<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto!! AUTOLAVAGGIO NON RISARCISCE IL DANNO.. che faccio?? | Il Forum di Quattroruote

Aiuto!! AUTOLAVAGGIO NON RISARCISCE IL DANNO.. che faccio??

Buongiorno a tutti,
ancora una volta protagonista di una disavventura io e la mia Skoda! Sono arrabbiato perchè la gente onesta paga sempre, sono amareggiato perchè non c'è modo di far sentire la propria voce, sono deluso perchè i disonesti vincono sempre!! Ed io mi sono davvero stancato!!
Il 26 Dicembre dello scorso anno, mi sono fermato a far gasolio presso un distributore Eni-Agip, la giornata soleggiata e un serie di macchine in fila all'autolavaggio self-service, mi convincono a lavare la macchina e mi accodo! Premetto che non l'ho mai passata sotto i rulli, quanto è il mio turno, eseguo le stesse operazioni fatte da chi mi ha preceduto, smonto l'antenna, posiziono la macchina all'interno dell'area di lavaggio, mi fermo al semaforo rosso, scendo seleziono il programma completo e risalgo in macchina (non l'avessi mai fatto, mi costerà cara questa cosa.. ma ero in buona fede visto che chi mi ha preceduto l'ha fatto e i cartelli che lo vietano erano sbiaditi e poco leggibili). Primo giro di spazzole e il rullo orizzontale arrivato al posteriore, nel risalire aggancia la macchina all'altezza del portellone del baule e la solleva da terra, bloccandosi e ahimè ammaccando il baule con tanto di crepa all'interno!!
Non sto a portarla per le lunghe, anche perchè più ci penso e più mi viene il nervoso!! Scendo dall'auto e cercando un numero verde da chiamare, dopo essermi girato l'intera area di servizio, non trovo nulla.. mi procuro e chiamo il numero di rete fissa del bar all'interno della stessa area di servizio, ma nulla nessuno risponde e nessun trasferimento attivo. Allora chiamo la polizia stradale per chiedere come comportarmi, mi viene detto che l'indomani o passo in assicurazione a far denuncia o da loro. Ed io morale della favola sono costretto per tornare a casa a spostare la macchina da sotto i rulli da solo!!
Detto ciò inizia l'odissea che dura sino ad oggi e che si sta per concludere con un bel ...(vabbè meglio sopprimere la mia rabbia.. ) niente di fatto per me!
La polizia non ha preso la denuncia perchè non è un atto doloso, l'assicurazione non ha preso la denuncia perchè non è un sinistro, l'avvocato mi dice che il liquidatore non paga perchè dai filmati delle telecamere risulta che io non abbia messo il freno a mano e che la macchina si sia mossa. I video non posso visionarli o farli visionare, 5 mesi di attesa, tante magagne e nulla di fatto.. per magia è comparso il numero di cellulare sulla macchinetta dell'autolavaggio, dei manutentori hanno lavorato al macchinario e ai rulli (visto con i miei occhi) e dopo essere stato minacciato dalla titolare questo scherzo mi costerà circa 700 euro!!

Dimenticavo, con l'avvocato abbiamo fatto comunicazione agli uffici centrali della Eni-Agip di Milano, mi hanno dato un numero di pratica e garantito che sarebbe uscito un ispettore interno, voi avete avuto notizie??? NO VERO?!!! Bè manco io!! MAI!!!!

L'ultimo tentativo a detta dell'avvocato è provare ad entrare in possesso del video, e/o nel caso fare una causa che non è detto che vinca!!
Ma secondo voi??? E' normale??

Ah dimenticavo un'altro particolare, fui chiamato dal perito per visionare l'auto e fissato l'appuntamento. Qualche giorno prima, ricevo una chiamata, dicendo che era il perito che doveva visionare la macchina e che se poteva passare in giornata (lunedi) mentre l'appuntamento era di Mercoledi. Morale della favola il mercoledi mattina mi si presenta il perito alla porta di casa e io con aria stupita gli chiedo cosa ci facesse se l'auto l'avevano già visionata.. sapete cosa mi ha risposto?? Impossibile io avevo appuntamento con lei oggi e oggi sono venuto, queste sono le pratiche che attestano la mia uscita e presa visione del mezzo!!

Ora ditemi voi se in tanta disonestà e giusto che paghi sempre e solo chi si comporta onestamente!! Cosa posso fare.. ditemi voi!! Io sono stanco.. stanco della gente che vive sulle spalle di chi come me stenta ad arrivare alla fine del mese.. sono stato licenziato da poco e non posso permettermi di far aggiustare l'auto spendendo tutti quei soldi, auto che ancora sto pagando con sacrifici!!

Vi chiedo scusa per lo sfogo.. ma credetemi la mia pazienza ha raggiunto il limite!!
 
