<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

Ma no assolutamente..non credo che nella sua intenzione ci fosse quella di dire "chiunque non copra un ibrida è un incivile" perchè appunto oltre all'auto per rispettare l'ambiente ci sono una miriade di comportamenti da attuare...da fare correttamente la raccolta differenziata a piccoli risparmi giornalieri. Secondo me però in nome di contribuire a non inquinare troppo uno potrebbe evitare di comprarsi per puro sfizio (e inutilizzabile tra l'altro visto i limiti) una macchina con un 4.0 a 8 cilindri ecco questo si.
 
Innanzi tutto devo precisare che la mia risposta a Belpietro, come si può notare dall'esordio del post, era in termini generali e non legata al discorso auto. Che la maggior parte degli italiani è scarsamente legato alle problematiche e alle politiche ambientali è risaputo, di cui Belpietro ha sottolineato con l'esempio del sindaco i quali o non fanno niente o si sentono i giustizieri del pulito, ma lo confermiamo sopratutto a livello internazionale visto che occupiamo sempre e costantemente gli ultimi posti delle classifiche Europee.
A meno che uno non abbia la fortuna, o la sfortuna dipende, di nascere in una tribù sconosciuta indigena dell'Amazzonia e di vivere di caccia e pesca, a quanto mi risulta per stare a sto mondo devi stare alle regole che la società in cui vivi impone, a meno che non hai la possibilità di scegliertela emigrando. Ma siamo qui e quindi rimaniamo qua, e se non hai la fortuna di lavorare vicino a casa o in una zona servita l'auto è indispensabile, come per altre persone sono indispensabili molte altre cose.
La mia contestazione sta nel fatto che qualsiasi risorsa o bene che disponiamo dovremmo sfruttarla al meglio, creando una società il più possibile sostenibile. Sostenibile non vuol dire che dovremmo vivere come l'età della pietra ma instaurare un equilibro tra sfruttamento e rigenerazione così da preservare quello che ci è rimasto. Di progetti concreti di sostenibilità ne esistono a migliaia, basta avere solo la volontà e la voglia di applicarli.
Poi se vogliamo parlare di auto, come ho detto spesso, non esiste un motivo principale per cui ho preso una hsd. Ma sul fatto che questa soluzione sia rivolta ad un miglioramento della qualità della vita con un occhio all'ambiente non ci piove.
 
hpx ha scritto:
La mia contestazione sta nel fatto che qualsiasi risorsa o bene che disponiamo dovremmo sfruttarla al meglio, creando una società il più possibile sostenibile. Sostenibile non vuol dire che dovremmo vivere come l'età della pietra ma instaurare un equilibro tra sfruttamento e rigenerazione così da preservare quello che ci è rimasto. Di progetti concreti di sostenibilità ne esistono a migliaia, basta avere solo la volontà e la voglia di applicarli.
.
caro hpx dici cose giuste , ma alla fine di dimentichi di dire la cosa più importante di tutte e cioè che una seria e credibile politica atta a preservare come dici giustamente tu "quello che ci è rimasto" NON prevede assolutamente la motorizzazione di massa ! perchè per preservare quello che ci è rimasto sarebbe basilare arrivare all'uso della vettura individuale e non come estremo male, leggi bene estremo male.
Dentro il male assoluto che è l'uso sfrenato dell'auto, il vedere se è + eco-compatibile l'ibrido piuttosto che il metano o i nuovi diesel euro 6 è esercizio puramente accademidico , dico questo non per polemizzare con te , tra l'altro lo avrai magari anche capito che lo dico contro i miei interessi , ma perchè troppo spesso si sottovaluta l'impatto ambientale che ha ogni tipo di auto
 
Dolomiti29 ha scritto:
Ma no assolutamente..non credo che nella sua intenzione ci fosse quella di dire "chiunque non copra un ibrida è un incivile" perchè appunto oltre all'auto per rispettare l'ambiente ci sono una miriade di comportamenti da attuare...da fare correttamente la raccolta differenziata a piccoli risparmi giornalieri. Secondo me però in nome di contribuire a non inquinare troppo uno potrebbe evitare di comprarsi per puro sfizio (e inutilizzabile tra l'altro visto i limiti) una macchina con un 4.0 a 8 cilindri ecco questo si.
Lo so che hpx non mi stava dando dell'incivile per aver preso un'auto diesel ma volevo solo far notare che il discorso sul fare un acquisto importante come quello dell'auto pensando al bene degli altri è, quasi sempre, solo una falsità.
Lo si fa perchè quell'acquisto ci da soddisfazione, soddisfazione che può essere anche un bene per gli altri ma lo si fa solo perchè ce lo da a noi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
ma volevo solo far notare che il discorso sul fare un acquisto importante come quello dell'auto pensando al bene degli altri è, quasi sempre, solo una falsità.

Anche questo è vero, però se trovi un'auto che ti appaga sotto molti aspetti ma nel contempo ti permette di limitare anche di poco il suo impatto ambientale, sopratutto di questi tempi, posso ritenermi soddisfatto al 100%
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ma volevo solo far notare che il discorso sul fare un acquisto importante come quello dell'auto pensando al bene degli altri è, quasi sempre, solo una falsità.

Anche questo è vero, però se trovi un'auto che ti appaga sotto molti aspetti ma nel contempo ti permette di limitare anche di poco il suo impatto ambientale, sopratutto di questi tempi, posso ritenermi soddisfatto al 100%
Ovvio che sia così, non è che a me non interessi anche la parte ecologica ma viene dopo. Se c'è meglio, se non c'è pazienza.

Ciao.
 
Tanto per fare 2 conti, moltiplicando la differenza di emissioni Co2 tra un'ibrida e un 1.6 td diesel per i 59 mila km che ho percorso ho contribuito a non immetterne in atmosfera circa 2 tonnellate (in difetto).
Mica poche.
 
hpx ha scritto:
Tanto per fare 2 conti, moltiplicando la differenza di emissioni Co2 tra un'ibrida e un 1.6 td diesel per i 59 mila km che ho percorso ho contribuito a non immetterne in atmosfera circa 2 tonnellate (in difetto).
Mica poche.
In base ai dati di omologazioni o in base ai consumi reali?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Tanto per fare 2 conti, moltiplicando la differenza di emissioni Co2 tra un'ibrida e un 1.6 td diesel per i 59 mila km che ho percorso ho contribuito a non immetterne in atmosfera circa 2 tonnellate (in difetto).
Mica poche.
In base ai dati di omologazioni o in base ai consumi reali?

Ciao.

Non cambia perchè non voglio stabilire quanto emette una o l'altra ma ma differenza tra le 2 motorizzazioni. Quindi se nella realtà l'ibrido emette di più, a parità di guida e percorso il diesel farà lo stesso e la differenza rimanarrà più o meno costante.
Dico rimarrà perchè i 1.6 td vanno da circa 110 gr/km a 140 gr/km si ma a ciclo combinato ovvero con lo start e stop.
Mentre il sistema ibrido funziona sempre lo start e stop molto spesso è inutile se non hai delle vere e proprie soste prolungate.
Quindi calcolando 90 gr/km per 60 mila hai 5,4 ton., tenendo conto di una media di 125 gr/Km e sempre tenendo buono lo start e stop hai 7,5 ton.
La differenza arrotondala pure è di circa 2 tonnellate.
Saranno 1,8 , saranno 2,2 sempre cifra è.
 
caspita che numeri enormi :!:

La mia ibrida attualmente emette zero CO2, infatti la batteria è morta e sto aspettando che il concessionario mi dica quando portarla perché deve ricevere un componente necessario alla riparazione
:D
Ora giro in bici ;)
 
marcoheart ha scritto:
caspita che numeri enormi :!:

La mia ibrida attualmente emette zero CO2, infatti la batteria è morta e sto aspettando che il concessionario mi dica quando portarla perché deve ricevere un componente necessario alla riparazione
:D
Ora giro in bici ;)
Cosa non fa l'affidabilissima Toyota per evitare che i suoi clienti inquino! :D
Spero sia solo il solito problema alla batteria da 12V ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
marcoheart ha scritto:
caspita che numeri enormi :!:

La mia ibrida attualmente emette zero CO2, infatti la batteria è morta e sto aspettando che il concessionario mi dica quando portarla perché deve ricevere un componente necessario alla riparazione
:D
Ora giro in bici ;)
Cosa non fa l'affidabilissima Toyota per evitare che i suoi clienti inquino! :D
Spero sia solo il solito problema alla batteria da 12V ;)

Ciao.

Se non risolvono questo problema faranno bene a inserire nel portabagagli una bici pieghevole (non si sa mai), al posto del ruotino di scorta (che neppure c'è) :D
 
Ho riavviato l'auto con l'aiuto di un elettrauto. Sono in attesa del richiamo ufficiale Toyota sul problema delle batterie (mi hanno detto che è imminente).
Finora ero stato attentissimo a non sfiorare mai il tasto degli stop ed era andata sempre bene, poi mi sono ricordato di aver fatto lavare l'auto. Deve essere stato quello il momento in cui il tasto è stato toccato.

Il consiglio è: resettate il sistema dopo il lavaggio dell'auto accendendo e spegnendo il tasto stop dell'auto
 
marcoheart ha scritto:
Ho riavviato l'auto con l'aiuto di un elettrauto. Sono in attesa del richiamo ufficiale Toyota sul problema delle batterie (mi hanno detto che è imminente).
Finora ero stato attentissimo a non sfiorare mai il tasto degli stop ed era andata sempre bene, poi mi sono ricordato di aver fatto lavare l'auto. Deve essere stato quello il momento in cui il tasto è stato toccato.

Il consiglio è: resettate il sistema dopo il lavaggio dell'auto accendendo e spegnendo il tasto stop dell'auto

no, il consiglio è accendere/spegnere le quattro frecce ogni volta che spegni l'auto per la notte finchè non ti sistemano il software del quadro strumenti, credimi
 
Back
Alto