Vi ringrazio per il vostro contributo, aggiungo che ho scritto non tanto per me ( pur amando Roma ormai ho rinunciato all'idea di viverci ) quanto perché avendo un cugino che ci vive e che sta cercando casa per la sua famiglia, mi chiedo come possa una coppia giovane, con due figli ( o con un figlio ma col desiderio di un altro figlio ) e che a Roma vive per necessità imposta dal lavoro ( mentre io ci vivrei per il fascino che trasuda da ogni angolino della città ) permettersi un 100 mq, che per 4 persone è il minimo sindacale.
Se la coppia si sposa a 30 anni e ipotizziamo un'entrata di 3mila al mese ( 1500 + 1500 ) , senza grossi risparmi perché, dopo la laurea, i primi stipendi se ne sono andati nell'acquisto di due auto, necessarie per lavoro ( sappiamo che a Roma le distanze sono enormi ) e acquistano un appartamento da 300 mila euro, servirà un mutuo da - vogliamo tenerci bassi - 350 mila euro. Ipotizzando una rata mensile da mille al mese ( restano duemila euro per far fronte alle spese per 4 persone , cui dobbiamo aggiungere degli imprevisti che ad una famiglia capitano praticamente sempre ) arriviamo a trent'anni di mutuo. Terminano quindi a 60 anni. Ma che vita vivranno questi ragazzi per 30 anni ? E prima o poi dovranno ristrutturare, almeno i bagni. E poi le auto da sostituire, le spese odontoiatriche, le spese per i libri, per l'università dei figli ( che avranno 19 anni quando la coppia ne avrà 50, quindi con altri 10 anni di mutuo ) le spese condominiali, le visite specialistiche... e probabilmente ho tralasciato qualcosa