<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto: insight o ibiza tdi 1.6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto: insight o ibiza tdi 1.6

albelilly, ho seguito il tuo discorso ma sinceramente non posso condividere le tue deduzioni. Peraltro io non ho nessuna esperienza con il CR-V, per cui non posso esprimermi a riguardo; però sull'Insight il CdB sicuramente non si comporta così.

Quello che ci può stare è il classico scarto rispetto alla rilevazione empirica che si può fare da pieno a pieno; ma, per quella che è la mia esperienza, lo scarto (anche in montagna) è intorno al 3-4% max. Che poi si potrebbe cominciare un discorso complesso anche sull'efficacia delle rilevazioni empiriche di cui prima, dato che si basano sull'assunto che la pompa eroghi effettivamente i litraggio indicato...

Aggiungo qualche dettaglio sul giro:
http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=371690
La media oraria risente ovviamente delle numerose soste - in posti del genere non si può non scattare qualche foto! Si vede chiaramente il profilo altimetrico "tormentato" (per cambiare la visualizzazione ci sono le icone in basso a destra), e la partenza a 1600m e arrivo a 1560 (quindi salite e discese alla fine si equivalgono).

http://www.youtube.com/watch?v=BYKZS80zokg

:)

Bye!
 
nardins ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
...Beh, in quel caso si tratta solo di dover decidere "per convenzione" cosa far apparire sul CDB quando l'elettronica rileva che il veicolo si muove senza consumare carburante (99,9 vale lo stesso che 999 o 9999, in ogni caso sbagliati, tanto varrebbe mettere zero)...

Appunto, forse il fatto di non sapere se mettere 0, 99.9 o 999 è proprio indice del fatto che, con il motore al minimo, il Cdb non vede alcun flusso di carburante (invece un minimo di consumo evidentemente c'è) e quindi è portato a sottostimare il consumo reale complessivo, come rilevato da Albelilly.

Non capisco se stiamo dicendo la stessa cosa oppure no.. :D :?:

Sì e no: un conto è cosa far apparire sul display, ma dal punto di vista dei calcoli dell'elettronica la cosa è gestibilissima. Il problema sta tutto nel margine di errore delle misurazioni istantanee del carburante consumato quando i numeri diventano molto piccoli, come nel caso della guida in costante discesa. :)
 
@ guguleo: direi allora che stiamo dicendo la stessa cosa ma tu ti spieghi meglio! :) . Siamo sicuri quindi che in discesa il Cmd fa male i conti, o perchè proprio non considera nessun consumo oppure perchè il consumo è talmente irrisorio che non lo quantitfica adeguatamente.
 
Mark0 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=BYKZS80zokg

:)

Bye!

Bellissimo! Se lo faccio vedere a mia moglie che soffre di mal d'auto mi vomita di sicuro sulla tastiera!!! :D :D :D

PS ho smesso di sciare tanti anni fa, e ho voluto chiudere in bellezza con il Sellaronda... che nostalgia! :oops: :oops: :oops:
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
ciao, mi spiego meglio: partivo da un'altitudine basso-collinare, dopo circa 3 km di falsopiano la strada iniziava a salire, non in modo vertiginoso ma in pendenza più o meno costante con diversi tornanti verso un punto d'arrivo posto a oltre 2100 metri, in tutto 64 km, il cdb segnava 12,8 l/100km.
Quanche ora dopo, percorso inverso km e km a gas chiuso, marcia bassa per non affaticare i freni, cdb che fa il "conto alla rovescia" per poi fermarsi ai suddetti 6,4 litri, abbastanza incuriosito ma non meravigliato perchè avevo gia notato discrepanze simili, rifaccio il pieno e rilevo 8,7 litri.
Come hai potuto capire si è trattato di un percorso "estremo" senza vie di mezzo: o salite o discese, entrambe molto lunghe e costanti.

Eccome se Il cdb tiene conto anche delle condizione del percorso e dello stile di di guida !

