<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto per capire la Legge Bersani (e succ.) | Il Forum di Quattroruote

Aiuto per capire la Legge Bersani (e succ.)

Ciao a tutti,
sotto riporto il comma che mi interessa.
Non riesco a capire se l'attestato di rischio privo di sinistri deve essere quello del familiare dal quale si vuole acquisire la classe o quello di chi vuole acquisirla. Direi la prima ma se qualcuno riuscisse a darmi conferma... grazie!

4-bis. L'impresa di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto e in tutti i casi di rinnovo di contratti già stipulati, purché in assenza di sinistri con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi cinque anni, sulla base delle risultanze dell'attestato di rischio, relativi a un ulteriore veicolo, anche di diversa tipologia, acquistato dalla persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, non può assegnare al contratto una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall'ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato e non può discriminare in funzione della durata del rapporto garantendo, nell'ambito della classe di merito, le condizioni di premio assegnate agli assicurati aventi le stesse caratteristiche di rischio del soggetto che stipula il nuovo contratto. (57) (59)
 
Ultima modifica:
comunque dovrebbero bastare attestato di rischio del "garante" e stato di famiglia, io sia sul web (i vari comparatori) che nelle agenzie fisiche ho ottenuto dei preventivi molto cari per una Delta 1.6 M-Jet, si parte dagli oltre 2000 euro annui da ultima classe di merito senza decreto bersani a 1100 euro annui col decreto bersani, c'è la convenienza ma sono comunque tanti per una prima classe
 
"non può assegnare al contratto una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall'ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato" (la prima classe piena, non vengono considerati i bonus)
però la prima classe piena paga 1100 euro l'anno (890 per una 1.0 Hybrid sempre da preventivo) contro la prima classe più i vari bonus dello sponsor che arriva a meno di 500 euro l'anno per una 1.6 benzina che potrebbe abbassarsi ulteriormente con altre compagnie. C'è una bella differenza
 
Da quel che ho sempre letto....E sentito....
Un conto e' la prima arrivando,
tu dalla III e poi II,
un conto acquisirla....
E' sempre un vantaggio, MA....
Non costano assolutamente uguale
 
Si tratta dell'attestato di rischio del familiare che è in già in classe favorevole. Bisogna risalire alla logica della norma: prima della Bersani, le compagnie assicurative non erano obbligate a mantenere la classe CU in caso di acquisto di una seconda auto. L'obiettivo del legislatore era chiarire proprio questo aspetto, il che significa che se Tizio ha una prima auto in classe 1 e acquista una seconda auto non può vedersi assegnata una classe più sfavorevole. Poi ci si è fatti prendere la mano e la misura è stata estesa anche ai familiari.
In entrambi i casi, si eredita la classe CU solo se non ci sono sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, perché altrimenti scatterebbe il malus e quindi la classe diventa meno favorevole
 
o quello di chi vuole acquisirla
ma, in teoria, se si usa la Bersani è perché NON si ha (o non si ha più) una classe di rischio.

O intendi che avendo fatto un familiare N incidenti, intenda riassicurare l'auto con la Bersani, con la classe di merito più bassa in famiglia?
 
No, da quello che ho capito dal 2020 è possibile usufruirne anche se si ha una classe di rischio.
Esempio, sono in 10, vado a vivere con qualcuno che è in 1 e posso usufruirne.
 
tanto il premio e' slegato dalla classe
quindi non serve a nulla.
se poi hai (tu o chi la guida) meno di 26 anni...
 
Back
Alto