<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affermazione del Sig. Marchionne (Da TG COM di oggi, 24/10 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affermazione del Sig. Marchionne (Da TG COM di oggi, 24/10

Vorrei vedere lo stipendio e la spocchia di Marchionne se non ci fosse il mercato italiano per il gruppettino fiat, l'unica cosa che rimerrebbe invariata é il suo maglionciono, perché non facciamo una colletta e gliene compriamo uno di ricambio?
 
Brazzante ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io invece penso che Marchionne abbia semplicemente detto la verita'. Non vuole levare le fabbriche dall'Italia, ma e' pr vero che gli italiani sono gente molto strana. Tutti vogliono il lavoro, tutti vogliono che la FIAT si riprenda e che rimanga con una produione industriale che sia prevalentemente nel nostro beneamato Paese. Tuttavia gli italiani nel frattempo continuano a comperare vetture estere!

Oramai neanche i taxi sono piu' appannaggio della FIAT, e il bello e' che ad ogni tassista a cui domando mi risponde che le vetture della FIAT ora sono buone e che tra l'altro hanno ottimi motori.
Tu pensi che se noi italiani comperassimo più Fiat terrebbero la produzione in Italia? A parte, scusa, che gireremme con delle macchine tipo Croma (peggio dell'omonima precedente, Tesis, che neanche i nostri politici usano nel parco delle auto blu. Paragona A1 con Punto? Golf con Bravo? Alfa è stata tartassata con 159( la comparano a serie 3 BMW? Audi 4 con Croma? Tesis? Quando Fiat andava alla grande e gli stabilimenti lavoravano a pieno ritmo come mai la 126 venne prodotta in Polonia e molte parti di altri modelli in altri stati? Fiat si è fatta e si fa giustamente i propri interessi. Adesso i motori Fiat sono ok, secondo me è l'affidabilità generale della vettura che non c'è. Mi dispiace perchè una casa italiana dovrebbe, con l'estro degli italiani, essere eclettica e di una inventiva senza pari. Il vintage 500 salva un po' la situazione, ma non si vive di vintage. Fra un po' la Topolino? sarebbe un' idea.
Va bene, abbiamo scherzato con il Sig. Marchionne su banalità, stupidate tipo il maglioncino, tanto per sdrammatizzare la situazione. noi italiani siamo dei non acquirenti ma siamo degli inventivi e gente intraprendente che lavora. Fiat produca in Italia, poi esporti dove c'è mercato. E' un problema? Oppure "tifacciolavorare se mi comperi il prodotto"?

Regards,
The frog

Ti rispondo semplice semplice. Qualcuno qui un paio di settimae fa ha scritto una nota dove presentava i dati dell'Europa. La Golf era alprimo posto ma indovinaun po? la Bravo era al secondo posto.

Poi, nelle loro categorie, Lancia Y, Panda e 500 spopolavano.

E' naturale che la FIAT non si sogna neanche di toccare per ora Panda (che ha gia' pronta) e Lancia Y (settimo posto assoluto nelle vendite delle vetture in Europa ***NON CERTO IN ITALIA***).

Regards,
The frog
 
Copia+di+marchionne++serbia+copy.jpg
 
Brazzante ha scritto:
rivendicatore2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tutti vogliono il lavoro, tutti vogliono che la FIAT si riprenda e che rimanga con una produione industriale che sia prevalentemente nel nostro beneamato Paese. Tuttavia gli italiani nel frattempo continuano a comperare vetture estere!

Oramai neanche i taxi sono piu' appannaggio della FIAT, e il bello e' che ad ogni tassista a cui domando mi risponde che le vetture della FIAT ora sono buone e che tra l'altro hanno ottimi motori.

la colpa è della maggior parte dei tuoi conterronei che non hanno voglia di fare 'na cippa! Non è che se agli italiani non aggradano le fiat devono comprarle per forza.

