<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Airbag lato passeggero disattivabile | Il Forum di Quattroruote

Airbag lato passeggero disattivabile

E' vero che non è più possibile per legge comprare un'auto con l'airbag lato passaggero disattivabile per poter mettere l'ovetto del neonato ?
Ho chiesto per la Polo (2003) di mia moglie, ma l'addetta della concessionaria VW mi ha "farfugliato" :lol: qualcosa del genere, poi mi ha detto che dovrei acquistare un fantomatico Kit :shock: per poterlo disattivare e poi firmare 30 dichiarazioni che sono consapevole che l'airbag è disattivato.
Ovviamente pagando per farlo disattivare e poi per farlo riattivare quando non mi servirà più disattivato.
Ma non è un'operazione che si può fare con il computer della diagnostica ?

Capisco se mi montassero la serratura con chiave per poterlo disattivare io quando mi serve, ma se me lo disattivano loro non mi sta tanto bene... :?

Qualcuno ha avuto esperienze in merito ?
Non dite di mettere il seggiolino dietro perchè ne ho già altri due e il terzo proprio non ci sta.. :rolleyes:

Ciao.
 
Sir Patrick ha scritto:
E' vero che non è più possibile per legge comprare un'auto con l'airbag lato passaggero disattivabile per poter mettere l'ovetto del neonato ?
Ho chiesto per la Polo (2003) di mia moglie, ma l'addetta della concessionaria VW mi ha "farfugliato" :lol: qualcosa del genere, poi mi ha detto che dovrei acquistare un fantomatico Kit :shock: per poterlo disattivare e poi firmare 30 dichiarazioni che sono consapevole che l'airbag è disattivato.
Ovviamente pagando per farlo disattivare e poi per farlo riattivare quando non mi servirà più disattivato.
Ma non è un'operazione che si può fare con il computer della diagnostica ?

Capisco se mi montassero la serratura con chiave per poterlo disattivare io quando mi serve, ma se me lo disattivano loro non mi sta tanto bene... :?

Qualcuno ha avuto esperienze in merito ?
Non dite di mettere il seggiolino dietro perchè ne ho già altri due e il terzo proprio non ci sta.. :rolleyes:

Ciao.

Sulla mia e' disattivabile con la chiave,
E' comunque sconsigliabile mettere l'ovetto
sul sedile del passeggero.
Se lo devi far disattivare dall' officina
tagliando il contatto credo avrai
molti problemi e difficilmete si accolleranno la responsabilita'
ciao
 
Sir Patrick ha scritto:
E' vero che non è più possibile per legge comprare un'auto con l'airbag lato passaggero disattivabile per poter mettere l'ovetto del neonato ?
Mi giunge nuova: anzi, mi consta che sia vietato posizionare un dispositivo di ritenuta contromarcia (es. l'ovetto) su sedile anteriore munito di airbag, a meno che non sia disattivabile.
Ci sono varie procedure, posso farti tre esempi pratici (constati personalmente):
- sulla precedente Micra della moglie abbiamo fatto disattivare in officina previa assunzione scritta di responsabilità (il successivo riallaccio invece senza alcuna dichiarazione e compreso nei 25/30 euro di disattivzione iniziale). La spia airbag rimaneva accesa in modalità fissa (se lampeggiante era relativa all'airbag guidatore)
- sull'attuale Classe A la disattivazione è esclusivamente automatica e solo se si usano i seggiolini della casa muniti di un transponder denominato AKSE (sono dei Britax/Romer customizzati)
- sulla Smart (presa lo scorso anno) ho ordinato la chiavetta di disaTtivazione + ganci isofix (la chiave si può montare in post vendita);
- la Bmw, ove non presente la chiave, da una decina d'anni prevede il postmontaggio della chiave (e pure dei ganci isofix) previa specifica liberatoria
Ciao

