<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità S-tronic | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità S-tronic

A quanto pare su molte Volkswagen il cambio DSG a secco ha dato non pochi problemi.
Mi domandavo se l'S Tronic ha dato qualche problema (sicuramente meno, credo)
 
wwwlu ha scritto:
A quanto pare su molte Volkswagen il cambio DSG a secco ha dato non pochi problemi.
Mi domandavo se l'S Tronic ha dato qualche problema (sicuramente meno, credo)
L'S-tronic e il DSG sono la stessa cosa.. Magari su Audi la varsione a secco finora è stata molto meno diffusa che su vw per vari motivi.. Forse è per questo che se ne sente parlare poco o niente. Poi certo, spero che almeno sulle ultime versioni abbiano posto rimedio..
 
Sinceramente non credo che la meccanica Audi sia proprio identica a quella VW.
Sicuramente ci sono almeno delle differenze a livello di software di gestione.
L'incidenza di certi problemi, tipo gli iniettori difettosi della Passat, mi fa pensare che l'Audi non condivida sempre tutto con la Volkswagen, altrimenti ci sarebbero stati problemi analoghi su A3 e A4, che invece non ci sono stati.
 
Problemi agli iniettori ci sono stati fatti un giro sui forum e vedrai

Penso che anche loro siano vittime delle econome di scala :)
 
Io arrivo da un DSG 7 rapporti che ha avuto i suoi problemi e ho acquistato un S-tronic 7 rapporti.
Dite che sia un autolesionista? :D
Spero che in questi anni abbiano fatto azioni risolutive.
 
parisano ha scritto:
Problemi agli iniettori ci sono stati fatti un giro sui forum e vedrai

Penso che anche loro siano vittime delle econome di scala :)
Sì qualcosa ho visto ma per le Passat è stata una vera strage, con tanto di class action ;)
 
emanuelesello ha scritto:
Io arrivo da un DSG 7 rapporti che ha avuto i suoi problemi e ho acquistato un S-tronic 7 rapporti.
Dite che sia un autolesionista? :D
Spero che in questi anni abbiano fatto azioni risolutive.
La Volkswagen ha dovuto fare un megarichiamo in Cina per il DSG e in Italia ci sono state veramente troppe frizioni bruciate con pochi Km. I cambi Audi sembrano andare molto meglio ma la scelta di utilizzare l'S-Tronic a secco potrebbe essere fonte di qualche rischio in più.
Speriamo proprio di no :)
 
wwwlu ha scritto:
Sinceramente non credo che la meccanica Audi sia proprio identica a quella VW.
Sicuramente ci sono almeno delle differenze a livello di software di gestione.
L'incidenza di certi problemi, tipo gli iniettori difettosi della Passat, mi fa pensare che l'Audi non condivida sempre tutto con la Volkswagen, altrimenti ci sarebbero stati problemi analoghi su A3 e A4, che invece non ci sono stati.
Non credo proprio sia come dici tu.. Penso che se di Audi con s-tronic a secco in circolazione ce ne sono per esempio 10, di Wv ce ne saranno almeno 100. E' x questo che penso che il problema del dsg a secco in Audi non abbia fatto tanto scalpore. E cmq che io sappia a parità di categoria e di motore (ad. esempio golf-A3) i cambi s-tronic/dsg sono gli stessi così come sono gli stessi i motori..
 
dani2581 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Sinceramente non credo che la meccanica Audi sia proprio identica a quella VW.
Sicuramente ci sono almeno delle differenze a livello di software di gestione.
L'incidenza di certi problemi, tipo gli iniettori difettosi della Passat, mi fa pensare che l'Audi non condivida sempre tutto con la Volkswagen, altrimenti ci sarebbero stati problemi analoghi su A3 e A4, che invece non ci sono stati.
Non credo proprio sia come dici tu.. Penso che se di Audi con s-tronic a secco in circolazione ce ne sono per esempio 10, di Wv ce ne saranno almeno 100. E' x questo che penso che il problema del dsg a secco in Audi non abbia fatto tanto scalpore. E cmq che io sappia a parità di categoria e di motore (ad. esempio golf-A3) i cambi s-tronic/dsg sono gli stessi così come sono gli stessi i motori..
Saranno di meno i cambi ma pensi che Audi non avrebbe fatto un richiamo come VW in Cina ?
E i motori TDI della Passat ? Non credo proprio che le Audi avessero iniettori identici...
 
