Jambana ha scritto:albelilly ha scritto:elancia ha scritto:Questo fu il commento di una donna svizzera di Lugano, amica della morosa di un amico, alla quale diedi un passaggio lo scorso inverno.
M'ha detto che in Svizzera le Honda sono considerate auto, a prescindere dal premium o non premium, di altissima qualità, al top.
Sono rimasto disorientato... non pensavo che un'auto con questo rapporto qualità prezzo potesse essere considerata alla stregua di altre, da noi a questo punto, blasonate.
Albeilly confermi... ...o devo chiedere a Mario B. ?![]()
si è giusto, qui nella Confederazione, Honda, Toyota e altre giapponesi in genere, dalla gente "comune" (quelli che in Italia comprano Fiat, per intenderci) in genere sono molto apprezzate: la fama di prodotto solido e affidabile è radicata ormai da decenni.
Parlando di Honda, basti pensare che nel piccolo Canton Ticino, poco più di 300mila abitanti, convivono senza problemi 10 concessionari + una quantità imprecisata di officine autorizzate.....
Ben inteso che comunque lo svizzero "abbiente", non viaggia con le auto dagli occhi a mandorla ma, haimè, volendo (o dovendo, per una ragione o per l'altra) apparire, predilige le solite note di bandiera tedesca.
Per intenderci, praticamente come in Italia, chi può economicamente, pur apprezzandone le qualità, non compra Legend ma Mercedes, Bmw o Audi:
Su scala nazionale va alla grande la compagine tedesca, a seguire le giapponesi e francesi, alle italiane solo briciole.
Nel 2010 oltre il 27% del venduto era a trazione integrale, oltre la metà tedesche poi le giapponesi, a seguire tutte le altre,
Grande exploit per la Dacia Duster 4x4, apprezzata soprattutto come auto "da lavoro" nelle regioni di montagna parimenti alla Suzuki Jimny.
Ma non si vede tra gli svizzeri "in" qualche Lexus, magari LS600h o Infiniti? Nelle capitali dell'Est Europa per esempio sono decisamente "en vogue"...
Non so se in Svizzera siamo a livelli simili, ma il paese dove ho visto la presenza più massiccia di Honda è la Polonia: sono veramente diffusissime, di tutti i tipi e di tutte le età.
Anche lì hanno una fama consolidata di auto molto affidabili (e con le temperature e lo stato delle strade in Polonia è un requisito fondamentale). Si vedono anche molte Lexus, che sono alla moda, Subaru (è il regno delle Impreza WRX truccate) di tutti i tipi, ovviamente anche per la trazione integrale, e comunque le giapponesi di ogni genere mi sembrano fare la parte del leone sul mercato.
D'altra parte, con a volte -25°C d'inverno, strade piene di crateri, neve e sale per cinque mesi all'anno auto ben fatte e affidabili sono una scelta ovvia. Ma non credo che sia solo grazie a questo, sicuramente anche il rapporto qualità/prezzo in un paese votato alla concretezza nelle scelte per cultura, e una rete di vendita capillare, influiscono molto.
sai la Svizzera pur essendo un piccolo paese, è diviso sia linguisticamente che a livello di mentalità ed abitudini della popolazione in 3 parti le quali risultano essere talmente diverse da risultare talvolta persino sconcertanti.
Qui in Canton Ticino è pieno di Honda e Toyota con una buona quantità di "gruppo Fiat" (siamo sul confine e qui ci sono tantissimi italiani immigrati), dalla parte svizzera-tedesca si vedono più che altro auto tedesche e giapponesi, per contro dalla parte svizzera-francese spopolano le auto francesi seguite dalle giapponesi e poi da tutte le altre.
E pensa che stiamo parlando di una nazione che, tutta intera, circa 7 milioni di abitanti, è più molto piccola della Lombardia !
Non conosco le percentuali ma in genere le grosse giapponesi (Lexus, Infiniti, ecc.) non riscuotono grande gradimento, quialcuna se ne ve in giro ma, di solito chi va "sul grosso", compra tedesco. Fa più figo... :twisted: