<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità S-tronic | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità S-tronic

FurettoS ha scritto:
Cerchiamo per quanto possibile di far chiarezza.

Il DQ200 (cambio doppia frizione 7 marce a secco) ha rappresentato da un lato una svolta nel mondo dei doppia frizione dall'altra un problema per i difetti riscontrati.

Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.

Se ci sono testimonianze di G7 con problemi al DSG7 è bene segnalarli.

Non vi è dubbio che qualcosa è andato storto nella valutazione del doppia frizione a secco ora bisogna vedere se gli interventi effettuati con le ultime variazioni hanno oggettivamente risolto il problema. Questo per quanto riguarda il solo aspetto tecnico.

Sarà per questo che il doppia frizione Mercedes ha solo frizioni in bagno d'olio.
E pensare che, con pacchi frizioni leggermente differenziati gestisce da 250 a 400 nm e pesa meno del DSG6. Una realizzazione niente male direi.
 
gnpb ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.
Reazione elettrolitica accentuata da calore e umidità.... umidità in un circuito sigillato come quello idraulico del DSG7 :lol:
I comunicati ufficiali....
Almeno nel mio caso meccatronica cambiata dopo 1500km e macchina presa a marzo (peraltro costruita apposta data la configurazione scelta, non in giacenza), adesso non ricordo ma facciamo cambiata a maggio? Mi consolo di essere l'eccezione che conferma la regola.
Ma se il problema l'hanno affrontato solo ora con l'introduzione del Golf 7 allora mi toccherà di nuovo... per le frizioni sostituite l'anno scorso è ancora presto, non ho fatto molta strada, comunque mi avevano assicurato che fossero un "nuovo modello e adesso dovrebbero aver risolto il problema" (testuali parole) ma anche qui se è solo nei nuovi modelli... incrocio le dita :D

I "comunicati" sono sempre molto diplomatici e di certo, fatto salvo banalità, non si spingono mai nel dettaglio tecnico reale. ;)
Preso per buono che di corrosione elettrolitica si tratti, ovvero indotta per via chimica e non per diretto contatto a loro detta sembra che abbiano risolto.

Non credo oggettivamente che sia il problema ad essere stato affrontato ora ma bensì che solo recentemente sia stato risolto poichè problemi riscontrabili con tutto un percorso di reverse engineering purtroppo non sono semplici da gestire, sia sotto il profilo dell'individuazione che della soluzione. :(

Preso per assunto che quello montato sulle nuove produzioni si a posto a scalare lo sarà anche per le precedenti.

Una cosa non ho capito ma hai una G7 ? :-o
 
fran56 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cerchiamo per quanto possibile di far chiarezza.

Il DQ200 (cambio doppia frizione 7 marce a secco) ha rappresentato da un lato una svolta nel mondo dei doppia frizione dall'altra un problema per i difetti riscontrati.

Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.

Se ci sono testimonianze di G7 con problemi al DSG7 è bene segnalarli.

Non vi è dubbio che qualcosa è andato storto nella valutazione del doppia frizione a secco ora bisogna vedere se gli interventi effettuati con le ultime variazioni hanno oggettivamente risolto il problema. Questo per quanto riguarda il solo aspetto tecnico.

Sarà per questo che il doppia frizione Mercedes ha solo frizioni in bagno d'olio.
E pensare che, con pacchi frizioni leggermente differenziati gestisce da 250 a 400 nm e pesa meno del DSG6. Una realizzazione niente male direi.

Le esigenze di Mercedes sono diverse da quelle di Audi. Ed esordendo con un doppia frizione immagino sia andata più sul sicuro.

