<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità S-tronic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità S-tronic

Tutti i cambi automatici (di qualsiasi tipo) sono sicuramente più delicati e soggetti a rotture rispetto ai cambi manuali.
Il tutto è poi aggravato dal fatto che le officine delle case non possono procedere alle riparazioni ma devono sostituire in toto o in parte il cambio automatico.
Per mia esperienza passata ho avuto un'Astra Easytronic che a poco più di 30.000 Km mi ha piantato con il cambio rotto e con una spesa di 1700 ? per la sostituzione di un importante componente (da tener presente che questo cambio è un "normale" cambio meccanico semplicemente "robotizzato" !!!).

Adesso ho una A1 con S-tronic (che è tutta un'altra cosa) ed ho ovviamente prolungato la garanzia della casa fino a 5 anni per evitare rischi di spese impreviste dovute a S-tronic (cosa che consiglio di fare a tutti i possessori di auto con DSG o S-tronic).
 
emanuelesello ha scritto:
Ho letto che su volkswagen non è possibile prolungare la garanzia dopo l'acquisto.
Funziona così anche con Audi?

Io l'ho fatta al momento dell'acquisto (era un vero e proprio optional presente nel configuratore) ma mi sembra di ricordare che era possibile farla anche entro il primo anno, ma sarebbe stata una garanzia di tipo assicurativo e non ufficiale Audi come nel primo caso (ma comunque avrebbe pur sempre coperto i guasti più seri come ad es ad S-tronic)
 
FurettoS ha scritto:
Nello specifico per il 1.8 TFSI troverai ad accompagnare la sigla S-Tronic questa dicitura "meccanico sequenziale con possibile funzionamento automatico a contr.elettronico a 6 rapporti".

Sei rapporti ovvero in bagno d'olio e non a secco come il sette. Anche perchè il 1.8 sviluppa 250 Nm. troppo viciono al limite del 7 marce a secco.

mah, per il 1.8tfsi stronic il sito audi dice 7
http://snipurl.com/277icwf
 
spakk1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nello specifico per il 1.8 TFSI troverai ad accompagnare la sigla S-Tronic questa dicitura "meccanico sequenziale con possibile funzionamento automatico a contr.elettronico a 6 rapporti".

Sei rapporti ovvero in bagno d'olio e non a secco come il sette. Anche perchè il 1.8 sviluppa 250 Nm. troppo viciono al limite del 7 marce a secco.

mah, per il 1.8tfsi stronic il sito audi dice 7
http://snipurl.com/277icwf

Non mi è chiaro se il 1.8 TFSI TA monti un S-tronic a 6 ed il 1.8 TFSI Quattro monti un S-Tronic a 7, forse sia per motivi di peso/dimensioni che differente gestione della coppia. :?

Fatto sta che oltre 233 Km/h di marce da inserire non ce ne sono più e si ferma ad S6. :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=qTrOQ-4zlEk
 
emanuelesello ha scritto:
Ho letto che su volkswagen non è possibile prolungare la garanzia dopo l'acquisto.
Funziona così anche con Audi?

quando l' ho presa io lo potevi fare solo al momento dell' acquisto....
dopo costava circa il doppio
 
wwwlu ha scritto:
A quanto pare su molte Volkswagen il cambio DSG a secco ha dato non pochi problemi.
Mi domandavo se l'S Tronic ha dato qualche problema (sicuramente meno, credo)

Il tasso di morbilità dei dsg è senz'altro ehm degno di attenzione
Manca in Europa e in Italia un sistema generale di tutela del consumatore che evidenzi nefandezze e problemi

Se vuoi dei dati ti cito e.g. i richiami obbligatori imposti dal governo cinese! e ti consiglio di sfogliare Consumers' Report la Bibbia del consumerismo statunitense.

Qui ci sono troppi interessi metagiuridici da tutelare.
 
Non per contraddirti ma sulla nuova A3 1.8 TFSI TA il cambio S- Tronic è a sette rapporti, fonte sito Audi. (Risposta a Furetto)
 
dani2581 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Vero è che il 7 marce a secco è montato su motori di "piccola" cilindrata vista il limite teorico dei 250 Nm di coppia, in generale i modelli Audi su cui possiamo trovare tale cambio sono Audi A1 ed Audi A3, quest'utima nelle motorizzazioni più piccole.
A spanne la tendenza porterebbe a vederlo più su Audi A1 ma non tralascinado il fatto del costo della vettura e quello dell'automatico bisogna vedere quanta tendenza c'è a sceglierlo.
Sotto effige VW la convenienza verso il DSG diventa invece più marcata sotto il profilo prezzo.
Veramente l'S-Tronic sta anche sul 1.8 TFSI che non è di certo la motorizzazione più piccola
Guardati il link di furetto del richiamo in cina, dove parlano anche dell'A3...
@Furetto: grazie x il link.. ;)
A me dispiace che si parli anche di A3. A te ?
Io avevo letto che erano solo auto Volkswagen. E così speravo che fosse.
Il fatto che sia stato ritenuto difettoso anche l'S-Tronic non mi fa per niente piacere :?
 
wwwlu ha scritto:
Non per contraddirti ma sulla nuova A3 1.8 TFSI TA il cambio S- Tronic è a sette rapporti, fonte sito Audi. (Risposta a Furetto)

Nessun problema, siamo qui per parlare.

