<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità... | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità...

Di recente ho dovuto lasciare la mia vecchia Y dal meccanico per un piccolo lavoro,rapportato al valore attuale dell'auto qualsiasi intervento non è nemmeno tanto piccolo e allora mi sono messo a fare due conti...
Mi sono chiesto se esista un rapporto fisso tra prezzo/valore dell'auto e costo della manutenzione e delle riparazioni effettuate durante tutta la vita dell'auto che determini se l'auto di è dimostrata affidabile oppure no.
Immaginando di tenere una vettura 10 anni qual è il costo accettabile delle riparazioni e oltre quale limite una vettura invece si rivela un pessimo investimento?
Un decimo del prezzo di acquisto?
Un quinto?
La metà?
Io devo dire che vado sempre malvolentieri dal meccanico forse perchè la mia Y mi ha abituato bene dato che per anni e anni non ha mai avuto il minimo problema,e solo adesso che va per i 18 anni ha gli acciacchi della vecchiaia,tutte piccole cose magari nemmeno dei guasti ma semplice usura che però pesano tutte sommate insieme.
Sono sicuro che ci sono vetture sfortunate,e anche più blasonate, che magari hanno richiesto già nei primi anni di vita interventi seri,con la beffa ulteriore di essere capitati appena scaduta la garanzia,che probabilmente andrebbero nella categoria pessimi acquisti,quindi non dovrei lamentarmi dato che ho spremuto molto alla mia auto in tutti questi anni.
Secondo voi entro che limite di spesa per le riparazioni una vettura si può considerare affidabile tanto da dire "la ricomprerei subito"?
 
Dovresti aggiungere le ore di utilizzo o per lo meno i km fatti per comparare l'affidabilita di una vettura i soli anni non sono significativi.
Per me una vettura è affidabile quando tutto funziona perfettamente senza problemi di continuità e quello che si può comparare e il costo per garantire l'affidabilita. Per la mia auto nei primi 100 000 km il costo è stato di 0,023 euro per km compreso le sostituzioni dei pneumatici invernali ed estivi
 
bgp5546 ha scritto:
Dovresti aggiungere le ore di utilizzo o per lo meno i km fatti per comparare l'affidabilita di una vettura i soli anni non sono significativi.
Per me una vettura è affidabile quando tutto funziona perfettamente senza problemi di continuità e quello che si può comparare e il costo per garantire l'affidabilita. Per la mia auto nei primi 100 000 km il costo è stato di 0,023 euro per km compreso le sostituzioni dei pneumatici invernali ed estivi

Allora ipotizziamo cifra tonda 100000km in 10 anni percorso misto.
Purtroppo non è possibile contemplare tutto,semplificando si potrebbe dire quanto è equo spendere per manutenzione e riparazioni se si acquista un'utilitaria da 10000 euro e ci si percorrono 100000km in 10 anni?
Ovviamente io non sto cercando di stabilire una formula matematica che valga per tutti,sono curioso di sapere ognuno di noi quanto è disposto ad accettare per ritenersi soddisfatto del proprio acquisto,alcuni saranno più severi altri più tolleranti.
 
10.000 euro di utilitaria per 10 anni di uso, con percorrenza totale di 100.000 km, quindi 10.000 km l'anno ?
Per 200 euro all'anno di manutenzione, a me parrebbe un buon risultato.
Manutenzione, dunque escludo tasse, assicurazioni, prezzo del carburante.
 
bgp5546 ha scritto:
Dovresti aggiungere le ore di utilizzo o per lo meno i km fatti per comparare l'affidabilita di una vettura i soli anni non sono significativi.
Per me una vettura è affidabile quando tutto funziona perfettamente senza problemi di continuità e quello che si può comparare e il costo per garantire l'affidabilita. Per la mia auto nei primi 100 000 km il costo è stato di 0,023 euro per km compreso le sostituzioni dei pneumatici invernali ed estivi

Considererei di più il fatto di dividere la spesa per ora di utilizzo, sennonchè uno può aver fatto 80.000 km di autostrade sui 100.000 totali.....per cui.....
 