Il DQ500, il doppia frizione 7 rapporti trasversale a bagno d'olio, sopporta sino a 600 Nm quindi sotto questo aspetto il Gruppo è ancora un pò avanti.
Il punto sostanziale è che si è scelto di portare i DSG/S-tronic in un segmento che sino a quel momento era poco diffuso ovvero quello B, obbligatorio quindi compattezza e leggerezza. Poi sappiamo che le cose non sono andate proprio nel verso giusto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Una cosa non ho capito ma hai una G7 ? :-o
Nono, ho la octavia in firma, col 1.8tsi da 160cv e 25kgm a 1500giri e il dsg 7 a secco. Qui mi sono infiltrato :D

Per quello incrocio le dita, il prossimo guaio sarà a garanzia estesa scaduta e solo correntezza.... sperando che non ci sia ovviamente :arrow: sgrat sgrat
 
gnpb ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Una cosa non ho capito ma hai una G7 ? :-o
Nono, ho la octavia in firma, col 1.8tsi da 160cv e 25kgm a 1500giri e il dsg 7 a secco. Qui mi sono infiltrato :D

Per quello incrocio le dita, il prossimo guaio sarà a garanzia estesa scaduta e solo correntezza.... sperando che non ci sia ovviamente :arrow: sgrat sgrat

Perchè intrufolato, quì siamo tutti una grande famiglia! :XD:

Sul resto e come se io non avessi letto niente! :D
 
kenzo-1976 ha scritto:
Quindi nel complesso quale dovrebbe essere il più affidabile? Il sette marce a bagno d'olio che monta anche la mia?

Tu sei fuori dai giochi Kenzo, mi dispiace... hai un longitudinale! :D

Il tuo è un DL501con resistenza oltre 550 Nm di coppia e regimi fino a oltre 9000 giri. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Cerchiamo per quanto possibile di far chiarezza.

Il DQ200 (cambio doppia frizione 7 marce a secco) ha rappresentato da un lato una svolta nel mondo dei doppia frizione dall'altra un problema per i difetti riscontrati.

Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.

Se ci sono testimonianze di G7 con problemi al DSG7 è bene segnalarli.

Non vi è dubbio che qualcosa è andato storto nella valutazione del doppia frizione a secco ora bisogna vedere se gli interventi effettuati con le ultime variazioni hanno oggettivamente risolto il problema. Questo per quanto riguarda il solo aspetto tecnico.

se per questo, l'assistenza dice che gli aggiornamenti hardware e software avevano risolto il problema anche sui modelli pre golf7 e cugine eppure c'è chi continua a sostituire le frizioni ogni 30.000km.

Secondo me solo il tempo ci dirà se ora il DSG 7 DQ200 è diventato affidabile.

Io spero di sì perchè è un ottimo cambio quando funziona ma visto che in caso di problemi la casa scarica spese (rilevanti) e disagi (lunghi fermi macchina) sul cliente al momento l'acquisto è per chi se la sente di rischiare.

Poi il comunicato parla solo di meccatronica... news sul problema del pacco frizioni?

Riguardo al perchè le frizioni non sono a bagno d'olio:

1) 20kg in meno
2) maggiore efficienza del cambio
3) non c'è necessità di fare il cambio dell'olio ogni 60.000km

come ho detto se funzionasse sarebbe un gran cambio
 
FurettoS ha scritto:
Cerchiamo per quanto possibile di far chiarezza.

Il DQ200 (cambio doppia frizione 7 marce a secco) ha rappresentato da un lato una svolta nel mondo dei doppia frizione dall'altra un problema per i difetti riscontrati.

Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.

Se ci sono testimonianze di G7 con problemi al DSG7 è bene segnalarli.

Non vi è dubbio che qualcosa è andato storto nella valutazione del doppia frizione a secco ora bisogna vedere se gli interventi effettuati con le ultime variazioni hanno oggettivamente risolto il problema. Questo per quanto riguarda il solo aspetto tecnico.

Sarà da vedere se c'è ancora qualcuno disposto a prendere un'auto col Dsg7 :rolleyes: :? .. Io ad oggi se dovessi cambiare auto e dovessi prenderla automatica prenderei solo in considerazione il Dsg6 ( in casa Vag )... Se ne son sentite troppe su quel cambio, Vag dovrebbe "metterci la faccia" dicendo: abbiamo risolto il problema, e per dimostrarvelo vi diamo 5 o 7 anni di garanzia sull'intero cambio allora vedi che magari la clientela li ripone fiducia...
Concordi?
 
Tu sei fuori dai giochi Kenzo, mi dispiace... hai un longitudinale! :D

Il tuo è un DL501con resistenza oltre 550 Nm di coppia e regimi fino a oltre 9000 giri. ;)

[/quote]

Grazie Furetto la cosa mi tranquillizza un po'
 
seatleon85 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cerchiamo per quanto possibile di far chiarezza.

