<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affari a quattro ruote | Il Forum di Quattroruote

Affari a quattro ruote

Nuova stagione in arrivo su Motor Trend, cambiato nuovamente meccanico.... Vedremo.
Qualche volta guardo anche io la trasmissione.
Devo dire che abbastanza istruttiva e divertente.
Quello che non capisco sono i conti finali.
Costo acquisto più spese e relativo guadagno sulla vendita.
Ma la manodopera non la conteggiano mai.
 
Qualche volta guardo anche io la trasmissione.
Devo dire che abbastanza istruttiva e divertente.
Quello che non capisco sono i conti finali.
Costo acquisto più spese e relativo guadagno sulla vendita.
Ma la manodopera non la conteggiano mai.

E' il mio programma preferito, ma non ci credo neanche se lo vedo che le riparazioni le fa il socio di Mike di turno. E nemmeno che trovano tutti i pezzi con quattro spiccioli....
 
Si parla di Marc Elvis Priestley

Quello di Affari a quattro ruote l'auto dei sogni.
Non mi dispiaceva,per quanto fosse un format molto diverso.
La puntata durava uguale ma in officina passavano 3 o 4 auto o mezzi vari come minimo per arrivare dalla base di partenza alla vettura dei sogni.
Quindi di solito mi pare che facessero solo lavoretti leggeri e spesso senza neanche mostrare il meccanico all'opera.
Ricordo una puntata in cui ci fu un primissimo piano del cotton fioc con cui si accingevano a rimuovere la polvere dalle fessure degli interni...
Roba per intenditori.
 
Ultimamente, in assenza di nuove puntate della serie "originale", sto guardando Affari a quattro ruote Francia. Devo dire che non è niente male, anche perché è molto orientata su modelli di quella nazione e mi ha portato a conoscere automobili dei cugini d'oltralpe di cui sapevo poco o niente, perché non molto diffuse da noi.
 
Ultimamente, in assenza di nuove puntate della serie "originale", sto guardando Affari a quattro ruote Francia. Devo dire che non è niente male, anche perché è molto orientata su modelli di quella nazione e mi ha portato a conoscere automobili dei cugini d'oltralpe di cui sapevo poco o niente, perché non molto diffuse da noi.

Anch'io, e ho rivisto fortemente al rialzo il gradimento dalla seconda serie. La prima mi sembrava scadente, adesso mi piace.
 
Qualche volta guardo anche io la trasmissione.
Devo dire che abbastanza istruttiva e divertente.
Quello che non capisco sono i conti finali.
Costo acquisto più spese e relativo guadagno sulla vendita.
Ma la manodopera non la conteggiano mai.


Ultimamente,
se non altro,
conteggiano, nel senso che dichiarano le ore di lavoro....
E visto che e' un piacere.
Mike dice sempre cosi' ai vari mecca.
??
Del resto lui ogni tanto si " scanna " per andare sino in Francia
per fare acquisti. Un par di volte e' venuto persino in Italia
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Ultimamente, in assenza di nuove puntate della serie "originale", sto guardando Affari a quattro ruote Francia. Devo dire che non è niente male, anche perché è molto orientata su modelli di quella nazione e mi ha portato a conoscere automobili dei cugini d'oltralpe di cui sapevo poco o niente, perché non molto diffuse da noi.
La serie francese è fatta molto bene e sicuramente incontra di più i gusti europei rispetto al format inglese di quando avevano l'officina negli USA e dovevano sistemare Chevrolet, Dodge, Plymouth.
 
Del resto lui ogni tanto si " scanna " per andare sino in Francia
per fare acquisti. Un par di volte e' venuto persino in Italia

Ecco quelle sono le puntate meno credibili secondo me.
Trattative fatte a gesti tra venditore e acquirente che non capivano la lingua dell'altro.
Adesso non solo trova auto a niente che si sistemano in economia ma non ha nemmeno bisogno di parlare col venditore per capire se l'affare è buono.
Tra un po' le comprerà per posta senza manco vederle...

Ora che ci penso mi sembra di ricordare che con la 500 sia rimasto a piedi nel viaggio di ritorno.
Magari se comprava da un venditore con cui riusciva a scambiare 2 parole non succedeva...
 
La serie francese è fatta molto bene e sicuramente incontra di più i gusti europei rispetto al format inglese di quando avevano l'officina negli USA e dovevano sistemare Chevrolet, Dodge, Plymouth.


Con quello che gli costava quando Mike
-andava in California
( con la " scusa " della ruggine )
-cercava
-comprava
-spediva
-Rimpatriava....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto