<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità? Che popolo strano che siamo.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità? Che popolo strano che siamo..

Cosa centra questo con quello che ho scritto io ?

Io ho postato un esempio di come con i "lotti di produzione" si possa a parità di tutto (Macchinari fornitore ecc. ecc.) fare piu o meno buona qualità !

Niente altro.
 
-VANGUARD- ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Lavorando (Aimè) da quasi trentanni nel campo dell'automazione vi racconto un aneddoto : Nella messa a punto di una macchina per componentistica mi viene chiesto : Quando lavoriamo questa sigla la macchina deve segnalare quando le tolleranze superano i 3/4 del max consentito, perchè il committente controlla a campione e se trova un solo pezzo vicino ai limiti mi rimanda indietro tutto. Quando lavoriamo quest'altra sigla la segnalazione la voglio quando esco dalle tolleranze; qui mi fanno problemi solo se trovano il problema in linea e pago la sostituzione fuori linea .

Stesso fornitore stessi materiali stessa macchina, quindi non diciamo "amenità" per favore ! La qualità la fa l'azienda.

bene, allora fammi sapere due cose, solo due cosine.

1.) Come fanno a sopravivere le officine non Italiane se la qualita di queste é sempre al 100% e chiedono anche 100% dai fornitori?
Con i tagliandi che vanno fatto ogni 2 anni o ogni 30 mila km non porti avanti nessuna baracca oggigiorno.

2.)
Come mai visto l'alta qualita non danno per esempio 5 anni di garanzia su tutto!? Se togliamo i coreani nessuno va oltre i due tre anni.

cosa c'entra con quello che ha scritto umbiBerto?
 
umbiBerto ha scritto:
Cosa centra questo con quello che ho scritto io ?

Io ho postato un esempio di come con i "lotti di produzione" si possa a parità di tutto (Macchinari fornitore ecc. ecc.) fare piu o meno buona qualità !

Niente altro.

Centra centra, cosa é ti mancano le parole per dare una risposta?
Siamo o non siano nel thread d`affidabilita ? Che popolo strano..
Il discorso cominciava molto prima, quando ti ho riposto che non esiste l'auto fatta all'italiana, questo termine fatta all'italiana l'hai usato TU SI o NO?!

Allora si che ci azzeca il mio post.
Se altri fanno l'opposto dell'auto fatta all'italiana, curano ogni dettaglio nella produzione perché non mi danno 5 anni di garanzia?

Tu mi vendi un auto premium ( lo dice il venditore ) non fatta all'italiana naturalmente, si capisce eh stiamo parlando di premium, parola sconosciuta nella penisola. Allora dove eravamo rimasti, ah ecco al prodotto premium, naturalmente ad un prezzo premium ( eh, ?? ah !! si si vede ) io ti chiedo allora la garanzia in maiuscolo GARANZIA PREMIUM, che mi dai TU 5 anni ? 7 anni su tutto?

Certo che centra, si dice anche in questo thread che l'affidabilita di altri é migliore, allora la mia domanda é facile perché non danno piú anni di garanzia per sottolinieare e sopravalutare il prodotto migliore?
 
-VANGUARD- ha scritto:
ma fammi il piacere..
non esiste l'auto all'italiana
come non esiste l'auto alla tedesca
l'auto alla francese ecc.. la maggiorparte dei pezzi viene costruita dai fornitori che portano sulla linea di montaggio pezzi completi che si devono solo inserire nell'"auto", come un puzzle. I fornitori molte volte sono gli stessi che forniscono le auto all'italiana alla tedesca......

Io ho risposto a quanto scritto sopra con l'aneddoto scritto sopra ! Punto ....

Per gli anni di garanzia chiedi direttamente ai costruttori
 
vecchioAlfista ha scritto:
e poi da quando in qua gli anni di garanzia individuano un prodotto "premium"?

E quá ci si dovrebbe accorgere che qualcosa non quadra. Da una parte si parla di qualita al massimo, affidabilitá leggendaria, prezzi astronomici per sottolineare la bontá dell'auto, ma in fatto di garanzia siamo ai miseri due anni che obbliga la legge.
Qui le riviste del settore dovrebbero mettere le dita nella piaga.
 
Ve le ricordate le vecchie volvo da 700.000 km?Quanto davano allora di garanzia? 1 anno eppure venivano comprate per la loro proverbiale indistruttibilità. La garanzia è anche la fiducia di un marchio verso i potenziali acquirenti. Prendevi una volvo eri a posto per 20 anni.
 
Anche le Mercedes diesel aspirate erano indistruttibili, ma pure quelle a benzina.

Sono comunque dell'idea che con i giusti accorgimenti anche oggi si possano benissimo percorrere tanti kilometri senza avere problemi con la turbina.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ve le ricordate le vecchie volvo da 700.000 km?Quanto davano allora di garanzia? 1 anno eppure venivano comprate per la loro proverbiale indistruttibilità. La garanzia è anche la fiducia di un marchio verso i potenziali acquirenti. Prendevi una volvo eri a posto per 20 anni.

Altri tempi, prima si voleva accontentare i clienti, adesso si vuole accontentare in primis gli azionisti.
 
Fancar_ ha scritto:
Anche le Mercedes diesel aspirate erano indistruttibili, ma pure quelle a benzina.

Sono comunque dell'idea che con i giusti accorgimenti anche oggi si possano benissimo percorrere tanti kilometri senza avere problemi con la turbina.

La Mercedes in quei tempi non badava alle spese, l'auto veniva fatta per durare, adesso vengono fatte al risparmio, se possono risparmiare 1 cent su una levetta lo fanno.
I motori odierni non avranno mai le percorrenze di quei tempi, troppi complicati pieni di tecnologia e elettronica.
 
Allora pero c'erano molte meno scatolette "nere" sparse per l'auto (Parliamo di elettronica hèèè :lol:).
E non erano necessari HW e SW "made in" per diagnosi e riparazioni.
Mentre oggi alcune case lo rendono necessario persino per spegnere la spia del tagliando da fare.
 
-VANGUARD- ha scritto:
Certo che centra, si dice anche in questo thread che l'affidabilita di altri é migliore, allora la mia domanda é facile perché non danno piú anni di garanzia per sottolinieare e sopravalutare il prodotto migliore?

Se il soggetto è VW o altri costruttori tedeschi di alto lignaggio, la risposta è perchè non serve.
Se un costruttore vuole oppure ritiene conveniente dare una connotazione di alta affidabilità ai suoi prodotti, estende la garanzia. In questo modo si dimostra per primo certo (o ragionevolmente sicuro) della qualità del proprio prodotto, l'hanno fatto i giapponesi, l'hanno fatto i coreani, l'ha fatto anche Fiat nei primi anni del "rilancio" con la Croma.
Non tutti i costruttori però usano questa strategia, vuoi perchè gli costa, vuoi perchè non funziona (trattasi di un messaggio che per ad una certa clientela non entra nelle orecchie e/o non interessa..), vuoi perchè non serve visto che quel marchio/modello già possiede una robusta connotazione di affidabilità/qualità. Visti poi i costi (per il costruttore) dell'estensione della garanzia, evitano... nessuno li obbliga... Non è un caso che, appena possibile o appena la clientela mostra di aver ricevuto il messaggio, la garanzia ridiscende subito ai valori della concorrenza, vedi Fiat (che sulla Croma ha fatto durar poco la pacchia), vedi Toyota che l'ha abbassata su molti modelli a 3 anni, vedrai fra poco i coreani di Kia/Hyunday... Nessuno regala nulla.
 
Se ben ricordo la Cee'd (che ha 7 anni di garanzia) non aveva brillato nel test di durata dei 100.000 km! Anzi si era detto che si sarebbero resi indispensabili interventi straordinari sul motore da lì a qualche decina di migliaio di kilometri.
 
modus72 ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Certo che centra, si dice anche in questo thread che l'affidabilita di altri é migliore, allora la mia domanda é facile perché non danno piú anni di garanzia per sottolinieare e sopravalutare il prodotto migliore?

Se il soggetto è VW o altri costruttori tedeschi di alto lignaggio, la risposta è perchè non serve.
Se un costruttore vuole oppure ritiene conveniente dare una connotazione di alta affidabilità ai suoi prodotti, estende la garanzia. In questo modo si dimostra per primo certo (o ragionevolmente sicuro) della qualità del proprio prodotto, l'hanno fatto i giapponesi, l'hanno fatto i coreani, l'ha fatto anche Fiat nei primi anni del "rilancio" con la Croma.
Non tutti i costruttori però usano questa strategia, vuoi perchè gli costa, vuoi perchè non funziona (trattasi di un messaggio che per ad una certa clientela non entra nelle orecchie e/o non interessa..), vuoi perchè non serve visto che quel marchio/modello già possiede una robusta connotazione di affidabilità/qualità. Visti poi i costi (per il costruttore) dell'estensione della garanzia, evitano... nessuno li obbliga... Non è un caso che, appena possibile o appena la clientela mostra di aver ricevuto il messaggio, la garanzia ridiscende subito ai valori della concorrenza, vedi Fiat (che sulla Croma ha fatto durar poco la pacchia), vedi Toyota che l'ha abbassata su molti modelli a 3 anni, vedrai fra poco i coreani di Kia/Hyunday... Nessuno regala nulla.

Il discorso in linea teorica è condivisibile.
In pratica, però, sono convinto che nelle scelte relative alla definizione del periodo di garanzia la certezza sulla qualità del proprio prodotto c'entra in maniera molto marginale. In fondo (come sostenevo altrove rispondendo a UmbiBerto) si tratta di un calcolo economico: da una parte i possibili costi degli interventi, dall'altro i vantaggi della fidelizzazione alla rete d'assistenza (un'amica di mia moglie ha avuto una Mazda 2 vecchio modello - in pratica una Fiesta - con garanzia di 5 anni: i prezzi dei tagliandi erano a dir poco imbarazzanti) e i possibili incrementi delle vendite derivanti dall'immagine che si acquisice presso i consumatori.
 
Back
Alto