<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità diesel Toyota ( mi rivolgo ai motori di orgine BMW ). Ma vengono modificati da Toyota ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Toyota
  • Affidabilità diesel Toyota ( mi rivolgo ai motori di orgine BMW ). Ma vengono modificati da Toyota ?

Affidabilità diesel Toyota ( mi rivolgo ai motori di orgine BMW ). Ma vengono modificati da Toyota ?

U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Toyota manco "la capa" ha ficcato negli stabilimenti dove producono l'N47, ma quali due anni di lavori tecnici congiunti
Beh, questo no, le visite in stabilimento ci sono state, altroché. Il due anni ci possono anche stare perché i Jap sono molto minuziosi e prudenti su qualsiasi innovazione, avranno fatto mille mila ore di banco e di real drive test

Si ci sono eccome; prima di firmare un accordo commerciale un grande e nutrito staff di manager visita lo stabilimento fornitore.
Di sicuro tutti quelli della Qualità, oltre al commerciale, hanno fatto vari sopralluoghi.

Ma sono visite spot, e qualcuno pretende che alcuni uomini propri siano residenti nel plant che produce il motore servito commercialmente.
Cioè Toyota può chiedere di far risiedere alcuni suoi uomini nello stabilimento fornitore che abbiano un compito di supercontrollo e di coinvolgimento, anche se le case automobilistiche tendono ad una certa riservatezza propria.
Dipende dagli accordi commerciali.
Può capitare di vedere uomini in divisa Toyota nel plant Bmw; non lo escludo.

I giapponesi sono maestri dell'estetica di fornitura, della ripetibilità dei processi e del coinvolgimento globale.
Gli europei un po' meno.
Dipene dagli accordi.
 
Non sarà il motore più affidabile ed efficiente del mondo, ma non posso pensare che un costruttore come Toyota non si sia fatto due conti, soprattutto alla luce dei problemi riscontrati, negli ultimi anni, dai clienti Bmw. Mi piacerebbe sapere, inoltre, quali e quante Case realizzano macchine da cima a fondo (compresa tutta la componentistica)...Forse solo Mazda?

U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Toyota manco "la capa" ha ficcato negli stabilimenti dove producono l'N47, ma quali due anni di lavori tecnici congiunti
Beh, questo no, le visite in stabilimento ci sono state, altroché. Il due anni ci possono anche stare perché i Jap sono molto minuziosi e prudenti su qualsiasi innovazione, avranno fatto mille mila ore di banco e di real drive test
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
AlfenoVaro,
le case che ricevono un motore altrui hanno bisogno di far sapere ai propri clienti che il motore proviene sì dal tal costruttore, ma è stato "profondamente rivisto secondo i dettami bla bla bla".
Questa (ridicola) finzione là si è vista, tanto per fare un esempio, quando MB ha adottato i 1.5 e 1.6 Renault. Circa gli stessi discorsi che riporti te, quando invece si sono limitati ad una rimappa ed a alcuni dettagli necessari tipo attacchi etc. Addirittura i ricambi vengono forniti con la sigla Renault coperta da una etichetta adesiva marchiata Mercedes. Nel caso del "famigerato" N47, gli "accorgimenti meccanici" che citi nulla hanno a che vedere con il punto critico di quel motore, ovvero la distribuzione, ma sono raccordi necessari per il diverso telaio Toyota. Il motore, per capirci, è fornito chiavi in mano da uno stabilimento Bmw. Il volano su tutte le Bmw, anche a benzina, è bimassa da circa 15 anni ...

Direi che mai spiegazione fu più precisa di questa, per quel che vale concordo in tutto!

MB ha preteso i pistoni in acciaio anzichè in lega, ad esempio. Poi che la maggior parte dei ricambi sia identica fa appunto parte dell'economia di scala.
 
AlfenoVaro ha scritto:
Non sarà il motore più affidabile ed efficiente del mondo, ma non posso pensare che un costruttore come Toyota non si sia fatto due conti, soprattutto alla luce dei problemi riscontrati, negli ultimi anni, dai clienti Bmw. Mi piacerebbe sapere, inoltre, quali e quante Case realizzano macchine da cima a fondo (compresa tutta la componentistica)...Forse solo Mazda?

U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Toyota manco "la capa" ha ficcato negli stabilimenti dove producono l'N47, ma quali due anni di lavori tecnici congiunti
Beh, questo no, le visite in stabilimento ci sono state, altroché. Il due anni ci possono anche stare perché i Jap sono molto minuziosi e prudenti su qualsiasi innovazione, avranno fatto mille mila ore di banco e di real drive test
Mazda fino all'altro ieri era Ford!
 
