<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aiuto problema sterzo fiat bravo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

aiuto problema sterzo fiat bravo

Oggi mi sono recato in FIAT ed ho fatto provare la mia auto al meccanico. Ha riscontrato una strana anomalia al volante però bisogna farci un pò di km e conoscere bene la macchina per capire il problema. Comunque mi ha consigliato di far controllare innanzitutto convergenza ed il resto dal gommista, poi tornare da lui e fare la taratura allo sterzo, dice che ci sono dei sensori.... e poi devo fare sostituire le boccole al ponte posteriore, visto che fanno rumore magari potrebbe essere il posteriore a darmi questa strana sensazione.
 
andiamo per gradi:

-1 si va da un gommista bravo, non da uno che dicono che è bravo, ma da uno che lo è davvero, e si fanno misurare TUTTI gli angoli
-2 la barra stabilizzatrice va controllata eccome, se l'auto è instabile è una buona indiziata
-3 si controlla l'origine di tutti i rumori
-4 si controllano i sensori di coppia sul piantone sterzo ed eventuali altri sensori

è un lavoro brigoso ma ne vieni fuori solo se sei meticoloso e chiarisci punto per punto tutti i dubbi. In queste situazioni diffida del tipo che ti dice: "è sicuramente..."
 
Hai proprio ragione quadamage. Infatti il gommista che è bravo mi ha detto che dovrà controllare tutto quel che riguarda il suo lavoro. Il meccanico FIAT che è bravo, però a dire il vero devi un pò insistere per farti trovare il problema. Forse gli complico la vita a trovare questi difettucci che a me danno molto fastidio. Infatti gli ho fatto capire il problema e sinceramente, grazie anche a voi ed hai vari forum, gli ho indicato le possibili cause del problema e anche le prove da fare. Infatti la taratura dei sensori del volante l'ho detto io di farla altrimenti..... Purtroppo forse solo in FIAT hanno gli strumenti adatti per risolvere il mio problema. E' comunque il meccanico FIAT (capo Officina) è anche un mio cliente.
 
Buonasera, io ho lo stesso identico problema di jamesoone: potresti dirmi alla fine come (e se) hai risolto? Davvero non so più cosa fare questa sensazione non mi piace! Ringrazio anticipatamente
 
jamesoone risulta inattivo dal Febbraio 2012, almeno che non sia iscritto con altro nick dubito che risponderà. Nell'attesa che qualcun'altro abbia avuto il medesimo problema e possa risponderti ti chiedo se hai già provato a risolvere il problema e con che azioni. Pneumatici, ammortizzatori, convergenza, come sei messo?
Io avevo un problema di rumorosità all'avantreno che alla fine ho risolto con la sostituzione di due scatole dello sterzo...
 
Allora, la mia situazione è questa: la mia è una Fiat Bravo Sport con cerchi in lega da 17 e le gomme montate "erano" delle Hankook praticamente nuove. Dato che era presente questa strano problema, quando ho dovuto fare il cambio gomme (novembre 2016) mi sono fatto fare anche dei controlli e la convergenza dal mio gommista di fiducia. Ho montato delle Michelin Alpin (sempre sui cerchi da 17) e il problema *sembra* essersi accentuato (ma proprio di pochissimo). Una cosa che mi disse il gommista mentre faceva la convergenza è che mentre lui stava "regolando" una ruota, notava che si spostava l'altra (o una cosa del genere, perdonatemi ma non ricordo bene) e sta di fatto che diceva che questo "sfasamento" che non dovrebbe avvenire era sicuramente dovuto alla scatola dello sterzo.
Detto questo, io ho provato un'altra identica Fiat Bravo Sport sempre coi cerchi da 17 identici ai miei e il problema era inesistente.. è come se con la mia "sia lei a decidere dove far andare il volante" mentre sull'altra che ho provato sono io a decidere (come è giusto che sia). Ho in casa anche una Fiat Grande Punto e vi assicuro che la differenza con la Bravo è abissale.. praticamente con la Punto (cerchi da 15) ma in generale, con qualsiasi altra auto che ho provato, sia in frenata e sia in accelerazione il volante sta fermo, cioè va dove era impostato. Con la Bravo questo non avviene, devo dargli io continue correzioni, e se non lo tengo ben saldo rischio anche di andare fuori strada (non lo dico per dire.. anche solo per piccole curve a basse velocità come 50-60 km/h).
Vorrei avere chiarezza su queste cose: la barra stabilizzatrice potrebbe centrare qualcosa? Che sintomi potrebbe dare? E inoltre, i sensori di coppia sul piantone (o come si chiamano) cosa sarebbero e che problemi danno (e come si regolano)?
Un'ultima cosa: non sento nessun tipo di rumori o vibrazioni o altro provenire da nessun angolo della macchina, durante la marcia è tutto perfetto a parte questa sensazione.
In attesa di consigli, Ringrazio
 