Sulla A3 1.8 TFSI sembra quindi che l'S-Tronic venga montato in due differenti configurazioni.
Sul 1.8 a trazione anteriore si parla di S-Tronic a 7 rapporti mentre sul 1.8 Quattro di S-Tronic a 6 rapporti.

Vedendo i dati la TA sviluppa 250 Nm mentre il Quattro 280 Nm.

Probabilmente nel filmato usando il cambio in "Sportivo" la 7a marcia non viene considerata essendo prevalentemente di riposo.

Strano che abbiano portato il sette a secco così vicino al limite. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Non per contraddirti ma sulla nuova A3 1.8 TFSI TA il cambio S- Tronic è a sette rapporti, fonte sito Audi. (Risposta a Furetto)

Nessun problema, siamo qui per parlare.

Sulla A3 1.8 TFSI sembra quindi che l'S-Tronic venga montato in due differenti configurazioni.
Sul 1.8 a trazione anteriore si parla di S-Tronic a 7 rapporti mentre sul 1.8 Quattro di S-Tronic a 6 rapporti.

Vedendo i dati la TA sviluppa 250 Nm mentre il Quattro 280 Nm.

Probabilmente nel filmato usando il cambio in "Sportivo" la 7a marcia non viene considerata essendo prevalentemente di riposo.

Strano che abbiano portato il sette a secco così vicino al limite. :rolleyes:

Scusate, ma no si era paralto di un nuovo DSG a bagno d'olio a 7 marce? me lo sono sognato io?
 
A me dispiace che si parli anche di A3. A te ?
Io avevo letto che erano solo auto Volkswagen. E così speravo che fosse.
Il fatto che sia stato ritenuto difettoso anche l'S-Tronic non mi fa per niente piacere :? [/quote]
Certo che mi dispiace! Ho insistito perchè ho visto continuavi a dire che s-tronic e dsg erano due cose diverse... invece a parità di categoria e motore, non è così..
 
wwwlu ha scritto:
Comunque qualcosa non torna perchè il 7 marce sta anche sul 3.0 TFSI da 400 Nm !
Si ma di sicuro quello montato sul 3.0 non è il famoso 7marce a secco di A3, golf & company.. ;)
Dell'S-tronic/DSG ne esistono svariate versioni differenti x numero di rapporti, robustezza, e tipo di frizioni (a olio o a secco)..
Anche la veyron da 1200cv e 1250nm monta un DSG 7marce.. ;)
 
wwwlu ha scritto:
Comunque qualcosa non torna perchè il 7 marce sta anche sul 3.0 TFSI da 400 Nm !

Allora wwwlu ti rimando a questo link (probabilmente anche da aggionare) in modo da capire meglio che, come ho già detto, di S-tronic ce ne sono diversi modelli in campo e si differenziano non solo per la tecnica ma anche per l'uso sui propulsori, ovvero che essi siano trasversali come A3, TT o Golf oppure longitudinali come A4, A5, A6 ecc.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/59560.page

Possiamo dire che il 3.0 TFSI è un propulsore longitudinale con un suo S-tronic il trasversale di A3 invece ha il suo S-tronic.

Di S-tronic sette marce ce ne sono due per i trasversali e sono il DQ200 a secco ed il DQ 500 a bagno d'olio.

Il problema di fondo è che il DQ500 sopporta sino a 600 Nm di coppia e al momento è montato ad esempio sul 177 Cv TDI da 380 Nm del Q3.
http://www.volkswagenag.com/content/vwcorp/info_center/en/themes/2010/01/dsg_the_new_dq500.html

Presumo che visto che su A3 TFSI 1.8 Quattro pare hanno montato un'evoluzione del DQ250 a 6 marce a bagno d'olio sul 1.8 normale non possono aver montato il 7 marce da 600 Nm a bagno d'olio poichè sarebbe un vero spreco e quindi immagino sia il 7 a secco da max. 250 Nm, ma allora perchè non montare un 6 anche qui visto che è già utilizzato sul modello Quattro? :?
 
Back
Alto