Appunto. Fino all'altro ieri. Oggi non più!

ilopan ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Non sarà il motore più affidabile ed efficiente del mondo, ma non posso pensare che un costruttore come Toyota non si sia fatto due conti, soprattutto alla luce dei problemi riscontrati, negli ultimi anni, dai clienti Bmw. Mi piacerebbe sapere, inoltre, quali e quante Case realizzano macchine da cima a fondo (compresa tutta la componentistica)...Forse solo Mazda?

U2511 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Toyota manco "la capa" ha ficcato negli stabilimenti dove producono l'N47, ma quali due anni di lavori tecnici congiunti
Beh, questo no, le visite in stabilimento ci sono state, altroché. Il due anni ci possono anche stare perché i Jap sono molto minuziosi e prudenti su qualsiasi innovazione, avranno fatto mille mila ore di banco e di real drive test
Mazda fino all'altro ieri era Ford!
 
bgp5546 ha scritto:
giorgiotoffa77 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Sull'Avensis che ho attualmente c'è il 2.2 dcat da 150 cv sono a 110 000 km e non ho avuto nessun problema, non mi sono mai accorto delle rigenerazioni e non ho mai visto il veicolo produrre fumi. Anzi con il tempo è più elastico. Certo i consumi sono maggiori alla concorrenza: 13,4 km al litro in percorso misto e 8-10 in città; più che dal cambio automatico penso siano conseguenti al 5 iniettore. Sono più che soddisfatto dell'auto pero non acquisterò più un auto diesel; personalmente condivido la scelta di Toyota di puntare sull'ibrido non comprendo perché in europa non ha ancora lanciato nel segmento D un modello ibrido.

Relativamente all'affidabilità la stessa non è limitata al motore ma a tutti i componenti sia meccanici che elettrici/onici che possiede una
vettura moderna; quello che posso dire della mia vettura, super accessoriata, che a 110 000 km tutto funziona come nuovo non ho dovuto cambiare nemmeno una lampadina che era il cruccio del modello precedente.

Io facevo i 10 al litro di media con il Rav....però concordo sull'affidabilità, ho fatto 200mila km in nemmeno 4 anni senza problemi. Tranne una rigenerazione forzata in officina (strano dato il mio uso prevalentemente extraurbano).

A quanti km hai dovuto rifare la rigenerazione in officina?
Attualmente la sto usando prevalentemente in urbano e pur non avendo al momento avvertito alcun problema non nascondo una certa ansia per quello che ho sentito sulle problematiche dei DPF.
Era anche la tua con il cambio automatico?
l'Avensis che avevo prima con cui ho fatto 210 000 kmera dotata di un motore 2D con cambio manuale avevo consumi di 20 km con un lito in misto e 12 in urbano era euro4 mai un problema il motore solo le lampadine che a turno si bruciavano.

Ciao, la rigenerazione forzata me l'hanno fatto sui 120mila credo....e come ho detto fino ad allora nessuna avvisaglia o problema.
Quello che mi ha stupito è che io l'auto in città e in percorsi brevi in generale non la utilizzo mai!
Per il resto, ripeto, massima soddisfazione.
 
ragazzi la mia Toyota Verso del 9/2014 con 125.ooo km sempre fatto i tagliandi regolarmente, in autostrada mi si è afflosciata, carro attrezzi, officina Toyota vicina, rottura catena di distribuzione, meraviglia del capo officina, non ne avevano mai avuto di questi problemi, la Toyota non riconosce in garanzia il danno. che devo fare? Sono incazzato nero
 
ragazzi la mia Toyota Verso del 9/2014 con 125.ooo km sempre fatto i tagliandi regolarmente, in autostrada mi si è afflosciata, carro attrezzi, officina Toyota vicina, rottura catena di distribuzione, meraviglia del capo officina, non ne avevano mai avuto di questi problemi, la Toyota non riconosce in garanzia il danno. che devo fare? Sono incazzato nero
la faccenda è grave , dicono che la catena non ha bisogno di essere cambiata, purtroppo legalmente sei scoperto perché la garanzia è scaduta, l'unica cosa di cui hanno abbastanza paura e che il cliente "socializzi" i guasti ed eventuali posizioni di chiusura della concessionaria e del marchio verso il cliente , prova a minacciare di rendere pubblica la tua disavventura condividendola sui social , magari ti vengono incontro
 
Sì è motore BMW
Mi tengo il mio motore 2.0 D-4D di produzione Toyota, a 200.000 km funziona come un orologio e consuma meno dei frullini sottodimensionati!

SAM_0267.jpg
 
Scusate, solo per mia curiosità, ma il Toyota 2.2 da 177 cv non è N47 , visto che il primo ha cubatura di 2231 mentre il secondo è 1995......
 
Back
Alto