<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità diesel Toyota ( mi rivolgo ai motori di orgine BMW ). Ma vengono modificati da Toyota ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Toyota
  • Affidabilità diesel Toyota ( mi rivolgo ai motori di orgine BMW ). Ma vengono modificati da Toyota ?

Affidabilità diesel Toyota ( mi rivolgo ai motori di orgine BMW ). Ma vengono modificati da Toyota ?

U2511 ha scritto:
Caro Ilopan, fino a prova contraria esistono certe regole per determinare l'affidabilità e la rappresentatività del campione statistico, ed un sondaggio su un forum di appassionati non ne rispetta manco mezza.

Le regole sono nascoste e segrete, tanto è vero che nessuno conosce le difettosità di una casa automobilistica.

Non esiste un protocollo internazionale che obblighi i costruttori a pubblicare la difettosità rilevata in garanzia, in esercizio e altro del genere.
Al netto di qualche richiamo coercitivo (che spesso fanno gli americani, ma pure questi sono pilotati) i richiami delle case automobilistiche sono spontanei e a volte anche "civette per le allodole".

Sono segreti peggio di quelli di Stato...on è dato di sapere a nessuno.

E chi te lo dirà mai quanti difetti avrà avuto in garanzia Bmw, Volkswagen, Mercedes o Renault o Fca...tutti insomma, giapponesi compresi.

Invece, caro U2511, è proprio il web che sta dando filo da torcere alla immagine ed all'inossidabilità di alcune case automobilistiche.

Perchè il web non è controllabile, ed anche se ci sono iscritti sul libroa paga di questa o quella casa, se le anomalie sono tante...non freni proprio niente.
IL web è la vera democrazia delle opnioni se ovviamente non avvengono trollate o post pilotatii (a volte capita)

Poi mi fa specie che qui c'è gente che ragiona quasi da ingegnere (io a volte sono in soggezione a parlare con tanti colti dell'auto) che parlano di tutto con ricchezza di sapienza ...dai cetani agli ottani, alla chimica, alle leggi, ai regolamenti) per poi concludere con un misero fortuna&sfortuna questioni di affidabilità meccaica che è invece un risultato scientifico di progetti e processi.

tanta intelligenza buttata per strada così...ma io dico solo disinformazione e non conoscenza dei processi di produzione di un motore o di una maccina in genere.

Però, non voglio fare un ragionamento di contrasto opinionale con nessuno, ma pensa per un secondo che io possa avere ragione.

NESSUNO...ripeto...nessuno è a conoscenza dei REALI dati di affidabilità delle case automobilistiche.
Si vive di feedback e reputazioni storiche ormai consolidate.

Se Fiat (che oggi ha molto meno problemi di altri) è considerata di media qualità...resterà così per la vita; se Bmw e Audi/VW sono considerate di qualità elevata...resteranno così per la vita.

Poi i clienti Fiat vivono le loro auto in silenzio; quelli Bmw Audi/Vw...quando hanno un problema, sono ipnotizzati dal brand che hanno sotto al culo, e parlano di fortuna mancata!

Non è così?

Toyota mica è la santarellina del circo!
Pure lei col motore 2.2 del Rav ha dato qualche problema in giro...consumi olio, testate rotte, ecc. e coi primi 1.4 d4d
Ma la sua reputazione copre i suoi problemi.
Questa è la verità.

Oppure diciamo che ogni casa ha il suo "buco nero" di misfatti per qualche motore o vettura mal risucita!

Motori FIAT in giro non ne danno di problemi attualmente, ma Fiat è sempre fanalino di coda di ogni classifica.
Orami neppure più i giormalisti se la sentono di portarla un po' su.
Mentre è stato scoperto che in Germania era tutta una truffa le classifiche fatti dai tedeschi verso il loro prodotto.
Noi siamo detrattori dell'italianità...e gli altri ci finiscono da sotterrare.
Quindi ognuno ha fatto quadrato attorno al proprio prodotto (francesi, tedeschi e giapponesi) sostenendo i casini palesi e trovando un web cabalistico...fortuna e sfortuna...madai?

Le statistiche dicono bene...il web (fatto da chi ha il dolore del problema, e non dal giornalista col 320d o con la A3 o co la Golf) dice, invece, un'altra cosa.

Mio cognato si è liberato di una 320D, con cui ha passato le pene dell'inferno...a partire dalla turbina (2.200?) per finire all'elettronica e centraline varie.
Però era ipnotizzato pure lui; a 125.000km ha venduto la sua Bmw.
Quindi citazioni e casi ce ne sono a bizzeffe, bisogna ragionare senza essere tifosi, ma semplicemente schietti.

Io non sono partigiano di nessun brand...se posso e se ci riesco.
Per me l'automobile è una sola...il brand è solo il cognome. ;)
 
ilopan ha scritto:
U2511 ha scritto:
Caro Ilopan, fino a prova contraria esistono certe regole per determinare l'affidabilità e la rappresentatività del campione statistico, ed un sondaggio su un forum di appassionati non ne rispetta manco mezza.
Le regole sono nascoste e segrete, tanto è vero che nessuno conosce le difettosità di una casa automobilistica.
Ok, io ti parlo di calcio e tu mi vieni in completo da tennis :shock:
Buon appetito che è ora, vah ... :XD:
 
AlfenoVaro ha scritto:
Sono in procinto di acquistare una Nuova Auris 1.6 D-4D Lounge full optionals (devo sciogliere ogni riserva entro domani pomeriggio). Il concessionario mi ha spiegato che il motore è sì di origine Bmw ma modificato da Toyota e che è stato testato per raggiungere 488.000 km. Oggi ho effettuato la prova su strada e sono rimasto piacevolmente sorpreso dal motore, brioso quanto basta e molto silenzioso. Ovviamente, se decidessi di acquistarla, pubblicherò tempestivamente tutte le mie impressioni di guida. ;)

Gli hanno messo un timer per cui a 488.001 chilometri si autodistrugge?! &#128514;&#128514;
A parte gli scherzi, ho avuto sul Rav il 2.2 dcat da 150 cv, non era male a parte il consumo (che sicuramente non era agevolato dall'aerodinamica e dal cambio automatico).
Si poteva pensare di ammodernare/migliorare quel motore senza comprarne altri in giro?
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Sono in procinto di acquistare una Nuova Auris 1.6 D-4D Lounge full optionals (devo sciogliere ogni riserva entro domani pomeriggio). Il concessionario mi ha spiegato che il motore è sì di origine Bmw ma modificato da Toyota e che è stato testato per raggiungere 488.000 km. Oggi ho effettuato la prova su strada e sono rimasto piacevolmente sorpreso dal motore, brioso quanto basta e molto silenzioso. Ovviamente, se decidessi di acquistarla, pubblicherò tempestivamente tutte le mie impressioni di guida. ;)

Gli hanno messo un timer per cui a 488.001 chilometri si autodistrugge?! &#128514;&#128514;
A parte gli scherzi, ho avuto sul Rav il 2.2 dcat da 150 cv, non era male a parte il consumo (che sicuramente non era agevolato dall'aerodinamica e dal cambio automatico).
Si poteva pensare di ammodernare/migliorare quel motore senza comprarne altri in giro?

Sull'Avensis che ho attualmente c'è il 2.2 dcat da 150 cv sono a 110 000 km e non ho avuto nessun problema, non mi sono mai accorto delle rigenerazioni e non ho mai visto il veicolo produrre fumi. Anzi con il tempo è più elastico. Certo i consumi sono maggiori alla concorrenza: 13,4 km al litro in percorso misto e 8-10 in città; più che dal cambio automatico penso siano conseguenti al 5 iniettore. Sono più che soddisfatto dell'auto pero non acquisterò più un auto diesel; personalmente condivido la scelta di Toyota di puntare sull'ibrido non comprendo perché in europa non ha ancora lanciato nel segmento D un modello ibrido.

Relativamente all'affidabilità la stessa non è limitata al motore ma a tutti i componenti sia meccanici che elettrici/onici che possiede una vettura moderna; quello che posso dire della mia vettura, super accessoriata, che a 110 000 km tutto funziona come nuovo non ho dovuto cambiare nemmeno una lampadina che era il cruccio del modello precedente.
 
Per la cronaca:
http://www.quattroruote.it/news/diario_di_bordo/2015/03/16/toyota_verso_una_settimana_con_la_1_6_d_4d_112_cv_day_1_.html

"...non si tratta di un propulsore ?made in Japan?, bensì del 1.598 cm3 che si trova sotto il cofano delle Mini Cooper D e della BMW 116d, naturalmente adattato per sposarsi al meglio con la vettura grazie a nuovi supporti, al volano a doppia massa e alla campana della frizione specifici oltre che allo Start&stop appositamente sviluppato."
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
Si poteva pensare di ammodernare/migliorare quel motore senza comprarne altri in giro?
Assolutamente sì, ma per quelle relativamente poche unità necessarie al mercato Eu, penso che gli sia costato molto meno acquistare uin motore già completamenet ammortizzato dal costruttore (Bmw non lo usa più)

Inoltre c'è l'aspetto "emissioni": tieni conto che il primo Euro 6/A (senza AdBlu) fu commercializzato proprio da Bmw a fine 2008. Sarà l'abiità a "gestire" le norme, sarà il fatto che i bavaresi sono tra quelli che contribuiscono a fare le norme, fatto sta che su questo specifico aspetto sono parecchio più avanti. Toyoda-san si sarà fatto due conti ed ha visto che gli conveniva, se no col ciufolo che firmava l'accordo.
 
bgp5546 ha scritto:
Certo i consumi sono maggiori alla concorrenza: 13,4 km al litro in percorso misto e 8-10 in città; più che dal cambio automatico penso siano conseguenti al 5 iniettore.
No no, i maggiori consumi imputali prevalentemente al cambio automatico (e lo vedi proprio dalla grande differenza tra urbano ed extraurbano, perché in città il convertitore, che è l'elemento più enrgivoro, lavora moltissimo). Il 5° iniettore è sostanzialmente innocente (anzi, era un sistema molto intelligente di risolvere la questione con la vecchia strategia di depurazione che non sfruttava l'eccesso di NOx)
 
ellebubi ha scritto:
Per la cronaca:
http://www.quattroruote.it/news/diario_di_bordo/2015/03/16/toyota_verso_una_settimana_con_la_1_6_d_4d_112_cv_day_1_.html
"...non si tratta di un propulsore ?made in Japan?, bensì del 1.598 cm3 che si trova sotto il cofano delle Mini Cooper D e della BMW 116d, naturalmente adattato per sposarsi al meglio con la vettura grazie a nuovi supporti, al volano a doppia massa e alla campana della frizione specifici oltre che allo Start&stop appositamente sviluppato."
I supporti motore ovviamente vengono modificati in funzione della diversa disposizione degli attacchi; il volano bimassa c'è da sempre su tutti gli N47, forse hanno adottato un tipo diverso.
Se cambia la campana del cambio, mi viene da pensare che sia stato rimpiazzato l'intero cambio (e quindi ha senso un nuovo e differente bimassa).
Il che ci sta tutto, ma il motore quello è ....
 
bgp5546 ha scritto:
giorgiotoffa77 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Sono in procinto di acquistare una Nuova Auris 1.6 D-4D Lounge full optionals (devo sciogliere ogni riserva entro domani pomeriggio). Il concessionario mi ha spiegato che il motore è sì di origine Bmw ma modificato da Toyota e che è stato testato per raggiungere 488.000 km. Oggi ho effettuato la prova su strada e sono rimasto piacevolmente sorpreso dal motore, brioso quanto basta e molto silenzioso. Ovviamente, se decidessi di acquistarla, pubblicherò tempestivamente tutte le mie impressioni di guida. ;)

Gli hanno messo un timer per cui a 488.001 chilometri si autodistrugge?! &#128514;&#128514;
A parte gli scherzi, ho avuto sul Rav il 2.2 dcat da 150 cv, non era male a parte il consumo (che sicuramente non era agevolato dall'aerodinamica e dal cambio automatico).

Si poteva pensare di ammodernare/migliorare quel motore senza comprarne altri in giro?

