<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aerei: addio voli "Low Cost"? | Il Forum di Quattroruote

Aerei: addio voli "Low Cost"?

pilota54

0
Membro dello Staff
I costi dei viaggi aerei sono in costante e sensibile aumento, e quindi per le compagnie che una volta venivano definite "low cost" sarà impossibile mantenere prezzi di vendita dei biglietti simili a quelli di un paio di anni fa. I prezzi saranno in futuro (ma sono anche già) abbastanza vicini a quelli delle compagnie "storiche", anche perchè alcuni servizi aggiuntivi (offerti "di serie" dalle compagnie storiche) fanno lievitare i prezzi. L'analisi è di Michael O’Leary, numero uno della nota compagnia Ryanair.

L'era dei voli super low cost è sospesa - Mobility - AutoMoto (formulapassion.it)

ryanair2-Custom-666x443.jpg


Nota a margine del "Corriere della sera":
L’analisi sulle tariffe dei prossimi mesi di Ryanair mostra comunque biglietti a 9,99 euro (Milano Malpensa-Catania a novembre [*]). Nel 2023 si parte da 10,99 (voli nazionali) e 12,99 euro (voli europei). Extra esclusi, s’intende. E non è poco visto che, sempre più spesso, i servizi aggiuntivi finiscono per raddoppiare o triplicare il prezzo finale. Nel secondo trimestre 2022 la low cost ungherese Wizz Air ha guadagnato più dalla vendita degli «ancillari» — il bagaglio a mano, l’imbarco prioritario, la scelta del posto — che dal semplice biglietto............

[*] Prenotando ora.
 
Diventeranno " middle "
( La cifra media in R, passera' da 40 a 50 Euri )
Ma a Lufthansa & C,
mi chiedo,
i carburanti non aumenteranno di pari passo
??
 
Ultima modifica:
Le compagnie low cost almeno per quanto sapevo io avevano tariffe più basse per tutta una serie di operazioni econiche che vanno oltre il semplice guadagno da biglietto , inoltre volare low cost è anche una filosofia che si basa sul fatto di accettare di non avere una serie di servizi , secondo me riusciranno sempre ad essere competitive con i vettori di linea ma già come ora al di dentro di alcune regole
 
Sicuramente ci sarà sempre una gamma di offerte di viaggio abbastanza articolata, e con prezzi variabili a seconda dello standing della compagnia a dei servizi offerti, però, come si legge nell'articolo, penso che i prezzi base, rispetto a quanto avvenuto fino al 2019, saranno più alti e non di poco. Probabilmente il prezzo minimo offerto da una compagni "base", percentualmente aumenterà di più rispetto a un prezzo medio generale, pur restando "conveniente" in assoluto.
 
Sicuramente ci sarà sempre una gamma di offerte di viaggio abbastanza articolata, e con prezzi variabili a seconda dello standing della compagnia a dei servizi offerti, però, come si legge nell'articolo, penso che i prezzi base, rispetto a quanto avvenuto fino al 2019, saranno più alti e non di poco. Probabilmente il prezzo minimo offerto da una compagni "base", percentualmente aumenterà di più rispetto a un prezzo medio generale, pur restando "conveniente" in assoluto.

Scusa Manlio, ma se il prezzo passa da 10 a 50 euro non è più low cost?
Passasse da 10 a 300 potrei capirlo....
 
Per me è giusto che i costi dei voli non siano low. Non sono mai riuscito a togliermi dalla mente il tarlo del sospetto che per fare prezzi del genere dovessero esserci sotto tagli e/o risparmi che potessero essere in qualche modo pericolosi per la sicurezza. Molto probabilmente è solo una mia fisima, ma sono abbastanza convinto che far volare bestioni da sessanta tonnellate per scarrozzare turisti fai da te sia anche poco utile per l'ambiente....
 
Scusa Manlio, ma se il prezzo passa da 10 a 50 euro non è più low cost?
Passasse da 10 a 300 potrei capirlo....

Nell'articolo si parla anche di un minore spread tra il prezzo servizi inclusi di un low cost e il prezzo (con servizi "di serie") di una compagnia storica.
Ovvero potrebbe succedere che il viaggio X con una low cost che ti impone lo zainetto (oppure devi mettere il bagaglio in stiva), il posto lo sceglie a caso ed esclude la priorità costa 50 contro i 130 di una compagnia "normale", ma se aggiungi i servizi lo paghi 100 e la differenza si assottiglia.

Io quando sono venuto a Milano a giugno, prenotando 1 mese prima, ho pagato un prezzo ancora abbastanza basso (sui 100 euro A/R da CT, Ryanair-Wizz), ma appunto con lo zainetto al posto del trolley, senza scelta del posto e senza accesso prioritario. Ho aggiunto invece l'opzione disdetta, che costava poco e per me era la più importante.
 
Per me è giusto che i costi dei voli non siano low. Non sono mai riuscito a togliermi dalla mente il tarlo del sospetto che per fare prezzi del genere dovessero esserci sotto tagli e/o risparmi che potessero essere in qualche modo pericolosi per la sicurezza. Molto probabilmente è solo una mia fisima, ma sono abbastanza convinto che far volare bestioni da sessanta tonnellate per scarrozzare turisti fai da te sia anche poco utile per l'ambiente....

