<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agli amici forumisti di ROMA | Il Forum di Quattroruote

Agli amici forumisti di ROMA

Spesso controllo in rete i prezzi delle case di Roma, in particolar modo degli appartamenti sui 100 - 110 mq calpestabili, con due bagni e 3 camere da letto e vedo che i prezzi partono da 300 mila euro per appartamenti da ristrutturare. Di solito guardo san Giovanni , che mi piaceva come quartiere. Esistono quartieri tranquilli ( dal punto di vista dei furti e del vicinato ) , dove i prezzi siano più abbordabili ? Avete esperienza delle aste o conoscete qualcuno che abbia acquistato tramite asta ?
 
ciao, non sono di Roma ma lo è la mia compagna.. zona Casal Bruciato.
San Giovanni è un bellissimo quartiere, storico e ben servito, hai la metro e 3000 €/mt per quanto da ristrutturare non mi pare tantissimo.

Per le aste mi ero interessato parecchio lo scorso anno ma sul mercato di Milano dove vivo ho concluso che non ne vale la pena.
Perlomeno in quartieri centrali o semi centrali dove c'è grande richiesta abitativa e speculativa i prezzi sono comunque molto molto alti e non vale imho lo sbatti della ricerca e del tempo perso.
Roma nei quartieri storici credo abbia caratteristiche simili mentre forse si potrebbero trovare delle occasioni in quelli periferici data la vastità dell'area urbana.
Attenzione però perchè mi risulta che le dinamiche non siano sempre trasparenti e si potrebbe incappare in qualche contrattempo spiacevole.
 
Io abito a Roma, ti posso dire che a San Giovanni una casa di quella tipologia se sta a 300.000 probabilmente ha bisogno di più di una rinfrescata, credo quindi che ci devi considerare un poco di spesa per sistemarla.
Per quanto riguarda invece consigli sulla zona occorre sapere cosa cerchi dove vorresti prendere una casa e anche il budget a disposizione che è elemento fondamentale per determinare una zona
 
Vi ringrazio per il vostro contributo, aggiungo che ho scritto non tanto per me ( pur amando Roma ormai ho rinunciato all'idea di viverci ) quanto perché avendo un cugino che ci vive e che sta cercando casa per la sua famiglia, mi chiedo come possa una coppia giovane, con due figli ( o con un figlio ma col desiderio di un altro figlio ) e che a Roma vive per necessità imposta dal lavoro ( mentre io ci vivrei per il fascino che trasuda da ogni angolino della città ) permettersi un 100 mq, che per 4 persone è il minimo sindacale.
Se la coppia si sposa a 30 anni e ipotizziamo un'entrata di 3mila al mese ( 1500 + 1500 ) , senza grossi risparmi perché, dopo la laurea, i primi stipendi se ne sono andati nell'acquisto di due auto, necessarie per lavoro ( sappiamo che a Roma le distanze sono enormi ) e acquistano un appartamento da 300 mila euro, servirà un mutuo da - vogliamo tenerci bassi - 350 mila euro. Ipotizzando una rata mensile da mille al mese ( restano duemila euro per far fronte alle spese per 4 persone , cui dobbiamo aggiungere degli imprevisti che ad una famiglia capitano praticamente sempre ) arriviamo a trent'anni di mutuo. Terminano quindi a 60 anni. Ma che vita vivranno questi ragazzi per 30 anni ? E prima o poi dovranno ristrutturare, almeno i bagni. E poi le auto da sostituire, le spese odontoiatriche, le spese per i libri, per l'università dei figli ( che avranno 19 anni quando la coppia ne avrà 50, quindi con altri 10 anni di mutuo ) le spese condominiali, le visite specialistiche... e probabilmente ho tralasciato qualcosa :(
 
Vero, ma considera comunque che sono ragazzi fortunati nell'attuale momento....
Quanto alla capitale, paradossalmente, se si ha intenzione di viverci a lungo, conviene forse proprio cercare casa da comprare, soprattutto con gli attuali mutui, anche xchè gli affitti sono assai cari!
Mio figlio vive e lavora in zona EUR e ne so qualcosa...!!
Però, diciamo la verità: pur con tutti i suoi acciacchi Roma era è resta caput mundi, MERAVIGLIOSA!!!
 
Vi ringrazio per il vostro contributo, aggiungo che ho scritto non tanto per me ( pur amando Roma ormai ho rinunciato all'idea di viverci ) quanto perché avendo un cugino che ci vive e che sta cercando casa per la sua famiglia, mi chiedo come possa una coppia giovane, con due figli ( o con un figlio ma col desiderio di un altro figlio ) e che a Roma vive per necessità imposta dal lavoro ( mentre io ci vivrei per il fascino che trasuda da ogni angolino della città ) permettersi un 100 mq, che per 4 persone è il minimo sindacale.
Se la coppia si sposa a 30 anni e ipotizziamo un'entrata di 3mila al mese ( 1500 + 1500 ) , senza grossi risparmi perché, dopo la laurea, i primi stipendi se ne sono andati nell'acquisto di due auto, necessarie per lavoro ( sappiamo che a Roma le distanze sono enormi ) e acquistano un appartamento da 300 mila euro, servirà un mutuo da - vogliamo tenerci bassi - 350 mila euro. Ipotizzando una rata mensile da mille al mese ( restano duemila euro per far fronte alle spese per 4 persone , cui dobbiamo aggiungere degli imprevisti che ad una famiglia capitano praticamente sempre ) arriviamo a trent'anni di mutuo. Terminano quindi a 60 anni. Ma che vita vivranno questi ragazzi per 30 anni ? E prima o poi dovranno ristrutturare, almeno i bagni. E poi le auto da sostituire, le spese odontoiatriche, le spese per i libri, per l'università dei figli ( che avranno 19 anni quando la coppia ne avrà 50, quindi con altri 10 anni di mutuo ) le spese condominiali, le visite specialistiche... e probabilmente ho tralasciato qualcosa :(


Non per niente le grandi citta'
( leggi quelle costose )
perdono abitanti in quanto tanti si spostano verso le periferie
 
Non per niente le grandi citta'
( leggi quelle costose )
perdono abitanti in quanto tanti si spostano verso le periferie
Ciao arizona, sì hai ragione, il problema è che a volte , per motivi di orari lavorativi , devi stare all'interno del GRA, altrimenti rischi che praticamente in casa stai giusto il tempo per dormirci :(
 
a San Giovanni una casa di quella tipologia se sta a 300.000 probabilmente ha bisogno di più di una rinfrescata
Ciao Algepa, hai ragione, infatti almeno in rete sono pochissimi a quel prezzo a S. Giovanni e comunque prevedono notevoli spese , diciamo sui 14 mila per due bagni da ristrutturare , cui occorre aggiungere spesso la sostituzione degli infissi e a volte l'intero arredo ( alcune case sono completamente vuote, praticamente solo le pareti e il pavimento, che a volte è pure un pugno nell'occhio )
 
Vero, ma considera comunque che sono ragazzi fortunati nell'attuale momento....
Quanto alla capitale, paradossalmente, se si ha intenzione di viverci a lungo, conviene forse proprio cercare casa da comprare, soprattutto con gli attuali mutui, anche xchè gli affitti sono assai cari!
Mio figlio vive e lavora in zona EUR e ne so qualcosa...!!
Però, diciamo la verità: pur con tutti i suoi acciacchi Roma era è resta caput mundi, MERAVIGLIOSA!!!
I mutui sono effettivamente ai minimi storici e conviene decisamente l’acquisto. Certo che a differenza delle città di provincia dove i prezzi sono crollati nell’ultimo decennio, nelle grandi città sono rimasti alti e meno abbordabili.

Per il resto Roma è bellissima ma ha un arredo urbano decisamente non all’altezza della sua storia.
 
Io avevo sentito che per acquistare alle aste bisogna disporre della cifra intera,cioè che nel momento in cui si presenta l'offerta bisogna essere in grado di pagarla senza stare ad attendere l'approvazione di un mutuo.
Quindi non è da tutti.
Senza contare poi i rischi di acquistare una casa senza poterla visitare adeguatamente e la questione morale.
Anni fa l'appartamento di un mio vicino di casa è finito all'asta (brutto vedere le foto del condominio messe online nel dettaglio,potevano limitarsi all'appartamento lasciando anonima l'ubicazione).
Per quanto non avrei disdegnato dei nuovi vicini sono stato contento del fatto che sia riuscito a ricomprarselo con l'aiuto della famiglia.
Comprare un immobile all'asta significa comprare la casa di qualcuno che è andato in malora e gliel'hanno portata via.
Quando la notizia si diffuse un altro vicino mi chiese subito perchè non me la compravo io.
Io gli risposi che primo non avevo la possibilità di farlo e secondo non mi sembrava giusto.
 
Quello sicuramente, si trovano villette a 300 mila euro, ma chi conosce Roma li sconsiglia, perché ci sono quartieri dove ti entrano in casa 5 minuti dopo che sei andato a lavoro.


A tal proposito
ricordo un " gustoso episodio " accadutomi a Roma.
Mi dovevo incontrare con un amico
anche lui in trasferta nella Capitale....
" prenoto io "
" no, prenoto io "

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Alle 20.00 eravamo in mezzo ad una strada....
Ci da' una dritta un tassinaro....
A Tor, una delle tante in periferia di Roma....
La stanza, superata la porta esterna, aveva la porta blindata....
:emoji_astonished::emoji_astonished:

Manco a....
 
Io avevo sentito che per acquistare alle aste bisogna disporre della cifra intera,cioè che nel momento in cui si presenta l'offerta bisogna essere in grado di pagarla senza stare ad attendere l'approvazione di un mutuo.
Quindi non è da tutti.
Senza contare poi i rischi di acquistare una casa senza poterla visitare adeguatamente e la questione morale.
Anni fa l'appartamento di un mio vicino di casa è finito all'asta (brutto vedere le foto del condominio messe online nel dettaglio,potevano limitarsi all'appartamento lasciando anonima l'ubicazione).
Per quanto non avrei disdegnato dei nuovi vicini sono stato contento del fatto che sia riuscito a ricomprarselo con l'aiuto della famiglia.
Comprare un immobile all'asta significa comprare la casa di qualcuno che è andato in malora e gliel'hanno portata via.
Quando la notizia si diffuse un altro vicino mi chiese subito perchè non me la compravo io.
Io gli risposi che primo non avevo la possibilità di farlo e secondo non mi sembrava giusto.
Concordo. Anche a me creerebbe qualche problema approfittare della sventura altrui.
 
Back
Alto