Per il discorso taxi oggi molti scelgono le Prius, Fiat cosa offre di equivalente?

n59750964829_8837.jpg

Per il discorso taxi oggi molti scelgono le Prius, Fiat cosa offre di equivalente?
Vero, innegabile, molte Prius. Alternativa Fiat : la Idea (diciamo questa, l'ibrida ha da venì)

ha da veni....
e' un malaugurio che si faceva una volta....
;) meglio evitare ;)
Ciao
 
... una domanda sorge spontanea.... come mai Fiat dice che andando via dall'Italia avrebbe tutto da guadagnare e come mai nessuna multinazionale estera fa investimenti significativi in Italia? Che c'è in Italia da far scappare tutte le industrie?
 
Non sono esperto di queste questioni e quindi mi guardo bene dall'esprimere categorici giudizi; al massimo posso avere delle impressioni, magari sbagliate ma pur sempre derivanti da concreta esperienza personale.

Ad esempio, continua a sembrarmi scricchiolante il meccanismo secondo cui quando indossiamo la veste dei compratori (di pane, pasta, frutta, scarpe, elettrodomestici...) vogliamo essere totalmente liberi di scegliere dove, quando e come comprare e pagare, senza vincoli o costrizioni di sorta (se c'è un negozio che per qualche motivo vende il frigorifero che mi interessa a prezzo più basso io voglio compralo lì, guai a chi provasse a costringermi a comprarlo dove costa di più), mentre quando indossiamo i panni del venditore (di lavoro) vogliamo che le cose funzionino in tutt'altro modo.
 
alexmed ha scritto:
... una domanda sorge spontanea.... come mai Fiat dice che andando via dall'Italia avrebbe tutto da guadagnare e come mai nessuna multinazionale estera fa investimenti significativi in Italia? Che c'è in Italia da far scappare tutte le industrie?
Solo per sintetizzare un po':
  • tassazione folle e, soprattutto, ottusaeccesso di produzione normativa, e per di più di scarsa qualitàincertezza del dirittoeccesso di enti deputati al controllo con conseguente conflitto di competenzeeccessiva politicizzazione sindacalesistema bancario troppo spesso inadeguatoinfrastrutture dei trasporti penoseenergia troppo costosa

La domanda è quindi un'altra: chi glielo fa fare di rimanere in Italia a quelli che rimangono? :?

Precisato quanto sopra, al maglionato bisogna dire che:
  • inutile lamentarsi se il mercato nazionale acquista vetture del Gruppo in misra pari a solo il 30%. Non siamo il Brasile, ovvero non siamo un mercato di prima motorizzazione, dove si possono spacciare ancora le Uno. E la riprova è che, laddove il Gruppo produca vetture all'altezza delle richieste, il successo non mancanon è vero caro M che gli incentivi hanno avvantaggiato il consumatore. Non occorre che ti spieghi la teoria che la sai molto meglio di me, ma abbi almeno un po' di pudore, visto che oggi - senza incentivi - le vetture costano forse anche meno che non sotto gli incentivi.
 
ma non si vergogna!!!!
intanto che lo stato dava na barca di soldi il sig agnelli !(chiamarlo signore e' il massimo) portava i soldi al'estero(chiedere a marella)e mandava gli operai in cassa integrazione.

ebbravo marpionne
 
potessimo eliminarla.....

sto impunito, prima vuole incentivi e sgravi fiscali

per detassare gli investimenti per poi trasferirli

all'estero.....non sarebbe ora di cambiar la musica?

http://www.leggo.it/articolo.php?id=86874

MARCHIONNE DA FAZIO:
"LA FIAT ANDREBBE MEGLIO
SENZA L'ITALIA"
 
alexmed ha scritto:
... una domanda sorge spontanea.... come mai Fiat dice che andando via dall'Italia avrebbe tutto da guadagnare e come mai nessuna multinazionale estera fa investimenti significativi in Italia? Che c'è in Italia da far scappare tutte le industrie?

L'IRAP (una tassa speciale) sulle aziende che sono in Italia, per esempio.

Regards,
The frog
 
FAUST50 ha scritto:
ma non si vergogna!!!!
intanto che lo stato dava na barca di soldi il sig agnelli !(chiamarlo signore e' il massimo) portava i soldi al'estero(chiedere a marella)e mandava gli operai in cassa integrazione.

ebbravo marpionne

Ma abbi il pudore di tacere o almeno documentare in minima parte le tue farneticanti dichiarazioni!