Testimone il mio viaggio quotidiano: percorso autostradale, in piano o quasi, poco traffico a velocità codice consumo indicato solitamente 8,5 litri; stesso percorso, orario di punta, traffio a rilento, velocità molto irregolare con continui stpo & go, consumo indicato normalmente al di sopra dei 10 litri.
Il cdb non è una semplice calcolatrice che si limita a dividere i km percorsi per i litri consumati ma, per ricavare il consumo medio, fa il calcolo basandosi sul consumo istantaneo che analizza con frequenze regolari e, applicando propri parametri, lo mette in relazione con i km percorsi, ne consegue che il consumo medio indicato è estremamente subordinato al tipo di guida, percorso, e quant'altro, non per nulla è abbastanza vicino ai dati reali, con max il 5%, di scarto.

Come potrebbe esserlo se non tenesse conto di tutte le variabili che ti ho descritto?
ciao

Interessante, così è più chiaro, anche se continuo ad avere forti perplessità: la parte finale del tuo discorso, dove descrivi i ragionamenti del CDB, mi sembra che si applichi alla perfezione non al calcolo del consumo medio totale, quanto piuttosto all'autonomia residua, che viene stimata attraverso la relazione tra i litri residui nel serbatoio ed il consumo medio degli ultimi km (o degli ultimi minuti di guida) che sono ovviamente influenzati dai fattori che hai descritto. In questo modo il CDB stima i km percorribili con il carburante residuo, ma questo valore non ha alcuna relazione con il consumo medio dall'ultimo azzeramento (che potrebbe coincidere con l'ultimo pieno). Questo invece è un valore storico assoluto, ottenuto proprio con quella semplice divisione da calcolatrice che hai nominato.

A mio parere, l'errore abnorme del CDB nel misurare il consumo medio che hai rilevato potrebbe tranquillamente spiegarsi nella condizioni limite del test, con acceleratore in versione o tutto o niente che può amplificare l'errore "statistico" della formula di calcolo utilizzata dalla centralina, e scostarsi quindi dai soliti margini di errore (5-10%) che si misurano solitamente in condizioni normali/intermedie.

Nessuna polemica, spero solo di essere riuscito a spiegare il mio punto di vista.

ciao
Si è così, proprio per questo più sopra parlavo di "inerzia", probabilmente è necessario del tempo (e dei Km) perchè la centralina possa "disintossicarsi" da tanti km percorsi come giustamente hai scritto con acceleratore "tutto o niente" ; che poi, volendo puntualizzare : "il tutto" non c'è mai stato a differenza "del niente" o quasi, che c'è stato per molte decine di km ...e proprio questo ti fa capire che il consumo istantaneo "pilota" il consumo medio: in discesa l'istantaneo è a zero, mentre i km scorrono, il cdb che fa con il consumo medio ? Non rilevando consumi di carburante (l'alimentazione viene tagliata in rilascio dal cut-offf) ma rilevando unicamente la strada percorsa a mezzo del contakm, abbassa la media a valori bassissimi ma non reali se volessimo "fare media" anche con il percorso di andata esclusivamente in salita.
Il tutto tra l'altro comprovato dal mio test di domenica scorsa
Spero di spiegarmi adeguatamente, non è semplice...di meipso ce n'è uno solo.... ;)
ciao
 
nardins ha scritto:
@ guguleo: direi allora che stiamo dicendo la stessa cosa ma tu ti spieghi meglio! :) . Siamo sicuri quindi che in discesa il Cmd fa male i conti, o perchè proprio non considera nessun consumo oppure perchè il consumo è talmente irrisorio che non lo quantitfica adeguatamente.

;)

Di sicuro non c'è nulla al mondo, io ipotizzo soltanto che il CDB sia in difficoltà perché l'errore di misurazione di quantità molto piccole è percentualmente superiore a quello di quantità più grandi, ed influisce apprezzabilmente sul risultato finale quando ci si trova in condizioni limite.

Se dovessi scrivere io la routine software che si occupa del calcolo non mi preoccuperei molto della complessità dei calcoli (molto semplici) ma dell'attendibilità dei dati di input. Si fa presto a dire "una goccia", ma quanto è grande una goccia? :D
 
albelilly ha scritto:
Si è così, proprio per questo più sopra parlavo di "inerzia", probabilmente è necessario del tempo (e dei Km) perchè la centralina possa "disintossicarsi" da tanti km percorsi come giustamente hai scritto con acceleratore "tutto o niente" ; che poi, volendo puntualizzare : "il tutto" non c'è mai stato a differenza "del niente" o quasi, che c'è stato per molte decine di km ...e proprio questo ti fa capire che il consumo istantaneo "pilota" il consumo medio: in discesa l'istantaneo è a zero, mentre i km scorrono, il cdb che fa con il consumo medio ? Non rilevando consumi di carburante (l'alimentazione viene tagliata in rilascio dal cut-offf) ma rilevando unicamente la strada percorsa a mezzo del contakm, abbassa la media a valori bassissimi ma non reali se volessimo "fare media" anche con il percorso di andata esclusivamente in salita.
Il tutto tra l'altro comprovato dal mio test di domenica scorsa
Spero di spiegarmi adeguatamente, non è semplice...di meipso ce n'è uno solo.... ;)
ciao

