<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> agevolazioni vergognose | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

agevolazioni vergognose

manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Contribuiscono solo le case. Fino a qualche anno fa gli stessi (anzi superiori) sconti c'erano anche per Opel e Alfa Romeo. D'altra parte come dargli torto? Son stipendi sicuri quelli delle forze armate, zero problemi di protesti o finanziamenti non andati a buon fine.
Ricordo che anche la Curia ha degli sconti sulle auto nuove.

Vabbe, allora il discorso dovrebbe valere per tutti i milioni di dipendenti pubblici!

Non credo che c'entri nulla lo stipendio sicuro, il finanziamento (che comunque è garantito dalle assicurazioni obbligatorie a prescindere dal mestiere del richiedente) è del tutto separato dal discorso sconto.
L'Alfa Romeo quando era di proprietà dell'IRI faceva sconti a tutti i dipendenti statali indistintamente ed non erano sconti da poco, si parlava del 10-15% negli anni '70 e nei primi anni'80, periodi in cui i listini erano praticamente fissi e non c'era la giungla di sconti selvaggi (e finti) che c'è oggi.
Oggi si tratta di politiche commerciali decise dalle singole Case, non ci trovo nulla di sbagliato, ognuno dei suoi soldi fa quel che gli pare, tanto poi il totale fa sempre 100 e nella trattativa complessiva, alla fine quel che danno da una parte (supersconto) lo tolgono dall'altra (valutazione usato)

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Contribuiscono solo le case. Fino a qualche anno fa gli stessi (anzi superiori) sconti c'erano anche per Opel e Alfa Romeo. D'altra parte come dargli torto? Son stipendi sicuri quelli delle forze armate, zero problemi di protesti o finanziamenti non andati a buon fine.
Ricordo che anche la Curia ha degli sconti sulle auto nuove.

Vabbe, allora il discorso dovrebbe valere per tutti i milioni di dipendenti pubblici!

Non credo che c'entri nulla lo stipendio sicuro, il finanziamento (che comunque è garantito dalle assicurazioni obbligatorie a prescindere dal mestiere del richiedente) è del tutto separato dal discorso sconto.
L'Alfa Romeo quando era di proprietà dell'IRI faceva sconti a tutti i dipendenti statali indistintamente ed non erano sconti da poco, si parlava del 10-15% negli anni '70 e nei primi anni'80, periodi in cui i listini erano praticamente fissi e non c'era la giungla di sconti selvaggi (e finti) che c'è oggi.
Oggi si tratta di politiche commerciali decise dalle singole Case, non ci trovo nulla di sbagliato, ognuno dei suoi soldi fa quel che gli pare, tanto poi il totale fa sempre 100 e nella trattativa complessiva, alla fine quel che danno da una parte (supersconto) lo tolgono dall'altra (valutazione usato)

Saluti
Le assicurazioni sui finanziamenti sono ridicole (coprono solo una parte, e solo per un certo lasso di tempo che non può superare i 12 mesi).
Le clausole le ho lette bene sempre. E ti posso assicurare che il discorso "entrate sicure" c'entra eccome.
Poi come detto qualche post piu in la, sono convenzioni che vengono stipulate con le associazioni di categoria o coi CRAL. Nessuno invidia i carabinieri per lo sconto sulle auto nuove, e come gia detto, i soldi son delle case, ergo possono fare cio che vogliono. L'ho messo in grassetto.. perche l'avevo gia detto.
 
EdoMC ha scritto:
Non vedo dove sia il problema. Se un'azienda privata vuole concedere delle agevolazioni a determinate categorie di persone, saranno affari loro. Siano essi agenti di commercio, sacerdoti, carabinieri, bionde, uomini che si chiamano Giovanni, gente con figli o chi più ne ha più ne metta, il mancato incasso è della Casa, non sono soldi dei contrbuenti.

Quoto!
 
EdoMC ha scritto:
Non vedo dove sia il problema. Se un'azienda privata vuole concedere delle agevolazioni a determinate categorie di persone, saranno affari loro. Siano essi agenti di commercio, sacerdoti, carabinieri, bionde, uomini che si chiamano Giovanni, gente con figli o chi più ne ha più ne metta, il mancato incasso è della Casa, non sono soldi dei contrbuenti.

sembra la parabola dei lavoratori nella vigna :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non vedo dove sia il problema. Se un'azienda privata vuole concedere delle agevolazioni a determinate categorie di persone, saranno affari loro. Siano essi agenti di commercio, sacerdoti, carabinieri, bionde, uomini che si chiamano Giovanni, gente con figli o chi più ne ha più ne metta, il mancato incasso è della Casa, non sono soldi dei contrbuenti.

Quoto al 100%. Non ci trovo proprio nulla di vergognoso.
I Costruttori ed i Concessionari con i loro soldi possono fare quel che vogliono.
Finchè le agevolazioni agli altri non le devo pagare io con un sovrapprezzo, per me possono fare quel che credono, mi vergognerei parecchio invece se mi trovassi ad invidiare un Carabiniere solo per le agevolazioni che può avere sull'acquisto di una Ford.

Saluti

Scusa Fabio

stavolta non sono daccordo con Te.
Chi non ci dice che l' utente medio paghi uno 0,5% in piu'
la sua Fiesta per permettere gli sconti di cui sopra :?:
 
gringoxx ha scritto:
Lo sapevate che i soci dell'associazione nazionale carabinieri beneficiano di ingenti sconti sull'acquisto di auto ford?
http://www.assocarabinieri.it/offerte/2012/FORD_Auto_per_ANC.htm
e non solo nel ramo auto..
http://www.assocarabinieri.it/convenzioni/index.asp

chissà chi contribuisce :twisted: per far si che tali signori godano di cotante agevolazioni

Per quanto riguarda il settore auto mi sembrano sconti appena appena superiori, e non vale neanche per tutti i modelli, a quelli riservati a chiunque.
Prova a controllare sul sito ufficiale Ford-promozioni.
 
In qualità di dipendete di una grossa azienda che lavora per l'automotive, ho sconti simili sulle ford e sulle auto del gruppo fiat. Alla fine spesso non conviene approfittarne...meglio essere anonimi e tirare sul prezzo, ottieni di meglio.
 
HomerJ-2 ha scritto:
In qualità di dipendete di una grossa azienda che lavora per l'automotive, ho sconti simili sulle ford e sulle auto del gruppo fiat. Alla fine spesso non conviene approfittarne...meglio essere anonimi e tirare sul prezzo, ottieni di meglio.

Conoscevo alcuni dipendenti di un'automotive che facevano lo stesso discorso..solo che la km zero,imho,supera lo sconto normale applicato a talune categorie.. ;)
 
arizona77 ha scritto:
Chi non ci dice che l' utente medio paghi uno 0,5% in piu'
la sua Fiesta per permettere gli sconti di cui sopra :?:

l'utente medio paga sempre e comunque il prezzo "migliore" che la Casa riesce a cavargli di tasca.

dentro quel prezzo, la Casa ci copre anche i costi delle campagne pubblicitarie; compresa la cartellonistica dall'altra parte della penisola, che lui non vedrà mai, gli spot sulle partite di Badminton, i premi ai tornei di golf e le varie scontistiche "individuali" e di categoria, come questa che altro non è che una forma propagandistica come tante
 
gallongi ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
In qualità di dipendete di una grossa azienda che lavora per l'automotive, ho sconti simili sulle ford e sulle auto del gruppo fiat. Alla fine spesso non conviene approfittarne...meglio essere anonimi e tirare sul prezzo, ottieni di meglio.

Conoscevo alcuni dipendenti di un'automotive che facevano lo stesso discorso..solo che la km zero,imho,supera lo sconto normale applicato a talune categorie.. ;)

Proprio così..
 
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non vedo dove sia il problema. Se un'azienda privata vuole concedere delle agevolazioni a determinate categorie di persone, saranno affari loro. Siano essi agenti di commercio, sacerdoti, carabinieri, bionde, uomini che si chiamano Giovanni, gente con figli o chi più ne ha più ne metta, il mancato incasso è della Casa, non sono soldi dei contrbuenti.

Quoto al 100%. Non ci trovo proprio nulla di vergognoso.
I Costruttori ed i Concessionari con i loro soldi possono fare quel che vogliono.
Finchè le agevolazioni agli altri non le devo pagare io con un sovrapprezzo, per me possono fare quel che credono, mi vergognerei parecchio invece se mi trovassi ad invidiare un Carabiniere solo per le agevolazioni che può avere sull'acquisto di una Ford.

Saluti

Scusa Fabio

stavolta non sono daccordo con Te.
Chi non ci dice che l' utente medio paghi uno 0,5% in piu'
la sua Fiesta per permettere gli sconti di cui sopra :?:

E' comunque la strategia di una ditta privata, fatta per il loro tornaconto di produttori, non per il nostro di conumatori. Comunque, l'essere consumatori è uno dei pochi poteri che ormai ci sono rimasti, bastas cegliere con attenzione. Ci da fastidio che una Casa dia un'agevolazione particolare a una determinata categoria di persone? Benissimo, basta scegliere altro.
 
Back
Alto