Senza regrads,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Brazzante ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io invece penso che Marchionne abbia semplicemente detto la verita'. Non vuole levare le fabbriche dall'Italia, ma e' pr vero che gli italiani sono gente molto strana. Tutti vogliono il lavoro, tutti vogliono che la FIAT si riprenda e che rimanga con una produione industriale che sia prevalentemente nel nostro beneamato Paese. Tuttavia gli italiani nel frattempo continuano a comperare vetture estere!

Oramai neanche i taxi sono piu' appannaggio della FIAT, e il bello e' che ad ogni tassista a cui domando mi risponde che le vetture della FIAT ora sono buone e che tra l'altro hanno ottimi motori.
Tu pensi che se noi italiani comperassimo più Fiat terrebbero la produzione in Italia? A parte, scusa, che gireremme con delle macchine tipo Croma (peggio dell'omonima precedente, Tesis, che neanche i nostri politici usano nel parco delle auto blu. Paragona A1 con Punto? Golf con Bravo? Alfa è stata tartassata con 159( la comparano a serie 3 BMW? Audi 4 con Croma? Tesis? Quando Fiat andava alla grande e gli stabilimenti lavoravano a pieno ritmo come mai la 126 venne prodotta in Polonia e molte parti di altri modelli in altri stati? Fiat si è fatta e si fa giustamente i propri interessi. Adesso i motori Fiat sono ok, secondo me è l'affidabilità generale della vettura che non c'è. Mi dispiace perchè una casa italiana dovrebbe, con l'estro degli italiani, essere eclettica e di una inventiva senza pari. Il vintage 500 salva un po' la situazione, ma non si vive di vintage. Fra un po' la Topolino? sarebbe un' idea.
Va bene, abbiamo scherzato con il Sig. Marchionne su banalità, stupidate tipo il maglioncino, tanto per sdrammatizzare la situazione. noi italiani siamo dei non acquirenti ma siamo degli inventivi e gente intraprendente che lavora. Fiat produca in Italia, poi esporti dove c'è mercato. E' un problema? Oppure "tifacciolavorare se mi comperi il prodotto"?

Regards,
The frog

Ti rispondo semplice semplice. Qualcuno qui un paio di settimae fa ha scritto una nota dove presentava i dati dell'Europa. La Golf era alprimo posto ma indovinaun po? la Bravo era al secondo posto.

Poi, nelle loro categorie, Lancia Y, Panda e 500 spopolavano.

E' naturale che la FIAT non si sogna neanche di toccare per ora Panda (che ha gia' pronta) e Lancia Y (settimo posto assoluto nelle vendite delle vetture in Europa ***NON CERTO IN ITALIA***)
.

Regards,
The frog

"LA CONGIUNTURA - Camion e trattori accelerano, l'auto va bene in Brasile ma paga la frenata in Europa La quota in Chrysler salirà al 35% «entro fine 2011»"
E' ciò che si legge su uno degli ultimi numeri di Sole24h. Si parla frenata Fiat in Europa (per cui non si addossi solo la colpa all' acquirente italiano).
Altri settori tirano. Come mai quello dell'automobile in Italia ha sempre avuto qualche problema? E' un problema di gestione o che cosa? Risulta dalle statistiche che i dirigenti, quadri, impiegati quadri ed operai italiani sono i meno pagati d'Europa.
Concordo pienamente con Mauro 65. Troppa burocrazia e quant'altro ha detto e questo, l'a.d. Fiat dovrebbe denunciare e gridarlo ai 4 venti; questi fattori non appesantiscono anche la sua struttura con l'impiego di risorse che potrebbero essere destinate per altre finalità?
Amo l'Italia ed apprezzo le maestranze e le aziende italiane in genere (che spesso all'estero ci invidiano). Ma ho sempre ritenuto un caso a parte Fiat.
Buona giornata a tutti.
 
Back
Alto