<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiungere bluetooth o cavo aux nell'auto | Il Forum di Quattroruote

Aggiungere bluetooth o cavo aux nell'auto

Al momento guido una Panda modello 2012 la quale ha lo stereo con la possibilità di aggiungere un cavo aux. Tempo fa vidi un video sulla procedura ma purtoppo non lo trovo più.

Vorrei sapere quale operazione è più vantaggiosa tra le due: installazione del cavo aux oppure attraverso l'accessorio per gli accendisigari che da la possibilità di collegarsi via bluetooth (e usare le prese usb per la ricarica).
 
io ho un bluetooth da accendisigari e mi trovo bene... ovvio che per 15€ non puo essere paragonato a un dispositivo nativo dell'auto però fa il suo sporco lavoro
difetti: suono non proprio limpidissimo, se sei un cultore del suono lascia perdere, qualche fruscio e un po metallico poi dipende anche dall'impianto
se cambi zona e città e fai viaggi lunghi ti capiterà di dover cambiare frequenza perche lui utilizza quelle vuote e potrebbe essere che siano occupate in altre zone
 
Collegati via aux, il cose dell'accendisigari è "come.sprecare soldi" perché devi trovare una frequenza FM libera, attratti ad essa sperando rimanga tale e connettere il bluetooth.
Installa l'aux, fidati.
Noi lo abbiamo fatto su una Panda 2017, tanto la radio originale di questo modello (che dovrebbe essere anche il tuo) nasce predisposta per l'aux.
Su internet trovi il kit a 15 euro col connettore femmina.
In brevi ti fornisce le chiavi di smontaggio e il cavo con relativo connettore.
Il video che cerchi lo fa uno che si chiama tipo blograffo, installazione aux su panda/Doblò.
In breve, spendi (e associ santi ad animali) per un cavo e un buco che Fiat poteva tranquillamente fare
 
Collegati via aux, il cose dell'accendisigari è "come.sprecare soldi" perché devi trovare una frequenza FM libera, attratti ad essa sperando rimanga tale e connettere il bluetooth.
Installa l'aux, fidati.
Noi lo abbiamo fatto su una Panda 2017, tanto la radio originale di questo modello (che dovrebbe essere anche il tuo) nasce predisposta per l'aux.
Su internet trovi il kit a 15 euro col connettore femmina.
In brevi ti fornisce le chiavi di smontaggio e il cavo con relativo connettore.
Il video che cerchi lo fa uno che si chiama tipo blograffo, installazione aux su panda/Doblò.
In breve, spendi (e associ santi ad animali) per un cavo e un buco che Fiat poteva tranquillamente fare
Sono d’accordo. L’unico pro del Bluetooth/accendisigari era il cavo usb per caricare il telefono.

se riesci a mandarmi il link del cavo mi fai un favore.

In alternativa so che si può collegare un ricevitore Bluetooth all aux successivamente in modo da poter fare il collegamento senza fili, eventualmente.
 
https://www.ebay.it/itm/19218598786...6cbAq0CmlroBLM-E42kWWPn7VsetMB20aAqnBEALw_wcB questo è il link all'oggettino, ovviamente connettore femmina perché ciò che ci attacchi sarà il maschio.
Lo scatolino ricevitore bluetooth si può collegare all'aux ed è effettivamente meglio di quello che usa per frequenze radio, sui vari siti ne trovi molti, ovviamente controlla solo che sia quello che usa l'aux, non quello da autoradio.
Per l'accendisigari puoi usare i caricatori per cellulari o se non ti bastano i "buchi" per caricare puoi comprare i caricatori multiplo tipo ciabatta
 
O che bello
La mia astra del 2008 è uscita SOLO con l'entrata aux (ed il lettore cd ma vabbè), che peraltro non ho mai usato..
Mi sento meno solo :emoji_innocent:

Ps: un entrata aux sara SEMPRE superiore a qualsiasi connessione senza fili (wifi, bluetoot, vhf, onde corte..), salvo che tu non sia su una compattatrice o altro mezzo con fortissime vibrazioni. ma su quei mezzi non usi la radio.
 
Non vorrei aver capito male: l'autoradio della Panda 2018 ha l'uscita aux sul retro anziché sul davanti? Anche la mia i10 di 10 anni fa' ce l'ha sul davanti insieme alla usb
 
Non vorrei aver capito male: l'autoradio della Panda 2018 ha l'uscita aux sul retro anziché sul davanti? Anche la mia i10 di 10 anni fa' ce l'ha sul davanti insieme alla usb
La Panda nel 2018 aveva 2 autoradio.
La prima, più basica, non ha nessuna uscita esterna, aux o USB che sia, inoltre è senza bluetooth.
La seconda è quella Uconnect, che ha le uscite aux e USB in basso sul tunnel centrale mi pare, oltre al bluetooth.
La prima però, è predisposta per avere l'uscita aux, che può essere usata per attaccarci il telefono tramite un menù "segreto".
Il grosso problema è che per il buco e il cavo ti devi aggiustare da solo, visto che ha solo il connettore (che si trova dietro l'autoradio), quindi bisogna smontare l'autoradio dalla plancia, smontare il frontalino della stessa e creare il buco per l'uscita aux, poi si attacca la presa aux al connettore e si rimonta tutto.
 
La Panda nel 2018 aveva 2 autoradio.
La prima, più basica, non ha nessuna uscita esterna, aux o USB che sia, inoltre è senza bluetooth.
La seconda è quella Uconnect, che ha le uscite aux e USB in basso sul tunnel centrale mi pare, oltre al bluetooth.
La prima però, è predisposta per avere l'uscita aux, che può essere usata per attaccarci il telefono tramite un menù "segreto".
Il grosso problema è che per il buco e il cavo ti devi aggiustare da solo, visto che ha solo il connettore (che si trova dietro l'autoradio), quindi bisogna smontare l'autoradio dalla plancia, smontare il frontalino della stessa e creare il buco per l'uscita aux, poi si attacca la presa aux al connettore e si rimonta tutto.

Ah
 
la mia autoradio ha usb (rotta) e aux ma onestamente uso i cd mp3 (perchè appunto mi si è rotto l'ingresso usb) e prima la pendrive con millemila canzoni, che poi ne ascolti 30 secondi e passi avanti, arrivi a destinazione che ancora non hai trovato la canzone che ti piace. Il cavo aux non lo uso praticamente mai, invece ho preso l'abitudine di registrare interi album (avete letto bene, registrare) in unica traccia e ascoltarli come fossero delle musicassette. Registro con spotify, ho notato che la qualità audio è un pò meglio del download da youtube
 
Con i prezzi bassi delle autoradio di oggi non hai pensato di sostituirla completamente?
Almeno hai un accessorio moderno con tutto quello che ne consegue. :emoji_boy:
 
la mia autoradio ha usb (rotta) e aux ma onestamente uso i cd mp3 (perchè appunto mi si è rotto l'ingresso usb) e prima la pendrive con millemila canzoni, che poi ne ascolti 30 secondi e passi avanti, arrivi a destinazione che ancora non hai trovato la canzone che ti piace. Il cavo aux non lo uso praticamente mai, invece ho preso l'abitudine di registrare interi album (avete letto bene, registrare) in unica traccia e ascoltarli come fossero delle musicassette. Registro con spotify, ho notato che la qualità audio è un pò meglio del download da youtube

però il cavo aux è comodo, attacchi il telefonino vai su yutube e spari una compilation.
 
Back
Alto