<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità S-tronic | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità S-tronic

FurettoS ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Comunque qualcosa non torna perchè il 7 marce sta anche sul 3.0 TFSI da 400 Nm !

.... sul 1.8 normale non possono aver montato il 7 marce da 600 Nm a bagno d'olio poichè sarebbe un vero spreco e quindi immagino sia il 7 a secco da max. 250 Nm, ma allora perchè non montare un 6 anche qui visto che è già utilizzato sul modello Quattro? :?
Per risparmiare no?? (era pure lo slogan di una pubblicità di qualche tempo fa.. di non ricordo che cosa) :lol:
 
Allora, ho letto qualcosa su siti esteri. Il DSG richiamato in Malesia, Hong Kong (Cina) e Singapore è il DQ200 a secco, che a quanto pare equipaggia anche l'A3 1.8 TA.
Il DQ250 e il DQ500 non sono stati oggetto di richiamo.
Concordo con Furetto che è strano che il DQ200 sia montato su un motore con 250 Nm.
 
Vabbè sicuramente dicono che il limite è 250nm ma un ulteriore piccolo margine di sicuro (almeno in teoria..) ce l'avrà.. Anche il 1.4 da 180cv di polo e A1 ha 250nm..
E anche l'S-tronic montato sui 3.0 TDI da 500nm era sfruttato fino al suo limite massimo.
 
dani2581 ha scritto:
Vabbè sicuramente dicono che il limite è 250nm ma un ulteriore piccolo margine di sicuro (almeno in teoria..) ce l'avrà.. Anche il 1.4 da 180cv di polo e A1 ha 250nm..
E anche l'S-tronic montato sui 3.0 TDI da 500nm era sfruttato fino al suo limite massimo.

Che i margini ci possono essere magari ci potrebbe anche stare il problema è che il 7 a secco non ha esordito proprio benissimo. Secco poi per modo di dire poichè di olio ce n'è anche quì anch se molto meno in relazione al 6. ;)

Indubbiamente i vantaggi del 7 a secco sono compattezza e peso che non sono trascurabili.
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Vabbè sicuramente dicono che il limite è 250nm ma un ulteriore piccolo margine di sicuro (almeno in teoria..) ce l'avrà.. Anche il 1.4 da 180cv di polo e A1 ha 250nm..
E anche l'S-tronic montato sui 3.0 TDI da 500nm era sfruttato fino al suo limite massimo.

Che i margini ci possono essere magari ci potrebbe anche stare il problema è che il 7 a secco non ha esordito proprio benissimo. Secco poi per modo di dire poichè di olio ce n'è anche quì anch se molto meno in relazione al 6. ;)
Speriamo che l'olio del 7 marce sia sufficiente :D
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Vabbè sicuramente dicono che il limite è 250nm ma un ulteriore piccolo margine di sicuro (almeno in teoria..) ce l'avrà.. Anche il 1.4 da 180cv di polo e A1 ha 250nm..
E anche l'S-tronic montato sui 3.0 TDI da 500nm era sfruttato fino al suo limite massimo.

Che i margini ci possono essere magari ci potrebbe anche stare il problema è che il 7 a secco non ha esordito proprio benissimo. Secco poi per modo di dire poichè di olio ce n'è anche quì anch se molto meno in relazione al 6. ;)

Indubbiamente i vantaggi del 7 a secco sono compattezza e peso che non sono trascurabili.

.... e il cambio dell'olio cambio che non occorre fare...
 
emanuelesello ha scritto:
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Vabbè sicuramente dicono che il limite è 250nm ma un ulteriore piccolo margine di sicuro (almeno in teoria..) ce l'avrà.. Anche il 1.4 da 180cv di polo e A1 ha 250nm..
E anche l'S-tronic montato sui 3.0 TDI da 500nm era sfruttato fino al suo limite massimo.

Che i margini ci possono essere magari ci potrebbe anche stare il problema è che il 7 a secco non ha esordito proprio benissimo. Secco poi per modo di dire poichè di olio ce n'è anche quì anch se molto meno in relazione al 6. ;)

Indubbiamente i vantaggi del 7 a secco sono compattezza e peso che non sono trascurabili.