Non vorrei passare per quello che deve dire la sua per forza, tuttavia leggendo qui sopra mi permetto di dire che NON tutti i gommisti sanno fare l'assetto corretto. Purtroppo il fenomeno è in aumento, molti sanno solo vendere gomme e montarle: ma quando si tratta di correggere eventuali errori o comportamenti anomali dello sterzo e l'auto va sul ponte iniziano le lacune ed i tentativi di correzione con la chiave che gira un pò di quà ed un pò di là.
Se non ci sono problemi con i braccetti/sospensioni, il servosterzo funziona bene e le gomme sono buone, consumate regolarmente e girate a chilometraggio costante, allora non resta che cercare un gommista CAPACE che sappia come correggere gli errori.
Mi è capitato di dover far sistemare un'auto nuova appena ritirata perchè tirava da una parte ( basta trovarsi a guardare mentre scaricano le macchine dalle bisarche per comprendere), dopo l'intervento del gommista andava dritta come una spada.
Cambiando gommista, con la stessa auto, ho riscontrato notevoli differenze tra uno che sa lavorare e molti altri che millantano esperienza ma che, di fatto, ti fanno uscire con l'auto che va più storta di prima.
 
L'ho scritto nel post prima.. ora mi sembra leggermente (ma davvero leggermente) migliorata, ma penso che sia a causa della convergenza appena fatta (era un po' fuori infatti). La prova certa ce l'avrò quando rimetterò le estive.
Questo non toglie che rimane questa bruttissima sensazione come se non si avesse il controllo dello sterzo.. cosa potrei far controllare? Se fosse la scatola dello sterzo (come mi accennò il gommista) come si potrebbe verificare il suo stato?
 
Scusa ma non ho capito una cosa, dici che devi continuamente correggere , ma la macchina tende ad andare sempre da una parte o va un pò di qua e un pò di la? , E se in frenata decisa togli le mani dal volante che succede?
Perchè se va sempre da una parte potrebbe essere questione di convergenza e robe simili, se invece si muove ad cazzum , controllerei i giochi sui braccetti , la scatola dello sterzo e tutta quella parte li.
Alza la macchina e scuoti una ruota per volta e verifica se trovi differenze tra un lato e l'altro....
 
Allora, è difficile da capire.. si percepisce questa cosa, non so come descriverla bene.. Diciamo che la macchina non tende ad andare sempre dove vuole: se sono in un rettilineo e imposto la tratiettoria dritta, e lascio il volante, lei continua ad andare dritta. Se la strada ha una piccolissima increspatura o comunque una piccola deformazione, il volante sembra che mi giri verso destra (e raramente a sinistra, dipende). In frenata stessa cosa, può essere che nell'ultimo tratto della frenata (prima che si stia per fermare definitivamente) faccia uno "scatto" brusco verso destra (tipo facendomi finire fuori strada se non controsterzo subito). In accelerazione la cosa mi sembra sia più evidente: parto da fermo, e accelero di brutto, prima, seconda e poi sembra tipo fare un destra-sinistra (sempre accelerando), per cui mi dà molta insicurezza.. spero si capisca meglio così. Ora sto guidando da un po' la nostra Grande Punto di famiglia ed è tutt'altro mondo.. ossia sono IO a decidere dove farla andare, stesse strade.. e se lascio il volante lei continua ad andare sempre in quella direzione, sia che accelero e sia che freno
 
Back
Alto