<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità nuovi motori 3 cilindri | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità nuovi motori 3 cilindri

Salve a tutti,

Ho intenzione di cambiare auto, non so ancora bene cosa scegliere.
Una segmento B quasi sicuramente.
Guardando in rete vedo molte auto che sono equipaggiate di motore a 3 cilindri, ad esempio la Ford Fiesta, la Seat Ibiza e perfino la Captur di Renault che mi sembra anche pesantina per un 3 cilindri.

Voi li giudicate affidabili e duraturi come i vecchi e classici 4 cilindri??
O lo sono meno?
 
ormai sono tutti rivolti verso il 3 cilindri, con vantaggi e svantaggi: Costa meno perchè ci sono meno componenti ed è più potente a parità di cilindrata perchè ha meno meno attriti, certo è ruvido e ha qualche vibrazione rispetto al 4. Poi col turbo tirano fuori potenze di tutto rispetto, certo è più delicato proprio per la presenza del turbo...
 
Col motore 4 cilindri VW da 75 Cv ho affto 75.000km e nessun problema.
Ora ho lo stesso motore di 999cc in versione 115 CV turbo Nessun problema.

L'unico difetto dei motori 3 cilindri, è la quasi mancanza del freno motore.
 
Definire nuovi motori sul mercato da ormai otto anni come l'ecoboost mi pare un controsenso. Ma in un mondo dove i motori venivano prodotti per quarant'anni a fila, posso comprendere il sentimento.

La maggior delicatezza la vedo più che nel turbo che magari richiede un po' più di attenzione in riscaldamento e raffreddamento, nella presenza dell'iniezione diretta che meno gradisce benzine sporche.
In generale avvicina la complicazione ai diffusissimi ed amatissimi TDI ;)

https://www.motorreviewer.com/engine.php?engine_id=131
 
Grazie per le vostre interessanti risposte.
Il mio dubbio principale, visto che sono abituato a tenere l'auto da nuova fino a fine vita, cioè ci vorrei fare almeno 200.000 km, li posso fare tranquillamente con un 3 cilindri? o tè tendenzialmente meno duraturo?

ad esempio tra il 2002 e 2013 ho avuto una punto 1.9 JTD........ e a 220.000 km l'ho dovuta cambiare, non per guai al motore ma perchè mi si è rotto il cambio, e ripararla costava più di quel che valeva la macchina. però il motore era in buonissime condizioni. Brillantissimo e non consumava neanche una goccia d'olio.......mai fatto rabbocchi!!

La mia domanda da NON esperto, era questa. li possiamo considerare duraturi questi 3 cilindri o son motori volti a farci cambiare l'auto più spesso??
 
Toyota sono vent'anni che produce motori a 3 cilindri e non ho mai sentito di problemi di affidabilità, anzi.
Sono convinto che siano abbastanza duraturi, però bisogna avere qualche accortezza in più. Intanto bisogna vedere se desideri un motore turbo o aspirato. Ci sono in commercio motori 3 cilindri aspirati a iniezione indiretta con potenze modeste, intorno ai 70 cavalli. Questi sono più semplici e meno costosi. La maggior parte però sono turbo e bisogna fare attenzione a come li si usa, ad esempio non si dovrebbero fare tirate per poi spegnerli subito dopo.
Inoltre, i motori recenti richiedono tutti oli meno viscosi che sono più costosi di quelli di una volta e non si può mettere l'olio che trovi in offerta al Lidl.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il modo in cui viene erogata la potenza: un 3 cilindri aspirato non ne ha e basta, ma i tornanti in montagna te le fa lo stesso; quelli turbo vanno decisamente meglio, ma hanno un range di utilizzo abbastanza ristretto: di solito sono vuoti sotto i 1700 e oltre i 4000. Più o meno.
Se proprio non ne vuoi sapere, Mazda produce ancora motori aspirati che sono molto moderni: spingono bene e consumano poco.
 
Toyota sono vent'anni che produce motori a 3 cilindri e non ho mai sentito di problemi di affidabilità, anzi.
Sono convinto che siano abbastanza duraturi, però bisogna avere qualche accortezza in più. Intanto bisogna vedere se desideri un motore turbo o aspirato. Ci sono in commercio motori 3 cilindri aspirati a iniezione indiretta con potenze modeste, intorno ai 70 cavalli. Questi sono più semplici e meno costosi. La maggior parte però sono turbo e bisogna fare attenzione a come li si usa, ad esempio non si dovrebbero fare tirate per poi spegnerli subito dopo.
Inoltre, i motori recenti richiedono tutti oli meno viscosi che sono più costosi di quelli di una volta e non si può mettere l'olio che trovi in offerta al Lidl.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il modo in cui viene erogata la potenza: un 3 cilindri aspirato non ne ha e basta, ma i tornanti in montagna te le fa lo stesso; quelli turbo vanno decisamente meglio, ma hanno un range di utilizzo abbastanza ristretto: di solito sono vuoti sotto i 1700 e oltre i 4000. Più o meno.
Se proprio non ne vuoi sapere, Mazda produce ancora motori aspirati che sono molto moderni: spingono bene e consumano poco.
Il mio tre cilindri - dopo mille km - funziona ancora benissimo:emoji_grimacing::emoji_grin:
 
Mettiamola così: un benzina in genere è considerato per percorrenze inferiori ai 15'000 km all'anno.
Quindi si parla di tenere l'auto oltre ben oltre i 13 anni.

La deriva legislativa ed ambientale, indipendentemente dal carburante, credo che a quell'epoca presenterà problematiche che, forse, il pensare ai tre o quattro cilindri farà sorridere. ;)
 
Sarebbero bello se costruissero un 4 cilindri da passare a 3 cilindri a seconda dei tragitti. Ricordo che una vettura americana di alcuni decenni fa lo prevedeva
 
Back
Alto