<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto per la croma turbo diesel al freddo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto per la croma turbo diesel al freddo

quadamage76 ha scritto:
Sono comunque comportamenti attenti. Io preferisco tenere un po' più su di giri per evitare colpi troppo forti alle teste di biella, infatti a pari velocità con una marcia più bassa ogni combustione coinvolge meno carburante e le pressioni in gioco sono più basse, inoltre a basso regime con olio molto viscoso non sono sicurissimo che la lubrificazione sia perfetta ovunque (ad esempio nelle punterie).

Ciao Matteo
Confermo il dover mantenere un regime intermedio, e non eccessivamente basso, fintanto che l'olio non raggiunge una temperatura decente.
Non a caso molti cambi automatici sono programmati per evitare passaggi ai rapporti più lunghi nei primi Km, per evitare potenziali stress meccanici dovuti ad una non perfetta lubrificazione.
Kanarino, ti consiglio di evitare di passare più di 1m fermo in folle dopo l'avviamento; 30 secondi sono più che sufficienti per la distribuzione dell'olio, dopodichè l'obiettivo è portarlo in temperatura nel minor tempo possibile gudiando a regimi intermedi.
Per il cooldown un solo minuto generalmente basta, salvo aver effettuato "tirate" particolari nella fase finale del percorso
 
alkiap ha scritto:
Confermo il dover mantenere un regime intermedio, e non eccessivamente basso, fintanto che l'olio non raggiunge una temperatura decente.
Non a caso molti cambi automatici sono programmati per evitare passaggi ai rapporti più lunghi nei primi Km, per evitare potenziali stress meccanici dovuti ad una non perfetta lubrificazione.
Kanarino, ti consiglio di evitare di passare più di 1m fermo in folle dopo l'avviamento; 30 secondi sono più che sufficienti per la distribuzione dell'olio, dopodichè l'obiettivo è portarlo in temperatura nel minor tempo possibile gudiando a regimi intermedi.
Per il cooldown un solo minuto generalmente basta, salvo aver effettuato "tirate" particolari nella fase finale del percorso
Grazie mille alkiap! :thumbup:
 
c3sco ha scritto:
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Se resta fermo si formano condense che possono essere deleterie. Sui moderni diesel si accende e si parte.
questa cosa mi interessa, spiega meglio...cioè da quello che so io (correggimi se sbaglio) se per esempio hai tirato un attimo la marcia e poi ti fermi, è sconsigliato spegnere subito perchè la turbina sta ancora girando, quindi è meglio lasciarla un attimo accesa...sbaglio?

?????

è sconsigliato spegnere subito la vettura solo durante l'estate con molto caldo e con alle spalle molti km, per non darle il colpo di calore, soprattutto quando si viaggia su tratti autostradali.. LA TURBINA AL MINIMO E' FERMA.

si ma non lo è il sistema di raffreddamento della stessa. Almeno io la sapevo così
 
ftalien77 ha scritto:
c3sco ha scritto:
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Se resta fermo si formano condense che possono essere deleterie. Sui moderni diesel si accende e si parte.
questa cosa mi interessa, spiega meglio...cioè da quello che so io (correggimi se sbaglio) se per esempio hai tirato un attimo la marcia e poi ti fermi, è sconsigliato spegnere subito perchè la turbina sta ancora girando, quindi è meglio lasciarla un attimo accesa...sbaglio?

?????

è sconsigliato spegnere subito la vettura solo durante l'estate con molto caldo e con alle spalle molti km, per non darle il colpo di calore, soprattutto quando si viaggia su tratti autostradali.. LA TURBINA AL MINIMO E' FERMA.

si ma non lo è il sistema di raffreddamento della stessa. Almeno io la sapevo così
Sapevi giusto: la circolazione dell'olio continua, ed è proprio per questo che il cooldown va rispettato. Il QUANTO dipende da ciò che si è fatto prima, ma il dover far raffreddare non deve essere considerato opzionale, se si vuole bene alla propria vettura
 
Se dove abiti ci sono forti brinate, oltre a tutti i consigli che ti hanno già dato, ti posso suggerire di alzare i tergicristalli anteriori e posteriore per evitare che restino intrappolati nel ghiaccio e si rovinino.
Per togliere il ghiaccio dal vetro ho preso un raschietto con le estremità di plastica da un lato e gomma dura dall'altro. Usa la prima se lo spessore del ghiaccio è alto, la seconda se è solo una patina.
Dopo che hai pulito non usare subito lo spruzzino del tergi... una sera molto fredda ma poco umida (quindi non c'era brina sulla macchina) per pulire il vetro in marcia ho azionato lo spruzzino e l'acqua si è istantaneamente ghiacciata sul vetro! Mi sono dovuto fermare subito perchè nonsi vedeva più niente :cry:

ciao
 
marcotranf ha scritto:
Se dove abiti ci sono forti brinate, oltre a tutti i consigli che ti hanno già dato, ti posso suggerire di alzare i tergicristalli anteriori e posteriore per evitare che restino intrappolati nel ghiaccio e si rovinino.
Per togliere il ghiaccio dal vetro ho preso un raschietto con le estremità di plastica da un lato e gomma dura dall'altro. Usa la prima se lo spessore del ghiaccio è alto, la seconda se è solo una patina.
Dopo che hai pulito non usare subito lo spruzzino del tergi... una sera molto fredda ma poco umida (quindi non c'era brina sulla macchina) per pulire il vetro in marcia ho azionato lo spruzzino e l'acqua si è istantaneamente ghiacciata sul vetro! Mi sono dovuto fermare subito perchè nonsi vedeva più niente :cry:

ciao
Sulla mia auto precedente, nelle medesime condizioni, mi si è addirittura staccato il tubicino che porta il liquido agli ugelli: la pompa spingeva talmente forte che l'acqua, trovando la strada chiusa, ha fatto "esplodere" la giunzione fra tubo ed ugello :shock:
E' stato quel giorno che ho realizzato che gli ugelli riscaldati hanno un loro perchè
 
alkiap ha scritto:
Sapevi giusto: la circolazione dell'olio continua, ed è proprio per questo che il cooldown va rispettato. Il QUANTO dipende da ciò che si è fatto prima, ma il dover far raffreddare non deve essere considerato opzionale, se si vuole bene alla propria vettura
allora avevo ragione :D :D :D :D :D :D
 
:shock:Ho detto una castroneria ahahahah, se fosse ferma non ci sarebbe emissione di gas di scarico.

Scusa Kanarino, avevi ragione tu :lol:
 
testami ha scritto:
La mia croma non starà nel garage per un periodo di lavori ristrutturazione garage
Aiuto per il freddo intenso, cosa devo fare ?
C?ho la croma 1.9 da 150 cavalli con l?automatico, la vettura va bene, tutta tagliandata, perfetta, tagliando fatto un mese fa ora ho quasi 80.000 chilometri. Datemi dei consigli su queste cose:
la marca del gasolio, cosa uso ? ho sentito degli speciali, sono meglio o no ?
per il giaccio sui vetri anteriori e posteriori e di lato e le portiere invece ?
uso l'alcool per i vetri e acqua calda ? alcol danneggia auto, carrozzeria, vetri, tergi, gomme ? però ci sono dei prodotti apposta sciogli ghiaccio spray che ho visto al supermercato ieri ? cosa fare ?
Altre cose ?
Come partirà al freddo tutta ghiacciata ? doppio riscaldamento candelette come in montagna pura ?
Metto anche le invernali fra pochi giorni.
Si accettano consigli??.e vi ringrazio
Dopo laccensione la scaldo un poco ? o vado subito ma piano ? forse meglio scaldare motore un qualche minuto. mi dicono anche che olio cambio degli automatici risente il freddo, cosa farò ?
Personalmente credo che il pernottamento invernale "all'addiaccio" per una macchina degli anni 2000 non richieda alcuna attenzione aggiuntiva per la meccanica rispetto a quanto applicato d'estate... Se ci poniamo dei problemi noi italiani con le nostre temperature, cosa dovrebbero fare i tedeschi, gli scandinavi, ovvero i popoli che abitano dove fa VERAMENTE freddo?
Su dai ragaz, meno paranoie e più senso concreto; se gli accorgimenti che sono stati passati per "quasi indispensabili" fossero realmente necessari su un'auto degli anni 2000 credo sul serio che anni e anni di ricerche e innovazioni sarebbero da buttare nel water... Per quanto mi riguarda tre sono le cose da fare: per le diesel, un pieno di gasolio invernale prima di recarsi in montagna o dove le temperature scendano pesantemente sotto lo zero, e i distributori di quelle zone lo vendono come standard; secondo, riempire il lavavetro con liquido a concentrazione tale da non ghiacciare (nelle confezioni son scritte le concentrazioni e le relative temperature) ricordandosi di spruzzarne un pò davanti e dietro appena riempito il serbatoio per farlo arrivare nei tubi, terzo, un buon treno di gomme invernali. A far cose raffinate, una vecchia coperta da stendere sul parabrezza per non trovarlo ghiacciato alla mattina, e mai tirare il freno a mano pena il rischio che il ghiaccio incolli le pastiglie ai dischi. Per il resto vai pure tranquillo come se fuori ci fossero 30 gradi.
 
Back
Alto