<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ah....L' Italica fantasia.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ah....L' Italica fantasia....

Oppure il Louvre ha il doppio di visitatori degli Uffizi o dei Musei Vaticani o del parco archeologico del Colosseo...
 
Non pensare …

https://corrierefiorentino.corriere...re-98264628-821d-454a-b572-3d75e0088xlk.shtml

Due cittadini tedeschi: «Amiamo Firenze ma temiamo di non potercela più permettere»

Caro direttore, io e mia moglie abitiamo in Germania e leggiamo regolarmente i vostri reportage. Abbiamo amici a Firenze e solo per questo motivo siamo interessati alla vita quotidiana e alle difficoltà della città. Amiamo Firenze. Siamo ospiti di questa bellissima città oramai da oltre dieci anni.

Cerchiamo di venire a Firenze almeno una volta all’anno. Ma non siamo ricchi. Dobbiamo risparmiare a lungo i soldi per questa vacanza e, se siamo fortunati, dopo un anno ne abbiamo abbastanza per viaggiare. Poi trascorriamo tra i 10 e i 14 giorni con voi e ci riprendiamo.

Le nostre anime possono respirare profondamente e i nostri occhi vedono tutta la bellezza della città.

Ricordiamo ancora i tempi in cui ci si poteva sedere sui gradini davanti alla cattedrale e godersi il tramonto. Senza mangiare, senza bere, senza bloccare completamente i gradini o lasciare i rifiuti in giro. Purtroppo anche qui ad Amburgo, dove viviamo, la società è cambiata e si sono dovute erigere le catene per impedire di sedersi.

Non siamo ospiti di Airbnb, rifiutiamo questo business, e siamo inorriditi dalle masse di turisti tedeschi, americani o asiatici in autobus e in barca. Non pagano alcuna tassa di soggiorno perché soggiornano in Toscana in campagna o vengono in città solo per poche ore. Lasciano i loro rifiuti e inquinano la città con la loro voglia sfrenata di cibo a basso costo. Solo qualche anno fa, io e mia moglie stavamo passeggiando nella zona tra Sant’Ambrogio e Santa Croce e abbiamo visto un fabbro che fabbricava ancora grate per le finestre. È scomparso. Oppure vicino al Mercato San Lorenzo c’era un bel negozio di casalinghi e oggetti per la vita normale di tutti i giorni. Sparito. Stanno aprendo sempre più gelaterie, pizzerie o fast food. I turisti come noi dove possono ancora acquistare veri pezzi di memoria se non vogliono spendere 5.000 euro per una borsa o 5 euro per un David dalla Cina?

Certo che ci piace fare shopping. Ma solo Made in Italy. Quando siamo a Firenze, ormai evitiamo la folla. Naturalmente conosciamo il Duomo, il Battistero, la Cappella Medicea o la Galleria degli Uffizi. Ma ormai siamo attratti anche da Lucca, Siena o Arezzo. I collegamenti in autobus e in treno sono semplicemente ideali per questo.

Vediamo questo sviluppo con grande preoccupazione. Per quanto tempo ancora potremo permetterci la nostra Firenze? Per molti anni siamo stati ospiti di un piccolo bed and breakfast. Due anni fa è stato venduto e il prezzo è quasi triplicato a circa 3000 euro.

Poi abbiamo trovato un hotel vicino a Ponte Vecchio. Quest’anno la camera dovrebbe costare quasi il 60% in più. Troppo costoso per noi. Per fortuna abbiamo trovato un altro piccolo bed and breakfast che non fa questo gioco. E così questo Natale potremo essere di nuovo a Firenze e concludere l’anno in stile toscano e dare il benvenuto al nuovo anno al Teatro Verdi. Ma sembra sempre più difficile.

Naturalmente comprendiamo il motivo di questa reazione. Covid, la crisi della guerra. È tutto difficile da compensare. Lo sappiamo perché ne parliamo sempre anche con il personale del nostro ristorante preferito a Firenze. Sì, è difficile. Ma è dura anche per i turisti che devono lavorare e risparmiare per le loro vacanze. Il rischio sarebbe comunque quello di avere turisti Airbnb 24 ore su 24 e masse di turisti in autobus che trascorrono ancora meno tempo a Firenze, non lasciano soldi in città e non sanno nemmeno dove trovare Firenze sulla mappa.

Tuttavia, le misure previste contro l’aumento di Airbnb non ci sembrano sufficienti e sarebbe urgente una restrizione numerica anche per i turisti in autobus. Soprattutto perché non pagano la tassa di soggiorno. Ma questa aumenterà per noi in inverno. È giusto? Speriamo che Firenze possa superare i problemi che sono sorti a causa della pandemia.