Cosa dovrebbe fare in discesa il CDB? Aggiungere semplicemente "zero" al totale già accumulato e confrontarlo con i km percorsi. Sarebbe semplicissimo, peccato che quello zero esattamente zero non è, ma è un quasi zero, ed il CDB, poverino, va in confusione anche per fare un lavoretto facile-facile... ;)
 
nardins ha scritto:
Secondo me la questione è piuttosto semplice: il cdb rileva e monitora i km percorsi (esatti) e i litri consumati (stimati, qui sta l'errore finale). Ovviamente, più sono elevati i km e più il consumo medio sara' maggiormente veritiero.

Pare evidente che, a parità di km percorsi, il modo in cui li si percorre influisce notevolemente sui risultati, poichè appunto si va a variare la quantità di carburante consumato (traffico regolare, con filo di gas vs colonna a passo d'uomo).

In riferimento alla prova di albelilly, secondo me il problema sta nella parte di discesa, dove forse il consumo stimato è molto diverso rispetto a quello effettivo. Per farti un esempio, sulla 207 se percorri un tratto di discesa in folle l'indicazione è di 99,9 km/litro, evidentemente sbagliata :D... forse valuta come "gratis" la benzina che serve a sostenere il minimo :D
solo per inciso, il motore in rilascio non consuma nulla perchè è presente una valvola chiamata cut-off che taglia completamente l'alimentazione, il motore è virtualmente "spento", trascinato solo dall'inerzia della massa stessa.
 
albelilly ha scritto:
solo per inciso, il motore in rilascio non consuma nulla perchè è presente una valvola chiamata cut-off che taglia completamente l'alimentazione, il motore è virtualmente "spento", trascinato solo dall'inerzia della massa stessa.

grazie per la precisazione. io comunque ho scritto in folle, quindi comunque con un filino di combustibile per sostenere il minimo.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
Si è così, proprio per questo più sopra parlavo di "inerzia", probabilmente è necessario del tempo (e dei Km) perchè la centralina possa "disintossicarsi" da tanti km percorsi come giustamente hai scritto con acceleratore "tutto o niente" ; che poi, volendo puntualizzare : "il tutto" non c'è mai stato a differenza "del niente" o quasi, che c'è stato per molte decine di km ...e proprio questo ti fa capire che il consumo istantaneo "pilota" il consumo medio: in discesa l'istantaneo è a zero, mentre i km scorrono, il cdb che fa con il consumo medio ? Non rilevando consumi di carburante (l'alimentazione viene tagliata in rilascio dal cut-offf) ma rilevando unicamente la strada percorsa a mezzo del contakm, abbassa la media a valori bassissimi ma non reali se volessimo "fare media" anche con il percorso di andata esclusivamente in salita.
Il tutto tra l'altro comprovato dal mio test di domenica scorsa
Spero di spiegarmi adeguatamente, non è semplice...di meipso ce n'è uno solo.... ;)
ciao

Cosa dovrebbe fare in discesa il CDB? Aggiungere semplicemente "zero" al totale già accumulato e confrontarlo con i km percorsi. Sarebbe semplicissimo, peccato che quello zero esattamente zero non è, ma è un quasi zero, ed il CDB, poverino, va in confusione anche per fare un lavoretto facile-facile... ;)
Beh, dai...a parte le condizioni limite delle quali stiamo disquisendo con interesse, in condizioni normali penso sia accettabile uno scarto in positivo di circa il 5% (tanto lo sai in partenza che c'è e ti regoli, no?) e ti da un ordine di grandezza dei consumi.
Quello che secondo me è assolutamente inutile è il calcolo dell'autonomia residua, troppo vincolato alle variabili, unitamente al consumo istantaneo del quale sinceramente farei anche a meno.
Che ne pensi?
ciao
 
nardins ha scritto:
albelilly ha scritto:
solo per inciso, il motore in rilascio non consuma nulla perchè è presente una valvola chiamata cut-off che taglia completamente l'alimentazione, il motore è virtualmente "spento", trascinato solo dall'inerzia della massa stessa.