Ti lascio qualche link con materiale - mi pare - aggiornato
http://www.genitori.it/documento.asp?sotto=493&sessionC=200
http://www.genitori.it/documento.asp?sotto=493&articolo=11138
http://www.bimbisicuri.it/
 
io sulle due clio che ho sia quella nuova che quella vecchia si puo disattivare, la clio II del 2001 con la chiave di accensione, la clio III di quest'anno ce una chiavetta di plasticca fissa al interno del cruscotto lato passeggero dove chiude lo sportello. Pero un collega non ricordo su quale ford ( s-max o c-max) ha dovuto far installare dopo averla comprata la chiave per disattivare l'airbag lato passeggero
 
nessuna legge che vieta di disattivare l'airbag. solo alcuno lo hanno disattivabile, molte Fiat ad esempio , alcune no.
 
Buongiorno mi sono iscritta al forum in fretta e furia perchè ho visto che è on line.
oggi ho portato la smart in mercedes per far riattivare l'airbag e togliere l'isofix, dato che devo mettere un seggiolino fronte strada.
mi hanno fatto tantissime storie dicendomi che la cosa non si poteva fare allora ho chiamato mercedes italia per lamentarmi e in un batter d'occhi sono stata richiamata dall'officina che aveva sistemato tutto.
le vorrei chiedere se lei ha messo il seggiolino sulla smart due posti in direzione fronte strada con air bag attivo.
il mio compagno mi dice che sul sito della polizia ha letto che non è sicuro percgè gli air bag sono calibrati per arrivare sul petto e non in faccia ed i bambini piccoli seduti davanti in un seggiolino fronte strada non sarebbero sicuri...
sono un po' in confusioen ora non capisco + nulla ...
 
DanielaDDPV ha scritto:
Buongiorno mi sono iscritta al forum in fretta e furia perchè ho visto che è on line.
oggi ho portato la smart in mercedes per far riattivare l'airbag e togliere l'isofix, dato che devo mettere un seggiolino fronte strada.
mi hanno fatto tantissime storie dicendomi che la cosa non si poteva fare allora ho chiamato mercedes italia per lamentarmi e in un batter d'occhi sono stata richiamata dall'officina che aveva sistemato tutto.
le vorrei chiedere se lei ha messo il seggiolino sulla smart due posti in direzione fronte strada con air bag attivo.
il mio compagno mi dice che sul sito della polizia ha letto che non è sicuro percgè gli air bag sono calibrati per arrivare sul petto e non in faccia ed i bambini piccoli seduti davanti in un seggiolino fronte strada non sarebbero sicuri...
sono un po' in confusioen ora non capisco + nulla ...
Dunque, la regola è la seguente:
con ovetto contromarcia MAI posizionare il seggiolino in un sedile con airbag frontali.
Con seggiolino o rialzo e bimbo posizionato frontemarcia, gli airbag frontali vanno riattivati e il sedile va poi arretrato il più possibile.
Per quanto riguarda i sedili posteriori, attenzione alla presenza di airbag laterali al torace, in questo caso è caldamente consigliabile di metter il seggiolino nella posizione centrale posteriore.
 
Sapevo che il seggiolino va messo davanti SOLO con airbag disattivabile appunto...se no dietro...il cuscino e ' pericolosissimo ,può essere mortale per un neonato..
 
Buonasera Daniela,
da papà di bimbi di 7 e 4,5 anni, di solito li siedo sul sedile anteriore col seggiolino solo disattivando l'airbag, perchè dubito che la loro altezza e i loro peso siano sufficienti a sopportare l'urto dell'airbag, senza contare il rischio poi che vengano colpiti mentre sono scomposti e il danno aumenti. Come detto da altro utente, la legge non vieta tale espediente.
Pertanto fossi in te non lo riattiverei dovendo portare il bimbo sul seggioilno a favore di marcia, proprio per questo motivo.
Come già detto, invece in presenza di airbag non disattivabile vige il divieto di far viaggiare i bimbi sul sedile anteriore con seggiolini montati con schienale opposto al senso di marcia.
Facci sapere, a presto. :D
 