Ma l'affidabilità cambia anche col numero dei guai oltre che col loro costo. La Y10 1.1ie che ho avuto in famiglia dall'89 non ha dovuto essere soccorsa per nulla di grave ma ne aveva una diversa ogni 4 mesi. Preferirei allora distruggere completamente un cambio allo stesso importo di tutti i micro-interventi. Almeno rimarrebbe ferma (o mi costringerebbe a fermarmi) per una sola volta.

Per riassumere, per me è più affidabile una vettura che (nei 100mila km citati) mi si rompe due volte e mi costa in tutto 1.000 piuttosto che una che pesa 80 euro a intervento ma me ne chiede 11.
 
per me affidabile è una vettura per cui mi devo solo preoccupare di fare il carburante ed in cui funzioni tutto come all'acquisto. Per mantenere questo grado di affidabilità è necessario spendere in manutenzione quello che penso sia l'oggetto del quesito è confrontare i costi di manutenzione che portino ad una affidabilità del 100%.

Giustamente influiscono vari fattori pero per circoscrivere il campo limitiamola ai primi 100 000 km comunque percorsi (tutte le auto hanno il contakilometri purtroppo non è altrettanto facile avere le ore di funzionamento) .

poi si potrebbe estendere anche ai successivi 100 000 km
 
bgp5546 ha scritto:
Per mantenere questo grado di affidabilità è necessario spendere in manutenzione quello che penso sia l'oggetto del quesito è confrontare i costi di manutenzione che portino ad una affidabilità del 100%.

Spendere in manutenzione non equivale automaticamente ad avere l'auto affidabile. E' sicuramente un'ottima premessa e va assolutamente fatta anche per avere la coscienza a posto in caso di... ma non pone al riparo completamente. Infatti alla mia ex Y10 la manutenzione non è mai mancata, una pompa dell'acqua che perde dopo 10.000km o una batteria che schiatta dopo 1,5 anni non lo fanno senz'altro per mancanza di manutenzione ma per evidente difettosità.
Le auto ben fatte sono generalmente più affidabili e lo rimangono anche in carenza di manutenzione.
Il massimo è accaparrarsi un'auto ben fatta e manutenerla come Dio coman... ehm, come casa prevede. :D In questo modo rimane praticamente solo il rischio dell'esemplare fallato, che purtroppo si palesa nel listino di qualsiasi costruttore.
 
Io sono un maniaco della manutenzione e ho sempre fatto tutto il necessario, con occhio al risparmio, ma non ad ogni costo, anzi...
Ho avuto sempre auto mediamente affidabili che non mi hanno dato particolari rogne, anzi... posso sicuramente essere contento.
Poi l'esemplare fallato (secondo quanto mi dicono) che mi porta a scartare in futuro il marchio dell'ultimo acquisto.
Come giudico l'affidabilità: innanzitutto il fatto di non rimanere a piedi, soprattutto lontano da casa.
Poi il fatto di non dover andare dal meccanico lontano dalla manutenzione che, nel mio caso, è sempre stata anche preventiva dei componenti soggetti ad usura (tipo gli ammortizzatori).
Fattore importante è tenere monitorati i segnali (rumori e anomalie varie) che possono essere un indice che consente un controllo mirato in fase di tagliando ed evitano di restare a piedi.
Poi concordo che ci sono casi di auto affidabili in esemplari affidabili che vanno sempre: ne ho viste in mano a gente che la manutenzione regolare non sa dove stia di casa eppure... mai un problema! Io stesso ho guidato per 100.000 km continuativi una punto van 1.7 td senza che in ditta cambiassero mai l'olio... quell'auto ha fatto, in mano a me, 270.000 km, poi so che è stata usata ancora! :shock: :lol:
 
Back
Alto