<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto per parcheggio in parallelo (chiedo conferma) | Il Forum di Quattroruote

Aiuto per parcheggio in parallelo (chiedo conferma)

Salve a tutti. Mi chiamo Mario, scrivo dalla Sicilia. Nonostante abbia la patente già da 15 anni, per tutta una serie di ragioni (una delle quali è che non piace guidare) guido pochissimo, sebbene a detta di tutti me la cavo molto bene. Non ho infatti alcun problema ma più che altro, come tanti, ho la fobia del parcheggio in parallelo, o a S, che guarda caso mi è capitato pochissime volte di dover fare anche quando all'inizio guidavo con costanza. Poi ci ho perso del tutto la mano (ammesso l'abbia mai avuta...). Ora, leggendo articoli e guardando video, ho stilato una piccola guida su come fare sto benedetto parcheggio nel modo migliore (ne ho fatta una da me invece che usarne una già presente in internet perchè in queste ultime non ci sono tutti i dettagli e quindi li ho messi insieme io prendendoli da ciascuna guida) e vorrei semplicemente che voi mi confermaste se è corretta, così posso impararla per bene senza paura di memorizzare passaggi sbagliati. La proverei anche in pratica ma sfortunatamente non sempre ho la macchina a disposizione (e sono anche un po' pigro, lo ammetto). Per favore, correggete o integrate qualsiasi punto riteniate debole o errato, mi fido di voi perchè so per certo che siete guidatori d'esperienza e appassionati di auto.

1. Metti la freccia destra per segnalare che intendi parcheggiar.
2. Affiancati all’auto di riferimento, facendo in modo che il tuo specchietto anteriore sia poco dietro allo specchietto laterale dell’auto di riferimento.
3. Vai in retromarcia finchè, guardando nell’angolo in basso a destra del finestrino posteriore destro, non vedi il retro della macchina a fianco; a quel punto, gira rapidamente tutto il volante verso destra (2 giri).
4. Retrocedi molto lentamente fin quando la parte anteriore della macchina dietro non entra tutta nello specchietto retrovisore di sinistra (la tua auto così sarà a circa 45° rispetto al marciapiede).
5. A questo punto, gira di nuovo il volante verso sinistra (se prima avevi fatto due giri verso destra, ora ne devi fare due verso sinistra per “raddrizzare le ruote”).
6. A ruote dritte, retrocedi andando sempre molto piano perché ti stai avvicinando al marciapiede. Controlla sempre dagli specchietti retrovisori le distanze tra le ruote e il marciapiede. Quando vedi che lo specchietto retrovisore destro copre il fanale posteriore sinistro della macchina di fronte, è giunto il momento di sterzare ancora verso sinistra (sempre procedendo in retromarcia lentamente; continua ad andare indietro anche quando lo sterzo ha completato i giri verso sinistra).
7. Guarda dallo specchietto retrovisore destro: quando vedi che la tua macchina è allineata al marciapiede, raddrizza nuovamente le ruote (gira il volante verso destra); adesso puoi sistemarti meglio dentro il parcheggio, andando più avanti o più indietro.

Vi ringrazio per il vostro aiuto.
 
E meno male che te la cavavi molto bene :emoji_grin::emoji_grin:
Scusami, non ti offendere, ma è venuta fuori spontanea
Tranquillo, non mi offendo :emoji_grinning: Questa del parcheggio è in realtà una delle poche cose (ce ne sono un paio che non vi dico perchè altrimenti mi mandereste, giustamente, a quel paese in un amen :emoji_grin:) di guida che mi creano ansia e che non so padroneggiare (o comunque fare in modo almeno decente). Per il resto sono un guidatore normalissimo, senza nessuna pretesa di "professionalità" (del resto, come ho scritto subito, non mi piace guidare e non ho nè voglia nè interesse a fare cose particolari o oltre il minimo indispensabile, pur ovviamente pretendendo di fare le cose nell'assoluta sicurezza mia e degli altri guidatori e pedoni). Insomma, non sono un fanatico della guida o dell'auto, mettiamola così. :emoji_sweat_smile:
 
Che dire? sempre fatto ad occhio, più ragionando sulle caratteristiche della mia auto che su quelle a fianco.

Se al primo colpo vedo che l'approccio è sbagliato evito di perdere tempo. Ri-esco e cerco l'angolo d'entrata giusto: è quello che conta.
 
il bello è che se ho spazio per la mia macchina entro al primo colpo, se il posto libero è per 2 o più macchine prendo il marciapiede :D :D :D
 
il punto 2 non e' garantito, dipende da quanto son lunghe le due auto.
diciamo che devi iniziare a girare il volante, quando le tue ruote posteriori han passato il paraurti dell'auto che hai affiancato.
e continuare a sterzare fino a che il posteriore non punta verso la fine del parcheggio.

in teoria, devi entrare con un'angolazione che ti permetta di avere, le ruote posteriori, vicino al marciapiede quando il tuo muso ha passato quello dell'auto davanti.
questa angolazione dipende da quanto spazio hai e da quanto e' lunga l'auto.
a quel punto, giri tutto a sx, e posizioni il muso vicino al marciapiede.
in pratica... ci vuole un po' di occhio.

piu' l'auto e' lunga, e meno devi "inclinarla" per entrare
 
Salve a tutti. Mi chiamo Mario, scrivo dalla Sicilia. Nonostante abbia la patente già da 15 anni, per tutta una serie di ragioni (una delle quali è che non piace guidare) guido pochissimo, sebbene a detta di tutti me la cavo molto bene. Non ho infatti alcun problema ma più che altro, come tanti, ho la fobia del parcheggio in parallelo, o a S, che guarda caso mi è capitato pochissime volte di dover fare anche quando all'inizio guidavo con costanza. Poi ci ho perso del tutto la mano (ammesso l'abbia mai avuta...). Ora, leggendo articoli e guardando video, ho stilato una piccola guida su come fare sto benedetto parcheggio nel modo migliore (ne ho fatta una da me invece che usarne una già presente in internet perchè in queste ultime non ci sono tutti i dettagli e quindi li ho messi insieme io prendendoli da ciascuna guida) e vorrei semplicemente che voi mi confermaste se è corretta, così posso impararla per bene senza paura di memorizzare passaggi sbagliati. La proverei anche in pratica ma sfortunatamente non sempre ho la macchina a disposizione (e sono anche un po' pigro, lo ammetto). Per favore, correggete o integrate qualsiasi punto riteniate debole o errato, mi fido di voi perchè so per certo che siete guidatori d'esperienza e appassionati di auto.

1. Metti la freccia destra per segnalare che intendi parcheggiar.
2. Affiancati all’auto di riferimento, facendo in modo che il tuo specchietto anteriore sia poco dietro allo specchietto laterale dell’auto di riferimento.
3. Vai in retromarcia finchè, guardando nell’angolo in basso a destra del finestrino posteriore destro, non vedi il retro della macchina a fianco; a quel punto, gira rapidamente tutto il volante verso destra (2 giri).
4. Retrocedi molto lentamente fin quando la parte anteriore della macchina dietro non entra tutta nello specchietto retrovisore di sinistra (la tua auto così sarà a circa 45° rispetto al marciapiede).
5. A questo punto, gira di nuovo il volante verso sinistra (se prima avevi fatto due giri verso destra, ora ne devi fare due verso sinistra per “raddrizzare le ruote”).
6. A ruote dritte, retrocedi andando sempre molto piano perché ti stai avvicinando al marciapiede. Controlla sempre dagli specchietti retrovisori le distanze tra le ruote e il marciapiede. Quando vedi che lo specchietto retrovisore destro copre il fanale posteriore sinistro della macchina di fronte, è giunto il momento di sterzare ancora verso sinistra (sempre procedendo in retromarcia lentamente; continua ad andare indietro anche quando lo sterzo ha completato i giri verso sinistra).
7. Guarda dallo specchietto retrovisore destro: quando vedi che la tua macchina è allineata al marciapiede, raddrizza nuovamente le ruote (gira il volante verso destra); adesso puoi sistemarti meglio dentro il parcheggio, andando più avanti o più indietro.

Vi ringrazio per il vostro aiuto.


Secondo me, per fare quel tipo di parcheggio non esiste una regola fissa valida per tutte le auto. Anche a scuola guida, quando te la insegnano, gli istruttori omettono di specificare che ti stanno spiegando come parcheggiare correttamente l'auto che utilizzerete per l'esame. Poi, con la tua, dovrai vedertela tu, ammesso che non acquisterai lo stesso modello.
Io ho sempre fatto di testa mia usando molto lo specchietto laterale destro (inclinandolo verso il basso per vedere meglio il marciapiede) e lo specchietto retrovisore interno, come si fa con i furgoni.
Ai tempi, avevo una tecnica per il Seicentino, senza servosterzo, carrozzeria corta e con una grande visibilità posteriore e un'altra tecnica per l'Alfa 156 con vista posteriore praticamente pari a zero a causa del posteriore alto e dell'inclinazione del lunotto (il che significava che era inutile mettere la mano dietro il sedile passeggero e guardare indietro che tanto non si vedeva nulla). Ma dovevi vedere come la parcheggiavo, anche nei posti piu' stretti. Una volta, dei tizi hanno scommesso contro di me e poi mi hanno pure stretto la mano facendomi i complimenti. Adesso, con la polo è tutto molto piu' semplice, ma sempre e solo degli specchietti mi fido
 
Ultima modifica:
Io consiglio un autista.... ti levi pure lo stress della guida se non te ne frega niente.
Rimane sempre il mezzo di San Francesco come alternativa....

2 (27).gif
 
Mario, te la butto lì per ridere, e non offenderti. Sono di Ferrara ma ho moglie pugliese del capo (zona Leuca). Sono 15 anni che vado su e giù almeno 3 o 4 volte l'anno, e la Puglia la amo alla follia e mi ci trasferirei a vivere se il lavoro non mi bloccasse sempre al nord.

Qui ben inteso vivo in campagna, ma ho ben radicato da 25 anni il concetto di ZTL e sosta vietatissima. Se devo andare in centro parcheggio a 2km ed una bella passeggiata. Premesso ciò, devo ammettere che lo standard che noto là per i parcheggi è quantomeno "naif", per usare un eufemismo. Ovvero, nei grossi centri e in alcune zone ci sono gli ausiliari e i parcheggi sono eseguiti a regola d'arte, ma nei paesini è un caos "organizzato" così tragico che rasenta il comico...

Ovvero tutti, ma proprio tutti devono parcheggiare nel punto di fronte o più vicino dove devono andare. Soste in terza e quarta fila davanti alle poste, e posteggi liberi 25 metri indietro.

Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma in 15 anni ne ho viste di cose,e mi chiedo: ma ti serve veramente prenderti un mezzo infarto per eseguire una manovra che personalmente, in situazione simile almeno in Puglia, non ho mai visto fare a nessuno? Hai valutato la possibilità di parcheggiare a lisca di pesce 20m più indietro....:emoji_sweat_smile:, o di infilare il muso e lasciare la macchina a 25° col sedere in strada... Io vedo a tutti fare così...! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

RIPETO, NON VOGLIO OFFENDERE NESSUNO, ma fare due risate con ironia ed auto-ironia, quindi in generale prima di rispondere per le rime, chiedere il mio ban dal forum, o la mia testa su una lancia, ri-leggete tutto bene da capo e contate fino a 10... parlo da mezzo pugliese acquisito, conoscitore dei difetti dell'italiano medio e peccatore ogni tanto a sua volta... nel senso che quando sono giù per pigrizia mi adeguo, pena mia suocera che mi insulta dal sedile del passeggero perchè le poste stanno 20m più avanti e deve camminare...
 
Back
Alto