stefano_68 ha scritto:
Buonasera Daniela,
da papà di bimbi di 7 e 4,5 anni, di solito li siedo sul sedile anteriore col seggiolino solo disattivando l'airbag, perchè dubito che la loro altezza e i loro peso siano sufficienti a sopportare l'urto dell'airbag, senza contare il rischio poi che vengano colpiti mentre sono scomposti e il danno aumenti. Come detto da altro utente, la legge non vieta tale espediente.
Pertanto fossi in te non lo riattiverei dovendo portare il bimbo sul seggioilno a favore di marcia, proprio per questo motivo.
Come già detto, invece in presenza di airbag non disattivabile vige il divieto di far viaggiare i bimbi sul sedile anteriore con seggiolini montati con schienale opposto al senso di marcia.
Facci sapere, a presto. :D
Il rischio di scoppio mentre si è scomposti vale per tutti, ergo in questo caso si dovrebbe SEMPRE disattivare...
Considerato quanto si espande l'airbag passeggero, il fatto di arretrare completamente il sedile esclude virtualmente la possibilità che il bimbo impatti sul bag mentre questo si sta gonfiando, che è l'unica cosa da evitare. Piuttosto la disattivazione del cuscino fa sì che il piccolo debba esser ritenuto solo dalle cinture senza distribuire le forze sulla superficie del cuscino, cosa per la quale sarebbero stati progettati...
Io, nei corsi che tengo sull'argomento, consiglio sempre di riattivare il cuscino. Peraltro dovrei avere in qualche chiavetta un intervista di un progettista del CRF, che spiegava proprio questo.. In ogni caso, anche questo video è abbastanza eloquente.
http://www.youtube.com/watch?v=bgqxviv2Ldw&feature=youtu.be
 
ma visto che l'argomento è interessante e importante per la sicurezza e le risposte sono utili perchè questo proliferare di monostelline?

mod mauro: la monostellatura è lo specchio della densità neuronale del o dei monostellatori :D
 
DanielaDDPV ha scritto:
Buongiorno mi sono iscritta al forum in fretta e furia perchè ho visto che è on line.
oggi ho portato la smart in mercedes per far riattivare l'airbag e togliere l'isofix, dato che devo mettere un seggiolino fronte strada.
mi hanno fatto tantissime storie dicendomi che la cosa non si poteva fare allora ho chiamato mercedes italia per lamentarmi e in un batter d'occhi sono stata richiamata dall'officina che aveva sistemato tutto.
le vorrei chiedere se lei ha messo il seggiolino sulla smart due posti in direzione fronte strada con air bag attivo.
il mio compagno mi dice che sul sito della polizia ha letto che non è sicuro percgè gli air bag sono calibrati per arrivare sul petto e non in faccia ed i bambini piccoli seduti davanti in un seggiolino fronte strada non sarebbero sicuri...
sono un po' in confusioen ora non capisco + nulla ...
Salve e benvenuta :D

Dunque .. non comprendo il concetto di "togliere l'isofix"
Si tratta di due ganci innocui (installabili anche in postvendita, come ho avuto modo di verificare). Non danno in alcun modo fastidio né a persone adulte né per eventuali seggiolin non isofix. In effetti l'asportazione dei due ganci è un controsenso.

La seconda questione, seggiolini FRONTE strada e airbag frontale, in effetti è molto dibatutta e controversa. L'airbag è progettato per attutire l'impatto di una persona adulta, in alcuni casi è bi-stadio, ovvero un sensore rileva il peso del passeggero e, in caso di bisogno, lo gonfia in modo ridotto (occupante leggero) o a piena capacità (passeggero pesante). La Smart, se on erro, ne ha uno tradizionale. Inoltre, è fondamentale la cooperazione airbag+cintura: l'airbag da solo o non basta o addirittura può far più danni che altro, necessita del lavoro di trattenuta che opera la cintura a tre punti.

