Io (purtroppo) non l'ho mai guidata, ma ho letto che aveva un handling eccezionale e riusciva ad ottenere in curva la più alta forza G dell'epoca, anche tra auto di categoria simile.
Quando appresi ciò rimasi piuttosto meravigliato perchè in sostanza le sospensioni non erano molto diverse da quelle della vecchia Giulietta, quindi progettate negli anni '70, anche se "evolute" (erano quelle della 75 EVO).
Probabilmente la vettura aveva carreggiate molto larghe, ruote larghe (le posteriori più delle anteriori, credo), assetto molto rigido, masse non sospese ridotte, fondo vettura molto basso per far passare poca aria sotto il pianale. Se aggiungiamo l'aerodinamica ben studiata, con alettone posteriore, tali straordinarie prestazioni in termini di tenuta di strada ci possono stare. Se avesse avuto qualche cv in più (magari il successivo 24 valvole da 250 cv), sarebbe stata perfetta, più veloce della M3 dell'epoca.
Quando appresi ciò rimasi piuttosto meravigliato perchè in sostanza le sospensioni non erano molto diverse da quelle della vecchia Giulietta, quindi progettate negli anni '70, anche se "evolute" (erano quelle della 75 EVO).
Probabilmente la vettura aveva carreggiate molto larghe, ruote larghe (le posteriori più delle anteriori, credo), assetto molto rigido, masse non sospese ridotte, fondo vettura molto basso per far passare poca aria sotto il pianale. Se aggiungiamo l'aerodinamica ben studiata, con alettone posteriore, tali straordinarie prestazioni in termini di tenuta di strada ci possono stare. Se avesse avuto qualche cv in più (magari il successivo 24 valvole da 250 cv), sarebbe stata perfetta, più veloce della M3 dell'epoca.