grazie per la precisazione. io comunque ho scritto in folle, quindi comunque con un filino di combustibile per sostenere il minimo.
scusami mi è sfuggito il folle. ;)
 
Mark0 ha scritto:
albelilly, ho seguito il tuo discorso ma sinceramente non posso condividere le tue deduzioni. Peraltro io non ho nessuna esperienza con il CR-V, per cui non posso esprimermi a riguardo; però sull'Insight il CdB sicuramente non si comporta così.

Quello che ci può stare è il classico scarto rispetto alla rilevazione empirica che si può fare da pieno a pieno; ma, per quella che è la mia esperienza, lo scarto (anche in montagna) è intorno al 3-4% max. Che poi si potrebbe cominciare un discorso complesso anche sull'efficacia delle rilevazioni empiriche di cui prima, dato che si basano sull'assunto che la pompa eroghi effettivamente i litraggio indicato...

Aggiungo qualche dettaglio sul giro:
http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=371690
La media oraria risente ovviamente delle numerose soste - in posti del genere non si può non scattare qualche foto! Si vede chiaramente il profilo altimetrico "tormentato" (per cambiare la visualizzazione ci sono le icone in basso a destra), e la partenza a 1600m e arrivo a 1560 (quindi salite e discese alla fine si equivalgono).

http://www.youtube.com/watch?v=BYKZS80zokg

:)

Bye!
OK, quanto al percorso io non parlo di saliscendi come hai fatto tu, ma mi riferisco come destinazione al passo del S.Gottardo a oltre 2100 (con partenza da si e no 300) e ritorno.
Un percorso simile al tuo fatto di salite ma anche di discese susseguenti, da' tempo al cdb di elaborare le informazione che riceve dai vari sensori e riesce a restituire dati più o meno reali.
Nel mio caso i due tratti, sia quello in salita che quello in discesa sono stati continui e senza respiro per oltre 60 km senza praticamente percorrere tratti in piano che avrebbero "assestato" i valori.
Considerando che quello in discesa era al ritorno, è normale che mi indicasse 6,4 litri proprio per la non eccelsa velocità di adattarsi alle mutate condizioni stradali. Sono altresì convinto che se il tratto in discesa fosse stato più lungo la media indicata sarebbe scesa anche sotto i 5 litri , che come puoi capire da solo è irreale dato che il mio cr-v ha motore a benzina.
In ultimo, prova per sfizio a calcolare i consumi della tua auto con il vecchio metodo pieno su pieno dopo un percorso un po'impegnativo, tanto da verificare se quanto indica lo strumento puo o meno essere attendibile.
un saluto
 
albelilly ha scritto:
In ultimo, prova per sfizio a calcolare i consumi della tua auto con il vecchio metodo pieno su pieno dopo un percorso un po'impegnativo, tanto da verificare se quanto indica lo strumento puo o meno essere attendibile.
Già fatto, come un po' tutti quelli che si sono fatti un po' prendere dalla smania di cercare di ottimizzare un po' i consumi (ho anche l'account su SpritMonitor per tenere traccia in modo molto pratico dei consumi effettivi: Link), e confermo quanto detto appunto a ragion veduta.
Per citare qualche altro numero: per tutto il trip per il raduno in Val Gardena (Brennero, passi montani, con tratta da San Cassiano a Cortina fatta spingendo parecchio, poi giù via A4), per un totale di 560KM, il CdB riportava 5.6lx100KM, il calcolo da pieno a pieno (come visibile su SpritMonitor) da 5.77 - quindi siamo ad uno scarto del 3% circa.

L'idea di un'"inerzia" del sistema non mi suona plausibile: però, come detto, non mi permetto di parlare per il CR-V, visto che non ne ho nessuna esperienza; ma sull'Insight di sicuro non c'è un comportamento simile.

Chiariti i rispettivi punti di vista, tornando in topic direi che se il dubbio era come va l'Insight in montagna, abbiamo diverse testimonianze in prima persona secondo cui non va affatto male.

Bye!
 
Back
Alto