Scusarti per lo sfogo? E perchè mai? Il bello del forum è anche parlare delle proprie disavventure, magari non risolverá il problema ma sfogarsi fa bene!!
In merito alla tua disavventura che dirti...... non ci sono parole in questo paese i forti son sempre più forti e i deboli ahime pagano sempre

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

solidarietá sperando che possa risolvere la situazione al più presto
 
massima comprensione!! .. e solidarietà ..
in questi casi non spostare mai il mezzo!!! anche se non è un sinistro da codice da strada ma e da codice civile :)
la stradale non può intervenire per il motivo sopra descritto...
dovevi chiamare la municipale,carabinieri o la polizia "classica"
dovevi chiamare subito la tua assicurazione per avere subito info su come muoverti

se ho capito bene un azione legale non c'è stata?!! l'avvocato lo hai solo consultato?
 
mikymania ha scritto:
Buongiorno a tutti,
ancora una volta protagonista di una disavventura io e la mia Skoda! Sono arrabbiato perchè la gente onesta paga sempre, sono amareggiato perchè non c'è modo di far sentire la propria voce, sono deluso perchè i disonesti vincono sempre!! Ed io mi sono davvero stancato!!
Il 26 Dicembre dello scorso anno, mi sono fermato a far gasolio presso un distributore Eni-Agip, la giornata soleggiata e un serie di macchine in fila all'autolavaggio self-service, mi convincono a lavare la macchina e mi accodo! Premetto che non l'ho mai passata sotto i rulli, quanto è il mio turno, eseguo le stesse operazioni fatte da chi mi ha preceduto, smonto l'antenna, posiziono la macchina all'interno dell'area di lavaggio, mi fermo al semaforo rosso, scendo seleziono il programma completo e risalgo in macchina (non l'avessi mai fatto, mi costerà cara questa cosa.. ma ero in buona fede visto che chi mi ha preceduto l'ha fatto e i cartelli che lo vietano erano sbiaditi e poco leggibili). ......

ciao miky secondo diverse normative i cartelli che riportano avvisi di pericolo o divieto devono essere SEMPRE BEN leggibili, se quello che hai osservato tu era poco leggibile o messo in posizione non facile (es troppo alto e scritto molto piccolo, o in ombra) o c'è stato qualsiasi altro vizio di "comunicazione" intrinseco al cartello stesso allora è il caso che il tuo avvocato si aggrappi a questo vizio, vai fotografa il cartello e la sua posizione e fagli una causa, vedrai che ammansisci l'energica titolare. Inoltre chi è venuto a casa tua dichiarandosi (almeno questo ho capito) come perito deve essere denunciato alla polizia.
in bocca al lupo ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
mikymania ha scritto:
Buongiorno a tutti,
ancora una volta protagonista di una disavventura io e la mia Skoda! Sono arrabbiato perchè la gente onesta paga sempre, sono amareggiato perchè non c'è modo di far sentire la propria voce, sono deluso perchè i disonesti vincono sempre!! Ed io mi sono davvero stancato!!
Il 26 Dicembre dello scorso anno, mi sono fermato a far gasolio presso un distributore Eni-Agip, la giornata soleggiata e un serie di macchine in fila all'autolavaggio self-service, mi convincono a lavare la macchina e mi accodo! Premetto che non l'ho mai passata sotto i rulli, quanto è il mio turno, eseguo le stesse operazioni fatte da chi mi ha preceduto, smonto l'antenna, posiziono la macchina all'interno dell'area di lavaggio, mi fermo al semaforo rosso, scendo seleziono il programma completo e risalgo in macchina (non l'avessi mai fatto, mi costerà cara questa cosa.. ma ero in buona fede visto che chi mi ha preceduto l'ha fatto e i cartelli che lo vietano erano sbiaditi e poco leggibili). ......

ciao miky secondo diverse normative i cartelli che riportano avvisi di pericolo o divieto devono essere SEMPRE BEN leggibili, se quello che hai osservato tu era poco leggibile o messo in posizione non facile (es troppo alto e scritto molto piccolo, o in ombra) o c'è stato qualsiasi altro vizio di "comunicazione" intrinseco al cartello stesso allora è il caso che il tuo avvocato si aggrappi a questo vizio, vai fotografa il cartello e la sua posizione e fagli una causa, vedrai che ammansisci l'energica titolare. Inoltre chi è venuto a casa tua dichiarandosi (almeno questo ho capito) come perito deve essere denunciato alla polizia.
in bocca al lupo ;)

:thumbup: :thumbup: quoto!!
 
mcriscuo ha scritto:
massima comprensione!! .. e solidarietà ..
in questi casi non spostare mai il mezzo!!! anche se non è un sinistro da codice da strada ma e da codice civile :)
la stradale non può intervenire per il motivo sopra descritto...
dovevi chiamare la municipale,carabinieri o la polizia "classica"
dovevi chiamare subito la tua assicurazione per avere subito info su come muoverti

se ho capito bene un azione legale non c'è stata?!! l'avvocato lo hai solo consultato?

