I costi dei viaggi aerei sono in costante e sensibile aumento, e quindi per le compagnie che una volta venivano definite "low cost" sarà impossibile mantenere prezzi di vendita dei biglietti simili a quelli di un paio di anni fa. I prezzi saranno in futuro (ma sono anche già) abbastanza vicini a quelli delle compagnie "storiche", anche perchè alcuni servizi aggiuntivi (offerti "di serie" dalle compagnie storiche) fanno lievitare i prezzi. L'analisi è di Michael O’Leary, numero uno della nota compagnia Ryanair.
L'era dei voli super low cost è sospesa - Mobility - AutoMoto (formulapassion.it)
Nota a margine del "Corriere della sera":
“L’analisi sulle tariffe dei prossimi mesi di Ryanair mostra comunque biglietti a 9,99 euro (Milano Malpensa-Catania a novembre [*]). Nel 2023 si parte da 10,99 (voli nazionali) e 12,99 euro (voli europei). Extra esclusi, s’intende. E non è poco visto che, sempre più spesso, i servizi aggiuntivi finiscono per raddoppiare o triplicare il prezzo finale. Nel secondo trimestre 2022 la low cost ungherese Wizz Air ha guadagnato più dalla vendita degli «ancillari» — il bagaglio a mano, l’imbarco prioritario, la scelta del posto — che dal semplice biglietto............“
[*] Prenotando ora.
L'era dei voli super low cost è sospesa - Mobility - AutoMoto (formulapassion.it)

Nota a margine del "Corriere della sera":
“L’analisi sulle tariffe dei prossimi mesi di Ryanair mostra comunque biglietti a 9,99 euro (Milano Malpensa-Catania a novembre [*]). Nel 2023 si parte da 10,99 (voli nazionali) e 12,99 euro (voli europei). Extra esclusi, s’intende. E non è poco visto che, sempre più spesso, i servizi aggiuntivi finiscono per raddoppiare o triplicare il prezzo finale. Nel secondo trimestre 2022 la low cost ungherese Wizz Air ha guadagnato più dalla vendita degli «ancillari» — il bagaglio a mano, l’imbarco prioritario, la scelta del posto — che dal semplice biglietto............“
[*] Prenotando ora.