<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AIUTO MEIPSO dual pump KO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AIUTO MEIPSO dual pump KO

Io ho chiesto dei chiarimenti alla mia officina Honda circa il funzionamento del differenziale posteriore e la necessità di controllare prima della scadenza della garanzia ma stranamente sono stato trattato come nel film di Verdone quando il personaggio interpretato (il perfezionista)telefonava all'Aci per pianificare il viaggio.......Consiglio del capofficina non leggete internet!
 
Ciao a tutti.
Premetto che la mia é una CRV CDTi del 2005, quindi non l'ultimo modello. Vivo in Svizzera, faccio il medico, sono spesso in montagna tra la neve, alta. il CRV attacca le posteriori (con un lieve "clonk") sia da fermo che in movimento, non ci sono dubbi.
Marcia avanti, marcia indietro non fa differenza.
A 50.000Km feci installare un sistema (da un garagista in montagna esperto di 4x4) che mi permette di aprire (o chiudere? boh?!) la pompa ed innestare manualmente la trazione posteriore (alle volte devo partire con cumuli di neve spaventosi ed avere trazione dietro subito mi da sicurezza, sarà forse solo psicologico).
Meipso (sia lode al Grande) mi avverti' di non esagerare per non bruciare il differenziale posteriore, ed io uso il "bottone rosso" solo per brevi tratti da vero fuoristrada, e per ora tutto OK (ho ormai 120.000Km).

Poi per la storia Real-4x4 vs 4X4: io ho anche una Range3.0TD: a parte situazioni estreme, dove vado con la Range vado anche con la CRV, solo che la Range fa 3 tonnellate e frenarla é cosa seria, la CRV é piu' maneggevole; certo in situazioni estreme (che non competono alla CRV) devo tirarla col Range.

Quindi, a meno che la CRV 3 abbia un sistema diverso, io andrei da un altro garage per far verificare la stranezza del 4x4.
Saluti (stamani sotto buoni 10 cm di neve, e continua a nevicare: divertimento in vista!).
 
mariozappa ha scritto:
Ciao a tutti.
Premetto che la mia é una CRV CDTi del 2005, quindi non l'ultimo modello. Vivo in Svizzera, faccio il medico, sono spesso in montagna tra la neve, alta. il CRV attacca le posteriori (con un lieve "clonk") sia da fermo che in movimento, non ci sono dubbi.
Marcia avanti, marcia indietro non fa differenza.
A 50.000Km feci installare un sistema (da un garagista in montagna esperto di 4x4) che mi permette di aprire (o chiudere? boh?!) la pompa ed innestare manualmente la trazione posteriore (alle volte devo partire con cumuli di neve spaventosi ed avere trazione dietro subito mi da sicurezza, sarà forse solo psicologico).
Meipso (sia lode al Grande) mi avverti' di non esagerare per non bruciare il differenziale posteriore, ed io uso il "bottone rosso" solo per brevi tratti da vero fuoristrada, e per ora tutto OK (ho ormai 120.000Km).

Poi per la storia Real-4x4 vs 4X4: io ho anche una Range3.0TD: a parte situazioni estreme, dove vado con la Range vado anche con la CRV, solo che la Range fa 3 tonnellate e frenarla é cosa seria, la CRV é piu' maneggevole; certo in situazioni estreme (che non competono alla CRV) devo tirarla col Range.

Quindi, a meno che la CRV 3 abbia un sistema diverso, io andrei da un altro garage per far verificare la stranezza del 4x4.
Saluti (stamani sotto buoni 10 cm di neve, e continua a nevicare: divertimento in vista!).
davvero interessante il dispositivo che hai fatto montare, posso sapere il nome del garage? Il tuo Cr-v e a benzina ?
Da te nevica ? Anch'io vivo in CH e qui nel mendrisiotto sta quasi uscendo qualche raggio di sole...
 
qui nevica da ieri sera e continua (i trasposti pubblici sono KO perché c'é ghiaccio ed i bus sono tutti fermi o di traverso ...).

Il sistema per bloccare le 4x4 me lo hanno messo un bel po' di tempo fa a Schwiz (Svitto): non ricordo piu' il nome del garage, ma é un sistema elettronico che in pratica da alla centralina del AWD un segnale di slittamento, per cui il meccanismo della pompa entra in funzione subito e resta bloccato fino a che non disativo il sistema. Una volta disattivato tutto torna normale (credo che durante il blocco manuale anche l'ABS non funzioni, ma a me non importa perché in quelle condizioni non lo voglio tra i piedi l'ABS).
se trovo la fattura te lo posto.

la mia é una CDTi
 
mariozappa ha scritto:
Ciao a tutti.
Premetto che la mia é una CRV CDTi del 2005, quindi non l'ultimo modello. Vivo in Svizzera, faccio il medico, sono spesso in montagna tra la neve, alta. il CRV attacca le posteriori (con un lieve "clonk") sia da fermo che in movimento, non ci sono dubbi.
Marcia avanti, marcia indietro non fa differenza.
A 50.000Km feci installare un sistema (da un garagista in montagna esperto di 4x4) che mi permette di aprire (o chiudere? boh?!) la pompa ed innestare manualmente la trazione posteriore (alle volte devo partire con cumuli di neve spaventosi ed avere trazione dietro subito mi da sicurezza, sarà forse solo psicologico).
Meipso (sia lode al Grande) mi avverti' di non esagerare per non bruciare il differenziale posteriore, ed io uso il "bottone rosso" solo per brevi tratti da vero fuoristrada, e per ora tutto OK (ho ormai 120.000Km).

Poi per la storia Real-4x4 vs 4X4: io ho anche una Range3.0TD: a parte situazioni estreme, dove vado con la Range vado anche con la CRV, solo che la Range fa 3 tonnellate e frenarla é cosa seria, la CRV é piu' maneggevole; certo in situazioni estreme (che non competono alla CRV) devo tirarla col Range.

Quindi, a meno che la CRV 3 abbia un sistema diverso, io andrei da un altro garage per far verificare la stranezza del 4x4.
Saluti (stamani sotto buoni 10 cm di neve, e continua a nevicare: divertimento in vista!).

Salve a te, mariozappa. Ti ringrazio per la stima e l'alta, fin troppa, considerazione che nutri nei miei confronti. Mi dolgo del fatto, ma, anche con tutta la buona volontà, non riesco davvero a ricordare in quale occasione ti ho dato il consiglio che tu citi in merito all'uso della trazione integrale. Sicuramente, sarà stato nell'ambito del "vecchio" forum. Ora, è vero che un uso improprio di un particolare tipo di trazione come è, nella fattispecie, quella di Cr-V, che entra in azione solo quando l'assale posteriore perde aderenza, possa essere deleterio; ciò avviene soprattutto quando il dispositivo, come in questo caso, è pensato per funzionare solo per brevissimi periodi, ossia molto sporadicamente. Un uso continuativo, senza pause, può portare al surriscaldamento di alcuni dispositivi fondamentali, come il giunto tipo "haldex" (una sorta di frizione multidisco, appunto in bagno d'olio, di tipo assimilabile a quello motocicilistico) e l'olio in cui il medesimo funziona, oltre che dell'idraulica che lo sovrintende. La dissipazione prevista in sede di progetto può non essere sufficiente per un uso prolungato e quindi la realizzazione essere priva dei necessari accorgimenti.
I problemi maggiori, tuttavia, si verificano alorquando si sia soliti usare il cosidetto "blocco del differenziale", imponendo la medesima velocità di rotazione tra i due semiassi anche in concomitanza di curve; se l'aderenza è scarsa, la differenza di velocità di rotazione dovuta ai due diversi raggi di curvatura viene sostanzialmente compensata da un certo slittamento reciproco delle due ruote. Ma se l'aderenza è forte si intuisce facilmente l'ingente stress meccanico cui vadano sottoposti i dispositivi menzionati. Da qui, l'imposizione, di genesi prettamente tecnica ma di suffragio certamente legato al comune buonsenso, di usare tale blocco esclusivamente in concomitanza di percorrenza su terreno a bassa o bassissima aderenza.
 
salve meipso, le tue lodi le tesso a ragion veduta (fosti il primo a diagnosticare il problema con la EGR che fu poi oggetto di un richiamo Honda, ne vogliamo parlare? quandi andai dal garage per lamentare il problema riportando i test fatti su tuo suggerimento non ci credevano ...).

quando prospettai l'installazione del dispositivo proposto dal meccanico montanaro mi mettesti in gurdia dall'uso smodato dello stesso, ed io obbedisco (lo attacco, parto e poi lo spengo). alle volte le partenze comportano dei tratti in curva, ma non ho mai notato slittamenti da differenzaile bloccato (tipo go-kart, per intenderci): sarà perché il dispositivo mima l'entrata in funzione del comando normale?
Credo di ricordare che usi l'interruzione dei circuiti elettrici dei sensori per mimare lo slittamento, cosi' da far chiudere il sistema sin dalla partenza, anticipando (di poco) l'entrata in funzione dello stesso (che cmq entra quasi subito: ma alle volte il "quasi" fa a differenza tra muoversi da soli e pietire una corda dal contadino col trattore).

per ora non sembra aver nociuto alla CRV, né se ne sono accorti i meccanici che fanno la manutenzione.
 
mariozappa ha scritto:
salve meipso, le tue lodi le tesso a ragion veduta (fosti il primo a diagnosticare il problema con la EGR che fu poi oggetto di un richiamo Honda, ne vogliamo parlare? quandi andai dal garage per lamentare il problema riportando i test fatti su tuo suggerimento non ci credevano ...).

quando prospettai l'installazione del dispositivo proposto dal meccanico montanaro mi mettesti in gurdia dall'uso smodato dello stesso, ed io obbedisco (lo attacco, parto e poi lo spengo). alle volte le partenze comportano dei tratti in curva, ma non ho mai notato slittamenti da differenzaile bloccato (tipo go-kart, per intenderci): sarà perché il dispositivo mima l'entrata in funzione del comando normale?
Credo di ricordare che usi l'interruzione dei circuiti elettrici dei sensori per mimare lo slittamento, cosi' da far chiudere il sistema sin dalla partenza, anticipando (di poco) l'entrata in funzione dello stesso (che cmq entra quasi subito: ma alle volte il "quasi" fa a differenza tra muoversi da soli e pietire una corda dal contadino col trattore).

per ora non sembra aver nociuto alla CRV, né se ne sono accorti i meccanici che fanno la manutenzione.

Si, mi sembra di ricordare. E' stato un po' di tempo fa, comunque.
Lo "slittamento tipo go-kart" non si innesca perché il giunto che viene attivato non ha alcunché a che vedere con il blocco del differenziale che cito nel mio precedente; si tratta di un collegamento che viene ad attuarsi lungo l'albero di trasmissione che trasmette il moto dal motore all'asse posteriore e che rende solidale la parte collegata al differenziale posteriore con quella collegata alla trasmissione anteriore, rendendolo, di fatto, un tutt'uno atto alla sua funzione. Diversamente, disaccoppia le due parti rendendo la posteriore solo "trascinata". Il dispositivo da te implementato sulla tua vettura serve pertanto a rendere manuale il comando di innesto-disinnesto di questo giunto intermedio. Sta di fatto che tale giunto è evidententemente pensato per funzionare solo per brevi periodi, dal momento che una volta mossa la vettura, è probabile che l'avanzamento della medesima possa avvenire, il più delle volte, solo attraverso la trazione impressa dalle ruote anteriori. Da qui, il mio consiglio di non esagerare prolungandone oltremodo l'azione impressa manualmente al fine di non innescare le problematiche già sopra evidenziate.
Ricambio la stima e ti saluto.
 
mariozappa ha scritto:
qui nevica da ieri sera e continua (i trasposti pubblici sono KO perché c'é ghiaccio ed i bus sono tutti fermi o di traverso ...).

Il sistema per bloccare le 4x4 me lo hanno messo un bel po' di tempo fa a Schwiz (Svitto): non ricordo piu' il nome del garage, ma é un sistema elettronico che in pratica da alla centralina del AWD un segnale di slittamento, per cui il meccanismo della pompa entra in funzione subito e resta bloccato fino a che non disativo il sistema. Una volta disattivato tutto torna normale (credo che durante il blocco manuale anche l'ABS non funzioni, ma a me non importa perché in quelle condizioni non lo voglio tra i piedi l'ABS).
se trovo la fattura te lo posto.

la mia é una CDTi

Centralina dell' AWD? Secondo me c'è puzza di fregatura in quanto sappiamo tutti che il sistema dual pump HONDA e totalmente meccanico.
 
si, si puoi aver ragione nel dubitare del dettgalio tecnico, in quanto non so bene cosa abbia fatto il meccanico: per me l'unica differenza é un bottone rosso messo sotto quello del cruise control che fa attaccare le ruote dietro da subito, ma poi cosa sia (elettrico, meccanico o altro) non ho idea (né ho mai chiesto). quello che posso dirti é che quando premo il bottone per bloccare le ruote dietro si accende la spia gialla di scarsa aderenza (quella a sinistra sul cruscotto) che si accende anche quando le ruote dietro entrano in funzione da sole allo slittamento o disattivo il VSA ( o come si chiama il sistema honda).
per questo credo (o credevo se quanto dici é corretto) che sia una qualche sorta di disposititvo elettrico (ma non so proprio nulla di meccanica).
l'intervento per montarlo duro' una giornata, ed il garagista faceva questo tipo di intervento su altre auto realtime / awd di honda (delle CRV o delle shuttle, ancora molto popolari da noi), cosi' come modificava pure le trazioni di audi varie per adattarle ad uso in montagna (ma cosa facesse non ho idea, in piu' lo svizzero-tedesco non é la mia lingua preferita).
se ritrovo la fattura ve la posto: quello che so é che funziona bene, anche se l uso con moderazione.
 
Venerdi il mio crv su percorso innevato ha attivato la trazione integrale regolarmente ma ogni volta che entrava in funzione e si disattivava si avvertivano dei sonori colpi provenire in basso dalla parte posteriore centrale dell'auto. Ho telefonato al rientro all'assistenza e spiegato il problema hanno disposto la sostituzione di alcune "elettrovalvole ed eventuale differenziale" del sistema dual pump per martedì19gennaio un mese prima della scadenza della garanzia triennale.Operazione da fare secondo il capofficina sui primi esemplari di crv terza serie.
 
larft ha scritto:
Venerdi il mio crv su percorso innevato ha attivato la trazione integrale regolarmente ma ogni volta che entrava in funzione e si disattivava si avvertivano dei sonori colpi provenire in basso dalla parte posteriore centrale dell'auto. Ho telefonato al rientro all'assistenza e spiegato il problema hanno disposto la sostituzione di alcune "elettrovalvole ed eventuale differenziale" del sistema dual pump per martedì19gennaio un mese prima della scadenza della garanzia triennale.Operazione da fare secondo il capofficina sui primi esemplari di crv terza serie.

Stesso difetto della mia, ma in più nel mio caso non funzionava neppure la trazione, ma prima avevo avvertito molti rumori e strappi al differenziale, come sai abbiamo più o meno lo stesso numero di serie......anche a me hanno sostituito tutto e da allora tutto bene la trazione entra e non si sente assolutamente nessun rumore e strappo.....
 
Back
Alto