DanielaDDPV ha scritto:
Buongiorno mi sono iscritta al forum in fretta e furia perchè ho visto che è on line.
oggi ho portato la smart in mercedes per far riattivare l'airbag e togliere l'isofix, dato che devo mettere un seggiolino fronte strada.
mi hanno fatto tantissime storie dicendomi che la cosa non si poteva fare allora ho chiamato mercedes italia per lamentarmi e in un batter d'occhi sono stata richiamata dall'officina che aveva sistemato tutto.
le vorrei chiedere se lei ha messo il seggiolino sulla smart due posti in direzione fronte strada con air bag attivo.
il mio compagno mi dice che sul sito della polizia ha letto che non è sicuro percgè gli air bag sono calibrati per arrivare sul petto e non in faccia ed i bambini piccoli seduti davanti in un seggiolino fronte strada non sarebbero sicuri...
sono un po' in confusioen ora non capisco + nulla ...
Salve e benvenuta
Dunque .. non comprendo il concetto di "togliere l'isofix"
Si tratta di due ganci innocui (installabili anche in postvendita, come ho avuto modo di verificare). Non danno in alcun modo fastidio né a persone adulte né per eventuali seggiolin non isofix. In effetti l'asportazione dei due ganci è un controsenso.
La seconda questione, seggiolini FRONTE strada e airbag frontale, in effetti è molto dibatutta e controversa. L'airbag è progettato per attutire l'impatto di una persona adulta, in alcuni casi è bi-stadio, ovvero un sensore rileva il peso del passeggero e, in caso di bisogno, lo gonfia in modo ridotto (occupante leggero) o a piena capacità (passeggero pesante). La Smart, se on erro, ne ha uno tradizionale. Inoltre, è fondamentale la cooperazione airbag+cintura: l'airbag da solo o non basta o addirittura può far più danni che altro, necessita del lavoro di trattenuta che opera la cintura a tre punti.
Detto questo, i bambini FRONTE marcia stanno o su seggiolini di gruppo 1 o di gruppo 2/3.
Il gruppo 1 si caratterizza, tra l'altro, per assicurare il piccolo con un proprio sistema di ritenzione a cintura fissa a 5 punti (tipo aeronautico), mentre il segiolino viene ancorato al sedile a mezzo ganci isofix o a mezzo della cintura inerziale a tre punti del veicolo; nei gruppi 2 e 3 invece il bambino è assicurato dalla cintura standard del veicoio (poi il seggiolino può avere anche gli isofix)
Di conseguenza, con il gruppo 2 e 3 è fondamentale avere l'airbag attivo, ma è fortemente raccomandabile nel contempo arretrare quanto possibile e, se disponibille la regolazione in altezza, elevare al massimo la seduta. Questo per aumentare lo spazio utile davanti e per posizionare meglio la testa del piccolo in caso di malaugurato sinistro. Attenzione che gli airbag anteriori sono progettati per funzionare correttamente se l'altezza della passeggero è pari ad almeno 150 cm (che, guarda caso, è la misura al disotto della quali i bambini necessitano in ogni caso almeno del rialzo)
Con il gruppo 1 la scelta on-off è alquanto difficile, c'è il rischio che la testa del piccolo sia comunque troppo bassa.
Io personalmentre, sulla Smart (che in realtà offre uon spazio davanti), mi regolerei in qesto modo:
Gruppo 1: airbag anteriore disattivato, sedile tutto indietro
Gruppo 2/3: airbag attivato, sedile tutto indietro
Attenzioen allo schienale, meglio un po' più diritto che troppo reclinato, ringrazia sia las schiena del piccolo sia il funzionamento, in caso di bisogno, dei sistemi di ritenuta
Con gli airbag laterali non ci sono invece problemi (infatti, se presenti, con la chiave si disattivo solo l'anteriore)
Edit
colgo l'occasione per raccomnadara caldamente l'uso di seggiolni doati di ganci isofix (ancche se di gruppo 2 o 3): sono molto più stabili e, nel caso, la cintura si tende meglio e deve "occuparsi" solo del bambino (il seggiolino fa corpo unico con il sedile e quindi con il telaio della vettura)