<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aiuto cambio pneumatici | Il Forum di Quattroruote

aiuto cambio pneumatici

Salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio molto importante per la sicurezza di mio figlio.
Abbiamo una opel astra coupè 2.0 turbo, 190 CV, che monta pneumatici 215 40 ZR 17. vivendo in una città piena di buche mi è capitato molto spesso di bucare a causa della spalla bassa. Vorrei quindi cambiare cerchi e ruote, passando come da libretto consentito alle 205 50 r16 87W (Il libretto consente anche 195 60 r15 88V) Che dite cambio o no, la stabilità in curva con una ruota meno larga compromessa? Conviene correre il rischio di bucare (o guidare con una ruota danneggiata senza saperlo a causa di buche prese) oppure di perdere stabilità ? oppure un cambiamento così piccolo della spalla non mi aiuta?
Ringrazio davvero chi saprà aiutarmi
Modifica post
 
Ciao, dalle tue parole capisco con dispiacere che c sono posti peggiori di Savona e provincia x il discorso buche...in ogni modo guidando con attenzione nn riesci proprio a evitarle?
Passare ai 15 nn credo sia una soluzione....se davvero le buche sono così devastanti credo triturerebbero qualsiasi gomma.....
In ogni modo, se nn sbaglio, se una buca t causa un danno il comune dovrebbe risarcirti, almeno, un paio di persone che conosco han fatto così e il comune gli ha risarcito la ruota....
 
Si è vero, risarciscono la spesa, secondo me aiuta una spalla più alta però. La gomma attutisce di più infatti sento spesso che si bucano gomme da 17 e molto poche da 15. Certo che se tuo figlio finisce dentro ogni singola buca che incontra fallo tornare a scuola guida!
 
leonidark ha scritto:
Salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio molto importante per la sicurezza di mio figlio.
Abbiamo una opel astra coupè 2.0 turbo, 190 CV, che monta pneumatici 215 40 ZR 17. vivendo in una città piena di buche mi è capitato molto spesso di bucare a causa della spalla bassa. Vorrei quindi cambiare cerchi e ruote, passando come da libretto consentito alle 205 50 r16 87W (Il libretto consente anche 195 60 r15 88V) Che dite cambio o no, la stabilità in curva con una ruota meno larga compromessa? Conviene correre il rischio di bucare (o guidare con una ruota danneggiata senza saperlo a causa di buche prese) oppure di perdere stabilità ? oppure un cambiamento così piccolo della spalla non mi aiuta?
Ringrazio davvero chi saprà aiutarmi
Modifica post

Vai tranquillo di 205/50 R16. Perde un pochino di reattività ma guadagna in assorbimento delle asperità e non dovreste più avere problemi con le buche (a meno proprio di trovare crateri presi a velocità sostenuta).
Ho avuto la controprova montando le 205/55 R16 invernali al posto delle 215/45 R17. Molto poi fanno la qualità del cerchio, in passato avevo degli aftermarket (e non di primo prezzo) che si piegavano solo a guardarli, adesso con dei cerchi originali di primo equipaggiamento ho molti meno problemi (vero anche che su quest'auto non ho l'assetto rigido come prima)
 
leonidark ha scritto:
Salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio molto importante per la sicurezza di mio figlio.
Abbiamo una opel astra coupè 2.0 turbo, 190 CV, che monta pneumatici 215 40 ZR 17. vivendo in una città piena di buche mi è capitato molto spesso di bucare a causa della spalla bassa. Vorrei quindi cambiare cerchi e ruote, passando come da libretto consentito alle 205 50 r16 87W (Il libretto consente anche 195 60 r15 88V) Che dite cambio o no, la stabilità in curva con una ruota meno larga compromessa? Conviene correre il rischio di bucare (o guidare con una ruota danneggiata senza saperlo a causa di buche prese) oppure di perdere stabilità ? oppure un cambiamento così piccolo della spalla non mi aiuta?
Ringrazio davvero chi saprà aiutarmi
Modifica post
l buche peggiori sono un problema invernale/inizio primavera, farei un bel treno di invernali con la misura più stretta e la spalla più alta possibile e tirerei un po' le briglie al figliol prodigo (nelle spese auto)
 
Suby01 ha scritto:
Vai tranquillo di 205/50 R16. Perde un pochino di reattività...

Casomai con battistrada più stretto si guadagna, quello che perdi è tenuta in curva(e maggior rollio per la spalla più alta) o se inadeguatamente piccola la possibilità di scaricare tutta la coppia a terra(provate a girare con 4 ruotini :lol: )
 
leonidark ha scritto:
Salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio molto importante per la sicurezza di mio figlio.
Abbiamo una opel astra coupè 2.0 turbo, 190 CV, che monta pneumatici 215 40 ZR 17. vivendo in una città piena di buche mi è capitato molto spesso di bucare a causa della spalla bassa. Vorrei quindi cambiare cerchi e ruote, passando come da libretto consentito alle 205 50 r16 87W (Il libretto consente anche 195 60 r15 88V) Che dite cambio o no, la stabilità in curva con una ruota meno larga compromessa? Conviene correre il rischio di bucare (o guidare con una ruota danneggiata senza saperlo a causa di buche prese) oppure di perdere stabilità ? oppure un cambiamento così piccolo della spalla non mi aiuta?
Ringrazio davvero chi saprà aiutarmi
Modifica post

Mi sembra di capire che il problema sia girare in città, quindi non vedo problemi di stabilità/reattitività o tenuta in curva. A meno che tuo figlio non sia emulo di Oler Togni. Meglio una spalla più alta, sono certo che una maggiore attenzione alla strada ed alla guida, possono essere risolutive.
 