Il mezzo l'ho dovuto spostare, altrimenti non sarei mai andato a casa.. ho chiamato il comando di polizia, mi ha detto quanto già scritto, l'assicurazione a quell'ora era chiusa.. e l'avvocato è stato chiamato successivamente dalla mia assicurazione. No, una causa non c'è stata anche se l'avvocato mi ha fatto da tramite e sta seguendo la vicenda in tutto e per tutto!
 
ciao miky secondo diverse normative i cartelli che riportano avvisi di pericolo o divieto devono essere SEMPRE BEN leggibili, se quello che hai osservato tu era poco leggibile o messo in posizione non facile (es troppo alto e scritto molto piccolo, o in ombra) o c'è stato qualsiasi altro vizio di "comunicazione" intrinseco al cartello stesso allora è il caso che il tuo avvocato si aggrappi a questo vizio, vai fotografa il cartello e la sua posizione e fagli una causa, vedrai che ammansisci l'energica titolare. Inoltre chi è venuto a casa tua dichiarandosi (almeno questo ho capito) come perito deve essere denunciato alla polizia.
in bocca al lupo

Il cartello che vieta di salire in auto mentre l'autolavaggio è in movimento è presente in alto in ambo i lati del macchinario ma fortemente sbiadito, ho le foto e il video.. almeno quelle le ho fatte e cmq l'autoalvaggio è munito di telecamere che hanno ripreso il tutto!!
Colui che è venuto a casa mia, ho scoperto in seguito tramite il perito che fa la constatazione del danno che fa parte di uno studio associato alla compagnia assicurativa.
Il grande problema e che il liquidatore sostiene che dal video si evince che la macchina non aveva il freno a mano!!! Ora mi dite voi come sia possibile notare questo da un video e a macchina spenta???
 
Grazie a tutti per il supporto morale.. stavo pensando una cosa.. se mi rivolgessi ad un'associazione dei consumatori?? sono iscritto ad un sindacato che offre questo servizio.. il guaio e che ora l'avvocato farà richiesta per avere i video.. poi si dovrà capire ammesso che li forniscano cosa fare.. quindi da chi far fare una contro perizia.. ma il tutto credo abbia dei costi.. e io non posso permettermeli.. come al solito ti costa meno farti aggiustare la macchina e lottare per i tuoi diritti!!
 
mikymania ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
massima comprensione!! .. e solidarietà ..
in questi casi non spostare mai il mezzo!!! anche se non è un sinistro da codice da strada ma e da codice civile :)
la stradale non può intervenire per il motivo sopra descritto...
dovevi chiamare la municipale,carabinieri o la polizia "classica"
dovevi chiamare subito la tua assicurazione per avere subito info su come muoverti

se ho capito bene un azione legale non c'è stata?!! l'avvocato lo hai solo consultato?

Il mezzo l'ho dovuto spostare, altrimenti non sarei mai andato a casa.. ho chiamato il comando di polizia, mi ha detto quanto già scritto, l'assicurazione a quell'ora era chiusa.. e l'avvocato è stato chiamato successivamente dalla mia assicurazione. No, una causa non c'è stata anche se l'avvocato mi ha fatto da tramite e sta seguendo la vicenda in tutto e per tutto!

che dire :cry: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
prove oggettive ?? nessuna ?? non hai ha fatto nessuna foto?!!
 
Si mcriscuo, ho fatto foto e video, già presentati dal mio avvocato anche alcune testimonianze, la mia ragazza che era in macchina con me, mio fratello che è arrivato successivamente.. ma dopo che mi hanno richiesto queste cose e sono passati 4 mesi, hanno deciso di visionare il video già in loro possesso da subito, video che era stato visionato anche dalla titolare l'indomani con tanto di minacce da parte sua nei miei riguardi.. in pratica le ho fatte tutte.. solo che sembra non esserci soluzione se non quella di avere il video e dimostrare che la macchina non si è mossa prima che il rullo la sollevasse.. e li certo che si è mossa.. vorrei be vedere..!!
 
mikymania ha scritto:
Si mcriscuo, ho fatto foto e video, già presentati dal mio avvocato anche alcune testimonianze, la mia ragazza che era in macchina con me, mio fratello che è arrivato successivamente.. ma dopo che mi hanno richiesto queste cose e sono passati 4 mesi, hanno deciso di visionare il video già in loro possesso da subito, video che era stato visionato anche dalla titolare l'indomani con tanto di minacce da parte sua nei miei riguardi.. in pratica le ho fatte tutte.. solo che sembra non esserci soluzione se non quella di avere il video e dimostrare che la macchina non si è mossa prima che il rullo la sollevasse.. e li certo che si è mossa.. vorrei be vedere..!!

ok!!! mi smebra che di prove e di testimoni ne hai abbastanza..!
il viedo penso che tu lo possa richiedere facendo una richiesta al TAR !
ha quest punto devi intentare una causa legale!!! ...

soldi soldi soldi e tempo tempo tempo .. e forse giustizia sarà fatta ....
(ne so qualcosa.... :( )
 
Premetto che lavo sempre l' auto in quegli autolavaggi in cui e' disponibile la pistola, da un lato perche' lava molto meglio dei rulli e dall'altro perche' non si rischia di spaccare l'auto, in piu' si spende pure meno..... Detto questo l' anno scorso andai con la mia fabia se con annesso bauli sul tetto ad un autolavaggio con rulli, e chiesi al titolare se si poteva lavare un' auto con baule sul tetto, lui mi rispose che non c' erano problemi io non persuaso gli chiesi se non ci fosse il rischio che i rulli agganciassero il baulone e lui mi rispose nessun rischio. Allora io non del Totti convinto accettai di lavare l' auto' il titolare la mise in posizione e fece partire i rulli, se non che al primo passaggio il rullo ha agganciato il baulone e dopo aver fatto molta forza lo ha strappato e rotto, nonche' ha risciato di rompere pure il tetto dell'auto. Naturalmente non voleva rispondere del danno si e' messo a dire che non era colpa sua, ma del baule che sporgeva troppo ecc. al che gli ho ricordato che io gli avevo chiesto se l' auto con il baule si poteva lavare e lui mi ha risposto che non c' erano problemi ecc. Insomma per farla breve mi sono dovuto impuntare che non me ne sarei andato ne io ne l'auto da dove era al centro del lavaggio se non mi avesse dato almeno 250 euro in contanti subito, ed alla fine l' ho scampata.
 
mikymania ha scritto:
..smonto l'antenna, posiziono la macchina all'interno dell'area di lavaggio, mi fermo al semaforo rosso, scendo seleziono il programma completo e risalgo in macchina (non l'avessi mai fatto, mi costerà cara questa cosa.. ma ero in buona fede visto che chi mi ha preceduto l'ha fatto e i cartelli che lo vietano erano sbiaditi e poco leggibili). Primo giro di spazzole e il rullo orizzontale arrivato al posteriore, nel risalire aggancia la macchina all'altezza del portellone del baule e la solleva da terra, bloccandosi e ahimè ammaccando il baule con tanto di crepa all'interno!!
Mai andato ai rulli in trent'anni e quindi non capisco dove sia l'errore, ovvero cosa c'entra il fatto che tu fossi in macchina con il danno? :rolleyes: :rolleyes:
Lo stare in macchina cosa ha causato? In che cosa hai sbagliato, secondo loro? :rolleyes: :rolleyes:
 
....e ti è andata bene se hai preso i 250 euro, alla fine era la tua parola contro la sua, se era totalmente disonesto poteva rivoltare la frittata e raccontare che lui ti aveva avvisato ma tu avevi voluto provare a tutti i costi!

a me è successo invece sempre in un lavaggio simile, qualche anno fa,
era ancora a spazzole NON antigraffio (che secondo me per come sono fatte quelle antigraffio moderne non sarebbe successo) quando i rulli stavano facendo il tetto posteriore, ho sentito come un colpo, ma non capendo bene se provenisse dal lavaggio, non ho fermato,
finito il ciclo ho controllato l'auto ed apparentemente era tutto ok,
tempo dopo invece mi accorsi che non mi funzionava più la 3 luce di stop,
Praticamente per farla breve, le setole dei rulli si erano incastrate per un attimo nello spoiler posteriore contenente la luce di stop e si era staccato per poi con una frustata, sganciarsi evitando lo sradicamento totale,
in conclusione, nuovo stop incollaggio e isolamento da ifiltrazioni, mi erano costate 70 euro........ben lontani dagli 800 euro del nostro amico che ha tutto il mio appoggio morale, seppur mi renda conto che se ne fa ben poco!

PS da allora la lavavo sempre e solo con le lance, da pochissimo tempo ho ripreso in un nuovo impianto con setole antigraffio molto morbide e gommose, a lavarla con l'impianto automatico nuovissimo!
 
Si tutto sommato mi e' andata bene,anche contando che lo avevo pagato 350 euro un anno e mezzo due anni prima il prezzo di 250 euro mi e' parso giusto, ma non e' stato facile credetemi mezz'ora di discussione. E comunque mai piu' rulli, sono cosi' comode ed efficaci le lance ad alta pressione.
 
Back
Alto