Thefrog ha scritto:Sarebbe utile comunque avere gli ordinativi anche del 747 cosi' tanto per compararli con gli ordinatvi dell'Airbus A380
Dai un'occhiata su Wikipedia, parla di ordini e consegne sia per il 380 che per il 747...
Thefrog ha scritto:Sarebbe utile comunque avere gli ordinativi anche del 747 cosi' tanto per compararli con gli ordinatvi dell'Airbus A380
si ma non sono economicamente comparabili in quanto il jumbo è ampiamente ammortizzato e si deve coprire solo i costi dell'aggiornamento (quelli prodotti oggi sono molto diversi come avionica rispetto al progenitore), mentre il 380 si deve ancora ripagare e farà fatica a mio parere.manuel.santa ha scritto:Thefrog ha scritto:Sarebbe utile comunque avere gli ordinativi anche del 747 cosi' tanto per compararli con gli ordinatvi dell'Airbus A380
Dai un'occhiata su Wikipedia, parla di ordini e consegne sia per il 380 che per il 747...
Thefrog ha scritto:Ripeto il 747 alla Being(in quei tempi) non e' costato quasi niente perche' le sue origini erano militari. Non cosi per l'Airbus A380, il cui discorso e' completamente differente. Sarebbe utile comunque avere gli ordinativi anche del 747 cosi' tanto per compararli con gli ordinatvi dell'Airbus A380
Regards,
The frog
Gunsite ha scritto:leggendo su forum di aviazione avevo letto che ha ragione Frog, o quasi, si parlava di dover arrivare a 800 velivoli circa. il problema è che il velivolo (per altro bello, sicuro ecc ecc) è stato concepito quando la teoria era fare il feederaggio, cioè portare tutti in un aeroporto (come fa AirFrance con De Gaulle) e poi fare un cargo bestiame verso le destinazioni oltre oceano. Peccato che molte compagnie hanno scoperto che è vantaggioso (oltre che preferito dai clienti) fare il pear to pear, cioè tanti voli diretti. Questo è il motivo per cui Boeing sta sviluppando il 787 dreamliner che è grande quanto il 777 al massimo ma fatto con materiali compositi leggerissimi per consumare poco e fare voli diretti. Vedremo il futuro cosa dirà ma certo il 380 è cstoso e secondo me verrà usato più che altro sulle tratte asiatiche. Anche Boeing aveva pensato di sviluppare una evoluzione del 747 (credo il suffisso fosse 800 ma non ricordo bene) per far concorrenza al 380 con costi più bassi visto che la base era il sempre valito gobbone però mi risulta che il progetto sia stato abbandonato....
-Logan- ha scritto:Gunsite ha scritto:leggendo su forum di aviazione avevo letto che ha ragione Frog, o quasi, si parlava di dover arrivare a 800 velivoli circa. il problema è che il velivolo (per altro bello, sicuro ecc ecc) è stato concepito quando la teoria era fare il feederaggio, cioè portare tutti in un aeroporto (come fa AirFrance con De Gaulle) e poi fare un cargo bestiame verso le destinazioni oltre oceano. Peccato che molte compagnie hanno scoperto che è vantaggioso (oltre che preferito dai clienti) fare il pear to pear, cioè tanti voli diretti. Questo è il motivo per cui Boeing sta sviluppando il 787 dreamliner che è grande quanto il 777 al massimo ma fatto con materiali compositi leggerissimi per consumare poco e fare voli diretti. Vedremo il futuro cosa dirà ma certo il 380 è cstoso e secondo me verrà usato più che altro sulle tratte asiatiche. Anche Boeing aveva pensato di sviluppare una evoluzione del 747 (credo il suffisso fosse 800 ma non ricordo bene) per far concorrenza al 380 con costi più bassi visto che la base era il sempre valito gobbone però mi risulta che il progetto sia stato abbandonato....
La vecchia Wikia parla di progetto in corso per il 747-8, ovvero con le tecnologie del Dreamliner, ma sai, non sempre è ineccepibile come fonte...
-Logan- ha scritto:Thefrog ha scritto:moogpsycho ha scritto:-Logan- ha scritto:moogpsycho ha scritto:secondo me state facendo dei conti parecchio spannometrici.
i 325 milioni a veicolo includono anche i costi fissi e di investimento o no?
perchè solitamente si, e i costi fissi vengono allocati sulla base delle previsioni di vendita.
ora il non conosco il caso in questione, ma in un mercato come quello citato dove ci sono pochi competitors, mi sembra strano che quelli dell'airbus abbiano cannato così tanto le previsioni. non si tratta del mercato automobilistico, qui si può prevedere molto più precisamente le necessità delle varie compagnie e in funzione del ciclo di vita di un veicolo, stabilire il mercato potenziale
Giusta osservazione...
Inoltre va considerato il fatto che prima dell'inizio dei lavori l'Airbus ha passato anni a fare indagini tra le varie compagnie aeree.
esatto!
poi ripeto, io non mi intendo dello specifico settore, ma da quanto so il progetto è validissimo tanto che le migliori compagnie aeree al mondo se ne stanno dotando.
Ripeto il 747 alla Being(in quei tempi) non e' costato quasi niente perche' le sue origini erano militari. Non cosi per l'Airbus A380, il cui discorso e' completamente differente. Sarebbe utile comunque avere gli ordinativi anche del 747 cosi' tanto per compararli con gli ordinatvi dell'Airbus A380
Regards,
The frog
Vero che proviene da un progetto militare, ma quando perse il concorso e iniziò lo sviluppo civile, la Boeing era sull'orlo della bancarotta a causa dei costi di sviluppo, se non avesse fatto successo erano tutti in mutande...
Thefrog ha scritto:Dunque li' rischiano la bancarotta per fare un aereo, qui nessuno rischia niente. E ci sarebbe da citare i tempi a partire dalla progettazione fino alprimo modello venduto......
Rgerads,
The frog
-Logan- ha scritto:Thefrog ha scritto:Vero che proviene da un progetto militare, ma quando perse il concorso e iniziò lo sviluppo civile, la Boeing era sull'orlo della bancarotta a causa dei costi di sviluppo, se non avesse fatto successo erano tutti in mutande...
Dunque li' rischiano la bancarotta per fare un aereo, qui nessuno rischia niente. E ci sarebbe da citare i tempi a partire dalla progettazione fino alprimo modello venduto......
Rgerads,
The frog
perdegola1 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa