<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ah....L' Italica fantasia.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ah....L' Italica fantasia....

Io non so dire se sia una "moda" di quest'anno segnalare certi eccessi (che mi parrebbe strano non ci fossero negli anni scorsi, quando la gente spendeva più facilmente di adesso e, a detta degli stessi esercenti, nei posti di lusso c'erano anche i turisti russi, che spendevano oltre ogni buon gusto) ma ho letto due notizie di fronte alle quali le pur fastidiose questioni tipo "2 € solo per tagliare un toast" impallidiscono.
Entrambe queste notizie provengono dal Corriere della Sera, ma la seconda mi pare vada oltre ogni limite, ogni credibilità....

Cattura.JPG

come dire che al bar dell' Hotel Cervo un caffè al tavolo costa
25 € (visto che c'erano anche 2 bottigliette d'acqua..) o forse il caffè, bontà loro, costerà solo 20 €, ed allora una bottiglina d'acqua costerà 10 €.... non so quale sia peggio tra le due.
Ah, però, dimenticavo.... vi portano anche il cioccolatino, volete mettere...?

Qui, però, eravamo ancora soltanto ai prezzi folli - cmq a quanto pare pubblicamente esposti - in un contesto ferocemente elitario ;

ma a questa notizia io, non so voi, faccio fatica a credere :

Cattura.JPG


non so cosa avreste fatto voi - fermo restando che alla gente comune situazioni così non capitano - ma davvero è mostruoso, sempre che sia vero.
Io gli avrei risposto che, a saperlo, non gli lasciavo nulla.
 
Di " Sent Trop " ho sentito anche io, giusto oggi.
E ben di peggio....
Tipo certi locali, dove, se non ti impegni a spendere
5 o 10.000 Euri almeno....
Ti dicono che e' tutto esaurito
 
E ben di peggio....
Tipo certi locali, dove, se non ti impegni a spendere
5 o 10.000 Euri almeno....
Ti dicono che e' tutto esaurito
Onestamente non ci vedo nulla ti male e nessun motivo per stracciarsi le vesti con segnalazioni sui social. Se ci sono locali del genere è perché c’è una domanda. Nessun dottore ce lo impone, i listini sono esposti oppure, ove non visibili, c’è idoneo filtro all’ingresso.
 
Onestamente non ci vedo nulla ti male e nessun motivo per stracciarsi le vesti con segnalazioni sui social. Se ci sono locali del genere è perché c’è una domanda. Nessun dottore ce lo impone, i listini sono esposti oppure, ove non visibili, c’è idoneo filtro all’ingresso.


Gia',
c'e' penuria di Russi....
Qualcuno deve pur sostituirli
 
Premesso che io non mi scandalizzo per i 2 euro per un piattino in più o per il fatto che mangiare in piazza San Marco a Venezia costi un occhio.
Trovo però che certe esagerazioni,quindi mi riferisco a chi punta al turismo d'elite e impone dei limiti di spesa minimi elevati,possano essere controproducenti.
Capisco battere il ferro finchè è caldo.
I posti in cui se non spendi qualche migliaio di euro non ti fanno entrare esistono perchè la gente ci vuole entrare,se non ci fosse domanda potrebbero vendere panino e chinotto a 3 euro.
Però a forza di tirarsela imho il turista prima o poi si stufa di essere munto e va altrove.
Dicono ad esempio che la Puglia abbia scippato molti turisti alla Sardegna offrendo resort altrettanto belli a prezzi più umani.
Adesso probabilmente sull'onda della popolarità anche in Puglia alzeranno le pretese e magari il turismo si sposterà altrove.
E il problema può essere cosa farsene di strutture extralusso se la località passa di moda e quindi non si può più contare sul turismo d'elite.
 
Il problema è quando si tende a portare il settore turismo prettamente nel comparto luxury, altrimenti se c'è una scelta varia é giusto che ci sia anche il locale dove il caffè lo paghi 5 euro.
A me la cosa che preoccupa è sentire alcuni del settore che sono convinti di avere le bellezze e le possibilità per diventare zone ad esclusivo indirizzo luxury, probabilmente sopravvalutano il loro potenziale perché ad esempio nel mondo di mari belli ce ne sono a centinaia oltre i noti, nel momento in cui alzi il livello dellw tue pretese rischi di perdere tanta clientela che si dirotta su altre località
 
Qui, però, eravamo ancora soltanto ai prezzi folli - cmq a quanto pare pubblicamente esposti - in un contesto ferocemente elitario ;

ma a questa notizia io, non so voi, faccio fatica a credere :

Vedi l'allegato 29359

non so cosa avreste fatto voi - fermo restando che alla gente comune situazioni così non capitano - ma davvero è mostruoso, sempre che sia vero.
Io gli avrei risposto che, a saperlo, non gli lasciavo nulla.
A parte la follia di potestare per soli 500 euro di mancia resto dell'idea che certi riccastri che si mettono sempre in evidenza per spese assurde se lo meritano così imparano a frequentare locali fatti apposta
per gente che sperpera.
Se proprio non sanno come spendere il denaro c'è sempre la beneficenza che ti gratifica molto di più di una bottiglia di vino a 10.000 euro
 
Premesso che io non mi scandalizzo per i 2 euro per un piattino in più o per il fatto che mangiare in piazza San Marco a Venezia costi un occhio.
Trovo però che certe esagerazioni,quindi mi riferisco a chi punta al turismo d'elite e impone dei limiti di spesa minimi elevati,possano essere controproducenti.
Capisco battere il ferro finchè è caldo.
I posti in cui se non spendi qualche migliaio di euro non ti fanno entrare esistono perchè la gente ci vuole entrare,se non ci fosse domanda potrebbero vendere panino e chinotto a 3 euro.
Però a forza di tirarsela imho il turista prima o poi si stufa di essere munto e va altrove.
Dicono ad esempio che la Puglia abbia scippato molti turisti alla Sardegna offrendo resort altrettanto belli a prezzi più umani.
Adesso probabilmente sull'onda della popolarità anche in Puglia alzeranno le pretese e magari il turismo si sposterà altrove.
E il problema può essere cosa farsene di strutture extralusso se la località passa di moda e quindi non si può più contare sul turismo d'elite.


Fra un paio di anni quando l' Albania sara'
" costretta "
ad adeguarsi ai prezzi....
Anche la Puglia, dovra' " rivedersi ",
se vuole mantenere il boom di questi ultimi anni
 
A parte la follia di potestare per soli 500 euro di mancia resto dell'idea che certi riccastri che si mettono sempre in evidenza per spese assurde se lo meritano così imparano a frequentare locali fatti apposta
per gente che sperpera.
Se proprio non sanno come spendere il denaro c'è sempre la beneficenza che ti gratifica molto di più di una bottiglia di vino a 10.000 euro
Se la mancia per consuetudine (o per convenzione come negli USA) va in percentuale al conto 500, 1000, 10000 possono essere pochi e ci sta di essere rincorsi
 
Di " Sent Trop " ho sentito anche io, giusto oggi.
E ben di peggio....
Tipo certi locali, dove, se non ti impegni a spendere
5 o 10.000 Euri almeno....
Ti dicono che e' tutto esaurito
Anche se, poi, non essere ammessi in posti del genere dovrebbe essere considerata una fortuna, da gente equilibrata ancorché ricca.
Ma evidentemente la loro clientela è d'altro genere, altrimenti non sbaverebbero per entrare a dimostrare che possono buttar via il denaro.
Bah.... abbastanza da vomito, dire squallido non basta.
 
Se la mancia per consuetudine (o per convenzione come negli USA) va in percentuale al conto 500, 1000, 10000 possono essere pochi e ci sta di essere rincorsi
Sì, vabbè, 500 o 1.000 € di mancia sono pochi....
La storia della proporzione al conto ci potrà stare quando un conto è normale, ed entro certi limiti : non certo, salvo che lo si voglia, su conti da molte migliaia di €, per non dire decine di migliaia.
Poi, detto questo, che questi clienti facciano quello che vogliono.... ma non si può sentire che uno si lamenti perché ha ricevuto una mancia stellare, e manco gli basta !
La notizia non precisa, però, cosa abbia fatto il cliente "inseguito" dal cameriere.... sarebbe interessante saperlo.
 
Sì, vabbè, 500 o 1.000 € di mancia sono pochi....
La storia della proporzione al conto ci potrà stare quando un conto è normale, ed entro certi limiti : non certo, salvo che lo si voglia, su conti da molte migliaia di €, per non dire decine di migliaia.
Poi, detto questo, che questi clienti facciano quello che vogliono.... ma non si può sentire che uno si lamenti perché ha ricevuto una mancia stellare, e manco gli basta !
La notizia non precisa, però, cosa abbia fatto il cliente "inseguito" dal cameriere.... sarebbe interessante saperlo.
Non capisco perché su conti stellari la mancia non dovrebbe essere in proporzione. Non frequento certi posti, non conosco come venga poi divisa la mancia (immagino che magari ci siano più camerieri che seguono la tavolata soprattutto se il conto è elevato magari ci sono tanti commensali) ma non comprendo perché non debba essere in proporzione
 
La mancia va sempre in percentuale al conto. Se il conto è di 9.000 e ne lasci 9.500 mancia inclusa, sei un morto di fame rispetto a quello che fai vedere di essere e giustamente ti devono mettere in blacklist per la prossima volta.
Io che invece sono un morto di fame vero, a quei posti non mi ci avvicino manco in fotografia
 
Back
Alto