<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiutino scelta Panda | Il Forum di Quattroruote

Aiutino scelta Panda

Ciao a tutti! Vorrei un consiglio.
Sono in procinto di dover cambiare la mia auto: una Fiat Punto 1.2 del 2005 con poco più di 150.000 km.
A seguito della conferma del mio contratto di lavoro, percorrerò (come negli ultimi 3 anni) sui 30.000 kmanno.
Considerate che l'80% lo percorro su extraurbane con limiti 70/90/110, il 10% su autostrade ed il restante in centri cittadini.
Ho scelto per budget/simpatia/gusto la nuova Panda, ma non so se faccia di più al mio caso la 0.9 NP o la 1.3 Mjet. Ho scartato la 1.2 GPL perchè pur venendo dal fire (ottimo motore), dalla mia prossima auto vorrei un pelino di brio in più ;)
Distributori di metano ce ne sono nelle zone che frequento e credo che, per l'uso che ne farò, non dovrei avere problemi di DPF laddove optassi per la diesel.

Aspetto vostri consigli,
Grazie in anticipo :-o
Lucio
 
quanto tempo pensi di tenere l'auto?

sono entrambe valide e consumano poco. tra le due io prenderei quella metano, ma sempre facendo due conti a fronte di preventivi tra le mani.

orientativamente, la natural power spende 30 euro meno ogni 1.000 km rispetto la multijet, in più non hai la "rogna" del filtro antiparticolato (che comunuqe non dovrebbe creare problemi visto il tanto extraurbano).

io ora ho una punto multijet del 2004, senza filtro antiparticolato ovviamente. però superato un certo kmtraggio, anche se faccio tanto extraurbano, cominciano i problemi intrinsechi del diesel. egr che si blocca, guarnizioni della pompa ad alta pressione da cambiare, anelli di tenuta degli iniettori che cominciano a sfiatare, e ora devo pur far tarare gli iniettori a non so che costo. negli ultimi anni poi, la vita media di un filtro gasolio è diventata un quinto rispetto agli inizi. tieni presente però che ho 215.000 km e spicci.

io in un range di 600 euro di differenza, prenderei la natural power a occhi chiusi. per curiosità farei fare un preventivo per la twin air a benzina. anche a benzina il twin air non consuma tanto, dovresti fare anche 20 al litro e più con quelle percorrenze. sulla gp hanno fatot la prova delle 27 euro di carburante. hanno fatto anche autostrada e si è fermata con una media di 17 al litro, ma è un auto che pesa 2 quintali più della panda. fatti due conti preventivi alla mano :)
 
Ciao!:) Allora secondo me sono entrambe "papabili" però bisogna capire quali siano le tue esigenze. Con la versione metano hai un'autonomia a metano abbastanza ridotta, ruota di scorta non disponibile, omologazione a 4 posti. D'altro canto però con la versione metano risparmi davvero tanto di carburante. Ai giorni d'oggi è un grandissimo vantaggio! :)
La diesel dalla sua parte ha una regolarità di funzionamento molto maggiore, un'autonomia maggiore ed un piacere di guida migliore! Con la natural power dovrai lavorare molto con il cambio, perché spinge bene sopra i 3.000 giri. Sinceramente al posto tuo sarei indeciso come te.. :D
 
visto l'uso che fai, io andrei sul 1.3 mjet. Motore stracollaudato, che consuma pochissimo e le ultime versioni sono anche migliorate dal punto di vista silenziosità.
Il 2 cilindri NP soffre di vibrazioni e prestazioni più limitate quando va a metano.
Inoltre per il 1.3 mjet è più facile trovare dei km0 il cui prezzo compensa il maggior costo della versione diesel rispetto il 1.2 benzina.
 
ad esser sincero mi è appena arrivata una mail di una panda natural power twin air a 10.600 euro anzichè 15.600 euro.

sulle prestazioni ho i miei dubbi che il multijet ne abbia di più. a metano il twin air ha 80 cv, il multijet 75. a cambiare è la coppia, ben 190 Nm per il multijet e 145 per il twin air. però in genere un motore benzina ha una propensione maggiore all'allungo rispetto un diesel.

aspettiamo quadamage che ha una natural power e prima guidava una punto multijet
 
Innanzitutto vi ringrazio per le vostre osservazioni.
Ucre --&gt Spero di tenerla un bel pò....almeno 5/6 anni.

Ho letto la prova comparativa di 4R tra la Panda NP e la Skoda Citigo a metano e mi è sembrato di capire che la Panda sia un bel pò &quot;vibrante&quot; :lol: e non vorrei che possa pregiudicare la qualità della vita a bordo. Altro timore è la giovane età del twinair....

Altra nota: al 90% viaggio solo e le strade hanno scarse pendenze.

Cmq oggi pom sono stato in una grande concessionaria Fiat dalle mie parti e ho spuntato qualche preventivo su 3 esemplari in pronta consegna (le ho viste erano lì ;) )

1) PANDA 0.9 NP Easy 14.900+
Pack Techno (Blue&me + Tom Tom) 500+
ESP 300+
Kit maniglie 100+
Clima manuale 850+
V.M. (Grigio Allegro--&gtSilver) 500+
IPT 224
Totale 17.374
Prezzo finale 12.000
2) PANDA 0.9 NP EASY
Idem ma BIANCA Prezzo finale 11.500

3) PANDA 1.3 Mjet Lounge 14.600+
Pack Techno 500+
ESP 300+
V.M. (Nero) 300+
Kit maniglie 100+
Pack comfort (clima auto+ 500+
parabrezza termico + specch
elettrici)
IPT 200
Totale 16.500
Prezzo finale 12.500

Poi avevano una NP Trekking....bellissima ma si va troppo fuori budget :cry:

Il venditore mi diceva che per l'uso che ne farei io sono equivalenti mentre decantava la tecnologia del Twinair...sono indeciso!
Di cerco la Lounge è più bella...ma col metano il risparmio non è poco...ma il piccolo bicilindrico durerà 5/6 anni percorrendo quasi 200.000 km?

Please Help meeeeeee :rolleyes:

P.S. Anche perchè con la Punto a benzina mi sto salassando!!
 
Beh se provieni da un benzina allora propenderei per il diesel, visto che l'allestimento lounge è più bello e meglio rifinito.. e il 1.3 mjet consuma davvero poco.. si fanno con tranquillità 20 km/litro.. abbiamo in casa il 75cv sulla Punto.. davvero ottimo! Il twinair non ha problemi di affidabilità però è un motore un po' particolare da guidare, perché devi stare sempre su di giri, altrimenti è semimorto.. l'unica cosa che non mi convince della diesel è il colore nero.. su una citycar proprio non lo digerisco, ma sono gusti personali!:D
 
il twin air ha due pistoni grandi come il 1.750 della giulietta quadrifoglio verde! quel motore gira a regimi anche più bassi di quelli della tua attuale punto, ma con pistoni e cilindri (e camere di combustione) più grossi. è anche euro 6 ready. il dubbio sull'affidabilità della architettura non dovresti averlo, però, non avendolo mai provato di persona, dovresti provarlo e tastare le vibrazioni e il carattere.

P.S: ti viene anche meno il metano, io comunque non ci penserei due volte ;)
 
Io preferirei la 1.3mjt per il motore che ha una maggior disponibilita' di coppia e per il miglior assetto (la NP e' 5 cm piu' alta perche' deriva dalla 4x4).
La versione a gasolio inoltre pesa circa 50kg meno di quella a metano.
Ricordati inoltre che le bombole del metano vanno revisionate ogni 4 anni per un costo di circa 100/150 euro.
La NP inoltre mi pare che non sia omologabile per 5 persone e non e' possibile montare il ruotino di scorta.

Per contro se il tuo obiettivo principale e' risparmiare, in teoria con il metano in 30mila km dovresti risparmiare quasi 1000 euro, considerando di averne sempre nel serbatoio (anche se ogni tanto e' consigliabile far girare un po' di benzina). Quindi dopo poco piu' di un anno dovresti ammortizzare il maggior costo di acquisto.
 
Ciao

Io andrei senza neanche pensarci due volte sulla Panda a metano.

Leggendo su forum specialistici gli utenti ne parlano un gran bene, sia come consumi, sia come prestazioni.

Non va mai in affanno ma anzi è molto performante anche a metano.
 
io avevo un punto 1.3 mjet 70cv con cui facevo i 25 km/l di media e percorrevo tra i 20k e i 40k km/anno. Ho fatto due conti ed ho acquistato la Panda 0.9NP, devo dire che non uso praticamente più la 147 che ho come prima auto...
 
Ho chiamato da poco il concessionario che mi ha fatto le proposte da me postate ieri. Ho parlato direttamente con il venditore con cui ho "trattato" ;) e ho fissato una prova per oggi pomeriggio. Proverò la Panda twinair benzina che hanno come test car.
Certo le prestazioni rispetto alla versione metano saranno ben diverse per l'altezza da terra, peso, tipo carburante ed altro, ma almeno mi faccio un'idea del twinair dato che non ho mai avuto modo di guidarlo.

Stasera posto le mie sensazioni.

Grazie a tutti e a dopo.
 
advantage ha scritto:
Ho chiamato da poco il concessionario che mi ha fatto le proposte da me postate ieri. Ho parlato direttamente con il venditore con cui ho "trattato" ;) e ho fissato una prova per oggi pomeriggio. Proverò la Panda twinair benzina che hanno come test car.
Certo le prestazioni rispetto alla versione metano saranno ben diverse per l'altezza da terra, peso, tipo carburante ed altro, ma almeno mi faccio un'idea del twinair dato che non ho mai avuto modo di guidarlo.

Stasera posto le mie sensazioni.

Grazie a tutti e a dopo.

Ottima cosa questa di provarla, anche solo in versione benzina.

Io l'ho provata anche.

Allora a stasera così confrontiamo le nostre impressioni

Adesso non ti anticipo nulla :)
 
io mi unisco al coro dei sostenitori del MJ, soprattutto rispetto a quelle che sono le tue esigenze. Il piccolo 1.3 ce l'ho sulla ypsilon, la macchina ha 7 anni, 70 mila KM (una percorrenza ridicola, magari avrei potuto prendere il benzina), e sono molto contento. Affidabile, e soprattutto parco.
 
Back
Alto