.... e il cambio dell'olio cambio che non occorre fare...
Preferirei fare un cambio olio dell'S-Tronic ogni 10.000 Km, pur di avere un cambio affidabile !! ;)
 
ll grosso problema del dsg 7 a secco non è il cambio (che l'olio c'è là....e non va mai sostituito) ma sono le frizioni a secco....

nel dsg 6 marce a olio credo che quando sostituiscono l'olio sia per lo più quello delle frizioni, non tanto degli ingranaggi,cuscinetti,alberi ecc)

basti pensare che in un cambio manuale ci sono circa 2 litri d'olio e non va mai sostituito e la frizione è a secco...

nei cambi automatici (quasi tutti) bisogna cambiare l'olio proprio perchè sono le frizioni che slittando, scaldando ecc ecc lo usurano/deteriorano e cmq nell'olio rimangono residui di ferodo... per quello importantissimo è sostituire anche il filtro!
 
wwwlu ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Vabbè sicuramente dicono che il limite è 250nm ma un ulteriore piccolo margine di sicuro (almeno in teoria..) ce l'avrà.. Anche il 1.4 da 180cv di polo e A1 ha 250nm..
E anche l'S-tronic montato sui 3.0 TDI da 500nm era sfruttato fino al suo limite massimo.

Che i margini ci possono essere magari ci potrebbe anche stare il problema è che il 7 a secco non ha esordito proprio benissimo. Secco poi per modo di dire poichè di olio ce n'è anche quì anch se molto meno in relazione al 6. ;)

Indubbiamente i vantaggi del 7 a secco sono compattezza e peso che non sono trascurabili.

.... e il cambio dell'olio cambio che non occorre fare...
Preferirei fare un cambio olio dell'S-Tronic ogni 10.000 Km, pur di avere un cambio affidabile !! ;)

Che discorsi! ;)
Si citavano i vantaggi e io ho incluso anche una manutenzione in meno che fa risparmiare.
Cmq ha ragione golf81: il problema sono le frizioni del cambio
 
Nella mia sono a quota 82.000 km, tagliandi regoalri e poco prima dei 60 mila previsti ho eseguito il service olio all'S-Tronic che nel mio caso se non erro è appunto il 7 marce a bagno d'olio... ;) Ritengo nel complesso un cambio valido anche se con ulteriori margini di miglioramento! Per esempio nella mia vettura sono stati eseguiti alcuni aggiornamenti sw e un adattamento in strada delle frizioni, l'unica pecca comune a questa tipologia di cambio perlomeno in presenza di trazione quattro è che talvolta in "D" la scalata terza-seconda non è propriamente fluida come dovrebbe, più sporadicamente anche quarta-terza. Queste piccole imperfezioni sono state rappresentate al service ma malgrado gli interventi sopra citati permangono e tuttavia sono comuni su questo cambio e ritenuti nella norma da Audi. Questo mi è stato testimoniato anche da vari utenti sui forum, diciamo che ci si deve convivere, sperando non siano il presagio a costose rotture in la con i chilometri... :rolleyes:
 
golf81 ha scritto:
ll grosso problema del dsg 7 a secco non è il cambio (che l'olio c'è là....e non va mai sostituito) ma sono le frizioni a secco....

nel dsg 6 marce a olio credo che quando sostituiscono l'olio sia per lo più quello delle frizioni, non tanto degli ingranaggi,cuscinetti,alberi ecc)

basti pensare che in un cambio manuale ci sono circa 2 litri d'olio e non va mai sostituito e la frizione è a secco...