Prima cosa non confondiamoci tra Passat ed A4 che pur abbracciando gli stessi segmenti, ovvero il "D", hanno propulsori diversi poichè quello di Passat è un trasversale come per Golf.
Quello di A4 è un longitudinale con tutte le differenze del caso.

In merito a DSG/S-Tronic sono concettualmente identici nel senso che non c'è un modello specifico solo per Audi ed uno per WV e questo sempre rimanendo in ambito di propulsori trasversali, ciò che cambia sono i setting, rifiniture nel comportamento del cambio e della sua risposta ma la meccanica cruda rimane la stessa.

Vero è che il 7 marce a secco è montato su motori di "piccola" cilindrata vista il limite teorico dei 250 Nm di coppia, in generale i modelli Audi su cui possiamo trovare tale cambio sono Audi A1 ed Audi A3, quest'utima nelle motorizzazioni più piccole.
A spanne la tendenza porterebbe a vederlo più su Audi A1 ma non tralascinado il fatto del costo della vettura e quello dell'automatico bisogna vedere quanta tendenza c'è a sceglierlo.
Sotto effige VW la convenienza verso il DSG diventa invece più marcata sotto il profilo prezzo.
 
wwwlu ha scritto:
dani2581 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Sinceramente non credo che la meccanica Audi sia proprio identica a quella VW.
Sicuramente ci sono almeno delle differenze a livello di software di gestione.
L'incidenza di certi problemi, tipo gli iniettori difettosi della Passat, mi fa pensare che l'Audi non condivida sempre tutto con la Volkswagen, altrimenti ci sarebbero stati problemi analoghi su A3 e A4, che invece non ci sono stati.
Non credo proprio sia come dici tu.. Penso che se di Audi con s-tronic a secco in circolazione ce ne sono per esempio 10, di Wv ce ne saranno almeno 100. E' x questo che penso che il problema del dsg a secco in Audi non abbia fatto tanto scalpore. E cmq che io sappia a parità di categoria e di motore (ad. esempio golf-A3) i cambi s-tronic/dsg sono gli stessi così come sono gli stessi i motori..
Saranno di meno i cambi ma pensi che Audi non avrebbe fatto un richiamo come VW in Cina ?
E i motori TDI della Passat ? Non credo proprio che le Audi avessero iniettori identici...
Non l'ho seguita la vicenda del richiamo in cina e non ne so gran che di quel mercato... Però correggimi se sbaglio, li si vendono tanissime berline 3volumi e al meno finora, modelli Audi 3volumi con s-tronic a secco non sono mai esistite. In vw invece basta pensare a quante passat berlina e jetta possa aver venduto in cina... :oops:
Per quanto riguarda poi gli iniettori difettosi sul TDI 170cv, il problema derivava dagli iniettori siemens, montati sulle prime versioni del TDI.. Passat o A4 che siano.. Infatti si sono sentiti casi pure su A4..
 