Il DQ200 (cambio doppia frizione 7 marce a secco) ha rappresentato da un lato una svolta nel mondo dei doppia frizione dall'altra un problema per i difetti riscontrati.

Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.

Se ci sono testimonianze di G7 con problemi al DSG7 è bene segnalarli.

Non vi è dubbio che qualcosa è andato storto nella valutazione del doppia frizione a secco ora bisogna vedere se gli interventi effettuati con le ultime variazioni hanno oggettivamente risolto il problema. Questo per quanto riguarda il solo aspetto tecnico.

Sarà da vedere se c'è ancora qualcuno disposto a prendere un'auto col Dsg7 :rolleyes: :? .. Io ad oggi se dovessi cambiare auto e dovessi prenderla automatica prenderei solo in considerazione il Dsg6 ( in casa Vag )... Se ne son sentite troppe su quel cambio, Vag dovrebbe "metterci la faccia" dicendo: abbiamo risolto il problema, e per dimostrarvelo vi diamo 5 o 7 anni di garanzia sull'intero cambio allora vedi che magari la clientela li ripone fiducia...
Concordi?

Pienamente! :thumbup:

E l'ho detto più volte in queste room! Il prolungamento della copertura in garanzia sul DSG/S-Tronic a secco da parte della casa è l'unico segnale che farebbe ricredere l'acquirente, ed avrebbe il doppio ruolo di fidelizzare i clienti.

Poi le stime noi non le sappiamo ne di eventuali cali vendite su quella tipologia di cambio ne di rimostranze ufficiali verso la casa per la tipologia di guasto.

Un forum può veicolare un'informazione ma non è ne un un ente di vigilanza, ne un ente dello Stato, ne altro. Puoi affidargli la tua testimoninaza ma questo non implica che una casa si basi su un forum per decidere il da farsi.

Una class-action, l'intervento di uno Stato o altro hanno sortito ben altri effetti sulle case, nello specifico vedi Cina, USA, ecc. ;)
 
io sono in attesa di una quattro edition 177 cv gasolio cambio s-tronic ,che cosa mi devo aspettare? :rolleyes: sarà un cambio con problemi ,in che percentuale ?ho esteso la garanzia a 90.000 km
 
flute41313 ha scritto:
io sono in attesa di una quattro edition 177 cv gasolio cambio s-tronic ,che cosa mi devo aspettare? :rolleyes: sarà un cambio con problemi ,in che percentuale ?ho esteso la garanzia a 90.000 km

Per te Flute vale lo stesso discorso di Kenzo! Ad oggi A4 e A3 sono due piattaforme separate con due disposizioni diverse del propulsore.

La A4 è un longitudinale (per dirla semplice, motore in asse nella stessa direzione del senso di marcia), la A3 è un trasversale ( motore ruotato, pependicolare, rispetto alla direzione del senso di marcia) quindi tornando ai cambi, A4 ed A3 adottanto stessa tecnologia ovvero doppia frizione ma dal punto di vista dell'aspetto realizzativo differiscono in quanto un cambio realizzato per un longitudinale non lo puoi accoppiare su un trasversale e viceversa.

Nello specifico quello di cui stiamo parlando è un cambio a secco S-Tronic 7 marce, ovvero con basso quantitivo di olio e dove le frizioni lavorano, appunto, a secco. QUello montato sulla A4 è un cambio a bagno d'olio che non c'entra nulla con questo cambio ed è similare a quello montato sulla Q3 TDI 177 Cv.

Per concludere, hai fatto benissimo a fare l'estensione di garanzia poichè in ogni caso qualunque cosa accada sugli automatici sono legnate mostruose. :D
 
quindi tanto per essere chiari ( io dopo 30 anni di frizione mi sto avvicinando ai cambi automatici) mi sono lasciato convincere anche perchè credo che il futuro sia automatico e dopo un pò di apprendistato non farò altro che esserne contento ,come dicevo il cambio s-tronic nello specifico della mia audi ,quattro edition 177 cv s-tronic,è tra quelli diciamo a rischio alto o medio ? se sai di problemi "certi" dimmelo tranquillamente tanto ormai non posso farci nulla :oops: grazie
 
Back
Alto