Allora, la mia situazione è questa: la mia è una Fiat Bravo Sport con cerchi in lega da 17 e le gomme montate "erano" delle Hankook praticamente nuove. Dato che era presente questa strano problema, quando ho dovuto fare il cambio gomme (novembre 2016) mi sono fatto fare anche dei controlli e la convergenza dal mio gommista di fiducia. Ho montato delle Michelin Alpin (sempre sui cerchi da 17) e il problema *sembra* essersi accentuato (ma proprio di pochissimo). Una cosa che mi disse il gommista mentre faceva la convergenza è che mentre lui stava "regolando" una ruota, notava che si spostava l'altra (o una cosa del genere, perdonatemi ma non ricordo bene) e sta di fatto che diceva che questo "sfasamento" che non dovrebbe avvenire era sicuramente dovuto alla scatola dello sterzo.
Detto questo, io ho provato un'altra identica Fiat Bravo Sport sempre coi cerchi da 17 identici ai miei e il problema era inesistente.. è come se con la mia "sia lei a decidere dove far andare il volante" mentre sull'altra che ho provato sono io a decidere (come è giusto che sia). Ho in casa anche una Fiat Grande Punto e vi assicuro che la differenza con la Bravo è abissale.. praticamente con la Punto (cerchi da 15) ma in generale, con qualsiasi altra auto che ho provato, sia in frenata e sia in accelerazione il volante sta fermo, cioè va dove era impostato. Con la Bravo questo non avviene, devo dargli io continue correzioni, e se non lo tengo ben saldo rischio anche di andare fuori strada (non lo dico per dire.. anche solo per piccole curve a basse velocità come 50-60 km/h).
Vorrei avere chiarezza su queste cose: la barra stabilizzatrice potrebbe centrare qualcosa? Che sintomi potrebbe dare? E inoltre, i sensori di coppia sul piantone (o come si chiamano) cosa sarebbero e che problemi danno (e come si regolano)?
Un'ultima cosa: non sento nessun tipo di rumori o vibrazioni o altro provenire da nessun angolo della macchina, durante la marcia è tutto perfetto a parte questa sensazione.
In attesa di consigli, Ringrazio