Detto questo, i bambini FRONTE marcia stanno o su seggiolini di gruppo 1 o di gruppo 2/3.
Il gruppo 1 si caratterizza, tra l'altro, per assicurare il piccolo con un proprio sistema di ritenzione a cintura fissa a 5 punti (tipo aeronautico), mentre il segiolino viene ancorato al sedile a mezzo ganci isofix o a mezzo della cintura inerziale a tre punti del veicolo; nei gruppi 2 e 3 invece il bambino è assicurato dalla cintura standard del veicoio (poi il seggiolino può avere anche gli isofix)

Di conseguenza, con il gruppo 2 e 3 è fondamentale avere l'airbag attivo, ma è fortemente raccomandabile nel contempo arretrare quanto possibile e, se disponibille la regolazione in altezza, elevare al massimo la seduta. Questo per aumentare lo spazio utile davanti e per posizionare meglio la testa del piccolo in caso di malaugurato sinistro. Attenzione che gli airbag anteriori sono progettati per funzionare correttamente se l'altezza della passeggero è pari ad almeno 150 cm (che, guarda caso, è la misura al disotto della quali i bambini necessitano in ogni caso almeno del rialzo)

Con il gruppo 1 la scelta on-off è alquanto difficile, c'è il rischio che la testa del piccolo sia comunque troppo bassa.

Io personalmentre, sulla Smart (che in realtà offre uon spazio davanti), mi regolerei in qesto modo:
Gruppo 1: airbag anteriore disattivato, sedile tutto indietro
Gruppo 2/3: airbag attivato, sedile tutto indietro
Attenzioen allo schienale, meglio un po' più diritto che troppo reclinato, ringrazia sia las schiena del piccolo sia il funzionamento, in caso di bisogno, dei sistemi di ritenuta

Con gli airbag laterali non ci sono invece problemi (infatti, se presenti, con la chiave si disattivo solo l'anteriore)

Edit
colgo l'occasione per raccomnadara caldamente l'uso di seggiolni doati di ganci isofix (ancche se di gruppo 2 o 3): sono molto più stabili e, nel caso, la cintura si tende meglio e deve "occuparsi" solo del bambino (il seggiolino fa corpo unico con il sedile e quindi con il telaio della vettura)
 
modus72 ha scritto:
Il rischio di scoppio mentre si è scomposti vale per tutti, ergo in questo caso si dovrebbe SEMPRE disattivare...
Sì vabbe', ma c'è maggior probabilità che stia scomposto un bimbo di un adulto, onestamente ... :?
 
Sir Patrick ha scritto:
E' vero che non è più possibile per legge comprare un'auto con l'airbag lato passaggero disattivabile per poter mettere l'ovetto del neonato ?
Ho chiesto per la Polo (2003) di mia moglie, ma l'addetta della concessionaria VW mi ha "farfugliato" :lol: qualcosa del genere, poi mi ha detto che dovrei acquistare un fantomatico Kit :shock: per poterlo disattivare e poi firmare 30 dichiarazioni che sono consapevole che l'airbag è disattivato.
Ovviamente pagando per farlo disattivare e poi per farlo riattivare quando non mi servirà più disattivato.
Ma non è un'operazione che si può fare con il computer della diagnostica ?

Capisco se mi montassero la serratura con chiave per poterlo disattivare io quando mi serve, ma se me lo disattivano loro non mi sta tanto bene... :?

Qualcuno ha avuto esperienze in merito ?
Non dite di mettere il seggiolino dietro perchè ne ho già altri due e il terzo proprio non ci sta.. :rolleyes:

Ciao.

L'airbag passeggero si può escludere se si vuol montare un seggiolino contromano, nessuna legge lo vieta....certo se l'auto non ha il dispositivo (la mia picasso si) allora è un'altro discorso. In VW se vai a chiedere perchè la UP! non ha il tasto per aprire il finestrino passeggero dal lato guida o perchè in plancia non ci sono le bocchette dell'aria, sicuramente ti diranno che non è una mancanza loro, ma è la legge che lo vieta..... :D ;)
 
Back
Alto