Sull'Avensis che ho attualmente c'è il 2.2 dcat da 150 cv sono a 110 000 km e non ho avuto nessun problema, non mi sono mai accorto delle rigenerazioni e non ho mai visto il veicolo produrre fumi. Anzi con il tempo è più elastico. Certo i consumi sono maggiori alla concorrenza: 13,4 km al litro in percorso misto e 8-10 in città; più che dal cambio automatico penso siano conseguenti al 5 iniettore. Sono più che soddisfatto dell'auto pero non acquisterò più un auto diesel; personalmente condivido la scelta di Toyota di puntare sull'ibrido non comprendo perché in europa non ha ancora lanciato nel segmento D un modello ibrido.

Relativamente all'affidabilità la stessa non è limitata al motore ma a tutti i componenti sia meccanici che elettrici/onici che possiede una vettura moderna; quello che posso dire della mia vettura, super accessoriata, che a 110 000 km tutto funziona come nuovo non ho dovuto cambiare nemmeno una lampadina che era il cruccio del modello precedente.

Io facevo i 10 al litro di media con il Rav....però concordo sull'affidabilità, ho fatto 200mila km in nemmeno 4 anni senza problemi. Tranne una rigenerazione forzata in officina (strano dato il mio uso prevalentemente extraurbano).
 
Il motore è quello, evidentemente, ma, come è stato ribadito più volte all'interno del topic, a fare la differenza sono anche le altre componenti. In rete si legge che Toyota ha lavorato due anni per adattarlo alla Verso e che elettronica, calibrazione, aspirazione, iniezione e impianto di raffreddamento sono stati modificati. Inoltre, Toyota ha cambiato vari supporti e, come si è detto, il volano è a doppia massa, con conseguente modifica del cambio a sei rapporti. Il mio ragionamento è il seguente: con gli opportuni accorgimenti meccanici, il "famigerato" motore Bmw si è rivelato un signor motore. Ciò significa che, a volte, non tutte le ciambelle riescono con il buco e che "sbagliando si impara".

U2511 ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Per la cronaca:
http://www.quattroruote.it/news/diario_di_bordo/2015/03/16/toyota_verso_una_settimana_con_la_1_6_d_4d_112_cv_day_1_.html
"...non si tratta di un propulsore ?made in Japan?, bensì del 1.598 cm3 che si trova sotto il cofano delle Mini Cooper D e della BMW 116d, naturalmente adattato per sposarsi al meglio con la vettura grazie a nuovi supporti, al volano a doppia massa e alla campana della frizione specifici oltre che allo Start&stop appositamente sviluppato."
I supporti motore ovviamente vengono modificati in funzione della diversa disposizione degli attacchi; il volano bimassa c'è da sempre su tutti gli N47, forse hanno adottato un tipo diverso.
Se cambia la campana del cambio, mi viene da pensare che sia stato rimpiazzato l'intero cambio (e quindi ha senso un nuovo e differente bimassa).
Il che ci sta tutto, ma il motore quello è ....
 
AlfenoVaro,
le case che ricevono un motore altrui hanno bisogno di far sapere ai propri clienti che il motore proviene sì dal tal costruttore, ma è stato "profondamente rivisto secondo i dettami bla bla bla".
Questa (ridicola) finzione là si è vista, tanto per fare un esempio, quando MB ha adottato i 1.5 e 1.6 Renault. Circa gli stessi discorsi che riporti te, quando invece si sono limitati ad una rimappa ed a alcuni dettagli necessari tipo attacchi etc. Addirittura i ricambi vengono forniti con la sigla Renault coperta da una etichetta adesiva marchiata Mercedes. Nel caso del "famigerato" N47, gli "accorgimenti meccanici" che citi nulla hanno a che vedere con il punto critico di quel motore, ovvero la distribuzione, ma sono raccordi necessari per il diverso telaio Toyota. Il motore, per capirci, è fornito chiavi in mano da uno stabilimento Bmw. Il volano su tutte le Bmw, anche a benzina, è bimassa da circa 15 anni ...
 
U2511 ha scritto:
AlfenoVaro,
le case che ricevono un motore altrui hanno bisogno di far sapere ai propri clienti che il motore proviene sì dal tal costruttore, ma è stato "profondamente rivisto secondo i dettami bla bla bla".
Questa (ridicola) finzione là si è vista, tanto per fare un esempio, quando MB ha adottato i 1.5 e 1.6 Renault. Circa gli stessi discorsi che riporti te, quando invece si sono limitati ad una rimappa ed a alcuni dettagli necessari tipo attacchi etc. Addirittura i ricambi vengono forniti con la sigla Renault coperta da una etichetta adesiva marchiata Mercedes. Nel caso del "famigerato" N47, gli "accorgimenti meccanici" che citi nulla hanno a che vedere con il punto critico di quel motore, ovvero la distribuzione, ma sono raccordi necessari per il diverso telaio Toyota. Il motore, per capirci, è fornito chiavi in mano da uno stabilimento Bmw. Il volano su tutte le Bmw, anche a benzina, è bimassa da circa 15 anni ...
Azz, questa volta sono d'accordo con te. :lol:

Toyota manco "la capa" ha ficcato negli stabilimenti dove producono l'N47, ma quali due anni di lavori tecnici congiunti!
E poi hai ragione su tutto il resto, bravo.
 
U2511 ha scritto:
AlfenoVaro,
le case che ricevono un motore altrui hanno bisogno di far sapere ai propri clienti che il motore proviene sì dal tal costruttore, ma è stato "profondamente rivisto secondo i dettami bla bla bla".
Questa (ridicola) finzione là si è vista, tanto per fare un esempio, quando MB ha adottato i 1.5 e 1.6 Renault. Circa gli stessi discorsi che riporti te, quando invece si sono limitati ad una rimappa ed a alcuni dettagli necessari tipo attacchi etc. Addirittura i ricambi vengono forniti con la sigla Renault coperta da una etichetta adesiva marchiata Mercedes. Nel caso del "famigerato" N47, gli "accorgimenti meccanici" che citi nulla hanno a che vedere con il punto critico di quel motore, ovvero la distribuzione, ma sono raccordi necessari per il diverso telaio Toyota. Il motore, per capirci, è fornito chiavi in mano da uno stabilimento Bmw. Il volano su tutte le Bmw, anche a benzina, è bimassa da circa 15 anni ...

Direi che mai spiegazione fu più precisa di questa, per quel che vale concordo in tutto!
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Sull'Avensis che ho attualmente c'è il 2.2 dcat da 150 cv sono a 110 000 km e non ho avuto nessun problema, non mi sono mai accorto delle rigenerazioni e non ho mai visto il veicolo produrre fumi. Anzi con il tempo è più elastico. Certo i consumi sono maggiori alla concorrenza: 13,4 km al litro in percorso misto e 8-10 in città; più che dal cambio automatico penso siano conseguenti al 5 iniettore. Sono più che soddisfatto dell'auto pero non acquisterò più un auto diesel; personalmente condivido la scelta di Toyota di puntare sull'ibrido non comprendo perché in europa non ha ancora lanciato nel segmento D un modello ibrido.

Relativamente all'affidabilità la stessa non è limitata al motore ma a tutti i componenti sia meccanici che elettrici/onici che possiede una vettura moderna; quello che posso dire della mia vettura, super accessoriata, che a 110 000 km tutto funziona come nuovo non ho dovuto cambiare nemmeno una lampadina che era il cruccio del modello precedente.

Io facevo i 10 al litro di media con il Rav....però concordo sull'affidabilità, ho fatto 200mila km in nemmeno 4 anni senza problemi. Tranne una rigenerazione forzata in officina (strano dato il mio uso prevalentemente extraurbano).

A quanti km hai dovuto rifare la rigenerazione in officina?
Attualmente la sto usando prevalentemente in urbano e pur non avendo al momento avvertito alcun problema non nascondo una certa ansia per quello che ho sentito sulle problematiche dei DPF.
Era anche la tua con il cambio automatico?
l'Avensis che avevo prima con cui ho fatto 210 000 kmera dotata di un motore 2D con cambio manuale avevo consumi di 20 km con un lito in misto e 12 in urbano era euro4 mai un problema il motore solo le lampadine che a turno si bruciavano.
 
ilopan ha scritto:
Toyota manco "la capa" ha ficcato negli stabilimenti dove producono l'N47, ma quali due anni di lavori tecnici congiunti
Beh, questo no, le visite in stabilimento ci sono state, altroché. Il due anni ci possono anche stare perché i Jap sono molto minuziosi e prudenti su qualsiasi innovazione, avranno fatto mille mila ore di banco e di real drive test
 
Back
Alto