Un esempio dell’anno scorso. La piazza di Santo Stefano, all’altezza del Ponte Vecchio, sembrava trasformarsi sempre più in un luogo di festa durante la notte. Almeno questa è l’impressione che abbiamo avuto noi, visto che il nostro hotel si trovava in questa piazza. La sporcizia che hanno lasciato era di una quantità indescrivibile. Ma il personale dell’Alia è stato veloce ed efficiente e ha pulito tutto molto presto al mattino. Ma abbiamo anche avuto l’impressione che piazza Santo Stefano sia utilizzata dagli spacciatori di notte. Gruppi di uomini che non parlano italiano spesso si incontravano brevemente e poi se ne andavano.

A volte la cosa si protraeva per diverse ore. Speriamo di sbagliarci. Ma questo conferma anche gli articoli del vostro giornale che abbiamo letto su feste notturne a Santo Spirito o a Santa Croce. Speriamo che la situazione si calmi di nuovo.

Non fraintendeteci. Non abbiamo nulla contro i festeggiamenti e quando la Fiorentina vincerà finalmente un altro titolo tutta la città meriterà di festeggiare.

Ma dov’è il posto nel centro storico per i fiorentini? A noi piace stare dove stanno gli abitanti della città che visitiamo. Gli ospiti di questa città siamo noi stessi, non abbiamo bisogno di altri 100 ospiti intorno a noi. Io e mia moglie vogliamo sentire la città, e non sono gli ospiti che arrivano e poi partono dopo pochi giorni, ma i residenti.

Perciò anche i vecchi negozi devono essere protetti e conservati per chi ci vive ancora in questa parte della città. I grandi magazzini non sono per la Firenze di tutti i giorni. Vi prego di continuare a riferire in modo critico su questo triste sviluppo. Mettete il dito nella piaga. Forse solo così a Palazzo Vecchio si renderanno conto che se si prosegue in questo modo la città diventerà una Disneyland. Forse le entrate aumenteranno, ma sarà più come entrare in una realtà virtuale. Ed è questo che i fiorentini che conosciamo, mia moglie ed io non vogliamo.


....Un bel pano col lampredotto e la salsa verde....
Al Mercato di San Lorenzo.
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM
Era un must quando abitavo a Siena
 
Anche senza la questione dei 2 euro addebitati per il "diviso in due", ormai in certe località turistiche italiane i prezzi sono fuori portata per gran parte dei cittadini. Per un normale lavoratore non è sostenibile pagare qualche decina di euro per uno spuntino in coppia (vedi l'esempio portato da alexmed qualche post addietro), sento sempre più di gente che nelle gite domenicali ha rinunciato alle tappe a bar o ristorante e fa invece ricorso alla cesta frigo più i contenitori termici per i cibi caldi e caffè perché o fanno così oppure restano a casa.
lo facciamo quasi ogni domenica (quando non lavoro), si parte nel tardo pomeriggio con zainetto della bimba e zaino frigo con pan bauletto, prosciutto e formaggio, ci si ferma in qualche panchina in riva al mare e poi in tarda serata quando man mano l'esodo diminuisce si ritorna a casa. Comunque ho mangiato con poco anche il località turistiche come Venezia Cortina Taormina Ortigia, in crociera ci preparavamo i pancarrè imbottiti dal buffet della colazione e li mangiavamo fuori durante le escursioni. Negli altri posti basta andare in un comune supermercato o panificio, ovvio che se si vuole fare il VIP a Venezia ci si siede al tavolino del Caffè Cipriani ma a quel punto bisogna fare il VIP fino in fondo e non lamentarsi del prezzo del caffè. Mi pare che c'è parecchia gente che vuole passarsi il capriccio e poi si lamenta del prezzo, se compro una Lamborghini non posso pubblicare la fattura di vendita lamentandomi del prezzo alto, se mi siedo al tavolino del caffè sul lungolago, spendo 7,50 per un tramezzino vegetariano e poi mi lamento di un servizio extra da 2 euro? Il problema sono le 2 euro?
 
lo facciamo quasi ogni domenica (quando non lavoro), si parte nel tardo pomeriggio con zainetto della bimba e zaino frigo con pan bauletto, prosciutto e formaggio, ci si ferma in qualche panchina in riva al mare e poi in tarda serata quando man mano l'esodo diminuisce si ritorna a casa. Comunque ho mangiato con poco anche il località turistiche come Venezia Cortina Taormina Ortigia, in crociera ci preparavamo i pancarrè imbottiti dal buffet della colazione e li mangiavamo fuori durante le escursioni. Negli altri posti basta andare in un comune supermercato o panificio, ovvio che se si vuole fare il VIP a Venezia ci si siede al tavolino del Caffè Cipriani ma a quel punto bisogna fare il VIP fino in fondo e non lamentarsi del prezzo del caffè. Mi pare che c'è parecchia gente che vuole passarsi il capriccio e poi si lamenta del prezzo, se compro una Lamborghini non posso pubblicare la fattura di vendita lamentandomi del prezzo alto, se mi siedo al tavolino del caffè sul lungolago, spendo 7,50 per un tramezzino vegetariano e poi mi lamento di un servizio extra da 2 euro? Il problema sono le 2 euro?

Piccolo OT

Mi son ( quasi ) sempre ricordato di scrivere, da SEMPRE,
la parola Euro,
come Euri,
nella forma al plurale....
Ma metterlo ancora al singolare, ma con l' articolo al plurale
e pure femminile....
E' una genialata
Siamo a livello di " petaloso ".

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Fine OT
 
Ultima modifica:
Piccolo OT

Mi son ( quasi ) sempre ricordato di scrivere, da SEMPRE,
la parola Euro,
come Euri,
nella forma al plurale....
Ma metterlo ancora al singolare, ma con l' articolo al plurale
e pure femminile....
E' una genialata
Siamo a livello di " petaloso ".

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Fine OT

Il mio professore di economia politica durante le lezioni diceva rigorosamente euri perchè ricordava che la stragrande maggioranza delle valute del mondo si coniugano al plurale.
 
E io che pensavo di essere l' unico....
Mai trovato, ne' sentito sui media in versione al plurale....
Almeno in Euros visto l' Inglesismo onnipresente

;) ;)
 
Stamattuna in un paesino pieno di turisti sia Italiani che stranieri, 2 bottigliette d'acqua da 1/2 litri fredde, 0.50 € ciascuna in alimentari.
Qualcuno con una coscienza ancora c'è ...
Basilicata, il paese del famoso volo ...
 
faccio una leggera digressione, non se la prenda nessuno ma da noi c'è anche un poco l'abitudine di pesare professioni e professioni. FAccio un esempio pratico, se si va da uno specialista medico spesso ci si va con timore reverenziale e qualsiasi cifra spari quello si apre il portafoglio,e magari ha fatto giusto un consulto di 5 minuti, se invece ad esempio si deve essere aiutati sul pc di casa o sullo smartphone ci si aspetta che chi lo fa lo deve fare gratuitamente.
Ovviamente non paragono le 2 attività, ma se costantemente ti sto a sistemare il cellulare o vengo a casa per sistemarti il pc almeno il gesto di offrimi il caffè fallo allo stesso modo di come apri il portafoglio verse altre professioni.
 
faccio una leggera digressione, non se la prenda nessuno ma da noi c'è anche un poco l'abitudine di pesare professioni e professioni. FAccio un esempio pratico, se si va da uno specialista medico spesso ci si va con timore reverenziale e qualsiasi cifra spari quello si apre il portafoglio,e magari ha fatto giusto un consulto di 5 minuti, se invece ad esempio si deve essere aiutati sul pc di casa o sullo smartphone ci si aspetta che chi lo fa lo deve fare gratuitamente.
Ovviamente non paragono le 2 attività, ma se costantemente ti sto a sistemare il cellulare o vengo a casa per sistemarti il pc almeno il gesto di offrimi il caffè fallo allo stesso modo di come apri il portafoglio verse altre professioni.

Tutte le professioni "devono" avere pari dignità, poi ci sta che un compito più complesso venga pagato di più, ma pretendere una prestazione gratis, significa togliere totalmente dignità all'attività, e così non può è non deve funzionare
 
Non e' che prima le vendevano a 25
??
E di piu' del raddoppio non sono riusciti moralmente a fare
??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Può essere, ma visto la gente che c'è in giro e che, come si dice, l'occasione fa l'uomo ladro (massima con cui sono in disaccordo, perché ladri ci si nasce), tanto di cappello agli esercenti per l'integrità.
 
Può essere.

Comunque i prezzi sono lievitati bene.

Ieri sera io e mia moglie abbiamo fatto passeggiata in bicicletta, poi abbiamo voluto fermarci per una "apericena".
Vero che eravamo in riva al lago, vero che è agosto... comunque due focacce farcite una con salmone e una con acciughe, una coca-cola zero per mia moglie, una bottiglietta di acqua per me e due caffè decaffeinati totale 48€.

Certamente non avete pagato poco...., un costo medio per pizza , bibita, coperto e servizio si attesta intorno ai 15 euro ?
 
Piccolo OT

Mi son ( quasi ) sempre ricordato di scrivere, da SEMPRE,
la parola Euro,
come Euri,
nella forma al plurale....
Ma metterlo ancora al singolare, ma con l' articolo al plurale
e pure femminile....
E' una genialata
Siamo a livello di " petaloso ".

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Fine OT
Edit
 
Ultima modifica:
Certamente non avete pagato poco...., un costo medio per pizza , bibita, coperto e servizio si attesta intorno ai 15 euro ?

Più o meno sì, se stai lontano dal lago. Ti faccio l'esempio della pizzeria che ho a 50m da casa dove vado ogni tanto a prendere da asporto.

Io di solito prendo prosciutto e funghi a 8,70€, bibita 4€, 2,5€ coperto. Tot 15,20€.

Se prendi pizze particolari 10,80€ o 11,70€... ho sott'occhio il listino da asporto. Se prendi impasti particolari come integrale o kamut devi aggiungere a questi prezzi 2€.

Se vai sul lago puoi aggiungere 5-10€ a seconda del tipo di locale.
 
Back
Alto