nei cambi automatici (quasi tutti) bisogna cambiare l'olio proprio perchè sono le frizioni che slittando, scaldando ecc ecc lo usurano/deteriorano e cmq nell'olio rimangono residui di ferodo... per quello importantissimo è sostituire anche il filtro!
Nel DSG 6 le frizioni sono a bagno d'olio ed è lo stesso di quello degli ingranaggi e del circuito idraulico degli attuatori. Va cambiato ogni 60.000km se non erro e sono 7,2 litri. Il maggior attrito causato dalla rotazione delle frizioni in un fluido denso peggiora i consumi e la velocità massima (causa maggior assorbimento di potenza) rispetto a un manuale. Ma le rende anche maggiormente resistenti agli sforzi. Il circuito idraulico è messo in pressione da una pompa meccanica.
Nel DSG 7 a secco ci sono 2 olii separati, uno è quello degli attuatori (che non si cambia mai) l'altro è quello degli ingranaggi del cambio che si cambia come su una macchina normale. Le frizioni sono a secco, come quelle di una macchina normale (ma non altrettanto robuste evidentemente :rolleyes: ), e il rendimento dello stesso è paragonabile a un cambio manuale, c'è solo un maggior assorbimento dovuto alla pompa elettrica che mette in pressione il fluido degli attuatori ma è gestita elettronicamente e funziona solo quando serve. E' anche più leggero di 20kg rispetto al DSG6.
Il DSG 7 a bagno d'olio concettualmente dovrebbe essere come il 6, con in più la gestione dello start e stop, maggior coppia, ecc.

Il limite dei kgm in teoria significa che è dimensionato fino a, quindi non ci dovrebbero essere problemi di affidabilità fino al dato dichiarato e su un motore da 25kgm si mette un cambio da 25kgm non da 35 o 60 che costa molto di più. Ovviamente in teoria...
 
wwwlu ha scritto:
Certo che il problema sono le frizioni. Infatti durano di meno perchè non sono lubrificate ;)

Il fatto che siano a secco non credo sia determinante inoltre il DQ200 non soffre solo di problemi alle frizioni ma anche alla meccatronica.

Anche il DQ250 (DSG 6 marce a bagno d'olio 350nm) soffriva anni fa di problemi gravi e diffusi alla meccatronica ma li hanno risolti e ora è un cambio affidabile.

Secondo me al momento il DQ200 non è da acquistare a meno che la casa non offra spontaneamente almeno 5 anni di garanzia e la lista di correntezza anche dopo a patto di fare i tagliandi da loro.

Lo dico da possessore di DQ200 al quale si è già scassato 1 volta... e fuori garanzia sono dolori da migliaia di euro senza contare LUNGHI fermi macchina.
 
Cerchiamo per quanto possibile di far chiarezza.

Il DQ200 (cambio doppia frizione 7 marce a secco) ha rappresentato da un lato una svolta nel mondo dei doppia frizione dall'altra un problema per i difetti riscontrati.

Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.

Se ci sono testimonianze di G7 con problemi al DSG7 è bene segnalarli.

Non vi è dubbio che qualcosa è andato storto nella valutazione del doppia frizione a secco ora bisogna vedere se gli interventi effettuati con le ultime variazioni hanno oggettivamente risolto il problema. Questo per quanto riguarda il solo aspetto tecnico.
 
FurettoS ha scritto:
Wv ha dichiarato in una nota che i problemi di meccatronica derivavano da reazioni chimiche tra i fluidi nel cambio e le parti in plastica che producevano corrosione elettrolitica accentuata da calore ed umidità. Per quanto concerne le nuove produzini di DQ200, quelle ad esempio su Golf 7, a detta di VW i problemi sono risolti (VW: We introduced a new generation of mechatronics which solved the issue. Vehicles produced and sold currently are not affected by this problem.) dicasi lo stesso per i pacchi frizione.
Reazione elettrolitica accentuata da calore e umidità.... umidità in un circuito sigillato come quello idraulico del DSG7 :lol:
I comunicati ufficiali....
Almeno nel mio caso meccatronica cambiata dopo 1500km e macchina presa a marzo (peraltro costruita apposta data la configurazione scelta, non in giacenza), adesso non ricordo ma facciamo cambiata a maggio? Mi consolo di essere l'eccezione che conferma la regola.
Ma se il problema l'hanno affrontato solo ora con l'introduzione del Golf 7 allora mi toccherà di nuovo... per le frizioni sostituite l'anno scorso è ancora presto, non ho fatto molta strada, comunque mi avevano assicurato che fossero un "nuovo modello e adesso dovrebbero aver risolto il problema" (testuali parole) ma anche qui se è solo nei nuovi modelli... incrocio le dita :D
 
Back
Alto