<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto per acquisto auto usata in Germania | Il Forum di Quattroruote

Aiuto per acquisto auto usata in Germania

Buonasera a tutti,
sarei interessato ad acquistare un'auto usata da un privato in Germania, sapete dirmi qual è la documentazione necessaria e le tempistiche per l'acquisto?
Chiedo inoltre se sapete anche indicarmi come fare e dove recarmi per avere le targhe provvisorie per esportazione.
Grazie.
 
si fa cosi'

Quale è la procedura per immatricolare un veicolo importato dalla Germania :
Ci sono due possibilità :
1/ Solitamente è possibile rivolgersi allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) per immatricolare e iscrivere al PRA un veicolo nuovo o usato importato in Italia da un Paese dell’UE
2/ Altrimenti è possibile recarsi presso l’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) per le necessarie verifiche sull’idoneità della documentazione tecnica e sulla regolarità degli adempimenti fiscali (con particolare riguardo all’assolvimento degli obblighi IVA). Poi, dopo le verifiche preliminari presso l’UMC, si può richiedere l’immatricolazione all’UMC e l’iscrizione del veicolo in Italia al PRA entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione.

Documenti da presentare :
fotocopia di un documento d’identità dell’acquirente / se l’acquirente è una persona giuridica (una società di capitali, società di persona, associazione…) certificato della camera di commercio in bollo o una dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante della società che attesti la sede di quest’ultima.
dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell’acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato
modello NP2C (link : clicca qui) stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC), per l’iscrizione al PRA con istanza dell’acquirente
modello NP2D, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC), nel caso in cui venga redatto l’atto di vendita
– la fattura di acquisto nel caso di un acquisto ad un professionista o l’atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo
certificato di conformità europeo
domanda compilata sul modulo TT 2119 (link : clicca qui) e firmata dall’acquirente in distribuzione presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
carta di circolazione estera e fotocopia della stessa, nel caso di un veicolo usato
Attenzione : tutti i documenti dovranno essere redatti in lingua italiana e certificata conforme da un traduttore consolare (ufficiale), a meno che non ci siano accordi bilaterali tra i Paesi coinvolti che non indichino diversamente.

Costi da prevedere per l’immatricolazione di un’auto importata da un paese UE :
– L’IPT (imposta provinciale di trascrizione) è variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza. Ecco un sito dove si può calcolare l’IPT online: clicca qui.
– Emolumenti ACI – 27,00€
– Imposta di bollo per iscrizione al PRA – 32,00€
– Imposta di bollo DDT – 32,00€
– Diritti DTT – 9,00€
Costo per il rilascio della targa – varia a seconda del tipo di targa e di veicolo

Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’ACI – clicca qui.

Utile : noi possiamo evitarti tutte queste seccature
 
si fa cosi'

Quale è la procedura per immatricolare un veicolo importato dalla Germania :
Ci sono due possibilità :
1/ Solitamente è possibile rivolgersi allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) per immatricolare e iscrivere al PRA un veicolo nuovo o usato importato in Italia da un Paese dell’UE
2/ Altrimenti è possibile recarsi presso l’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) per le necessarie verifiche sull’idoneità della documentazione tecnica e sulla regolarità degli adempimenti fiscali (con particolare riguardo all’assolvimento degli obblighi IVA). Poi, dopo le verifiche preliminari presso l’UMC, si può richiedere l’immatricolazione all’UMC e l’iscrizione del veicolo in Italia al PRA entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione.

Documenti da presentare :
fotocopia di un documento d’identità dell’acquirente / se l’acquirente è una persona giuridica (una società di capitali, società di persona, associazione…) certificato della camera di commercio in bollo o una dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante della società che attesti la sede di quest’ultima.
dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell’acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato
modello NP2C (link : clicca qui) stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC), per l’iscrizione al PRA con istanza dell’acquirente
modello NP2D, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC), nel caso in cui venga redatto l’atto di vendita
– la fattura di acquisto nel caso di un acquisto ad un professionista o l’atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo
certificato di conformità europeo
domanda compilata sul modulo TT 2119 (link : clicca qui) e firmata dall’acquirente in distribuzione presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
carta di circolazione estera e fotocopia della stessa, nel caso di un veicolo usato
Attenzione : tutti i documenti dovranno essere redatti in lingua italiana e certificata conforme da un traduttore consolare (ufficiale), a meno che non ci siano accordi bilaterali tra i Paesi coinvolti che non indichino diversamente.

Costi da prevedere per l’immatricolazione di un’auto importata da un paese UE :
– L’IPT (imposta provinciale di trascrizione) è variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza. Ecco un sito dove si può calcolare l’IPT online: clicca qui.
– Emolumenti ACI – 27,00€
– Imposta di bollo per iscrizione al PRA – 32,00€
– Imposta di bollo DDT – 32,00€
– Diritti DTT – 9,00€
Costo per il rilascio della targa – varia a seconda del tipo di targa e di veicolo

Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’ACI – clicca qui.

Utile : noi possiamo evitarti tutte queste seccature
Una procedura agile insomma! Deve valerne tanto la pena....imho.
 
Grazie della spiegazione ma la mia domanda non era rivolta tanto alla parte burocratica in Italia ma a quella in Germania, in particolare per quanto riguarda eseguire correttamente il passaggio di proprietà, ottenere targhe provvisorie ed essere certo di avere poi i documenti corretti per l'immatricolazione in Italia.
 
Il sito dell'ACI riporta anche questo:
Per i veicoli usati provenienti dalla Germania e immatricolati in Germania a partire dal 1.06.2004 (è il mio caso) deve essere consegnata o la copia del Faharzeugbrief o del nuovo documento di proprietà (Zulassungsbesheinigungteil II)

Mi piacerebbe comunuqe avere un parere di chi ci è già passato
 
la parte in Germania è semplice, ti parlo da residente in Germania, se hai la Zulassungsbescheinigung teil II il veicolo è di tua proprietà, per sicurezza ovviamente scrivi un minimo di contratto. Sta al venditore e alla sua fiducia in te decidere se vendertelo ancora immatricolato e assicurato e quindi con targa e la tua promessa di disimmatricolarlo in tempi brevi (solitamente 1 settimana, ma quasi nessuno si fida a vendere così per esportare) o non immatricolato/assicurato e quindi senza targa da portare via su un carrello (o con la tua targa)
 
la parte in Germania è semplice, ti parlo da residente in Germania, se hai la Zulassungsbescheinigung teil II il veicolo è di tua proprietà, per sicurezza ovviamente scrivi un minimo di contratto. Sta al venditore e alla sua fiducia in te decidere se vendertelo ancora immatricolato e assicurato e quindi con targa e la tua promessa di disimmatricolarlo in tempi brevi (solitamente 1 settimana, ma quasi nessuno si fida a vendere così per esportare) o non immatricolato/assicurato e quindi senza targa da portare via su un carrello (o con la tua targa)

Me la venderebbe senza targhe, io appunto vorrei richiedere targa provvisoria doganale per portarla in Italia, altrimenti mi affiderò ad un trasporto.
 
Me la venderebbe senza targhe, io appunto vorrei richiedere targa provvisoria doganale per portarla in Italia, altrimenti mi affiderò ad un trasporto.
abbastanza prevedibile, anche perchè fino al momento della demolizione della sua targa lui è tenuto a pagare l´assicurazione ed è responsabile del mezzo, e la demolizione della targa è una cosa piuttosto sconosciuta al pra italiano..
 
abbastanza prevedibile, anche perchè fino al momento della demolizione della sua targa lui è tenuto a pagare l´assicurazione ed è responsabile del mezzo, e la demolizione della targa è una cosa piuttosto sconosciuta al pra italiano..

Sai dirmi qual è la procedura esatta e a chi bisogna rivolgersi per eseguire passaggio di proprietà (mi hanno detto che esistono contrati standard che vengono venduti nelle tabaccherie), demolizione targhe del precedente proprietario e richiesta targhe per esportazione?
 
Sai dirmi qual è la procedura esatta e a chi bisogna rivolgersi per eseguire passaggio di proprietà (mi hanno detto che esistono contrati standard che vengono venduti nelle tabaccherie), demolizione targhe del precedente proprietario e richiesta targhe per esportazione?

il contratto si scarica da vari siti, ad esempio

https://www.mobile.de/resource/blob...6a826631d/kaufvertrag-pkw-von-privat-data.pdf

è comunque un contratto equiparabile a uno in carta libera, solo contiene tutti i dati necessari, non cercarlo nelle tabaccherie, primo perchè il concetto stesso di tabaccheria è aleatorio (pure i supermercati vendono sigarette qua) secondo perchè paghi per qualcosa che si può avere gratuitamente senza differenze. Ci sono agenzie ma essendo ben organizzati gli uffici della motorizzazione praticamente tutti vanno direttamente in motorizzazione, non hai nemmeno bisogno della presenza del precedente proprietario, basti tu, con il contratto compilato. Per la targa per esportazione (anche detta provvisoria) non so bene, poi ci sono piccole differenze da Land a Land, se mi dici dove la compri guardo e vedo che documenti richiedono, poi te li traduco, se vuoi scrivi in pm così è più semplice e meno pubblico.
 
Grazie mille della disponibilità, l'auto la acquisterei a Boblingen, vicino Stoccarda.

Dunque se il proprietario "demolisce" le targhe gli restituiscono (l'auto è di immatricolazione successiva al 01/10/2005) TEIL I e TEIL II annullati, giusto?
A questo punto mi basta il contratto sopracitato controfirmato per avere la proprietà dell'auto? Cosa devo andare a fare in motorizzazione se non per richiedere targhe provvisorie?

Dal mio punto di vista possiamo procedere su forum pubblico, magari può essere d'aiuto ad altri.
 
Back
Alto