dani2581 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
dani2581 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Sinceramente non credo che la meccanica Audi sia proprio identica a quella VW.
Sicuramente ci sono almeno delle differenze a livello di software di gestione.
L'incidenza di certi problemi, tipo gli iniettori difettosi della Passat, mi fa pensare che l'Audi non condivida sempre tutto con la Volkswagen, altrimenti ci sarebbero stati problemi analoghi su A3 e A4, che invece non ci sono stati.
Non credo proprio sia come dici tu.. Penso che se di Audi con s-tronic a secco in circolazione ce ne sono per esempio 10, di Wv ce ne saranno almeno 100. E' x questo che penso che il problema del dsg a secco in Audi non abbia fatto tanto scalpore. E cmq che io sappia a parità di categoria e di motore (ad. esempio golf-A3) i cambi s-tronic/dsg sono gli stessi così come sono gli stessi i motori..
Saranno di meno i cambi ma pensi che Audi non avrebbe fatto un richiamo come VW in Cina ?
E i motori TDI della Passat ? Non credo proprio che le Audi avessero iniettori identici...
Non l'ho seguita la vicenda del richiamo in cina e non ne so gran che di quel mercato... Però correggimi se sbaglio, li si vendono tanissime berline 3volumi e al meno finora, modelli Audi 3volumi con s-tronic a secco non sono mai esistite. In vw invece basta pensare a quante passat berlina e jetta possa aver venduto in cina... :oops:
Per quanto riguarda poi gli iniettori difettosi sul TDI 170cv, il problema derivava dagli iniettori siemens, montati sulle prime versioni del TDI.. Passat o A4 che siano.. Infatti si sono sentiti casi pure su A4..

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-richiamo-in-cina-per-il-cambio-dsg
 
FurettoS ha scritto:
Vero è che il 7 marce a secco è montato su motori di "piccola" cilindrata vista il limite teorico dei 250 Nm di coppia, in generale i modelli Audi su cui possiamo trovare tale cambio sono Audi A1 ed Audi A3, quest'utima nelle motorizzazioni più piccole.
A spanne la tendenza porterebbe a vederlo più su Audi A1 ma non tralascinado il fatto del costo della vettura e quello dell'automatico bisogna vedere quanta tendenza c'è a sceglierlo.
Sotto effige VW la convenienza verso il DSG diventa invece più marcata sotto il profilo prezzo.
Veramente l'S-Tronic sta anche sul 1.8 TFSI che non è di certo la motorizzazione più piccola
 
wwwlu ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Vero è che il 7 marce a secco è montato su motori di "piccola" cilindrata vista il limite teorico dei 250 Nm di coppia, in generale i modelli Audi su cui possiamo trovare tale cambio sono Audi A1 ed Audi A3, quest'utima nelle motorizzazioni più piccole.
A spanne la tendenza porterebbe a vederlo più su Audi A1 ma non tralascinado il fatto del costo della vettura e quello dell'automatico bisogna vedere quanta tendenza c'è a sceglierlo.
Sotto effige VW la convenienza verso il DSG diventa invece più marcata sotto il profilo prezzo.
Veramente l'S-Tronic sta anche sul 1.8 TFSI che non è di certo la motorizzazione più piccola
Guardati il link di furetto del richiamo in cina, dove parlano anche dell'A3...
@Furetto: grazie x il link.. ;)
 
wwwlu ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Vero è che il 7 marce a secco è montato su motori di "piccola" cilindrata vista il limite teorico dei 250 Nm di coppia, in generale i modelli Audi su cui possiamo trovare tale cambio sono Audi A1 ed Audi A3, quest'utima nelle motorizzazioni più piccole.
A spanne la tendenza porterebbe a vederlo più su Audi A1 ma non tralascinado il fatto del costo della vettura e quello dell'automatico bisogna vedere quanta tendenza c'è a sceglierlo.
Sotto effige VW la convenienza verso il DSG diventa invece più marcata sotto il profilo prezzo.
Veramente l'S-Tronic sta anche sul 1.8 TFSI che non è di certo la motorizzazione più piccola

S-tronic è la sigla che identifica la tecnica usata nel cambio ovvero a "doppia frizione" e non il cambio in se. La famiglia di S-Tronic/DSG è piuttosto numerosa e differenziata.

Nello specifico per il 1.8 TFSI troverai ad accompagnare la sigla S-Tronic questa dicitura "meccanico sequenziale con possibile funzionamento automatico a contr.elettronico a 6 rapporti".

Sei rapporti ovvero in bagno d'olio e non a secco come il sette. Anche perchè il 1.8 sviluppa 250 Nm. troppo viciono al limite del 7 marce a secco.
 
Back
Alto