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Vai tranquillo di 205/50 R16. Perde un pochino di reattività...

Casomai con battistrada più stretto si guadagna, quello che perdi è tenuta in curva(e maggior rollio per la spalla più alta) o se inadeguatamente piccola la possibilità di scaricare tutta la coppia a terra(provate a girare con 4 ruotini :lol: )

Con la spalla più bassa guadagni in reattività nei cambi di direzione, proprio a causa di quello che tu chiami rollio (che poi secondo me non sarebbe il termine giusto).
Quindi spalla più alta = cambi di direzione più lenti e meno precisi
 
Suby01 ha scritto:
leonidark ha scritto:
Salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio molto importante per la sicurezza di mio figlio.
Abbiamo una opel astra coupè 2.0 turbo, 190 CV, che monta pneumatici 215 40 ZR 17. vivendo in una città piena di buche mi è capitato molto spesso di bucare a causa della spalla bassa. Vorrei quindi cambiare cerchi e ruote, passando come da libretto consentito alle 205 50 r16 87W (Il libretto consente anche 195 60 r15 88V) Che dite cambio o no, la stabilità in curva con una ruota meno larga compromessa? Conviene correre il rischio di bucare (o guidare con una ruota danneggiata senza saperlo a causa di buche prese) oppure di perdere stabilità ? oppure un cambiamento così piccolo della spalla non mi aiuta?
Ringrazio davvero chi saprà aiutarmi
Modifica post

Vai tranquillo di 205/50 R16. Perde un pochino di reattività ma guadagna in assorbimento delle asperità e non dovreste più avere problemi con le buche (a meno proprio di trovare crateri presi a velocità sostenuta).
Ho avuto la controprova montando le 205/55 R16 invernali al posto delle 215/45 R17. Molto poi fanno la qualità del cerchio, in passato avevo degli aftermarket (e non di primo prezzo) che si piegavano solo a guardarli, adesso con dei cerchi originali di primo equipaggiamento ho molti meno problemi (vero anche che su quest'auto non ho l'assetto rigido come prima)

Grazie a tutti, problema non è solo di mio figlio, abito a Napoli, è una situazione pessima quella del manto stradale, buco una ogni sei mesi...
Quindi dipende molto anche dai cerchi?! non avevo idea...
 
leonidark ha scritto:
Suby01 ha scritto:
leonidark ha scritto:
Salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio molto importante per la sicurezza di mio figlio.
Abbiamo una opel astra coupè 2.0 turbo, 190 CV, che monta pneumatici 215 40 ZR 17. vivendo in una città piena di buche mi è capitato molto spesso di bucare a causa della spalla bassa. Vorrei quindi cambiare cerchi e ruote, passando come da libretto consentito alle 205 50 r16 87W (Il libretto consente anche 195 60 r15 88V) Che dite cambio o no, la stabilità in curva con una ruota meno larga compromessa? Conviene correre il rischio di bucare (o guidare con una ruota danneggiata senza saperlo a causa di buche prese) oppure di perdere stabilità ? oppure un cambiamento così piccolo della spalla non mi aiuta?
Ringrazio davvero chi saprà aiutarmi
Modifica post

Vai tranquillo di 205/50 R16. Perde un pochino di reattività ma guadagna in assorbimento delle asperità e non dovreste più avere problemi con le buche (a meno proprio di trovare crateri presi a velocità sostenuta).
Ho avuto la controprova montando le 205/55 R16 invernali al posto delle 215/45 R17. Molto poi fanno la qualità del cerchio, in passato avevo degli aftermarket (e non di primo prezzo) che si piegavano solo a guardarli, adesso con dei cerchi originali di primo equipaggiamento ho molti meno problemi (vero anche che su quest'auto non ho l'assetto rigido come prima)

Grazie a tutti, problema non è solo di mio figlio, abito a Napoli, è una situazione pessima quella del manto stradale, buco una ogni sei mesi...
Quindi dipende molto anche dai cerchi?! non avevo idea...

Diciamo che ci sono cerchi più fragili di altri, come in tutte le cose. Certo un cerchio più solido non evita che la gomma si buchi ovviamente :lol:
 
pi_greco ha scritto:
leonidark ha scritto:
Salve a tutti vorrei chiedervi un consiglio molto importante per la sicurezza di mio figlio.
Abbiamo una opel astra coupè 2.0 turbo, 190 CV, che monta pneumatici 215 40 ZR 17. vivendo in una città piena di buche mi è capitato molto spesso di bucare a causa della spalla bassa. Vorrei quindi cambiare cerchi e ruote, passando come da libretto consentito alle 205 50 r16 87W (Il libretto consente anche 195 60 r15 88V) Che dite cambio o no, la stabilità in curva con una ruota meno larga compromessa? Conviene correre il rischio di bucare (o guidare con una ruota danneggiata senza saperlo a causa di buche prese) oppure di perdere stabilità ? oppure un cambiamento così piccolo della spalla non mi aiuta?
Ringrazio davvero chi saprà aiutarmi
Modifica post
l buche peggiori sono un problema invernale/inizio primavera, farei un bel treno di invernali con la misura più stretta e la spalla più alta possibile e tirerei un po' le briglie al figliol prodigo (nelle spese auto)

Anche perche' .....alla lunga, partono anche le sospensioni
 
Back
Alto