<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto!!! Multa per gomme in Svizzera e provvedimento amministrativo | Il Forum di Quattroruote

Aiuto!!! Multa per gomme in Svizzera e provvedimento amministrativo

Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto al forum per una forte neccessità nel capire come procedere a riguardo di una sanzione presa in sivizzera:

- 502.1 Mettere in circolazione un veicolo a motore con uno pneumatico in stato difettoso (art. 58 cpv. 4 OETV) (x 4, tutte le gomme erano lisce)

La multa avvenuta il 16.09.2014 è stata lasciata con foglietto sul parabrezza in parcheggio a disco orario senza la mia presenza.

Ero in attesa del recapito della multa e pensavo di dover pagare una sanzione abbastanza importante e finita lì.

Invece mi sono ritrovato con una nuova lettera invatami da Camorino - Sezione della circolazione nella quale viene indicato l'avvio di procedimento amministrativo per infrazione alla Legge sulla circolazione stradale (art.14 - 17 LCStr, RS 741.01) a riguardo della multa sopraindicata, scrivendo che: risultano gli estremi per procedere nei miei confronti con una misura amministrativa di divieto di guidare veicoli a motore su territorio svizzero e che ho tempo 10 giorni per esprimermi a riguardo (cosa che non cambia la situazione almeno di avere prove che possano invalidare il procedimento).

Non ho idea di quale sia la motivazione di questo procedimento e non ho nemmeno idea di come comportarmi!!!!

Ho necessità di guidare in Svizzera dato che lavoro quotidianamente in Ticino.

Potete darmi una mano a capire cosa fare e se è del tutto "normale" questo procedimento?

Grazie, Massi
 
Ciao Matteomatte1,
ti ringrazio per la risposta, volevo specificare che la multa in forma fisica non mi è ancora stata inviata (quella ritrovata sul parabrezza non era una multa vera e propria ma la chiamano intimazione di contravvenzione) e non ho idea di quanto possa ammontare e non posso ancora pagarla, dato che il procedimento per contravvenzioni al di sopra dei 250 Franchi (come la mia) vengono inviate alla Sezione della circolazione a Camorino e che da li a seconda dell'infrazione e di precedenti (mai avuti) decidono quanto farti di multa e te la spediscono dove hai sede lavorativa (nel mio caso).

Ora, non mi è arrivata la multa da pagare ma quest'ulteriore provvedimento e mi ritrovo al quanto spiazzato!!!!

Mi sembra il tutto fortemente eccessivo, ricordo inoltre che le gomme sono state subito sostituite il giorno successivo dell'intimazione di contravvenzione ritrovatami sul parabrezza.
 
....e sperare che non abbiano fatto foto al riguardo....
Il che, considerando che gli Svizzeri stan sul precisino,
ma non si sa mai
 
Massi1086 ha scritto:
ricordo inoltre che le gomme sono state subito sostituite il giorno successivo dell'intimazione di contravvenzione ritrovatami sul parabrezza.

recupera la fattura/ricevuta della sostituzione, e con in mano la fotocopia di quella contatta velocemente il comando che ti ha inviato l'avviso.

un "procedimento amministrativo" vuol dire che prima di decidere se e come sanzionarti voglio valutare i fatti, sentendo anche la tua versione.

c'è anche caso che dimostrando che l'auto era in attesa della sostituzione, subito avvenuta, si limitino a un pagamento e non procedano per il divieto di guida
 
belpietro ha scritto:
Massi1086 ha scritto:
ricordo inoltre che le gomme sono state subito sostituite il giorno successivo dell'intimazione di contravvenzione ritrovatami sul parabrezza.

recupera la fattura/ricevuta della sostituzione, e con in mano la fotocopia di quella contatta velocemente il comando che ti ha inviato l'avviso.

un "procedimento amministrativo" vuol dire che prima di decidere se e come sanzionarti voglio valutare i fatti, sentendo anche la tua versione.

c'è anche caso che dimostrando che l'auto era in attesa della sostituzione, subito avvenuta, si limitino a un pagamento e non procedano per il divieto di guida

Dio ti benedica perché ragioni, ora però scrivo un messaggio da parte mia all'autore.
 
Massi1086 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto al forum per una forte neccessità nel capire come procedere a riguardo di una sanzione presa in sivizzera:

- 502.1 Mettere in circolazione un veicolo a motore con uno pneumatico in stato difettoso (art. 58 cpv. 4 OETV) (x 4, tutte le gomme erano lisce)

La multa avvenuta il 16.09.2014 è stata lasciata con foglietto sul parabrezza in parcheggio a disco orario senza la mia presenza.

Ero in attesa del recapito della multa e pensavo di dover pagare una sanzione abbastanza importante e finita lì.

Invece mi sono ritrovato con una nuova lettera invatami da Camorino - Sezione della circolazione nella quale viene indicato l'avvio di procedimento amministrativo per infrazione alla Legge sulla circolazione stradale (art.14 - 17 LCStr, RS 741.01) a riguardo della multa sopraindicata, scrivendo che: risultano gli estremi per procedere nei miei confronti con una misura amministrativa di divieto di guidare veicoli a motore su territorio svizzero e che ho tempo 10 giorni per esprimermi a riguardo (cosa che non cambia la situazione almeno di avere prove che possano invalidare il procedimento).

Non ho idea di quale sia la motivazione di questo procedimento e non ho nemmeno idea di come comportarmi!!!!

Ho necessità di guidare in Svizzera dato che lavoro quotidianamente in Ticino.

Potete darmi una mano a capire cosa fare e se è del tutto "normale" questo procedimento?

Grazie, Massi

Massimo, da quanto si evince sei frontaliere e hai la necessità di recarti in Ticino regolarmente, e quindi hai circolato tranquillamente (e lo starai facendo tutt'ora) su suolo rossocrociato.

Punto primo: CALMA.

Avrai circolato con le ruote lisce, non lo neghi. Già questo è grave e fa sì che ti meriti la multa che ti verrà comminata.

Ti hanno lasciato il foglio sul parabrezza cui è seguita una richiesta di presa di posizione da parte tua entro i 10 giorni dal ricevimento (non temere, sanno essere larghi e pazienti con i termini di ricevimento di una presa di posizione).

A Camorino c'è la Sezione della circolazione (uffici amministrativi), il cui indirizzo completo di recapiti telefonici è certamente sulla missiva che ti ha raggiunto. Non solo, può darsi (e di norma è così) che sul foglio sia citato un numero di interno della persona che se ne occupa, completo di nome puntato e cognome per esteso.

QUANTO CI VUOLE, mi domando e dico, A CHIAMARE QUESTA PERSONA?

A che serve iscriversi in tutta fretta al forum di quattroruote per chiedere lumi? Belpietro è gentile e ti ha risposto.

Ora cosa aspetti a chiamare l'ufficio competente? Desideravano e desiderano una presa di posizione da parte tua ed è bene che la ottengano: scrivigli la verità... circolavo con le gomme lisce e ora le ho cambiate, sono a vostra disposizione per visionare l'avvenuta sostituzione. Dopodiché ti multeranno, pagherai la multa e finito il cinema.

Non c'è il patibolo, non sei Saddam Hussein nelle mani del popolo.

TAKE IT EASY e FAI QUEL CHE C'È SCRITTO.

http://tel.local.ch/it/d/Camorino/6528/Sezione-della-circolazione-Wq8GgVyEBnTJOucT3T56jQ?what=Sezione+della+circolazione&where=Camorino

Contatta il centralino, dai il numero di riferimento e fatti passare la persona che si occupa della cosa.

Ritengo, per logica, che la semplice multa non basti ed è per questo che evidentemente vogliono visionare il veicolo per assicurarsi che sia in regola per circolare (aggiungo tanto in Svizzera quanto in Italia).
 
Jambana ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Punto primo: CALMA.

Avrai circolato con le ruote lisce, non lo neghi. Già questo è grave e fa sì che ti meriti la multa che ti verrà comminata.

http://www.youtube.com/watch?v=jwMC9XZz7-g

:lol:

Trasferendomi nel 2007 ho venduto l'auto con targhe italiane per comprarne una in Svizzera. Trovo nei documenti due multe risalenti al 2003 (posteggio zona blu, una sabato e l'altra domenica, per non aver spostato il veicolo dopo l'ora di sosta consentita) prese nel mendrisiotto (fascia di confine con la zona comasca). Ai tempi le presi e le misi nel cassettino porta oggetti per pagarle (40 franchi l'una) in posta. Lì rimasero fino al 2007. MAI ricevute a Milano. Brivido, gela il sangue.

Mi reco dalla polizia comunale di competenza, a Chiasso, e allo sportello chiedo scusa per non averle pagate, pronto a pagare le multe, gli interessi di mora ed eventuali spese amministrative.

Il poliziotto prende le multe e mi fa: -80 franchi grazie-

quindi io sbalordito -E tutto il resto?-

Risposta: -...tutto il restoooo, è noiaaaaah...-

-giura?-

-gh'è mìa bisögn de giurà, votanta franc e sem a poscht...-

pagato, salutato.

Loro non me le avevano recapitate a Milano (oggi lo fanno) e qunidi non mi hanno sanzionato ulteriormente quando mi sono spontaneamente presentato per saldare il conto.

La Svizzera è molto diversa da quel che ci si aspetta a volte...
 
il_chicco_show ha scritto:
Jambana ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Punto primo: CALMA.

Avrai circolato con le ruote lisce, non lo neghi. Già questo è grave e fa sì che ti meriti la multa che ti verrà comminata.

http://www.youtube.com/watch?v=jwMC9XZz7-g

:lol:

Trasferendomi nel 2007 ho venduto l'auto con targhe italiane per comprarne una in Svizzera. Trovo nei documenti due multe risalenti al 2003 (posteggio zona blu, una sabato e l'altra domenica, per non aver spostato il veicolo dopo l'ora di sosta consentita) prese nel mendrisiotto (fascia di confine con la zona comasca). Ai tempi le presi e le misi nel cassettino porta oggetti per pagarle (40 franchi l'una) in posta. Lì rimasero fino al 2007. MAI ricevute a Milano. Brivido, gela il sangue.

Mi reco dalla polizia comunale di competenza, a Chiasso, e allo sportello chiedo scusa per non averle pagate, pronto a pagare le multe, gli interessi di mora ed eventuali spese amministrative.

Il poliziotto prende le multe e mi fa: -80 franchi grazie-

quindi io sbalordito -E tutto il resto?-

Risposta: -...tutto il restoooo, è noiaaaaah...-

-giura?-

-gh'è mìa bisögn de giurà, votanta franc e sem a poscht...-

pagato, salutato.

Loro non me le avevano recapitate a Milano (oggi lo fanno) e qunidi non mi hanno sanzionato ulteriormente quando mi sono spontaneamente presentato per saldare il conto.

La Svizzera è molto diversa da quel che ci si aspetta a volte...

Sinceramente, ho una grande ammirazione per la Svizzera dal punto di vista amministrativo, e soprattutto per come viene intelligentemente gestito tutto ciò che ruota intorno all'automobile, in primo luogo in termini di sicurezza stradale. Fra l'altro il TCS secondo me è un esempio di come dovrebbe funzionare un automobile club che si rispetti, trovo che la loro offerta in termini di servizi reali agli automobilisti sia eccezionale, dai check-up sull'usato di cui ho avuto occasione di scrivere in un thread che ho aperto qualche giorno fa sull'acquisto di un usato in Svizzera, ai corsi di guida per i quali c'è un'offerta molto articolata e interessante, e a prezzi contenuti. Li trovo importantissimi, aver la possibilità di fare un corso di guida sicura ad un prezzo ragionevole per chi inizia a fare esperienza alla guida, per esempio, trovo che dovrebbe essere una prassi, e in Svizzera è possibile. Io probabilmente farò in futuro quello di guida su neve.

Detto questo, un po' di ironia talvolta è d'obbligo :)

C'è anche una cosa che non mi piace, però, di alcuni svizzeri: se il loro senso civico fosse così forte e così di esempio per tutti, e se girare con le gomme liscie viene considerato un fatto moralmente "grave", da riconoscere, troverei naturale che nessuno svizzero, per via di un senso civico così elevato e diffuso, una volta varcato il confine italiano si mettesse a far infrazioni decisamente più gravi come andare ai 200 in autostrada, tranquillo della propria impunità visto che il nostro sistema amministrativo non è altrettanto efficiente nel perseguire gli stranieri autori di infrazioni. Non voglio certo generalizzare, ma purtroppo quella di utilizzare le autostrade italiane come sfogatoio è una pratica abbastanza diffusa, come ho visto, e come ho anche letto per esempio in un post su un forum dove uno svizzero (non un frontaliero italiano con targa svizzera) si vantava delle sue imprese velocistiche sulle autostrade italiane.
 
Jambana ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Jambana ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Punto primo: CALMA.

Avrai circolato con le ruote lisce, non lo neghi. Già questo è grave e fa sì che ti meriti la multa che ti verrà comminata.

http://www.youtube.com/watch?v=jwMC9XZz7-g

:lol:

Trasferendomi nel 2007 ho venduto l'auto con targhe italiane per comprarne una in Svizzera. Trovo nei documenti due multe risalenti al 2003 (posteggio zona blu, una sabato e l'altra domenica, per non aver spostato il veicolo dopo l'ora di sosta consentita) prese nel mendrisiotto (fascia di confine con la zona comasca). Ai tempi le presi e le misi nel cassettino porta oggetti per pagarle (40 franchi l'una) in posta. Lì rimasero fino al 2007. MAI ricevute a Milano. Brivido, gela il sangue.

Mi reco dalla polizia comunale di competenza, a Chiasso, e allo sportello chiedo scusa per non averle pagate, pronto a pagare le multe, gli interessi di mora ed eventuali spese amministrative.

Il poliziotto prende le multe e mi fa: -80 franchi grazie-

quindi io sbalordito -E tutto il resto?-

Risposta: -...tutto il restoooo, è noiaaaaah...-

-giura?-

-gh'è mìa bisögn de giurà, votanta franc e sem a poscht...-

pagato, salutato.

Loro non me le avevano recapitate a Milano (oggi lo fanno) e qunidi non mi hanno sanzionato ulteriormente quando mi sono spontaneamente presentato per saldare il conto.

La Svizzera è molto diversa da quel che ci si aspetta a volte...

Sinceramente, ho una grande ammirazione per la Svizzera dal punto di vista amministrativo, e soprattutto per come viene intelligentemente gestito tutto ciò che ruota intorno all'automobile, in primo luogo in termini di sicurezza stradale. Fra l'altro il TCS secondo me è un esempio di come dovrebbe funzionare un automobile club che si rispetti, trovo che la loro offerta in termini di servizi reali agli automobilisti sia eccezionale, dai check-up sull'usato di cui ho avuto occasione di scrivere in un thread che ho aperto qualche giorno fa sull'acquisto di un usato in Svizzera, ai corsi di guida per i quali c'è un'offerta molto articolata e interessante, e a prezzi contenuti. Li trovo importantissimi, aver la possibilità di fare un corso di guida sicura ad un prezzo ragionevole per chi inizia a fare esperienza alla guida, per esempio, trovo che dovrebbe essere una prassi, e in Svizzera è possibile. Io probabilmente farò in futuro quello di guida su neve.

Detto questo, un po' di ironia talvolta è d'obbligo :)

C'è anche una cosa che non mi piace, però, di alcuni svizzeri: se il loro senso civico fosse così forte e così di esempio per tutti, e se girare con le gomme liscie viene considerato un fatto moralmente "grave", da riconoscere, troverei naturale che nessuno svizzero, per via di un senso civico così elevato e diffuso, una volta varcato il confine italiano si mettesse a far infrazioni decisamente più gravi come andare ai 200 in autostrada, tranquillo della propria impunità visto che il nostro sistema amministrativo non è altrettanto efficiente nel perseguire gli stranieri autori di infrazioni. Non voglio certo generalizzare, ma purtroppo quella di utilizzare le autostrade italiane come sfogatoio è una pratica abbastanza diffusa, come ho visto, e come ho anche letto per esempio in un post su un forum dove uno svizzero (non un frontaliero italiano con targa svizzera) si vantava delle sue imprese velocistiche sulle autostrade italiane.

D'accordo su tutto.

Però ritengo che la gomma liscia sia grave ovunque, e mi piacerebbe che in Italia si dessero le multe ai veicoli circolanti e in sosta se mostrano pneumatici non a norma. Sicuramente sarà capito.

Sono per le regole. Mesi fa ho letto di un pedone multato per aver attraversato la strada fuori dalle strisce e nel traffico (incurante del vigile urbano che intimava lo stop). L'avevo letta dapprima qui sul forum in zona franca. Ben gli sta.

In Italia se qualcuno abbia messo l'auto fuori posto puoi chiamare i vigili urbani (o polizia locale ora?) e farla portar via.

Qui in Svizzera devi anticipare tu da privato i costi (circa 300 franchi) del carro attrezzi e solo dopo puoi rivalerti sulla persona cui hai fatto portar via l'auto poiché fuori posto.

Io vedo tante cose che non vanno di qua e di là, tante altre funzionano un gran bene. Come dicevo pocanzi a Cristiano (agricolo) bananalandia non ha confini.
 
Back
Alto