Si, concordo abbastanza, anche per me certi voli erano a prezzi troppo bassi e non capivo come facessero ad applicarli. Però occorre sempre considerare che il prezzo di 10 euro valeva solo per prenotazioni anticipate di 4-6 mesi rispetto alla partenza, quindi solo per una certa, limitata percentuale dei posti in aereo.
 
Per me è giusto che i costi dei voli non siano low. Non sono mai riuscito a togliermi dalla mente il tarlo del sospetto che per fare prezzi del genere dovessero esserci sotto tagli e/o risparmi che potessero essere in qualche modo pericolosi per la sicurezza. Molto probabilmente è solo una mia fisima, ma sono abbastanza convinto che far volare bestioni da sessanta tonnellate per scarrozzare turisti fai da te sia anche poco utile per l'ambiente....


Anche....
Magari pagano meno i dipendenti, ma sulla sicurezza....
Succede l' incidente,
tutti
( concorrenti e media )
saltano addosso loro e sono rovinati....
A me invece viene da pensare che i prezzi folli siano,
alla fine della fiera,
su voli che sanno benissimo che altrimenti piu' dell' 80%
( su quella tratta e/o a quella ora )
non riempirebbero mai
 
Per me è giusto che i costi dei voli non siano low. Non sono mai riuscito a togliermi dalla mente il tarlo del sospetto che per fare prezzi del genere dovessero esserci sotto tagli e/o risparmi che potessero essere in qualche modo pericolosi per la sicurezza. Molto probabilmente è solo una mia fisima, ma sono abbastanza convinto che far volare bestioni da sessanta tonnellate per scarrozzare turisti fai da te sia anche poco utile per l'ambiente....

Io non ho esperienza diretta in merito ma ho sempre pensato che non ci fossero voli low cost ma posti low cost,nel senso che tolte le compagnie aeree economiche tipo ryanair la gente cercava di risparmiare acquistando i biglietti all'ultimo momento o con larghissimo anticipo approfittando del fatto che alle compagnie non conviene far viaggiare gli aerei con troppi posti liberi e quindi scontano i biglietti pur di riempirli.

Non ho mai pensato che volare low cost significasse correre rischi maggiori ma piuttosto che le tratte in cui capita spesso che ci siano posti vacanti avessero meno senso di esistere rispetto a quelle più richieste perchè utilizzate più da chi viaggia per lavoro che da turisti.

Concordo sul fatto che potrebbe non essere un male il fatto che volare non sia più tanto conveniente nel senso che potrebbe essere un modo per tagliare gli spostamenti non necessari,per puntare di più sui treni veloci che dovrebbero essere più sostenibili,e magari anche per far conoscere di più le mete turistiche più vicine.

Io comunque sono sempre stato diffidente sulle offerte viaggio troppo vantaggiose.
Di recente c'è stato il caso dell'hotel di Riccione (o era Rimini?) con 50 stanze che aveva accettato prenotazioni per 500.
Non vorrei che uno compra il biglietto aereo low cost e si ritrova in una situazione simile...
O peggio come nel film Pappa e ciccia
upload_2022-8-13_19-11-25.jpeg
 
Io comunque sono sempre stato diffidente sulle offerte viaggio troppo vantaggiose.
Di recente c'è stato il caso dell'hotel di Riccione (o era Rimini?) con 50 stanze che aveva accettato prenotazioni per 500.
l'overbooking è una pratica standard per quasi tutte le compagnie: io e mia moglie con biglietti classe basic abbiamo rischiato di restare ad Amsterdam nel 2019 [KLM]. Check-in fatto solo tre ore prima del volo e mentre mia figlia, con una classe superiore [includeva bagaglio in stiva], aveva il posto noi abbiamo dovuto attendere un paio d'ore prima d'avere conferma.
Non è stato piacevole.
 
La prossima settimana dobbiamo recarci vicino Londra. British Airways estremamente cara, Lufthansa molto cara e con molti punti di domanda su eventuali annullamenti (destinazione Heathrow … un caos). RyanAir cara (se non vuoi venir trattato come un bovino da macello, devi prendere i servizi top) e scomoda come aeroporti di partenza o arrivo.
Alla fine, la cara vecchia Alitalia aka ITA è quella che offre la migliore combo.
Per altro, la cessazione dei biglietti a € 9,99 non può che farmi piacere, sarò classista ma viaggiare in compagnia di certa gente anche no, grazie.
 
l'overbooking è una pratica standard per quasi tutte le compagnie: io e mia moglie con biglietti classe basic abbiamo rischiato di restare ad Amsterdam nel 2019 [KLM]. Check-in fatto solo tre ore prima del volo e mentre mia figlia, con una classe superiore [includeva bagaglio in stiva], aveva il posto noi abbiamo dovuto attendere un paio d'ore prima d'avere conferma.
Non è stato piacevole.
Regola base, mai i biglietti entry level a meno che non siano voli interni della nostra compagnia di bandiera (che è molto più seria di quanto non dica la vulgata popolare)
 
Back
Alto