<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiutatemi a rinsavire | Il Forum di Quattroruote

Aiutatemi a rinsavire

Ciao a tutti
da qualche tempo mi frulla l'idea di cambiare il mio Roomy del quale sono soddisfatto sotto tutti i punti di vista.. con solo 44000 km in quattro anni e mezzo....mi è presa la scimmia per la Yeti...mi piace il modello pre restyling e rimarrei sul 1.6 tdi...vero che farei una caxxxxa?
:!: :!: :!: :!: :!: :!:
 
Beh dipende innanzitutto dal preventivo che hai in mano per la Yeti.
Prova a farti fare un preventivo in maniera seria e valuta, perchè se c fossero promozioni (e fino a fine mese ci sono), credo che la cosa possa diventare interessante.
 
Dal punto di vista puramente economico ovviamente sarebbe un errore, d'altro canto la componente emotiva ha un ruolo importante nell'acquisto di un'auto. Pur non amando multispazio e (soprattutto) SUV, riconosco a Roomster e Yeti (prima serie) un'originalità di design che purtroppo in futuro svanirà.
Yeti è meglio rifinita, ma come abitabilità e bagagliaio prevale Roomster, pur essendo una decina di centimetri più stretta e bassa. Come prestazioni, credo che i 15 cv in più compensino ampiamente il maggior peso di Yeti, che però sarà leggermente penalizzata in termini di consumi.
 
Quindi cercheresti una Yeti usata? :rolleyes:

Volessi sbarazzarti della tua capisco ma così.

In firma vedo che hai in scuderia mezzi ben più datati. :idea:
Perché non fai una rotazione? tieni il Roomy per sostituire una delle due Fabia visto che essendo diesel consuma poco e la componente "maggior prezzo" ormai l'hai già scontata.
 
Non lo farei perché non guadagni nè in spazio nè in capacità di carico, mentre lo yeti pesa 250kg in più, ovvero dal punto di vista efficienza viaggeresti come su una roomster a pieno carico quando sei da solo. Le prestazioni e i consumi fidati che ne risentono, soprattutto perché la coppia dei due 1.6 tdi è pressoché identica e, per esperienza, non si avverte alcun beneficio dalla manciata di cavalli in più. Se vuoi fare il salto prendi uno yeti come si deve, ovvero 4x4 con un bel 2.0 :D :D
 
Io credo che nelle scelte spesso conta la parte emotiva, o meglio di preferenza personale. Se una cosa piace non ce n'è...prevale quella...
 
Ciao caro amico!.....il mio consiglio e' di orientarti su un modello 4x4 2.0 TDI .......

se vuoi cerca su Autoscout24......ne ho trovato una km.0 nella mia provincia di Brescia ad un prezzo straordinario rispetto al listino un buon 30% in meno.........
 
SUPEROFFERTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://ww3.autoscout24.it/classified/274387772?asrc="pl|as"

...ragazzi che ne dite^?

LISTINO OLTRE 27.000 euro!!

....e poi il colore (per me) e' un metallizzato veramente ok! ;)
 
Barack ha scritto:
Non lo farei perché non guadagni nè in spazio nè in capacità di carico, mentre lo yeti pesa 250kg in più, ovvero dal punto di vista efficienza viaggeresti come su una roomster a pieno carico quando sei da solo.

Beh, però viaggerebbe, va detto, con qualità dinamiche e di comfort superiori a roomster!
 
Io sono dell'idea che non è poi così tanto folle la cosa, anche se la cosa fondamentale a mio avviso è quella di vakutare bene i chilometri della eventuale Yeti...cedere una macchina con 50 mila km per prenderne una magari di 90-100 mila e metterci dei soldi...non pare esser molto vantaggioso.
 
Qualità dinamiche non ci giurerei: la roomster ha un assetto automobilistico, con sospensioni ben frenate che le regalano un rollio pressoché nullo, inoltre ha il baricentro più basso rispetto allo yeti, che ha anche sospensioni con escursione ben maggiore e, per forza di cose, si corica di più in curva. Sul comfort ti do ragione, visto che sedili e insonorizzazione sono quelli di una segmento c, mentre la roomster è un carryover della Fabia.
 
Un bel test drive e forse ti accorgi che non è l'auto che cerchi. Secondo me, se vieni dalla roomster e ne hai apprezzato le qualità, dovresti indirizzarti più su una Octavia. Se vuoi un suv comodo... Lexus, è su un altro pianeta, su tutto, in primis per quanto riguarda i prezzi :D
 
Barack ha scritto:
Qualità dinamiche non ci giurerei: la roomster ha un assetto automobilistico, con sospensioni ben frenate che le regalano un rollio pressoché nullo, inoltre ha il baricentro più basso rispetto allo yeti, che ha anche sospensioni con escursione ben maggiore e, per forza di cose, si corica di più in curva. Sul comfort ti do ragione, visto che sedili e insonorizzazione sono quelli di una segmento c, mentre la roomster è un carryover della Fabia.

Il mio ragionamento derivava proprio dal fatto che anche meccanicamente la roomy deriva strettamente dalla fabia. A parte il passo e il ponte posteriore, la macchina è quella.
Io la yeti l'ho guidata una sola volta, ma me la ricordo più "piantata" rispetto alla fabia che abbiamo in casa.
Molto più simile alla mia octavia che alla fabia di mia moglie estremizzando per capirci.
 
Back
Alto