<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Air hybrid...ancora?? | Il Forum di Quattroruote

Air hybrid...ancora??

http://www.quattroruote.it/notizie/concept/citroen-c3-hybrid-air-il-prototipo-ibrido-ad-aria-compressa?comeFrom=forum_QRT.

Ci credo che sono in perdita ...oltre ad avere a listino auto assurde come il partner 4x4, persistono su ste cose qua...mah....
 
Beh il Partner 4x4 non mi pare così assurdo. Su in montagna vedo tanti affezionati possessori del vecchio Renault Kangoo 4x4. Mercato di nicchia ma l'Europa è grande e le strade non sono dappertutto a posto.
Sull'ibrido ad aria invece ... mi sembra di vedere i tentativi di bombe ad aria compressa alla fine della Grande Guerra quando gli Imperi Centrali stavano collassando ed i magazzini erano vuoti ... :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
Beh il Partner 4x4 non mi pare così assurdo. Su in montagna vedo tanti affezionati possessori del vecchio Renault Kangoo 4x4. Mercato di nicchia ma l'Europa è grande e le strade non sono dappertutto a posto.
Sull'ibrido ad aria invece ... mi sembra di vedere i tentativi di bombe ad aria compressa alla fine della Grande Guerra quando gli Imperi Centrali stavano collassando ed i magazzini erano vuoti ... :lol:

Beh il kangoo ha degli affezionati..il peugeot si è un po lanciato imho,con sto giunto viscoso pseudo centrale...mah... :) ...l'aria compressa veramente no comment .soldi buttati... ;)
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/concept/citroen-c3-hybrid-air-il-prototipo-ibrido-ad-aria-compressa?comeFrom=forum_QRT.

Ci credo che sono in perdita ...oltre ad avere a listino auto assurde come il partner 4x4, persistono su ste cose qua...mah....
Sono molto curioso di vedere se e' una cosa che funziona o se e' una bufala !!

.... certo che riuscire a liberarsi delle batterie e utilizzare l'elemento piu' facilmente reperibile, ovvero l'aria, sarebbe rivoluzionario !!
 
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/concept/citroen-c3-hybrid-air-il-prototipo-ibrido-ad-aria-compressa?comeFrom=forum_QRT.

Ci credo che sono in perdita ...oltre ad avere a listino auto assurde come il partner 4x4, persistono su ste cose qua...mah....
Sono molto curioso di vedere se e' una cosa che funziona o se e' una bufala !!

.... certo che riuscire a liberarsi delle batterie e utilizzare l'elemento piu' facilmente reperibile, ovvero l'aria, sarebbe rivoluzionario !!

In teoria si,però mi pare azzardata la cosa..d'altronde la favola d andare ad aria e ' da ragazzetti che si sogna.. :D ;)
 
Nelle industrie quando gli si prospetta di realizzare dei meccanismi ad aria compressa si strappano i capelli perché lo sanno anche i sassi che l'aria compressa è l'energia più cara in assoluto da produrre sia dal punto di vista energetico che dei, quindi dei costi. Solo i franzosi, a spese della comunità, pensano di no.
 
nafnlaus ha scritto:
Nelle industrie quando gli si prospetta di realizzare dei meccanismi ad aria compressa si strappano i capelli perché lo sanno anche i sassi che l'aria compressa è l'energia più cara in assoluto da produrre sia dal punto di vista energetico che dei, quindi dei costi. Solo i franzosi, a spese della comunità, pensano di no.
La differenza la fa la materia prima che e' totalmente gratuita.
 
danilorse ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Nelle industrie quando gli si prospetta di realizzare dei meccanismi ad aria compressa si strappano i capelli perché lo sanno anche i sassi che l'aria compressa è l'energia più cara in assoluto da produrre sia dal punto di vista energetico che dei, quindi dei costi. Solo i franzosi, a spese della comunità, pensano di no.
La differenza la fa la materia prima che e' totalmente gratuita.
Anche gli elettroni sono gratuiti :rolleyes:
Forse non hai ben chiaro che la materia prima non è l'aria come nell'altro caso non lo sono gli elettroni ... le due materie prime sono l'aria compressa e l'energia elettrica immagazzinata
 
danilorse ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Nelle industrie quando gli si prospetta di realizzare dei meccanismi ad aria compressa si strappano i capelli perché lo sanno anche i sassi che l'aria compressa è l'energia più cara in assoluto da produrre sia dal punto di vista energetico che dei, quindi dei costi. Solo i franzosi, a spese della comunità, pensano di no.
La differenza la fa la materia prima che e' totalmente gratuita.

Prova a gonfiare un palloncino con una scoreggia se ti riesce.
 
Mauro 65 ha scritto:
danilorse ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Nelle industrie quando gli si prospetta di realizzare dei meccanismi ad aria compressa si strappano i capelli perché lo sanno anche i sassi che l'aria compressa è l'energia più cara in assoluto da produrre sia dal punto di vista energetico che dei, quindi dei costi. Solo i franzosi, a spese della comunità, pensano di no.
La differenza la fa la materia prima che e' totalmente gratuita.
Anche gli elettroni sono gratuiti :rolleyes:
Forse non hai ben chiaro che la materia prima non è l'aria come nell'altro caso non lo sono gli elettroni ... le due materie prime sono l'aria compressa e l'energia elettrica immagazzinata

Senza i fondamentali non si va avanti .... :(
 
Che poi anche parlare di motore ad aria compressa è sbagliato, visto che tecnicamente l'aria funziona solo da "molla", ovvero da accumulatore di energia per mettere in pressione un motore idraulico.

Non ho capito bene però se il circuito sia aperto o chiuso, non è ancora chiaro se questa sia una complicazione inutile al già complesso meccanismo ad aria compressa e soprattutto non è ancora chiaro se sia una vera innovazione o una carrellata di novità infattibili messa in mostra solo per giustificare i 7 miliardi di denaro pubblico che salveranno il deretano a PSA.
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/concept/citroen-c3-hybrid-air-il-prototipo-ibrido-ad-aria-compressa?comeFrom=forum_QRT.

Ci credo che sono in perdita ...oltre ad avere a listino auto assurde come il partner 4x4, persistono su ste cose qua...mah....

L'idea non mi sembra male..;

La Peugeot 208 HYbrid FE sarà presentata al Salone di Ginevra (7-17 marzo 2013) è una concept che spinge un po? più avanti i limiti delle auto ibride a benzina. Grazie alla collaborazione fra Peugeot e Total il prototipo di Ginevra è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 8 secondi, quasi come la 208 GTi, consumando in media 2,1 l/100 km.
Quello che appare evidente è che la Peugeot 208 HYbrid FE indica la strada verso le prossime piccole ibride a benzina francesi, capaci di esprimere un?efficienza sopra la media ..
 
Back
Alto