fran56
0
FurettoS ha scritto:Cerchiamo per quanto possibile di far chiarezza.
Il DQ200 (cambio doppia frizione 7 marce a secco) ha rappresentato da un lato una svolta nel mondo dei doppia frizione dall'altra un problema per i difetti riscontrati.
Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.
Se ci sono testimonianze di G7 con problemi al DSG7 è bene segnalarli.
Non vi è dubbio che qualcosa è andato storto nella valutazione del doppia frizione a secco ora bisogna vedere se gli interventi effettuati con le ultime variazioni hanno oggettivamente risolto il problema. Questo per quanto riguarda il solo aspetto tecnico.
Sarà per questo che il doppia frizione Mercedes ha solo frizioni in bagno d'olio.
E pensare che, con pacchi frizioni leggermente differenziati gestisce da 250 a 400 nm e pesa meno del DSG6. Una realizzazione niente male direi.