<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ai &#34;nuovi alfisti&#34; queste èrano alfa! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ai &#34;nuovi alfisti&#34; queste èrano alfa!

Io (purtroppo) non l'ho mai guidata, ma ho letto che aveva un handling eccezionale e riusciva ad ottenere in curva la più alta forza G dell'epoca, anche tra auto di categoria simile.
Quando appresi ciò rimasi piuttosto meravigliato perchè in sostanza le sospensioni non erano molto diverse da quelle della vecchia Giulietta, quindi progettate negli anni '70, anche se "evolute" (erano quelle della 75 EVO).
Probabilmente la vettura aveva carreggiate molto larghe, ruote larghe (le posteriori più delle anteriori, credo), assetto molto rigido, masse non sospese ridotte, fondo vettura molto basso per far passare poca aria sotto il pianale. Se aggiungiamo l'aerodinamica ben studiata, con alettone posteriore, tali straordinarie prestazioni in termini di tenuta di strada ci possono stare. Se avesse avuto qualche cv in più (magari il successivo 24 valvole da 250 cv), sarebbe stata perfetta, più veloce della M3 dell'epoca.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Le differenze tra una 75 e una SZ a livello sospensivo si limitavano all'uso delle molle al posto delle barre di torsione per il Quadrilatero,per il De Dion all'uso di ammortizatori coassiali invece che molle e ammortizzatori separati,come nelle 75 IMSA,inoltre fu adottato un sistema idraulico che sollevava la vettura di alcuni Cm per permettere di superare dossi e cunette,era veramente bassa.

In pecunia ricordi quale fosse la differenza tra la 75 e la SZ? Io non ricordo, ma se hai una rivista vecchia sarebbe apprezzabile rinfrescare la memoria. Io ricordo che la SZ superava i 100 milioni di lire, mentre la 75 3.0 a quanto veniva? Ho un buco di memoria.

Ciao ALEX :D

Anno 1987- 1988 = ALFA 75 - V6 - 3000 America = Lit. 34.035.000

Anno 1990-1991 = ALFA 75 -V6-3.0 Cat. = Lit. 40.507.000

Anno 1989 = ALFA " SZ " = Lit. 93.044.00

Anno FINE 1992 = ALFA " RZ " = Lit. 106.853.000

Ciao.
 
giampi47 ha scritto:
Anno 1987- 1988 = ALFA 75 - V6 - 3000 America = Lit. 34.035.000

Anno 1990-1991 = ALFA 75 -V6-3.0 Cat. = Lit. 40.507.000

Anno 1989 = ALFA " SZ " = Lit. 93.044.00

Anno FINE 1992 = ALFA " RZ " = Lit. 106.853.000

Ciao.

Grazie dei dati io mi ricordava a memoria circa un rapporto uno a tre. Ci son andato vicino. ;)
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Le differenze tra una 75 e una SZ a livello sospensivo si limitavano all'uso delle molle al posto delle barre di torsione per il Quadrilatero,per il De Dion all'uso di ammortizatori coassiali invece che molle e ammortizzatori separati,come nelle 75 IMSA,inoltre fu adottato un sistema idraulico che sollevava la vettura di alcuni Cm per permettere di superare dossi e cunette,era veramente bassa.

In pecunia ricordi quale fosse la differenza tra la 75 e la SZ? Io non ricordo, ma se hai una rivista vecchia sarebbe apprezzabile rinfrescare la memoria. Io ricordo che la SZ superava i 100 milioni di lire, mentre la 75 3.0 a quanto veniva? Ho un buco di memoria.
Se ci riesco stasera ti faccio un bel raccontino....intanto Giampi ha dato i prezzi. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
C'è qualcuno qui che abbia mai guidato - o posseduto -una SZ?

Di quanto aumentava l'agilità tipica del progetto 75? E non diventava quasi instabile, e quasi difficile da guidare, con quel passo così corto? Ci voleva manico?

non solo l'ho guidata, ma l'ho pilotata in pista a Varano de Melegari in occasione di un corso di guida sicura e di pilotaggio offerto da Alfa Romeo ai vincitori di un concorso che modestamente ebbi vinto nel lontano 1996.
L'SZ è una granturismo fantastica, agilissima e velocissima, si guida molto facilmente, si può entrare in curva molto rapidamente quasi brutalmente ma occorre prestare una "minima" attenzione all'apertura del gas durante la curva stessa, e solo a quando si ha preso confidenza con il bolide, allora nemmeno più quella minima attenzione.................per un vero godimento in tutta sicurezza!
 
Ciao a tutti e complimenti per i video e dati postati dai + "esperti". Bisognerebbe fare sempre e continuamente di questi topic altro che provocazione...
Saluti da un baby alfista che ama le nonne delle nuove Alfaromeo.
Max.
 
pilota54 ha scritto:
Io (purtroppo) non l'ho mai guidata, ma ho letto che aveva un handling eccezionale e riusciva ad ottenere in curva la più alta forza G dell'epoca, anche tra auto di categoria simile.
Quando appresi ciò rimasi piuttosto meravigliato perchè in sostanza le sospensioni non erano molto diverse da quelle della vecchia Giulietta, quindi progettate negli anni '70, anche se "evolute" (erano quelle della 75 EVO).
Probabilmente la vettura aveva carreggiate molto larghe, ruote larghe (le posteriori più delle anteriori, credo), assetto molto rigido, masse non sospese ridotte, fondo vettura molto basso per far passare poca aria sotto il pianale. Se aggiungiamo l'aerodinamica ben studiata, con alettone posteriore, tali straordinarie prestazioni in termini di tenuta di strada ci possono stare. Se avesse avuto qualche cv in più (magari il successivo 24 valvole da 250 cv), sarebbe stata perfetta, più veloce della M3 dell'epoca.
Considera che la base di partenza ossia la 75 è gia una macchina con una tenuta al pari delle odierne.
Secondo me la SZ aveva solamente dei rapporti pun po troppo lunghi. Quasi 250 km/h per quella macchina sono sprecati.. meglio una rapportatura da 230 km/h ma guadagno in accelerazione.
 
Back
Alto