chiamare un eventuale carro attrezzi per 50€ non alzano nemmeno la cornetta per rispondere...
 
Si ma il fatto è che l'auto la uso al massimo fino al 15 maggio perchè poi dovrei comprare il treno nuovo di gomme estive.
Quindi in ogni caso dopo il 15 maggio l'auto non la userei (al limite mi faccio imprestare un auto dalla ditta dove lavoro).
Andrò a chiedere a un gommista se ha una gomma ed a che prezzi e poi vedo. Grazie!
 
Si ma il fatto è che l'auto la uso al massimo fino al 15 maggio perchè poi dovrei comprare il treno nuovo di gomme estive.
Quindi in ogni caso dopo il 15 maggio l'auto non la userei (al limite mi faccio imprestare un auto dalla ditta dove lavoro).
Andrò a chiedere a un gommista se ha una gomma ed a che prezzi e poi vedo. Grazie!

Comunque non è vietato usare le invernali d'estate purché tu non abbia un codice di velocità inferiore a quanto scritto a libretto (cosa concessa in deroga appunto solo pe ril periodo invernale e con le invernali).
Insomma se come invernali usi una misura con dimensione, codice velocità, indice di carico a libretto puoi usarle come vuoi. Ovvio in estate le invernali non sono il massimo.
 
ch sfiga!!

Cmq non sapevo fosse vietato usare le termiche d'estate...un'amica (matta) usa quelle 12 mesi all'anno "così è più comodo"...ho provato a dirle che si consumano prima etc etc...
il mio consiglio cmq è quello di fare il meno possibile...tanto di questi tempi è difficile fare tanta strada
 
Sulla faccenda delle velocità sono ignorante. A livello generale mi ero informato e si rischiano multe da 400 a 2000 euro e c'è il rischio che l'assicurazione non paghi i danni in caso di incidente.
 
Sulla faccenda delle velocità sono ignorante. A livello generale mi ero informato e si rischiano multe da 400 a 2000 euro e c'è il rischio che l'assicurazione non paghi i danni in caso di incidente.
si, ma questo si riferisce a invernali non permesse, ovvero quelle con codice velocità inferiore a quello riportato a libretto. Su eventuali invernali con il codice velocità riportato a libretto non può dire nulla nessuno in nessun periodo dell'anno, che siano FDO o assicurazioni...
 
Back
Alto