si fa cosi'
Quale è la procedura per immatricolare un veicolo importato dalla Germania :
Ci sono
due possibilità :
1/ Solitamente è possibile
rivolgersi allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) per immatricolare e iscrivere al PRA un veicolo nuovo o usato importato in Italia da un Paese dell’UE
2/ Altrimenti
è possibile recarsi presso l’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) per le
necessarie verifiche sull’idoneità della documentazione tecnica e sulla regolarità degli adempimenti fiscali (con particolare riguardo all’assolvimento degli obblighi IVA). Poi, dopo le verifiche preliminari presso l’UMC,
si può richiedere l’immatricolazione all’UMC e l’iscrizione del veicolo in Italia al PRA entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione.
•
Documenti da presentare :
–
fotocopia di un documento d’identità dell’acquirente / se l’acquirente è una persona giuridica (una società di capitali, società di persona, associazione…) certificato della camera di commercio in bollo o una dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante della società che attesti la sede di quest’ultima.
–
dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell’acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato
–
modello NP2C (link :
clicca qui) stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC), per l’iscrizione al PRA con istanza dell’acquirente
–
modello NP2D, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC), nel caso in cui venga redatto l’atto di vendita
– la
fattura di acquisto nel caso di un acquisto ad un professionista
o l’atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo
–
certificato di conformità europeo
–
domanda compilata sul modulo TT 2119 (link :
clicca qui) e firmata dall’acquirente in distribuzione presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
–
carta di circolazione estera e fotocopia della stessa,
nel caso di un veicolo usato
Attenzione : tutti i documenti dovranno essere redatti in lingua italiana e certificata conforme da un traduttore consolare (ufficiale), a meno che non ci siano accordi bilaterali tra i Paesi coinvolti che non indichino diversamente.
•
Costi da prevedere per l’immatricolazione di un’auto importata da un paese UE :
– L’
IPT (imposta provinciale di trascrizione) è variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza. Ecco un sito dove si può calcolare l’IPT online:
clicca qui.
– Emolumenti ACI –
27,00€
– Imposta di bollo per iscrizione al PRA –
32,00€
– Imposta di bollo DDT –
32,00€
– Diritti DTT –
9,00€
–
Costo per il rilascio della targa – varia a seconda del tipo di targa e di veicolo
Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’ACI –
clicca qui.
Utile : noi
possiamo evitarti tutte queste seccature